venerdì 8 ottobre 2010

La Chiesa è con la scienza. Inizia la produzione di cellule staminali cerebrali per la sperimentazione umana (Angelo Vescovi)

Vedi anche:

Oggi il Papa incontra il Presidente francese Sarkozy

Mons. Fellay fa il punto della situazione con Roma (Messainlatino)

Quella di Mons. Piacenza è una nomina cruciale per il pontificato di Papa Ratzinger (Tornielli)

Peter Seewald: «Tutti resteranno sorpresi di incontrare un Ratzinger così disponibile e così aperto»

Che cosa vede la Chiesa quando guarda verso il Medio Oriente (Crippa)

Guerra santa a Medjugorje. L'apparizione che divide la chiesa. Schönborn ci crede ma Roma è prudente. L'indagine di Ruini (Rodari)

Il Papa in Friuli

Il presidente francese Nicolas Sarkozy sarà ricevuto domani dal Papa in Vaticano. La visita conferma l'intesa sulla laicità positiva (Izzo)

Incontro sulla "Caritas in veritate". La buona economia che contrasta la crisi (Osservatore Romano)

Incontro in Vaticano con i visitatori apostolici per l'Irlanda (Osservatore Romano)

La Santa Sede stabilisce le direttrici della visita apostolica in Irlanda (Zenit)

Mons. Vasil': Gli immigrati di fede cattolica ma di rito orientale debbono poter mantenere le loro tradizioni e seguire i riti bizantini nei Paesi di accoglienza (Izzo)

Il Papa: non dimentico i minatori cileni ed i loro cari per i quali prego con fervore

I minatori cileni hanno inviato al Papa una bandiera firmata da tutti (Rome Reports)

Esce il 24 novembre libro-intervista a Papa Ratzinger, "Luce del mondo". Peter Seewald: "Sono rimasto sconvolto dalla bontà e dalla disponibilità del Papa" (O.R.)

Il Papa riceve don Sciortino (Gaeta)

Papa Benedetto XVI a Venezia, confermata la visita a maggio (La Nuova Venezia)

Mons. Piacenza: il sacerdote, non “funzionario di Dio”, ma “altro Cristo”. Parla il nuovo prefetto della Congregazione per il Clero (Zenit)

Domani Sarkozy in udienza dal Papa

Mons. Piacenza è il nuovo Prefetto della Congregazione per il Clero. Mons. Sarah è il nuovo Presidente di "Cor Unum" (Izzo)

Mons. Eterovic: Medio Oriente, il Sinodo «chiama» tutti i cristiani (Bernardelli)

Il Papa: spesso la ripresa di un evento, lieto o triste, può essere consumata come spettacolo e non come occasione di riflessione. I media hanno il dovere di diffondere la verità in tempi difficili (Izzo)

Visita apostolica in Irlanda: incontri preparatori a Roma (Radio Vaticana)

Pare che ci sia una certa resistenza dei vescovi irlandesi all'imminente visita apostolica che essi vorrebbero limitata agli abusi e non estesa alla gestione delle diocesi

Papa Benedetto XVI in visita pastorale ad Aquileia e Venezia: l'annuncio ufficiale del card. Scola

Il Papa: la stampa cattolica aiuti a trovare la verità, in un mondo sempre più virtuale (AsiaNews)

Benedetto XVI ai giornalisti cattolici: Dio sia sempre al vertice dei vostri valori, testimoniate con passione la verità (Radio Vaticana)

Il Papa: "Oggi nella comunicazione ha un peso sempre maggiore il mondo dell’immagine con lo sviluppo di sempre nuove tecnologie; ma se da una parte tutto ciò comporta indubbi aspetti positivi, dall’altra l’immagine può anche diventare indipendente dal reale, può dare vita ad un mondo virtuale, con varie conseguenze, la prima delle quali è il rischio dell’indifferenza nei confronti del vero" (Monumentale discorso)

L'annuncio del cardinale Scola: il Papa ad Aquileia e a Venezia il 7 ed 8 maggio 2011

Benedetto XVI: Pellegrino, Pastore, Profeta. Intervista a suor Mary Ann Walsh (Kathleen Naab)

Il Papa svela il segreto della felicità (Benedetta Frigerio)

Cosa resta dopo il Papa nella mia Palermo: il commento di Alessandra Turrisi

Don Enrico Finotti: "Benedetto e Gregorio: le colonne della liturgia latina" (Zenit)

Intervista a Mons. Fellay: E' molto importante conservare uno spirito romano. Il nostro attaccamento a Roma non deve essere simbolico ma concreto. I frutti delle discussioni dottrinali potrebbero essere promettenti

Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)
_____________________________________________

Inizia la produzione di cellule staminali cerebrali per la sperimentazione umana

La Chiesa è con la scienza

Conferita la certificazione Good Manufactoring Practice di grado clinico alla Biobanca di Terni

di Angelo Vescovi*

Lo scorso 26 Luglio, l'agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha rilasciato alla Biobanca di Terni, l'autorizzazione alla produzione di una nuova categoria di «farmaci» per uso sull'uomo. Enunciata in questo modo, la notizia può sembrare arida, riferendosi apparentemente al completamento di una di quelle tediose, per quanto assolutamente necessarie, procedure tecniche amministrative e burocratiche che precedono il rilascio di nuovi farmaci. Sebbene questo sia in parte vero, la natura di questi nuovi «farmaci» e l'impatto che essi avranno sul modo stesso di fare medicina nell'ambito delle malattie neurodegenerative (e non solo) sono di portata enorme e inaspettata. Infatti, i «farmaci» ai quali la certificazione rilasciata dall'Aifa si riferisce sono, in realtà, le cellule staminali del cervello umano. Alcune delle conseguenze dell'evento sono facilmente immaginabili da tutti, altre sono un po' meno ovvie ma, forse, anche più importanti.
Va innanzitutto chiarito che il processo di ottenimento di tale certificazione è una procedura estremamente complessa, che ha richiesto la messa a punto di saggi e tecniche innovative, è che ha una finalità nobilissima, vale a dire di fornire ai pazienti in cui le cellule verranno usate, le più ampie garanzie di sicurezza e sterilità, a tutela della loro salute. La Biobanca di Terni è, in assoluto, la prima del suo genere.
Ciò detto, l'aspetto più importante risiede nel fatto che, grazie al rilascio di quest'autorizzazione, le cellule staminali cerebrali umane, che non presentano problemi etici, sono finalmente disponibili per il trapianto nei pazienti, con la conseguente possibilità di aprire la strada alla sperimentazione sull'uomo per le malattie neurodegenerative. Infatti, grazie a questo fatto, nelle prossime settimane sarà ripresa la procedura di valutazione della richiesta a proseguire con una sperimentazione di «fase i» su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica o Sla, la quale prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale, nella speranza di riuscire almeno a rallentare la progressiva morte delle cellule nervose motorie che, inesorabilmente paralizzano a mano a mano i pazienti.
Fin qui, i concetti più ovvi ed evidenti. Ma, in nuce, vi sono ulteriori interessanti aspetti legati alla questione. La Biobanca è una vera e propria «catena di montaggio» in cui nuove cellule nervose umane vengono continuamente prodotte grazie alla capacità di moltiplicazione delle staminali cerebrali, per poi venire congelate a bassissime temperature (-180 gradi centigradi) fino al momento dell'utilizzo nel paziente. Il che significa che il numero di cellule disponibili per le potenziali terapie è molto grande e quindi utilizzabile in diverse sperimentazioni cliniche.

Oltre al fatto che il nostro gruppo sta già lavorando alla messa a punto di almeno altri due tentativi su alcune malattie, anche pediatriche, stiamo mettendo a punto un progetto che vuole allargare la portata dell'iniziativa a livello internazionale, il tutto nell'interesse dei pazienti. Infatti, nei Paesi più evoluti, le procedure per avviare la sperimentazione delle terapie cellulari sull'uomo segue dei canoni ben precisi e stringenti, la cui implementazione è necessaria per garantire sia la sicurezza del paziente che la standardizzazione, riproducibilità e affidabilità dei risultati ottenuti il che, inevitabilmente, passa attraverso la disponibilità di cellule certificate.
Non è quindi una sorpresa che, a oggi, siano state avviate solo due sperimentazioni di questo tipo, per opera di due società private di biotecnologia, ognuna delle quali ha investito più di dieci milioni di dollari. Il che, si capisce bene, ha aperto la via ad alternative disastrose, in cui i pazienti disperati, in assenza di scelte, si lanciano in pericolosi quanto inutili viaggi della speranza, presso fantomatiche cliniche che, propagandando risultati miracolosi e aneddotici, somministrano trattamenti che, nel migliore dei casi sono semplicemente costosi, inutili e inutilmente rischiosi.
La risposta a questo fenomeno sarebbe l'avvio di un ampio numero di sperimentazioni cliniche, presso università e ospedali che rispettano le regole della medicina occidentale. A questo scopo stiamo operando per rendere la Biobanca di Terni un centro di riferimento mondiale al quale si potranno rivolgere tutti quei medici e ricercatori che, pur ritenendo di dover rapidamente procedere con nuove sperimentazione per le malattie neurologiche, non sono in grado di farlo perché non hanno cellule staminali cerebrali di grado clinico a disposizione. Nei limiti delle disponibilità sia tecniche che economiche, e subordinato alla verifica di un comitato bioetico e scientifico, la Biobanca di Terni fornirà sia le cellule che il supporto scientifico e tecnico affinché il più ampio numero di terapie sperimentali possa vedere la luce.
Quanto appena detto è in piena linea con la missione originale di questa iniziativa, anche e soprattutto nel suo significato squisitamente filantropico: dare speranze concrete (e non a pagamento) a pazienti che soffrono di malattie per cui non esiste ancora una cura. Di certezze non ne possiamo dare. È possibile che i primi tentativi non funzionino. Sorgeranno problemi e ostacoli da sormontare. Ma la speranza è vera e sincera, ed è solo avendo il coraggio di cominciare e sormontare questi ostacoli, che la speranza potrà divenire cura.

In qualità di cervello rientrato dall'estero dopo oltre quattro anni (ben) spesi in Canada, riesco a volte a guardare il nostro splendido Paese con una prospettiva «esterna» e ancora mi sorprendono discrasie che lo caratterizzano e che hanno del fantastico e del grottesco al tempo stesso. Questa iniziativa, interamente dedicata ai pazienti e allo sviluppo di terapie con mezzi eticamente accettabili (tali sono le staminali cerebrali) è opera esclusiva dell'ingegno e creatività di ricercatori italiani. Nacque alcuni anni or sono, grazie all'interessamento convinto di un vescovo, Vincenzo Paglia, per il progetto di un laico, lo scrivente. A conferma del fatto che la Chiesa non è in alcun modo contro la scienza e la ricerca, se queste sono al servizio dell'uomo e non d'interessi particolari. L'iniziativa ha inopinatamente retto a tutti gli incredibili attacchi che ha dovuto subire, dalle accuse di illudere i pazienti a quelle di mentire o di agire per interesse personale.
Tutto questo dimostra che è possibile cercare di aiutare chi soffre, anche solo alimentando un anelito di fondata speranza. Ci ricorda anche che è in corso un continuo confronto tra le due anime dell'Italia reale: quella costruttiva, generosa, ottimista che si nutre della cultura del fare e quella lamentosa e vittimista, che coltiva il sospetto come metodo, figlia delle invidie e dell'interesse personali e dell'ideologia esasperata, incurante del dolore dei malati. Ha vinto la prima, per ora, il che permette a tutti noi di guardare con un po' più di fiducia al futuro.

* Direttore Scientifico Biobanca di Terni e Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di Padre Pio

(©L'Osservatore Romano - 8 ottobre 2010)

1 commento:

Alice ha detto...

Sulla polemica Melloni Scaraffia

http://www.unita.it/news/don_filippo_di_giacomo/104330/se_la_chiesa_contro_i_cattolici