Vedi anche:
Il testo dell'allocuzione di Mons. Vasa (Baker) sull'inesistenza di un'autorità propria delle Conferenze episcopali
Esulta la Palermo antimafia. Dal Papa una "rovesciamento di approccio": non si è rivolto ai mafiosi ma ai siciliani onesti (Spinella)
Il Papa a Palermo, una grande festa (Savagnone)
I vertici della FSSPX "Rischio di compromessi nei colloqui dottrinali? Ubbie da sedevacantisti!" (Messainlatino)
Lo Ior chiude 120 conti "imbarazzanti". La linea voluta da Joseph Ratzinger è quella dell’intransigenza, dalla pedofilia agli scandali finanziari (Nuzzi)
Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)
Sinodo per il Medio Oriente: Gerusalemme a Roma. Intervista con Gregorios III Laham (Sir)
In piazza Politeama l’abbraccio del Papa con i ragazzi: «Vogliamo maestri e testimoni per il sogno di un domani migliore» (Turrisi)
Tradizione e credibilità: l'editoriale di Ettore Gotti Tedeschi (Osservatore Romano)
Il Papa a Palermo, evento di grazia (Tramontana)
"Attacco a Ratzinger" di Tornielli e Rodari: la recensione di Gianni Cardinale
L'avvocato dello Ior chiede il dissequestro. Lo stesso giorno anche Deutsche Bank Italia avrebbe fatto analogo giroconto senza che la Banca d'Italia adottasse alcun provvedimento
Perchè il discorso del Papa a Palermo segna una svolta nella lotta alla mafia (Accattoli)
Presentata la Gmg 2011: iscrizioni a migliaia, web e sobrietà per il raduno di Madrid, vero "laboratorio della fede" (Radio Vaticana)
Sinodo per il Medio Oriente: la grande attesa. Intervista a mons. Nikola Eterović (Sir)
Il grandissimo successo del Papa a Palermo e gli inaccettabili pregiudizi mediatici. Il "caso" Reuters (Leclerc Gerard)
Il Papa: «L'impegno di don Puglisi un modello da imitare» (Petta)
La sosta del Pontefice a Capaci dove fu ucciso il giudice Falcone (Fiasconaro)
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ DI MADRID 2011
Il Papa: «Sacerdoti, spalancate le porte ai giovani» «Imitate don Pino Puglisi» (Daniele Ditta)
Un libro affettuoso su Papa Benedetto presentato da Winters e preparato dalla Conferenza Episcopale Americana
Il commento di Armin Schwibach ai dati sulla Fraternità San Pietro: Cresce, cresce e cresce
Il Papa: «Popolo di Sicilia, guarda con speranza al tuo futuro!» (Lillo Miceli)
I giovani: «Il Papa ci ha spiegato che si può essere santi ora» (Giusy Ciavirella)
A Palermo un grosso cane elude gli sbarramenti Mons. Gaenswein lo conduce dal Papa che lo accarezza (Izzo)
A Palermo Benedetto XVI ha scritto una pagina nuova per la Chiesa e per la società siciliane (Di Fazio)
Il Papa: «Testimoniate i valori della terra di Sicilia» (Cardinale)
Le splendide immagini del Papa con il gatto soriano inglese :-)
Il Papa a Palermo: un viaggio che lascia il segno (e disattenzioni che colpiscono). Il commento di Paola Ricci Sindoni
La chiave del successo del Papa: dal viaggio nel Regno Unito a quello in Sicilia (Edward Pentin)
Il Papa a Palermo: due fotogallery di Repubblica
Il Papa in Sicilia: la fede come vittoria sul male (Rondoni)
Ratzinger spiazza tutti. Il Papa ha toccato il cuore dei siciliani. E, in particolare, dei giovani (Di Fazio)
Il Papa e gli amici a quattro zampe: dal gattone soriano di Birmingham al cane nero senza padrone di Palermo. Per entrambi le carezze di Benedetto :-)
________________________________
Medio Oriente: la pace ha bisogno dei cristiani
«Costruttori di ponti, esperti di dialogo»
Giorgio Bernardelli
Originario del nord della Siria, da più di trent’anni docente all’Università cattolica di Lione, il professor Joseph Yacoub è uno dei massimi studiosi al mondo sul tema dei diritti delle minoranze. Un campo di studio che in questi ultimi anni purtroppo ha dovuto affrontare sempre più spesso a partire da un’esperienza a lui particolarmente vicina: quella dei cristiani perseguitati in Iraq.
Professor Yacoub, come guarda al Sinodo che sta per aprirsi?
«Fin da quando il Papa ha annunciato la sua convocazione – un anno fa – il mio sentimento personale è stato di grande gioia e speranza. È la prima volta che un Sinodo abbraccia l’intera area del Medio Oriente. C’era stato il precedente del Sinodo per il Libano, ma questa volta lo sguardo abbraccia tutto il mondo arabo e poi anche l’Iran e la Turchia. Ed è molto importante questa prospettiva ampia su una regione che si caratterizza per l’instabilità e – penso in particolare al caso iracheno – per la persecuzione dei cristiani.
Sarà un momento importante di visibilità internazionale per i cristiani d’Oriente. E attirerà l’attenzione del mondo sulla loro situazione».
In Occidente, quando si parla di Chiese d’Oriente, il nostro pensiero va immediatamente al mondo bizantino. Invece a questo Sinodo sarà molto visibile anche un’altra grande tradizione, quella del cristianesimo siriaco. Che cosa dobbiamo riscoprire di questo mondo?
«Sì, è vero, si tende a identificare i cristiani non occidentali solo con la tradizione greca, quella bizantina. Ma quello che Giovanni Paolo II indicava come il secondo polmone della cristianità è fatto anche di altre tradizioni, come quella slava e – appunto – quella siriaca, figlia dei cristiani che parlavano l’aramaico. Ed è una tradizione che ha dato tanto al mondo cristiano con la sua spiritualità e con i suoi padri della Chiesa, come sant’Efrem che è dottore della Chiesa universale».
Ma, al di là della sua grande storia, qual è la sua attualità?
«Quello siriaco è sempre stato un cristianesimo impegnato a gettare ponti. E non solo per il fatto di essere stati il tramite tra la filosofia greca e il mondo arabo. Si sono spinti anche molto più in là: arrivarono in Cina molti secoli prima di Matteo Ricci, ponendosi già allora in dialogo con il mondo buddhista e taoista, in quella che noi oggi chiameremmo una prospettiva di inculturazione. Il segno più evidente sono le parole in siriaco che si trovano incise nella Stele di Xi’ian, testimonianza del VII secolo che narra dell’incontro tra la religione dell’Oriente cristiano e il mondo cinese. Ancora oggi non dobbiamo dimenticare che in India vivono 5 milioni di cristiani malabaresi, che sono appunto di tradizione siriaca.
Sono esperienze che parlano di un modello di incontro tra la fede cristiana e le culture locali che è di grandissima attualità. E in Asia c’è un interesse crescente per lo studio di questo volto del cristianesimo, che è precedente rispetto all’arrivo dei missionari occidentali in epoca coloniale».
Il versetto degli Atti degli Apostoli scelto come guida per questo Sinodo parla della «moltitudine di coloro che erano diventati credenti».
Sembrerebbe un’immagine un po’ bizzarra visti quelli che sono oggi i numeri dei cristiani in questa regione...
«La parola moltitudine richiama il fatto che il Medio Oriente è plurale: la presenza di popoli, etnie, religioni diverse è una delle sue caratteristiche fondamentali. Non c’è democrazia vera senza il riconoscimento di questa verità.
E in questo contesto è importante che anche la Chiesa abbia un volto plurale. Sono sette le Chiese che partecipano a questo Sinodo e ciascuna ha la sua liturgia, la sua teologia, la sua organizzazione. Ci tengono alla loro specificità i fedeli ci ciascuna di queste Chiese ed è un fatto importante. Ma nello stesso tempo si riconoscono in comunione con il Papa. Questa pluralità nell’unità è un segno prezioso. E che oggi va declinato in un contesto nuovo. Perché lo statuto di queste Chiese non è più quello di un tempo: l’Instrumentum laboris utilizza l’immagine evangelica del 'piccolo gregge' che deve incontrare tante sfide politiche, religiose, economiche. Deve affrontare la sfida del fondamentalismo, che non rispetta la libertà di coscienza sancita dall’articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e quindi minaccia questo volto plurale».
Che cosa può dire questo Sinodo alle società musulmane del Medio Oriente?
«L’ Instrumentum laboris insiste sull’importanza del dialogo nonostante tutti i problemi che conosciamo. Lo fa senza ignorare le preoccupazioni per l’aumento del fondamentalismo islamico e le minacce, le persecuzioni, gli omicidi che hanno avuto luogo in questi ultimi anni contro i cristiani in tutto il Medio Oriente e in Iraq in particolare. A me pare importante che rilanci questo dialogo mettendo l’accento su quella che Benedetto XVI chiama laicità positiva. Si tratta di una parola decisiva per una regione del mondo dove in alcuni Paesi lo Stato è islamico e la sharia è applicata non solo nella vita privata ma anche nei rapporti sociali. Non una laicità qualsiasi, ma l’idea di una laicità positiva è la risposta a questo problema.
Perché permette di ridurre il carattere teocratico dei regimi senza pretendere di svuotare dell’elemento religioso la vita pubblica. È la strada per uscire da ambiguità come quelle della nuova costituzione irachena e riconoscere davvero l’uguaglianza tra cittadini di religione diversa. Ma mantenendo però la forza morale insita nelle religioni come un criterio di riferimento etico per la società».
Quali speranze ripone la Chiesa caldea dell’Iraq in questo Sinodo?
«I caldei – come tutte le altre Chiese in Iraq – attendono questo Sinodo con grande trepidazione. Se n’è parlato molto sulle loro pubblicazioni in inglese, in arabo, in aramaico: vedono in questo evento un segno del fatto che non sono stati abbandonati. Si guarda al Sinodo da Baghdad, da Mosul ma anche dalla diaspora: pochi giorni fa ho incontrato una famiglia di rifugiati che si trova in Turchia; mi hanno espresso il loro auspicio che a Roma si parli anche della loro condizione. Che si solleciti il mondo a dare delle prospettive a queste centinaia di migliaia di persone»
© Copyright Avvenire, 3 ottobre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento