Vedi anche:
Medio Oriente: la pace ha bisogno dei cristiani. Joseph Yacoub: Costruttori di ponti, esperti di dialogo (Bernardelli)
Il testo dell'allocuzione di Mons. Vasa (Baker) sull'inesistenza di un'autorità propria delle Conferenze episcopali
Esulta la Palermo antimafia. Dal Papa una "rovesciamento di approccio": non si è rivolto ai mafiosi ma ai siciliani onesti (Spinella)
Il Papa a Palermo, una grande festa (Savagnone)
I vertici della FSSPX "Rischio di compromessi nei colloqui dottrinali? Ubbie da sedevacantisti!" (Messainlatino)
Lo Ior chiude 120 conti "imbarazzanti". La linea voluta da Joseph Ratzinger è quella dell’intransigenza, dalla pedofilia agli scandali finanziari (Nuzzi)
Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)
Sinodo per il Medio Oriente: Gerusalemme a Roma. Intervista con Gregorios III Laham (Sir)
In piazza Politeama l’abbraccio del Papa con i ragazzi: «Vogliamo maestri e testimoni per il sogno di un domani migliore» (Turrisi)
Tradizione e credibilità: l'editoriale di Ettore Gotti Tedeschi (Osservatore Romano)
Il Papa a Palermo, evento di grazia (Tramontana)
"Attacco a Ratzinger" di Tornielli e Rodari: la recensione di Gianni Cardinale
L'avvocato dello Ior chiede il dissequestro. Lo stesso giorno anche Deutsche Bank Italia avrebbe fatto analogo giroconto senza che la Banca d'Italia adottasse alcun provvedimento
Perchè il discorso del Papa a Palermo segna una svolta nella lotta alla mafia (Accattoli)
Presentata la Gmg 2011: iscrizioni a migliaia, web e sobrietà per il raduno di Madrid, vero "laboratorio della fede" (Radio Vaticana)
Sinodo per il Medio Oriente: la grande attesa. Intervista a mons. Nikola Eterović (Sir)
Il grandissimo successo del Papa a Palermo e gli inaccettabili pregiudizi mediatici. Il "caso" Reuters (Leclerc Gerard)
Il Papa: «L'impegno di don Puglisi un modello da imitare» (Petta)
La sosta del Pontefice a Capaci dove fu ucciso il giudice Falcone (Fiasconaro)
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ DI MADRID 2011
Il Papa: «Sacerdoti, spalancate le porte ai giovani» «Imitate don Pino Puglisi» (Daniele Ditta)
Un libro affettuoso su Papa Benedetto presentato da Winters e preparato dalla Conferenza Episcopale Americana
Il commento di Armin Schwibach ai dati sulla Fraternità San Pietro: Cresce, cresce e cresce
Il Papa: «Popolo di Sicilia, guarda con speranza al tuo futuro!» (Lillo Miceli)
I giovani: «Il Papa ci ha spiegato che si può essere santi ora» (Giusy Ciavirella)
A Palermo un grosso cane elude gli sbarramenti Mons. Gaenswein lo conduce dal Papa che lo accarezza (Izzo)
A Palermo Benedetto XVI ha scritto una pagina nuova per la Chiesa e per la società siciliane (Di Fazio)
Il Papa: «Testimoniate i valori della terra di Sicilia» (Cardinale)
Le splendide immagini del Papa con il gatto soriano inglese :-)
Il Papa a Palermo: un viaggio che lascia il segno (e disattenzioni che colpiscono). Il commento di Paola Ricci Sindoni
La chiave del successo del Papa: dal viaggio nel Regno Unito a quello in Sicilia (Edward Pentin)
Il Papa a Palermo: due fotogallery di Repubblica
Il Papa in Sicilia: la fede come vittoria sul male (Rondoni)
Ratzinger spiazza tutti. Il Papa ha toccato il cuore dei siciliani. E, in particolare, dei giovani (Di Fazio)
Il Papa e gli amici a quattro zampe: dal gattone soriano di Birmingham al cane nero senza padrone di Palermo. Per entrambi le carezze di Benedetto :-)
________________________________
VATICANO - M. ORIENTE
Le urgenze del Sinodo: cristiani in Medio Oriente, rimanere con una missione
di Samir Khalil Samir
A pochi giorni dall'Assemblea dei vescovi del Medio oriente, nella regione dominano tensioni fra sunniti e sciiti; stallo fra israeliani e palestinesi; persecuzione soprattutto in Egitto. Il Sinodo potrà anche suggerire qualcosa alla politica. Ma più di tutto deve risvegliare il compito e la missione dei cristiani in Medio oriente: la libertà e il diritto di offrire la testimonianza sul Dio amore davanti ad ebrei e musulmani.
Beirut (AsiaNews)
A pochi giorni dall’inizio in Vaticano del Sinodo dei vescovi sul Medio Oriente (10 – 24 ottobre) , la Sala stampa della Santa Sede ha pubblicato l’elenco degli invitati. Fra essi, in qualità di esperto, vi è p. Samir Khalil Samir, grande amico e collaboratore di AsiaNews. A lui abbiamo domandato quali attese il Sinodo sta suscitando.
Proprio mentre sta per iniziare il Sinodo, si registra una crescente tensione nella regione, sia in Iran che nel rapporto fra israeliani e palestinesi. Tutto questo influirà sul Sinodo? Nei documenti preparatori si dice in modo molto esplicito che la situazione politica e il conflitto israelo-palestinese condizionano la vita dei cristiani e le loro prospettive economiche, di emigrazione, o di libertà.
Conflitto interislamico tra sunniti e sciiti
Guardando più da vicino, dobbiamo dire che la tensione attuale in Medio oriente è resa inquieta da un conflitto interislamico, e cioè dal rapporto fra sunniti e sciiti. Tutto il nodo del problema è concentrato sulla questione legata al tribunale internazionale Onu che dovrebbe entro la fine di dicembre pubblicare i risultati dell’inchiesta sull’assassinio del defunto premier libanese Rafic Hariri.
A quanto pare, Hezbollah sembra aver avuto parte attiva nell’assassinio. E siccome Hezbollah è più armato perfino dell’esercito libanese, esso minaccia di far scoppiare disordini. D’altra parte, in tutto il mondo arabo musulmano, nessuno vuole intraprendere una guerra, o un confronto duro con l’Iran. Dietro Hezbollah c’è infatti l’Iran. Il problema dunque non riguarda anzitutto i cristiani, ma musulmani contro musulmani. E questo dà una pausa di respiro ai cristiani e al Libano come Paese.
Intanto la Siria, da parte sua, sta attuando il suo tradizionale doppio gioco: prende le distanze dagli Hezbollah, andando a braccetto con il re saudita, ma poi, come in questi giorni, processa libanesi non appartenenti a Hezbollah per l’assassinio di Hariri.
Per questo motivo io spero che da questa situazione verranno fuori solo delle minacce per mostrarsi più forti nel rapporto fra sunniti e sciiti. Tutti hanno paura, ma nessuno vorrebbe una guerra, che del resto, sarebbe un affare interno all’Islam, che dividerebbe e indebolirebbe tutti.
La questione israelo-palestinese
Anche sulla questione israelo-palestinese vi è una grande ambiguità. Israele da una parte, non accetta la moratoria sugli insediamenti, e dall’altra anche fra i falchi israeliani, vi sono voci che ammettono la possibilità di uno Stato palestinese. Questa sarebbe la proposta più ragionevole. Vi sono certo questioni ancora scottanti: Gerusalemme, l’acqua, il ritorno dei profughi palestinesi, i coloni israeliani nella West Bank.
Se si vuole la pace, occorre almeno mettere nero su bianco alcuni principi e metterli in pratica: due Stati con frontiere precise. Purtroppo Israele non ha mai accettato la questione dei confini. Anche da parte palestinese vi è chi rifiuta l’esistenza d’Israele. La decisione per due Stati è quella più ragionevole, pur lasciando ancora in discussione alcune questioni: Gerusalemme, alcuni confini. In questi tempi si parla anche dell’idea di un unico Stato che raccolga israeliani e palestinesi, ma per ora credo sia difficile se non utopico. Fino a che punto le due leadership sono pronti a camminare su questa strada non lo sappiamo. Sono capaci i due popoli di passare dalla passione religiosa e storica a un realismo politico che tiene conto di tutti gli aspetti? Non lo so, lo dirà la storia.
Il Sinodo comunque, da questo punto di vista, può proporre solo la soluzione più realista: quella ragionevole che tenga conto delle circostanze degli israeliani e dei palestinesi. Attualmente sembra che i Paesi arabi siano i più disposti a questo passo; la Palestina dovrà seguire loro perché senza i Paesi arabi la Palestina non può sussistere. Ma se Israele non si decide a bloccare le colonie, tutto cadrà nell’acqua! Da parte palestinese e da parte israeliana spero vi siano politici di buon senso che, aiutati dalla comunità internazionale, possano passare all’atto.
Rimanere, perché abbiamo una missione da svolgere
Ma il Sinodo deve servire soprattutto a rafforzare la coscienza della missione dei cristiani in Medio Oriente. Fino ad ora, molti vescovi hanno parlato della situazione dei cristiani, dell’emigrazione, dello svuotamento delle chiese, delle violenze come di una fatalità. Benedetto XVI, durante il suo viaggio in Terra Santa lo scorso maggio 2009 ha cominciato a dire che compito dei cristiani è “rimanere” in Medio oriente perché essi hanno una missione da svolgere.
Certo in questa regione i problemi fra cristiani e musulmani sono diffusi. La cosa è evidente in Egitto. Qui la pressione e i conflitti fra copti e musulmani sono quotidiani. In questi tempi c’è un attacco continuo contro Anba Bishoi, il vicario patriarcale, da parte della stampa musulmana. Il vescovo avrebbe detto che nel Corano primitivo c’è molta sintonia fra vangelo e fede islamica. Gli aspetti discordanti sono delle aggiunte a questo Corano delle origini. Non so se il vescovo abbia detto davvero queste cose, che hanno comunque un sapore storico letterario. Ma l’accusa è un pretesto per fare manifestazioni per le strade. In fondo quello che dice (o che avrebbe detto) il vescovo mostra un desiderio di dialogo e di condivisione con l’islam.
Questo mostra una situazione estremamente tesa fra cristiani e musulmani. Non è però il caso in Libano, Siria, Palestina. Nell’Iraq dipende dai momenti e spesso la persecuzione contro i cristiani è conseguenza del conflitto di potere fra sunniti e sciiti.
Ma la condizione dei cristiani dipende dalla politica? Solo da questa? Certo la politica è quella che decide dell’orientamento del Paese ed è determinante per una piccola minoranza come quella cristiana. Notiamo comunque che le minoranze cristiane in Medio oriente non sono paragonabili alle minoranze musulmane in Europa. Queste sono in Europa da qualche generazione: i cristiani sono in Medio oriente da prima dell’islam, sono popolazioni autoctone.
Una missione d’amore
Il discorso del papa in Terra Santa e dei documenti preparatori al Sinodo puntano sul dire ai cristiani: “rimanete, fino in fondo”. E soprattutto, rimanete con un “perché”: per una missione. In questi giorni, incontrando alcuni cristiani libanesi, ho visto che essi si pongono il problema della missione.
La Chiesa della Corea, un Paese con quasi due secoli di cristianesimo, manda 700 missionari nel mondo. Tutto questo è significativo per noi Chiese del Medio oriente con migliaia di anni di tradizione. I missionari coreani – anche protestanti – sono diffusi in Iraq, in Egitto, e in altre situazioni del Medio oriente. Questa coscienza missionaria va rivalutata nelle Chiese del Medio oriente.
Deve essere chiaro che bisogna restare in questa regione per una missione d’amore: far scoprire alle popolazioni locali il vangelo di Gesù Cristo, che è la cosa più straordinaria per salvare la vita di un essere umano, che libera da ogni peso. Qui non è questione di proselitismo, ma un fatto di giustizia: anche i musulmani hanno diritto a conoscere il Vangelo, come i cristiani hanno diritto a conoscere il Corano.
Il Sinodo lo dice con parole chiare: non temete, rimanete in Medio oriente, ma rimanete per annunciare la bellezza del vangelo.
Giorni fa tornavo a Beirut in aereo. Il mio vicino ha cercato a tutti i costi di parlarmi e così abbiamo conversato per oltre due ore e mezza. Lui è un medico musulmano sunnita del nord Libano e ha voluto sapere il significato della Trinità cristiana. Io gli ho spiegato che il senso della Trinità è che Dio è amore. Il messaggio del vangelo è che Dio non è solo l’onnipotente, il Dio tremendo che retribuisce, che schiaccia il malvagio. Dio è amore e condivisione. E siccome siamo creati a sua immagine, anche noi viviamo nell’amore e nella misericordia. E il mio interlocutore mi ha detto che sarebbe bello che i cristiani ne parlassero con più chiarezza, perché questo serve ai fedeli di tutte le religioni.
Il Sinodo sarà efficace nella misura in cui noi lo attueremo. Un testo – come quello che verrà fuori dal Sinodo – non fa la rivoluzione. Ma suggerisce ai cristiani di questa regione di rimanere perché essi hanno un messaggio da condividere. Magari qualcuno vede che non può fare a meno di partire o emigrare. Ma anche in occidente, questo cristiano avrà la stessa missione.
Questa missione dà il senso vero della vita.
L’aiuto della Chiesa universale al servizio di tutti
In questa missione saremo aiutati dalle altre comunità della Chiesa universale. Fra gli invitati al Sinodo vi sono membri di alcune organizzazioni che lavorano per i cristiani in Medio oriente: Aiuto alla Chiesa che soffre, Missio, Œuvre d’Orient, Neocatecumenali, Focolarini, Sant’Egidio, Caritas, Comunione e liberazione, ecc…
La loro testimonianza è importante. Caritas, Aiuto alla Chiesa che soffre, e altri venendo senza presunzione, sostengono la Chiesa, ma non in modo esclusivo. Le Caritas Libano o in Egitto o in Giordania aiutano in misura uguale cristiani e musulmani. Diversi musulmani sono inseriti nel Consiglio direttivo di queste associazioni; i Cavalieri di Malta in Libano, aprono dispensari in villaggi sciiti, sunniti, maroniti; le suore cattoliche sono amate da cristiani e musulmani perché accolgono tutti nell’amore. Le università cattoliche hanno una buona percentuale di musulmani, sostenuti spesso da borse di studio offerte da cattolici.
La Chiesa dà testimonianza di non appartenere a una setta, ma a una comunità mondiale che non cerca il potere, ma il servizio. Anche il Vaticano, che viene spesso visto come una potenza, in realtà è un servizio etico, politico, caritativo per le Chiese e il mondo. Devo dire che nel mondo musulmano non si trova la stessa apertura: c’è invece più chiusura e più forza di proselitismo. La Chiesa è un’istituzione al servizio dell’uomo.
Conclusione
In conclusione, il messaggio del Sinodo ai cristiani è: noi vogliamo rimanere nella regione per creare insieme a musulmani, e chiunque, una società per l’uomo. Non siamo un corpo estraneo, ma apparteniamo a questa terra e abbiamo qualcosa di specifico da portare, per costruire una società più pacifica e più umana.
A chi fra i cattolici, anche vescovi, dice: queste sono parole belle, ma poi ?… Io rispondo: le parole danno frutto se noi le facciamo fruttificare. Noi siamo gli attori che possono rendere carne le parole del Sinodo.
© Copyright AsiaNews
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento