venerdì 22 ottobre 2010

Esce in Italia "Uomini di Dio". I monaci di Tibhirine e il sondaggio dell'"Economist" (Lucetta Scaraffia, Emilio Ranzato )

Vedi anche:

Concistoro del 20 novembre: il commento di José Luis Restán

Legionari, la fiducia del delegato De Paolis ai capi (Tornielli)

Ventiquattro nuovi cardinali su misura del Papa (Magister). Benedetto potrebbe dare la porpora al fratello?

Il Concistoro di Papa Benedetto (Peloso)

Betori, salta la nomina a cardinale. No del Vaticano all'ultimo momento (Carratù)

La lettera del Papa ai seminaristi: i primi commenti. Parole ai figli (Sir)

Papa Ratzinger punta sugli europei (Paolo D'Andrea)

In Francia trasparenza e rigore contro gli abusi sui minori (Osservatore Romano)

Il prossimo concistoro parla soprattutto italiano (Giansoldati)

Poletto resta l'unico cardinale di Torino (Galeazzi)

I discorsi del Papa agli ambasciatori di Corea e di Romania

Lovanio l'apostata. L’università cattolica più antica d’Europa vuole disfarsi della sua ingombrante etichetta. Per protesta contro Roma e il Papa, rigidi sulla bioetica. Dittatura del conformismo e arrendevolezza della gerarchia (Rodari)

Abusi in Irlanda, indetto l’anno di preghiera (Avvenire e Sir)

Giorni di grazia. Voci dal Sinodo (Sir)

Nel «Sacro Collegio» saranno 121 gli elettori (Cardinale). Il Concistoro, il «consiglio» di tutti i porporati

Legionari, Mons. De Paolis: Le responsabilita' del Fondatore non possono essere trasferite semplicemente sulla stessa Legione de Cristo (Asca)

Lungo applauso al Sinodo per i nuovi cardinali nominati dal Papa. Il patriarca Naguib: vedo una nuova alba in Medio Oriente (Radio Vaticana)

De Paolis: lo schock provocato dalle vicende del Fondatore è stato di un impatto terribile, in grado di distruggere la stessa Congregazione

Who's who dei nuovi cardinali (Messainlatino)

I nuovi cardinali: Ranjith, arcivescovo di Colombo, pastore in un Paese ferito dalla guerra. Pasinya, in prima linea per la promozione della pace nel Congo (Bernardelli)

La bilancia dei cardinali (Filippo Di Giacomo)

Chiesa del Medio Oriente nel cuore di Benedetto XVI. Tra i nuovi porporati Naguib, relatore del Sinodo (Bernardelli)

Il Papa: Seoul progredisca nella sua crescita economica attenta all’etica (AsiaNews)

Legionari, il Delegato Pontificio, Mons. De Paolis: si prospetta la necessità di una commissione di avvicinamento di coloro che in qualche modo avanzano pretese nei confronti della Legione (Asca)

Legionari di Cristo, il Delegato del Papa: abbandonare sospetti e diffidenze ed operare fattivamente e positivamente per il bene della Legione (Asca)

Lettera del Delegato Pontificio ai Legionari di Cristo e ai membri consacrati del Regnum Christi (19 ottobre 2010)

Sinodo: no alla violenza in nome della religione. Cristiani, ebrei e musulmani uniti per la pace (R.V.)

Assunzione di Maria: Sessanta anni di un dogma (Angela Ambrogetti)

Una riflessione sul Concistoro (Tosatti)

I valori cristiani sono garanzia di giustizia e solidarietà sociale: così il Papa al nuovo ambasciatore coreano (Radio Vaticana)

Il bellissimo e toccante comunicato di Mons. Burke dopo l'annuncio della nomina a cardinale

Il Papa sceglie 24 nuovi cardinali: il più giovane ha 57 anni, il più anziano (il Maestro Bartolucci) ne ha 93 (Vecchi)

I 24 nuovi cardinali. Benedetto XVI li creerà il 20 novembre (Sir)

Il comunicato di Mons. Marx: "Un cardinale deve essere fedele al Papa e sostenerlo con impegno totale. Le scosse di questi ultimi mesi devono essere il punto di partenza di un approfondimento spirituale"
___________________________________________________________

Esce in Italia "Uomini di Dio"

I monaci di Tibhirine e il sondaggio dell'"Economist"

di Lucetta Scaraffia

L'ultimo numero dell'"Economist" presenta i risultati di un sondaggio fatto presso i lettori a proposito della religione. È stato loro chiesto, infatti, se ritenevano la religione forza "per il bene" oppure nociva. Le ragioni delle parti sono state difese sull'autorevole rivista britannica da due giornalisti, ma Mark Oppenheimer, che è intervenuto per la religione, non è stato molto convincente. Ha portato tre motivazioni a favore, di cui una decisamente originale e difficilmente sostenibile: "La religione diverte". Non c'è quindi da stupirsi se la netta maggioranza dei lettori - precisamente il 75 per cento - ha votato contro.
Sono certa che se agli stessi lettori fosse stato mostrato il film di Xavier Beauvois Uomini di Dio - più bello è il titolo originale, Des hommes et des Dieux - avrebbero espresso un'opinione diversa.
Questo film - che in Francia ha ottenuto un grande successo, fino a raggiungere i due milioni e mezzo di spettatori - racconta infatti in modo semplice e reale, senza risvolti agiografici, la vita e la morte dei monaci cistercensi di Tibhirine, sulle montagne del Maghreb.
Una vita semplice, dedicata ai lavori manuali, che garantiscono la loro sopravvivenza, allo studio e, naturalmente, per gran parte della giornata riservata alla preghiera. I monaci non hanno la missione di evangelizzare, ma solo quella di portare una testimonianza d'amore e di preghiera. La loro vita quotidiana è quindi semplice: essi vogliono essere solamente "un segno sulla montagna" e non un'opposizione, un segno di fratellanza con un popolo in gran parte musulmano.
Si scontrano però con lo scoppio dell'ostilità fra un Governo, che viene definito corrotto, e una ribellione fondamentalista. I monaci sanno a cosa andranno incontro, e umanamente hanno paura. Alcuni - i più giovani - pensano di andarsene, come sollecita il Governo. Ma il superiore chiede loro un tempo di riflessione, e questo periodo servirà per arrivare, tutti, alla stessa decisione: restare e affrontare il martirio.
Il percorso che li porta alla scelta è ben narrato, per tutti simile e per ognuno diverso, e mirabilmente rappresentato in un'ultima cena che li vede riuniti e durante la quale - sorseggiando un bicchiere di vino che già simboleggia il sacrificio - ciascuno di loro rifletterà nel volto la paura per ciò che lo aspetta e la serenità della decisione presa.
La caratteristica più bella del film è che mostra i monaci come uomini comuni: con le debolezze e le paure degli uomini comuni, esseri umani come noi, fragili, che nel corso di giornate sempre più cupe attingono coraggio dalla preghiera. È infatti nel canto dei salmi e nelle orazioni che trovano la risposta che cercano: non possono lasciare la popolazione del villaggio con la quale hanno vissuto fino ad allora. Non nel momento del bisogno.
Il loro messaggio sarà chiaro: per amore dei musulmani del Maghreb accettano di andare incontro al martirio, dimostrando così che il conflitto fra le religioni, come ogni conflitto, si può annullare con un atto di amore.
In questo film abbiamo la religione cattiva - cioè la distorsione fondamentalista che ripugna agli stessi credenti musulmani - e quella buona messe a confronto, in una narrazione che sa farci vedere quanta luce può irradiare una scelta di amore totale. Anche i lettori dell'"Economist" avrebbero avuto molte difficoltà a ignorarlo.

(©L'Osservatore Romano - 22 ottobre 2010)

Esce nelle sale italiane "Des hommes et des Dieux" di Xavier Beauvois

Otto uomini

Il film francese candidato agli Oscar

di Emilio Ranzato
Otto monaci francesi dell'ordine cistercense vivono in un monastero fra le montagne del Maghreb algerino. In perfetta armonia con la comunità musulmana locale, condividono le gioie e le difficoltà di chi li circonda. L'equilibrio spontaneo della regione si incrina quando un gruppo di fondamentalisti uccide alcuni lavoratori stranieri. Ci vuole poco perché l'attenzione dei terroristi si concentri sul monastero, malgrado chi lo abita svolga solo funzioni di preghiera e di meditazione, e non di proselitismo. Quando gli otto religiosi entrano in contatto con il gruppo armato, lo fanno con la stessa naturalezza che contraddistingue i loro rapporti quotidiani, prestando anche soccorso a un ferito. La loro vita sembra dunque proseguire come sempre, tanto che decidono di rifiutare la proposta di una scorta da parte dell'esercito. Se le semplici abitudini del monastero rimangono immutate, la tensione nella regione continua però a crescere e alcuni cittadini cominciano a scappare. A questo punto i monaci sono costretti a interrogarsi sull'opportunità di abbandonare il luogo. Il priore Christian - un sorprendente Lambert Wilson, conosciuto dal grande pubblico per aver partecipato in tutt'altre vesti alla saga di Matrix - propone di rimanere per proseguire la missione cui sono stati preposti, ma in un primo tempo il timore generale sembra avere la meglio. La decisione sarà graduale e sofferta, eppure alla fine quasi unanime.
Otto monaci ma soprattutto otto uomini. Ognuno con le proprie caratteristiche, le proprie qualità e i propri limiti. Li vediamo assorbiti nella loro devozione, ma anche allegri o litigiosi. In tutta la loro umanità, insomma. Tanto che quando il pericolo si affaccerà alle porte del monastero, la prima cosa che ci si chiederà è come faranno a farvi fronte. Presi uno per uno, forse nemmeno loro saprebbero dare una risposta. Tutti insieme, però, la troveranno.
Pur ispirandosi in modo esplicito alla tragedia di Tibhirine del 1996, quando dei monaci francesi furono vittime del Gia (il Gruppo Islamico Armato) in un'Algeria attraversata da profonde divisioni, quello firmato da Xavier Beauvois vuole essere solo in superficie un film di cronaca storica. Anzi, la bellezza di Uomini di Dio risiede soprattutto nel modo in cui si passa sottilmente e in modo impercettibile da uno sguardo naturalistico e quasi documentario - assecondato da una direzione degli attori tutt'altro che dispotica - a una dimensione sempre più metaforica. Gli stessi terroristi vengono mostrati in modo diretto solo in un paio di occasioni, e in atteggiamenti non dichiaratamente bellicosi, salvo poi essere relegati sempre più sullo sfondo, fino a diventare quasi la trasfigurazione del tormento interiore dei protagonisti.
Per quest'idea di adombrare una violenza invisibile su un paesaggio tanto in armonia da farla apparire ancora più insensata e irreale, a tratti il film ricorda La sottile linea rossa di Terrence Malick. Così come per la volontà di conciliare le istanze ideologiche - riconoscibili soprattutto nel sottolineare come un terreno comune fra fedeli di religioni diverse sia assolutamente possibile - con quelle simboliche: mentre ci viene raccontato che la tensione attorno a loro cresce in maniera esponenziale, vediamo gli otto monaci sempre più soli, alle prese con una indecisione che si porta dietro interrogativi pratici ma anche filosofici, e che attengono alla natura stessa del loro ruolo nel mondo: la libertà è di chi riesce a fuggire o di chi rimane saldamente ancorato alla propria missione? È giusto aderire al proprio ruolo fino alle estreme conseguenze?
L'intero film è d'altronde disseminato di sottili corrispondenze che compensano un tessuto narrativo e drammaturgico volutamente ellittico e avaro di dettagli realistici, che alla lunga sarebbero risultati senz'altro invadenti. I paesaggi su cui la cinepresa indugia sempre un attimo in più di ciò che è consueto, lasciandoli respirare di vita propria anche quando i personaggi hanno lasciato la scena, è infatti strettamente legata alla vita dei monaci cistercensi, votata, fra l'altro, alla contemplazione della natura. Così come l'unanimità della loro decisione finale fa da pendant alle numerose scene in cui li vediamo impegnati nella preghiera corale. E proprio la scena cruciale e bellissima della presa di coscienza di ciò che è giusto fare ci viene raccontata senza una riga di dialogo, sulle note commoventi ma anche orgogliose del Lago dei cigni di Cajkovskij, come il silenzio e il canto liturgico accompagnano la vita dei monaci. E se alla fine qualcuno disattenderà la promessa fatta reciprocamente, ciò non farà che conferire ulteriore umanità al loro sacrificio, raccontato dal regista e dal suo sceneggiatore Etienne Comar senza cadere mai nella trappola del facile eroismo. "La mia vita non ha più valore di un'altra. Non ne ha neanche meno" si legge d'altronde nell'umanissimo e per questo ancora più toccante testamento spirituale del vero frère Christian.
È forse per questo pudore che a tratti il film dà l'impressione di osare meno di quanto potrebbe, ma le ultime due o tre sequenze riescono a dare al risultato complessivo il colpo d'ala che ci si aspettava, con una soluzione enigmatica - ricordiamo che non è stata mai fatta pienamente luce sulla fine dei monaci di Tibhirine - ma anche poeticamente rasserenante.
Dopo aver vinto il gran premio della giuria all'ultimo festival di Cannes, il film è stato selezionato come candidato per la Francia ai prossimi premi Oscar.

(©L'Osservatore Romano - 22 ottobre 2010)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Il film non l'ho ancora visto e non mi pronuncio. Ma il titolo è stato tradotto infedelmente, perché in francese ha un significato piuttosto agnostico o quandomeno sincretista. Eufemia