venerdì 18 dicembre 2009

La liturgia è innanzitutto fonte di vita per la Chiesa: Mons. Guido Marini commenta un libro di Mauro Gagliardi (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Lettera di Benedetto XVI per i 75 anni del Cardinale Cordes

Dalla Vallonia un abete «ecologico» per piazza San Pietro

Il Papa: la pace non è possibile senza la libertà religiosa (Izzo)

Il Papa: "Lasciando il suo abito scuro per uno splendore scintillante, l'abete maestoso di Piazza San Pietro è trasfigurato e diviene il portatore di una luce che non è la sua, ma che rende testimonianza alla vera Luce che viene in questo mondo" (Discorso)

Mons. Piacenza traccia un bilancio dell'Anno Sacerdotale a metà del suo cammino (Radio Vaticana)

Le risposte del Papa alle critiche degli ecologisti sono già arrivate (Fontana)

La Roma in Vaticano. Ricevuta da Benedetto XVI (Nasetti)

Il Natale del Papa: pranzo direttamente dalla Germania: canederli e dolce bavarese. Tutto esaurito per la messa del 24. Auguri anche via mail

Il Papa: «Religioni forza di pace». Ricevuti in udienza otto nuovi ambasciatori (Cardinale)

Terza predica d'Avvento di padre Cantalamessa: "Maria, Madre e modello del sacerdote". Testo integrale (Radio Vaticana)

Gli studenti universitari riflettono sull'omelia del Papa: le sue parole sono una bussola (Badaracchi)

Il Papa: «Gli atenei, scuole di carità intellettuale» (Muolo)

Accensione dell'albero di Natale in Piazza San Pietro. Il Papa: è simbolo della vera Luce che viene nel mondo per fare nuove tutte le cose

Il Papa agli universitari degli Atenei romani: la vera Sapienza è Gesù (Radio Vaticana)

Il Papa: "Il paradosso cristiano consiste proprio nell’identificazione della Sapienza divina, cioè il Logos eterno, con l’uomo Gesù di Nazaret e con la sua storia. Non c’è soluzione a questo paradosso se non nella parola "Amore", che in questo caso va scritta naturalmente con la "A" maiuscola, trattandosi di un Amore che supera infinitamente le dimensioni umane e storiche" (Vespri con universitari)

Card. Brady (Irlanda): “Comprendo e rispetto la decisione presa dal vescovo Murray di dimettersi da vescovo di Limerick” (Sir)

Il Papa consegna l'icona Sedes Sapientiae alle università africane (Izzo)

Povero Milingo, prigioniero di Moon (Aldo Maria Valli)

Il Papa agli universitari: "Quale sapienza invochiamo" (Sir)

La Chiesa Cattolica riduce Milingo allo stato laicale (Tornielli)

La Santa Sede riduce Emmanuel Milingo allo stato laicale (Nina Fabrizio)

Un nuovo caso Linz nei Paesi Baschi? Un manipolo di preti si oppone al nuovo vescovo di San Sebastiàn: troppo conservatore...(Messainlatino)

Il Papa accetta le dimissioni del vescovo irlandese Murray (Bertini)

Il Papa ricorda la devozione mariana di Giovanni Paolo II. Sabato firma il decreto sull'eroicità delle virtù del suo predecessore (Izzo)

Pedofilia, "lascia" il primo vescovo irlandese. Presto la lettera del Papa (Apcom)

Il Papa: le università formino veri operatori di carità intellettuale (Asca)

Il Papa: Non furono degli intellettuali ad accogliere Gesù

Il Papa torna in cattedra per una sera: non è vero che studiare non serve (Izzo)

Pedofilia, accettate le dimissioni di Murray. Tolleranza zero di Benedetto XVI (La Rocca)

Il Papa ai nuovi ambasciatori: "La nostra umanità desidera la pace e, se possibile, la pace universale. Occorre tendervi senza utopia e senza manipolazioni. Noi tutti sappiamo che la pace per stabilirsi ha bisogno di condizioni politiche ed economiche, culturali e spirituali" (Discorso)

Milingo ridotto allo stato laicale: il commento di Salvatore Izzo

Il presepe e gli addobbi dell'Aula Paolo VI vengono dal Messico (Mercedes de la Torre)

Il Papa accetta le dimissioni del vescovo irlandese che coprì alcuni preti pedofili (Izzo)

Bagnasco in Parlamento: una riflessione solo per pochi (Angela Ambrogetti)

Il Papa accetta le dimissioni di Murray, vescovo di Limerick (Irlanda)

COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: DIMISSIONE DALLO STATO CLERICALE DI EMMANUEL MILINGO

Discorso del Papa in Piazza di Spagna: Un antidoto al moralismo contemporaneo (Bruno Mastroianni)

Il Papa: la dittatura del relativismo fa leggi contro l'uomo (Izzo)

Se i giornalisti fanno passare solo il male (Francesco Antonio Grana)

In un libro di Mauro Gagliardi

La liturgia è innanzitutto fonte di vita per la Chiesa

È stato presentato nella mattina di venerdì 18 a Roma, presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, un libro di don Mauro Gagliardi, consultore dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice (Liturgia fonte di vita, Verona, Fede & Cultura, 2009, pagine 240, euro 21). Pubblichiamo un estratto dell'intervento tenuto per l'occasione dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.

di Guido Marini

Una delle questioni di fondo che sta a garanzia dell'autentico spirito liturgico è proprio quella del corretto rapporto tra contenuto e forma, dottrina ed espressione rituale, teologia e segno liturgico. Mantenere fermo tale rapporto consente alla celebrazione liturgica di rimanere nella verità del segno, senza scadere in ciò che, alla fine, è solo frutto dell'inventiva umana, superficiale adattamento a presunte esigenze del tempo presente, banale autorealizzazione della comunità, fare dispotico che concepisce la liturgia come semplice oggetto di proprietà e non come dono prezioso da custodire.
In questo senso l'approccio teologico alla liturgia consente di custodire la sua dimensione sacra, ovvero quella dimensione che non è lasciata all'arbitrio dell'uomo perché è dono che viene dall'alto, mistero della salvezza in Cristo, consegnato alla Chiesa perché, sotto la guida dello Spirito Santo lo renda disponibile in ogni tempo e in ogni luogo attraverso l'oggettività del rito liturgico-sacramentale.
Allora, davvero, la liturgia è, secondo la bella e celebre definizione descrittiva della Sacrosanctum Concilium, ripresa poi più volte nel successivo magistero pontificio, "fonte e culmine della vita della Chiesa".
Leggendo le pubblicazioni di don Gagliardi, e tra esse anche il volume che oggi viene presentato, si capisce che questo tema è caro all'autore. In effetti, precisare il significato di tale definizione e stabilire una preferenza in ordine alla priorità del termine "fonte" sul termine "culmine" ha un valore non secondario. Proviamo ad illustrarne il motivo.
Tutti conosciamo il celebre testo della costituzione sulla sacra liturgia del concilio Vaticano ii, appena citato, in cui si dice: "La liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutto il suo vigore" (Sacrosanctum Concilium, 10). Come si può osservare i termini usati sono due: culmine e fonte. E questo è un primo dato importante.
Se andiamo, poi, a ricercare gli altri documenti nei quali il concilio Vaticano ii ha ripreso questa espressione, ci accorgiamo d'una piccola differenza. In effetti in Lumen Gentium al n. 11 e in Presbyterorum Ordinis al n. 5 si dice, con riferimento all'eucaristia, che questa è "la fonte e il culmine" della vita della Chiesa.
Questa differenza nell'ordine dei termini usati la ritroviamo in genere nei documenti del recente magistero: si preferisce anteporre la parola "fonte" alla parola "culmine". Potremmo dire, in conclusione, che c'è stata un'evoluzione nell'uso di questa terminologia.
E ora è lecito chiedersi: è proprio tanto importante ricordare l'esistenza di questi due termini e definirne con esattezza l'ordine di precedenza?. La risposta è sì e il motivo è il seguente: solo a partire dalla compresenza di questi due termini è possibile accostarsi a tutta intera la stupenda ricchezza della liturgia della Chiesa; e, d'altra parte, solo assicurando il loro esatto ordine di precedenza, ci è dato di gustare la verità della celebrazione liturgica.
Se la liturgia fosse soltanto "culmine" della vita della Chiesa vorrebbe dire che essa sarebbe semplicemente il punto di arrivo del nostro cammino, il termine più alto a cui tendere della nostra storia spirituale, il frutto del nostro impegno e delle nostre opere. In verità, la liturgia è insieme e ancor prima "fonte" della vita della Chiesa, vale a dire grazia, dono che scende dall'alto e che rende possibile il nostro cammino cristiano, la nostra storia spirituale, il nostro impegno e le nostre opere di santità. È, questa, la verità cattolica del primato della grazia.
Ricordo quanto afferma in proposito, soffermandosi sull'eucaristia, Papa Benedetto XVI nell'esortazione apostolica post-sinodale Sacramentum caritatis: "Poiché nell'Eucaristia si rende presente il sacrificio redentore di Cristo, si deve innanzitutto riconoscere che c'è un influsso causale dell'Eucaristia alle origini stesse della Chiesa. L'Eucaristia è Cristo che si dona a noi, edificandoci continuamente come suo corpo. Pertanto, nella suggestiva circolarità tra Eucaristia che edifica la Chiesa e Chiesa stessa che fa l'Eucaristia, la causalità primaria è quella espressa nella prima formula: la Chiesa può celebrare e adorare il mistero di Cristo presente nell'Eucaristia proprio perché Cristo stesso si è donato per primo ad essa nel sacrificio della croce. La possibilità per la Chiesa di fare l'Eucaristia è tutta radicata nella donazione che Cristo le ha fatto di se stesso" (n. 14).
Come a dire che l'eucaristia, e con essa tutta la liturgia, è prima fonte e poi culmine della vita della Chiesa.
D'altra parte, non è questa anche la nostra personale esperienza nella vita della fede? Parlo per un istante di me; ma parlando di me, sono certo di dare voce anche a ciascuno di voi. Quando torno indietro con il pensiero e mi fermo a considerare la storia della mia vocazione, mi appare sempre nitidissimo l'intervento del Signore che, con la sua grazia, ha preceduto e reso possibile la mia risposta. Non sono io che ho amato Dio, è Dio che ha amato me per primo. Se talora mi accade di pensare di essere stato io in qualche momento l'artefice della ricerca di Dio, subito, a un esame più attento, mi accorgo che la mia ricerca è stata possibile perché Dio per primo ha cercato me. E questo mi accade ogni giorno, nello svolgersi di quella vocazione quotidiana che, lo sappiamo bene tutti, è la storia di ciascuno di noi con Dio. Così mi dico e vi dico: la mia, la nostra vocazione è stata una splendida liturgia! La mia, la nostra quotidiana storia di fede è una splendida liturgia! Gesù Cristo è il culmine della nostra vita, vale a dire la meta a cui tendiamo, perché anzitutto ne è stato e ne è la fonte.
Ecco, dunque, perché è importante ricordare l'esistenza di questi due termini e definirne con esattezza l'ordine di precedenza. Ed è quello che don Gagliardi con molta chiarezza fa nel suo testo.

(©L'Osservatore Romano - 19 dicembre 2009)

1 commento:

Anonimo ha detto...

O.T. Raffa,
il, sia ringraziato il cielo, quasi emerito Danneels a ruota libera su 30 Giorni.
Rep online pubblica un estratto:
"Beatificazione Wojtyla troppo veloce"
I dubbi del cardinale belga Danneels
di ORAZIO LA ROCCAhttp://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/esteri/wojtyla-beatificazione/wojtyla-beatificazione/wojtyla-beatificazione.html
Per quanto anch'io sia convinta della troppa fretta impressa alla causa di beatificazione di Papa Wojtyla sono disgustata dalle allusioni che scorgo nel discorso del cardinale.
Questa l'intervista completa:
Una Chiesa senza bambini non è la Chiesa di Gesù di Gianni Valente
http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=21807
Ci sarebbe parecchio da dire, ma è tardi ed è meglio che vada a nanna.
Il card. Danneels è un presuntuso, chiunque vada al suo posto difficilmente potrà fare peggio di lui.
Alessia