mercoledì 20 gennaio 2010

Colloqui dottrinali fra Santa Sede e Lefebvriani: la seconda riunione si è tenuta, nel massimo riserbo, lunedì 18 gennaio (I. Media)


Vedi anche:

I COLLOQUI DOTTRINALI FRA SANTA SEDE E FRATERNITA' SACERDORTALE SAN PIO X: LO SPECIALE DEL BLOG

Se anche Benedetto XVI e Pio XII diventano vittime del pregiudizio: monumentale commento di Bernard-Henri Levy

Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente: abbattere i muri fra i popoli e fra le religioni (Izzo)

Il Papa conversa con il biblista e rabbino statunitense Jacob Neusner (Jesús Colina)

I vescovi francesi preoccupati per "l'intraprendenza" dei tradizionalisti

Un prete gli salvò la famiglia, ma lui ce l'ha con Pio XII. La lacerazione interna al mondo ebraico indebolisce i rapporti con i Cattolici (Laporta)

Il Papa: “Sapevamo che Cristo era più forte della tirannia, del potere dell'ideologia nazista e dei suoi meccanismi di oppressione” (Sir)

Il rabbino Neusner: Il Papa in sinagoga? Un evento grandioso. E Benedetto ha confidato all'amico ebreo di avere terminato il secondo volume su Gesù

Il Papa ricorda la sua giovinezza: "Nella biografia della mia vita - nella biografia del mio cuore, se così posso dire - la città di Frisinga ha un ruolo molto speciale. In essa ho ricevuto la formazione che da allora caratterizza la mia vita. Così, in qualche modo questa città è sempre presente in me e io in lei" (Commovente discorso in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Frisinga)

Chi è il nuovo Arcivescovo di Bruxelles (Messainlatino)

Shoah, Letta: in sinagoga gesto storico di elevatissimo significato morale e simbolico del Papa verso i superstiti

Il silenzio degli altri. Da Croce alla Resistenza, Pigi Battista smaschera tutte le bocche cucite sul destino degli ebrei (Crippa)

A Bruxelles arriva Mons. Léonard che difese il Papa dal Parlamento (Rodari)

La visita del Papa in sinagoga è stata un successo, altroché (Giorgio Israel)

Shalóm per sempre: il commento di José Luis Restán

Il Papa non beatifica chi è contro gli ebrei. Il rinvio del decreto su Pio XII ed il blocco della beatificazione di Dehon già decisa da Wojtyla

Pio XII e Benedetto XVI, due grandi Papi. La riflessione di Roberto Pepe

Golias: "Benedetto XVI fischia la fine della ricreazione conciliare" (Messainlatino)

Ebrei e Cristiani, una disputa (e un mistero) in famiglia. Il commento di Vittorio Messori

Visita in sinagoga, esponenti del Vaticano: Dialogo coraggioso e franco nelle difficoltà. Di Segni: il Papa poteva dire di più su Pio XII (Corriere)

Da Israele agli Usa, l’occasione perduta dei media ebraici (Bernardelli)

Il rispetto e la diffidenza per il Papa tedesco (La Nazione)

Visita in sinagoga, i mass media e Benedetto XVI: l'ennesima occasione perduta (Raffaella)

Il Papa in sinagoga e una frase che ha scelto con cura per cancellare le ombre del passato (La Rocca)

Il Papa in sinagoga. Una svolta nel dialogo fra cattolici ed ebrei (Massimo Introvigne)

Commissione S. Sede-lefebvriani, nuovo incontro

CITTA' DEL VATICANO

Nel più grande segreto, all'indomani della visita di papa Benedetto XVI in Sinagoga, si è riunita per la seconda volta in Vaticano la commissione tra Santa Sede e lefebvriani, incaricata di discutere i punti dottrinali che ancora separano gli ultratradizionalisti da una «piena comunione» con Roma.
Tra questi, l'accettazione del Concilio Vaticano II e in particolare del dialogo con gli ebrei e le altre confessioni, e lo studio di una struttura giuridica – prelatura personale sul modello dell'Opus Dei, preferita dai lefebvriani, o ordinariato come quello per i militari e per gli anglicani – che consenta alla Chiesa di riaccogliere i 491 sacerdoti, 215 seminaristi, 117 frati, 164 suore e migliaia di fedeli che compongono oggi le fila della comunità conservatrice.
La seconda riunione, annunciata in termini vaghi sin dallo scorso ottobre, ha coinciso temporalmente non solo con la delicata missione di Benedetto XVI nel Tempio Maggiore di Roma ma anche con il primo anniversario del «perdono» da lui accordato (lo scorso 21 gennaio) ai quattro vescovi «illegittimi» lefebvriani, tra cui il negazionista britannico Richard Williamson. La decisione della revoca della scomunica, inflitta da Giovanni Paolo II nel 1988 al vescovo anti-conciliare Marcel Lefebvre e ai suoi seguaci, aveva innescato una delle fasi più difficili e controverse del pontificato di Ratzinger, conclusasi con una sua lettera aperta in marzo a tutti i vescovi del mondo, in cui il papa chiariva che in alcun modo il suo gesto di «paterna misericordia» poteva essere letto come un ripensamento del Concilio Vaticano II o un avallo a posizioni antisemite. Anche domenica, in Sinagoga, Benedetto XVI ha ribadito che il cammino conciliare è «irreversibile».
Il «perdono» era una premessa del negoziato vero e proprio che è stato avviato, con una prima riunione bilaterale, il 26 ottobre scorso. In quell'occasione il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, aveva annunciato che gli incontri avrebbero avuto cadenza bimestrale. La delegazione della Santa Sede incaricata dei colloqui è composta da mons. Guido Pozzo, segretario della commissione Ecclesia Dei, mons. Ladaria Ferrer, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, e tre consultori nominati ad hoc.
Del primo incontro, il Vaticano aveva dato notizia, senza entrare nei dettagli. Questa seconda volta, silenzio assoluto. A dare notizia della riunione un'indiscrezione di I. Media, agenzia francese specializzata in informazione sulla Santa Sede.

© Copyright Gazzetta del sud, 20 gennaio 2010

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ti segnalo dagli amici di messa in latino: Lunedì scorso lefebvriani e vescovi francesi, tutti in Vaticano
Alessia

Raffaella ha detto...

Grazie :))
R.