giovedì 18 marzo 2010
Cosa c’è dietro gli scandali dei preti pedofili? L'analisi di Massimo Introvigne
Vedi anche:
Su rainews24 e raitre Corradino Mineo sta leggendo praticamente tutto l'articolo di Kung
Benedetto XVI esprime pubblicamente la sua «profonda preoccupazione», il suo «dolore», per lo scandalo-pedofilia che «scuote» la Chiesa (Gasparroni)
Le offese di Kung al Papa in prima pagina su Repubblica nel silenzio generale
Irlanda: la reazione affettuosa dei fedeli all'omelia del card. Brady
Pedofilia, il Papa: servono pentimento, rinnovamento e guarigione. Il puntuale e straordinario commento di Salvatore Izzo
Il Papa ai Luterani: "Credo che dovremmo mostrare al mondo soprattutto questo: non liti e conflitti di ogni sorta, ma gioia e gratitudine per il fatto che il Signore ci dona questo e perché esiste una reale unità, che può diventare sempre più profonda e che deve divenire sempre più una testimonianza della parola di Cristo, della via di Cristo in questo mondo" (Discorso "a braccio")
CHI SONO GLI AVVERSARI E I DETRATTORI DI BENEDETTO XVI SULLO SCANDALO DEL CLERO PEDOFILO? (Giannino)
Medjugorje, il cardinale Ruini guiderà la commissione di indagine (Izzo)
Il Papa: c'è un modo arrogante di fare teologia. Benedetto accende la fiaccola benedettina per la pace (Izzo)
Il 19 marzo la lettera del Papa ai fedeli irlandesi (AsiaNews)
Il cardinale Brady: la Lettera del Papa, fonte di rinnovamento per la Chiesa irlandese (Radio Vaticana)
Il Papa: lettera all'Irlanda per guarigione dopo il pentimento (Izzo)
Il Papa: "C’è un modo arrogante di fare teologia, una superbia della ragione, che si pone al di sopra della parola di Dio. Ma la vera teologia, il lavoro razionale della vera e della buona teologia ha un’altra origine, non la superbia della ragione. Chi ama vuol conoscere sempre meglio e sempre più l’amato" (Catechesi)
Pedofilia, Kung accusa il Papa di essere il principale responsabile della dissimulazione da decenni: Attendiamo la RISPOSTA del Vaticano
Bernard Lecomte: "Benedetto XVI è il primo Papa ad affrontare con coraggio e determinazione il problema della pedofilia" (da erigere un monumento!)
Card. Brady: Mi vergogno e mi scuso, ora riflessione (Apcom)
Pedofili, Papa venerdi firma lettera agli irlandesi
Durissima ma straordinaria lettera di Marcello Pera al direttore del Corriere: Un'aggressione al Papa ed alla democrazia
PAPA/ Sapelli: sugli scandali la Chiesa non ceda alla logica dei suoi nemici (Sussidiario)
"La Stampa" tenta di "processare" il Papa in Baviera ma ottiene l'effetto esattamente contrario!
Summorum Pontificum, i giochetti di vatican.va (Rodari a cui va tutta la nostra gratitudine!)
La Cei romperà il silenzio sugli abusi sessuali lunedì prossimo (Peloso). Mi dispiace ma per me è troppo tardi! Gravemente minata la mia fiducia
Grande enfasi sui media alle parole del vescovo di Treviri. Peccato che si siano "stranamente" omesse le parole positive sul Santo Padre
L'obbligo del celibato cattolico risale ai primordi, ma le eccezioni sono frequenti. Non c'entra con la pedofilia: stessa incidenza nei protestanti (Bertoncini)
Non è attaccando la Chiesa che si combatte la pedofilia. Abusi reali e notizie virtuali (Bruno Mastroianni). Monumentale!
Il blog ha gia' proposta la lucida ed intelligente analisi del Prof. Introvigne, ma e' bene riproporla perche' quello dei laici sembra l'unico sostegno concreto su cui il Papa possa veramente contare.
R.
Cosa c’è dietro gli scandali?
La recente esplosione delle accuse sessuali al clero di vari Paesi, con la riesumazione di vecchie storie e l’uso strumentale delle statistiche, lascia intuire la regia di lobby che vorrebbero generare ciò che i sociologi chiamano «panico morale».
L’analisi di Introvigne
DI MASSIMO INTROVIGNE
Si ritorna a parlare di preti pedofili, con voci e accuse che si riferiscono insistentemente alla Germania e tentativi di coinvolgimento di persone vicine al Papa, e credo che anche la sociologia abbia molto da dire e che non debba tacere per il timore di scontentare qualcuno. La discussione attuale sui preti pedofili – considerata dal punto di vista del sociologo – rappresenta un esempio tipico di « panico morale » . Il concetto è nato negli anni 1970 per spiegare come alcuni problemi siano oggetto di una « ipercostruzione sociale» . Più precisamente, i « panici morali » sono stati definiti come problemi socialmente costruiti, e caratterizzati da una amplificazione sistematica dei dati reali, sia nella rappresentazione mediatica sia nella discussione politica. Altre due caratteristiche sono state citate come tipiche dei « panici morali».
In primo luogo, problemi sociali che esistono da decenni sono ricostruiti nelle narrative mediatiche e politiche come « nuovi » , o come oggetto di una presunta e drammatica crescita recente. In secondo luogo, la loro incidenza è esagerata da statistiche folkloriche che, benché non confermate da studi accademici, sono ripetute da un mezzo di comunicazione all’altro e possono ispirare campagne mediatiche persistenti.
Philip Jenkins ha sottolineato il ruolo nella creazione e gestione dei panici di « imprenditori morali » le cui agende non sono sempre dichiarate. I « panici morali » non fanno bene a nessuno. Distorcono la percezione dei problemi e compromettono l’efficacia delle misure che dovrebbero risolverli. A una cattiva analisi non può che seguire un cattivo intervento. Intendiamoci: i « panici morali » hanno ai loro inizi condizioni obiettive e pericoli reali. Non inventano l’esistenza di un problema, ma ne esagerano le dimensioni statistiche. In una serie di pregevoli studi lo stesso Jenkins ha mostrato come la questione dei preti pedofili sia forse l’esempio più tipico di un « panico morale » . Sono presenti infatti i due elementi caratteristici: un dato reale di partenza, e un’esagerazione di questo dato ad opera di ambigui « imprenditori morali » . Anzitutto, il dato reale di partenza. Esistono preti pedofili. Alcuni casi sono insieme sconvolgenti e disgustosi, hanno portato a condanne definitive e gli stessi accusati non si sono mai proclamati innocenti.
Questi casi – negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia – spiegano le severe parole del Papa e la sua richiesta di perdono alle vittime.
Anche se i casi fossero solo due – e purtroppo sono di più – sarebbero sempre due casi di troppo.
Dal momento però che chiedere perdono – per quanto sia nobile e opportuno – non basta, ma occorre evitare che i casi si ripetano, non è indifferente sapere se i casi sono due, duecento o ventimila. E non è neppure irrilevante sapere se il numero di casi è più o meno numeroso tra i sacerdoti e i religiosi cattolici di quanto sia in altre categorie di persone. I sociologi sono spesso accusati di lavorare sui freddi numeri dimenticando che dietro ogni numero c’è un caso umano.
Ma i numeri, per quanto non siano sufficienti, sono necessari. Sono il presupposto di ogni analisi adeguata. Per capire come da un dato tragicamente reale si sia passati a un « panico morale » è allora necessario chiedersi quanti siano i preti pedofili. I dati più completi sono stati raccolti negli Stati Uniti, dove nel 2004 la Conferenza episcopale ha commissionato uno studio indipendente al John Jay College of Criminal Justice della City University of New York, che non è un’università cattolica ed è unanimemente riconosciuta come la più autorevole istituzione accademica degli Stati Uniti in materia di criminologia. Questo studio ci dice che, dal 1950 al 2002, 4392 sacerdoti americani ( su oltre 109.000) sono stati accusati di relazioni sessuali con minorenni. Di questi poco più di un centinaio sono stati condannati da tribunali civili.
Il basso numero di condanne da parte dello Stato deriva da diversi fattori. In alcuni casi le vere o presunte vittime hanno denunciato sacerdoti già defunti, o erano scattati i termini della prescrizione. In altri, all’accusa e anche alla condanna canonica non corrisponde la violazione di alcuna legge civile: è il caso, per esempio, in diversi Stati americani del sacerdote che abbia una relazione con una – o anche un – minorenne oltre i 16 anni e consenziente.
Ma ci sono anche stati molti casi clamorosi di sacerdoti innocenti ac- cusati. Questi casi si sono anzi moltiplicati negli anni 1990, quando alcuni studi legali hanno capito di poter strappare transazioni milionarie anche sulla base di semplici sospetti. Gli appelli alla « tolleranza zero » sono giustificati, ma non ci dovrebbe essere nessuna tolleranza neanche per chi calunnia sacerdoti innocenti.
Aggiungo che per gli Stati Uniti le cifre non cambierebbero in modo significativo se si aggiungesse il periodo 2002- 2010, perché già lo studio del John Jay College notava il « declino notevolissimo » dei casi negli anni 2000.
Le nuove inchieste sono state poche, e le condanne pochissime, a causa di misure rigorose introdotte sia dai vescovi statunitensi sia dalla Santa Sede. Lo studio del John Jay College dice forse, come si legge spesso, che il 4% dei sacerdoti americani sono « pedofili » ? Niente affatto.
Secondo quella ricerca il 78,2% delle accuse si riferisce a minorenni che hanno superato la pubertà. Avere rapporti sessuali con una diciassettenne non è certamente una bella cosa, tanto meno per un prete: ma non si tratta di pedofilia . Dunque i sacerdoti accusati di effettiva pedofilia negli Stati Uniti sono 958 in 42 anni, 18 all’anno. Le condanne sono state 54, poco più di una all’anno. Il numero di condanne penali di sacerdoti e religiosi in altri Paesi è simile a quello degli Stati Uniti, anche se per nessun Paese si dispone di uno studio completo come quello del John Jay College .
Si citano spesso una serie di rapporti governativi in Irlanda che definiscono « endemica » la presenza di abusi nei collegi e negli orfanotrofi ( maschili) gestiti da alcune diocesi e ordini religiosi, e non vi è dubbio che casi di abusi sessuali su minori anche molto gravi in questo Paese vi siano stati. Lo spoglio sistematico di questi rapporti mostra peraltro come molte accuse riguardino l’uso di mezzi di correzione eccessivi o violenti. Il cosiddetto Rapporto Ryan del 2009 – che usa un linguaggio molto duro nei confronti della Chiesa cattolica – su 25.000 allievi di collegi, riformatori e orfanotrofi nel periodo che esamina riporta 253 accuse di abusi sessuali da parte di ragazzi e 128 da parte di ragazze, non tutte attribuite a sacerdoti, religiosi o religiose, di diversa natura e gravità, raramente riferite a bambini prepuberi e che ancor più raramente hanno condotto a condanne. Le polemiche di queste ultime settimane riguardanti situazioni sorte in Germania e Austria mostrano una caratteristica tipica dei « panici morali » : si presentano come « nuovi » fatti risalenti a molti anni or sono, in alcuni casi addirittura a oltre trent’anni fa, e in parte già noti.
Il fatto che – con una particolare insistenza su quanto tocca l’area geografica bavarese, da cui proviene il Papa – siano presentati sulle prime pagine dei giornali avvenimenti degli anni 1980 come se fossero avvenuti ieri, e ne nascano capziose polemiche, nella forma di un attacco concentrico che ogni giorno annuncia in stile urlato nuove « scoperte » , mostra bene come il « panico morale » sia promosso da « imprenditori morali » in modo organizzato e sistematico.
Il caso che – come alcuni giornali hanno titolato – « coinvolge il Papa » è a suo modo da manuale. Si riferisce a un episodio in cui un sacerdote di Essen, già colpevole di abusi, fu accolto nell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga, di cui era arcivescovo l’attuale Pontefice, risale infatti al 1980. Il caso è emerso nel 1985 ed è stato giudicato da un tribunale tedesco nel 1986, accertando tra l’altro che la decisione di accogliere nell’arcidiocesi il sacerdote in questione non era stata presa dal cardinale Ratzinger e non gli era neppure nota, il che non è strano in una grande diocesi con una complessa burocrazia.
Perché oggi un quotidiano tedesco decida di riesumare il caso, e sbatterlo in prima pagina 24 anni dopo la sentenza, dovrebbe essere messo in questione. Una domanda sgradevole – perché il semplice porla sembra difensivo, e non consola le vittime – ma importante è se essere un prete cattolico sia una condizione che comporta un rischio di diventare pedofilo o di abusare sessualmente di minori – le due cose, come si è visto, non coincidono perché chi abusa di una sedicenne non è un pedofilo – più elevato rispetto al resto della popolazione.
Rispondere a questa domanda è fondamentale per scoprire le cause del fenomeno e quindi per prevenirlo. Secondo gli studi di Jenkins, se si paragona la Chiesa cattolica degli Stati Uniti alle principali denominazioni protestanti si scopre che la presenza di pedofili è – a seconda delle denominazioni – da due a 10 volte più alta tra i pastori protestanti rispetto ai preti cattolici. La questione è rilevante perché mostra che il problema non è il celibato: la maggior parte dei pastori protestanti è sposata. Nello stesso periodo in cui un centinaio di sacerdoti americani era condannato per abusi sessuali su minori, il numero di professori di ginnastica e allenatori di squadre sportive giovanili – anche questi in grande maggioranza sposati – giudicato colpevole dello stesso reato dai tribunali statunitensi sfiorava i seimila. Gli esempi potrebbero continuare, e non solo negli Stati Uniti. Soprattutto, stando ai periodici rapporti del governo americano, due terzi circa delle molestie sessuali su minori non vengono da estranei o da educatori – preti e pastori protestanti compresi – ma da familiari: patrigni, zii, cugini, fratelli e purtroppo anche genitori. Dati simili esistono per numerosi altri Paesi. Per quanto sia poco politicamente corretto dirlo, c’è un dato che è assai più significativo: per oltre l’ 80% i pedofili sono omosessuali, maschi che abusano di altri maschi.
E – per citare ancora una volta Jenkins – oltre il 90% dei sacerdoti cattolici condannati per abusi sessuali su minori e pedofilia è omosessuale. Se nella Chiesa cattolica può esserci stato effettivamente un problema, questo non riguarda il celibato ma una certa tolleranza dell’omosessualità, in particolare nei seminari negli anni Settanta, quando veniva ordinata la grande maggioranza di sacerdoti poi condannati per gli abusi. È un problema che Benedetto XVI sta vigorosamente correggendo.
Più in generale il ritorno alla morale, alla disciplina ascetica, alla meditazione sulla vera, grande natura del sacerdozio sono l’antidoto ultimo alle tragedie vere della pedofilia .
Anche a questo deve servire l’Anno sacerdotale. Rispetto al 2006 – quando la Bbc mandò in onda il documentario- spazzatura del parlamentare irlandese e attivista omosessuale Colm O’Gorman – e al 2007 – quando Santoro ne propose la versione italiana su Annozero – non c’è, in realtà, molto di nuovo, fatta salva l’accresciuta severità e vigilanza della Chiesa. I casi dolorosi di cui più si parla in queste settimane non sono sempre inventati, ma risalgono appunto a venti o anche a trent’anni fa. O, forse, qualche cosa di nuovo c’è.
Perché riesumare nel 2010 casi vecchi o molto spesso già noti, al ritmo di uno al giorno, attaccando sempre più direttamente il Papa – un attacco, per di più, paradossale se si considera la grandissima severità del cardinale Ratzinger prima e di Benedetto XVI poi su questo tema?
Gli « imprenditori morali » che organizzano il panico hanno un’agenda che emerge sempre più chiaramente, e che non ha veramente al suo centro la protezione dei bambini. La lettura di certi articoli ci mostra come lobby molto potenti cercano di squalificare preventivamente la voce della Chiesa con l’accusa più infamante e oggi purtroppo anche più facile, quella di favorire o tollerare la pedofilia .
«Nel periodo in cui un centinaio di preti americani era condannato per abusi su minori, i professori di ginnastica e allenatori (quasi tutti sposati) giudicati colpevoli di identico reato sfioravano i 6000» «Dirlo non è politically correct, ma l’80% dei pedofili è omosessuale e oltre il 90% dei sacerdoti implicati è gay.
Il problema dunque non è il celibato, ma una certa tolleranza in particolare nei seminari»
© Copyright Avvenire, 18 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
buongiorno cara. Speriamo.
Questo è l'editoriale della Vie, un giornale cristiano progressista. Nonostante qualche accostamento improvvido a beneficio dei teologi progressisti perseguitati, il testo è fondamentalmente onesto. Soprattutto le considerazioni su papa Benedetto: dopo aver cercato di nazificarlo ora provano con l'attribuirgli anche un marchio di infamia.
Mi ha fatto piacere leggerlo perchè sembra indicare che anche un certo mondo è consapevole di cosa c'è in ballo.
http://www.lavie.fr/chroniques/editorial/pitie-18-03-2010-4546_37.php
Infine Allen su NCR. L'articolo è molto lungo ma anche accurato. Discutibile come sempre ma non banale. Il timore di Allen è che le indiscrezioni e le accuse vengano centellinate al ritmo di una al giorno, anche nei confronti di papa Benedetto, per enfatizzarne l'impatto, perchè sarebbe molto difficile gestirle in questo caso.
Una caratteristica di molti commentatori, se non di tutti, cattivi o benigni, mi sembra che sia che non hanno la più pallida idea di cosa accadrà. Eppure qualcuno lo tiene il pallino. Chi?
http://ncronline.org/news/accountability/will-ratzingers-past-trump-benedicts-present
ho scritto in un italiano di cacca. Vado a iniettarmi un vocabolario.
Posta un commento