mercoledì 10 marzo 2010
Le sorti dell’uomo tra il primato della Liturgia e il suo crollo (Alessandro Cesareo)
Vedi anche:
Repubblica, la "profezia che si autoavvera", gli articoli dimenticati e la "degradazione" di Lombardi
Card. Levada: l'unità con la Chiesa Cattolica è lo scopo dell'ecumenismo
Nota di Lombardi ed intervista a Mons. Ratzinger: il commento di Andrea Tornielli che ringraziamo per l'onestà intellettuale!
Nota di padre Lombardi: il commento di Salvatore Izzo (con citazione del "De delictis gravioribus")
Mons. Fellay: andamento e prospettive dei colloqui dottrinali fra Santa Sede e Fraternità San Pio X (Messainlatino)
Il silenzio di Giuliano Ferrara e de "Il Foglio" sulle vicende degli ultimi giorni mi dà molto da pensare...
Secondo Domitilla Conte ieri Lombardi avrebbe risposto alle polemiche sul silenzio del Pontefice. Ma stiamo scherzando?
Intervista a Mons. Georg Ratzinger: il commento di Roberto Caracciolo. Abusi in Europa sotto i Pontificati dei predesssori di Benedetto XVI
Mons. Ranjith e l'Abbazia di Heiligenkreuz: collaborazione per la fondazione di un monastero benedettino in Sri Lanka
Gli Anglicani degli Stati Uniti chiederanno un ordinariato cattolico. Si pensa che in 5.200 entreranno in comunione con la Chiesa (Zenit)
Il Papa e i giovani (Valli). Papa Ratzinger e la Freccia Rossa (Borghese)
Kopp (Germania): La Chiesa sostiene incondizionatamente le autorità statali che promuovono azioni penali per abusi sessuali nei confronti di minori
Perché solo la Chiesa ammette i propri peccati? La pedofilia e la strada (inconsueta) della trasparenza (Accattoli). Da incorniciare!
Perché l’abolizione del celibato, intesa come mezzo per sradicare la piaga dei preti pedofili, sarebbe assolutamente inutile anzi controproducente
Scandalo pedofilia, Benedetto XVI non fa sconti (Francesco Antonio Grana)
Il Santo Padre non trascorrerà le vacanze a Bressanone
Pedofilia, padre Lombardi: problema affrontato con tempestività e decisione (Apcom, Asca ed Ansa). Nessun cenno nella agenzie alla Lettera "De delictis gravioribus"
Domenica nella chiesa evangelica di Roma per il Papa (Angela Ambrogetti)
A proposito del dibattito sugli abusi sessuali: nota di padre Lombardi
Oltraggioso il titolo della versione online del quotidiano osannato ieri dall'Osservatore Romano
Il testo originale dell'intervista a Mons. Georg Ratzinger
Si pensi alla creazione di una "lega antidiffamazione cattolica" con ampi poteri di intervento (Raffaella)
Accademia per la vita. Anche padre Lombardi sulla graticola (Magister)
Lateranense, un salesiano al posto di Rino Fisichella. È su Enrico Dal Covolo che potrebbe cadere la scelta di Bertone (Bevilacqua)
Radio Vaticana spiega, per sommi capi, la ratio del documento "De delictis gravioribus" ma in francese...
Acli e Alleanza Cattolica celebrano Papa Ratzinger, "Benedetto XVI cinque anni dopo: un maestro per il nostro tempo"
Dalla pubblicazione delle nuove norme (2001), nel mondo i nuovi delitti sono stati molto di meno rispetto agli anni precedenti (Izzo)
Nel 2001 il documento "De delictis gravioribus" venne accolto dalla stampa in modo molto favorevole, persino da Repubblica! Ecco le prove
Le sorti dell’uomo tra il primato della Liturgia e il suo crollo
di Alessandro Cesareo
ROMA, martedì, 9 marzo 2010 (ZENIT.org).
Non è infrequente che oggi si percepisca una certa emarginazione delle questioni attinenti alla liturgia, come argomenti di non urgente pertinenza nel quadro pastorale. Si dice che altri sono i problemi emergenti ed improrogabili. In questo modo, la liturgia finisce per non essere praticamente mai dibattuta nei programmi pastorali.
Inoltre, si nota un certo dilettantismo e una qualche superficialità nel parlare di argomenti liturgici, quasi come se fosse una cosa di debole contenuto e per lo più ridotta a ‘formalità’. Così, si apre la strada ad un’impostazione ‘pastorale’ prevalentemente sociologica e la parrocchia tende a diventare una ‘azienda’, priva della sua dimensione sacramentale e del suo carattere soprannaturale .
Introducendo questo studio, si è ben definito il significato del termine ‘liturgia’ a cui in tutta la trattazione si è inteso far riferimento. E in particolare si è affermato che per ‘liturgia’ si doveva intendere quell’adorazione lieta e quell’obbediente sottomissione che la creatura deve al Creatore, atteggiamento così profondo da essere previo ad ogni specificazione rituale storica propria delle varie espressioni religiose.
Tuttavia, questo sguardo che coglie la natura religiosa profonda dell’essere umano in quanto tale, non deve avvallare una impostazione spiritualistica del problema, divaricando dalla ritualità concreta che si esprime nelle forme storiche e che è connaturale ad ogni manifestazione dello spirito religioso dei popoli e delle culture. Tale prospettiva potrebbe sostenere e giustificare uno spiritualismo irreale, senza l’ancoraggio al rito che lo traduce e lo esprime in forma corporea. Per questa via si arriverebbe a giustificare una vita religiosa senza pratica rituale.
Le sorti dell’uomo e del mondo tra il primato della Liturgia e il suo crollo: così Enrico Finotti, presbitero dell’Arcidiocesi di Trento e parroco in Rovereto, presso la Parrocchia di Santa Maria del Carmine, ricostruisce l’interessante percorso compiuto dalla liturgia a partire dall’origine del vocabolo, per poi delineare le cause del suo crollo, laddove quest’ultimo vocabolo è chiaramente da non intendersi immediatamente la caduta di un particolare sistema di riti e di ordinamenti tradizionali, quanto piuttosto ciò che essi contengono ed esprimono, ossia quella dimensione spirituale, che costituisce la loro ‘anima’ e che li giustifica dall’interno, come manifestazioni visibili della libera scelta dell’uomo, che vuole adorare Dio e obbedire alla sua parola, riconoscendolo Creatore, Signore e Padre.
Quando questa ‘liturgia interiore’ viene meno, da subiti i riti diventano vuoti e la loro celebrazione solo formale. Ma, in seguito, gradualmente, si corrompono anche nella loro forma materiale e le parole e i gesti che li costituiscono, non essendo più interiormente alimentati e dottrinalmente controllati, assumono inevitabilmente, anche nella loro espressione rituale, gli errori, le incertezze e i compromessi, propri di quell’idolatria, che ha preso il posto della religione vera e che, ormai, guida le facoltà spirituali dell’uomo depravato.
Vi è, quindi, una Liturgia di contrasto, che è parodia della vera Liturgia e che si pone al servizio del culto blasfemo dell’angelo delle tenebre, che si oppone a Dio. Nel crollo della Liturgia, allora, si verifica normalmente una sorta di sostituzione: la Liturgia si corrompe e cede il posto all’idolatria ; in questo modo, l’autore rivela una notevole capacità interpretativa ed analitica degli inquietanti fenomeni del nostro tempo, dei quali indaga le cause e definisce gli ambiti, muovendosi con disinvoltura in ambiti concettuali complessi e dimostrando altresi di saper leggere a fondo i segni dei tempi.
La sapienza cristiana, abbellita e canonizzata dai modelli della classicità, che Finotti dimostra di conoscere a menadito, è quanto emerge con nitida chiarezza nel punto in cui si parla, nel libro in oggetto, di crollo della Liturgia con Antioco Epifane e di Ellenismo, mentre in precedenza si era parlato della Liturgia del Tempio con Davide e Salomone, ma anche di Crollo della Liturgia e di Esilio Babilonese, mentre il nesso inscindibile tra ritorno degli esiliati e ripresa delle celebrazioni cultuali è l’oggetto precipuo di riflessione del par. IX , cui segue appunto l’approfondimento sull’Ellenismo. Seguono dunque, caratterizzati da uno stile assai incisivo ed efficace, i paragrafi dedicati alla Purificazione del Tempio ed alla sua dedicazione ad opera dei Maccabei, fino ad arrivare all’analisi, dettagliata ed approfondita, delle motivazioni che hanno causato e determinato il Crollo dello spirito della liturgia. La risposta a questa situazione d’incertezza e di sottile confusione tra le regole cultuali viene però prontamente fornita dalla luminosità diffusa del Mistero Pasquale di Cristo nella pienezza del tempo.
E come non parlare della redenzione? O della santificazione? Così, l’autore prosegue nella dimostrazione di come una coerente ed efficace prassi liturgica non possa che essere un intenso riflesso di un procedimento di conversione in atto, per rendere efficace e trasparente il quale si ha bisogno soltanto della Verità, condizione indispensabile in cui è importante venirsi a trovare prima ancora di accostarsi alla ricerca stessa di ciò che è Verità.
In questo senso, ad esempio, risultano più chiari e più significativi i contributi offerti alla causa della Liturgia da Colonne della Liturgia stessa, quali possono essere ritenuti Benedetto e Gregorio Magno, mentre la via maestra del percorso da compiere per arrivare a Dio è quella dell’Adorazione, vissuta, concepita ed illustrata come un consapevole ritorno alla pratica di una Liturgia autentica e vissuta, concreta espressione di un approccio adulto e consapevole alla dimensione della fede vissuta e messa in pratica.
Dodici capitoli, dunque, seguiti da una dossologia finale, e da una serie di riflessioni conclusive, il tutto inserito in una più ampia cornice descrittiva ed esperienziale, contribuiscono a rendere oltremodo vincente questo ultimo lavoro di Enrico Finotti, le cui abilità di scrittore consapevole e maturo erano peraltro già emerse con estrema chiarezza nelle sue precedenti pubblicazioni, tra le quali sarà bene ricordare almeno il seguente: L’anno liturgico. Mistero, grazia e celebrazione – Sussidio per la catechesi e la celebrazione dell’Anno Liturgico (Trento 2001). Un libro, quello qui recensito, che si presenta dunque come un valido strumento didattico per teologi in formazione.
© Copyright Zenit
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
OT, Raffa
Il Papa riceverà in udienza i pellegrini della "Madonna di Nagasaki"
Alberto
http://www.asianews.it/notizie-it/La-“Madonna-bombardata”-di-Nagasaki-abbraccia-Guernica-17836.html
Ti segnalo anche i dati Unicef relativi al 2003. L'80% degli abusi di ogni genere su minori è commesso dai genitori naturali, per lo più quando dediti ad alcol e droghe.
http://www.didaweb.net/liste/016_ftp/unicef/3500bambinimuoionomaltrattati.htm
Nonché i dati riportati per la Germania da Childhood.com. Secondo il Ministero della Famiglia tedesco la cifra agghiacciante degli abusi sessuali su minori in Germania arriva fino a 300.000 l'anno, di cui 20.000 denunciati. La maggior parte tra le mura di casa
http://www.child-hood.com/index.php?id=529
Quello eventualmente commesso da un sacerdote è per noi fedeli più agghiacciante degli altri. Ma le cose vanno dette come sono.
Alberto
Posta un commento