martedì 4 maggio 2010

Sindone, dal buio estremo alla luce più grande (Marco Doldi)


Vedi anche:

Il Vaticano tenta di migliorare la sua comunicazione (Frédéric Mounier)

La fiaba di Kelvin che sabato ha chiesto più volte ai genitori se l'indomani avrebbe incontrato proprio il "Papa vero" (Cravero)

Gli scandali, gli attacchi al Papa e l'universalità rinata della Chiesa: Cardia risponde a Galli Della Loggia (Corriere)

Il Papa davanti al volto del Mistero (Corradi)

GB, il Foreing Office cambia il responsabile dell'organizzazione per la visita del Papa (Telegraph)

Il teologo Spindelboeck (Università St. Polten) critica le affermazioni del Card. Schoenborn su omosessualità e divorziati

Il Papa davanti alla Sindone e l'omelia per il card. Mayer: il commento di José Luis Restán

L'emozione del Papa, in ginocchio per la Sindone (Ansaldo)

Card. Bagnasco: preoccupa la crescente indifferenza verso le istituzioni (Izzo)

Schifani, Bagnasco, Cota, Casini: ecco chi ha aderito all’appello di CronacaQui per il Papa

Il Papa a Torino: il racconto di CronacaQui

Card. Poletto: Torino ha risposto in modo straordinario alla visita del Papa (Izzo)

IL PAPA A TORINO: LE FOTO DI CRONACA QUI

Il Papa pensa ad un cardinale messicano per "rifondare" i Legionari di Cristo (El Mundo)

I Legionari di Cristo messi "sotto tutela". Decisione eccezionale del Papa (Le Monde)

Don Primo Soldi: così il Papa ha risvegliato la mia laica Torino (Sussidiario)

Il Papa ai malati della "Piccola Casa": “Non sentitevi estranei alle sorti del mondo” (Martinengo)

In quella sacrestia il successore di Poletto (Galeazzi)

Il Papa al rabbino Toaff: "La sua salvezza è un segno di speranza"

La visita del Papa a Torino nel commento del Corriere Adriatico

Concilio, intervista postuma al card. Mayer: ci fu ingenua euforia (Izzo)

Intervista mai pubblicata al card. Paul Augustin Mayer: Il destino cambiato da un viaggio (Osservatore Romano)

Il Papa: la Chiesa è segnata da limiti ed imperfezioni. La paura della morte getta molti nella disperazione (Izzo)

V° Anniversario dell'elezione di Papa Benedetto XVI: la splendida omelia di Mons. Luigi Negri

La decisione del Papa sui Legionari di Cristo nel commento di Miguel Mora (El Pais)

La venerazione della Sindone in duomo e la visita al Cottolengo: In silenzio davanti al mistero del dolore (Gianluca Biccini)

Giovanni Maria Vian: La Sindone e Nietzsche (Osservatore Romano)

Il Card. Caffarra ha celebrato la Messa Gregoriana (Messainlatino)

Il Vaticano "commissaria" la congregazione dei Legionari di Cristo (Tornielli)

Mosebach torna a difendere Benedetto XVI e la storia cristiana dell’Europa

Romano conferma indirettamente l'esistenza di un "patto non scritto" fra Chiesa e media: se ci sei "simpatico" non ti attacchiamo

Al via in Vaticano visita 'ad limina' di vescovi Belgio. In agenda anche i casi di abusi sessuali (Apcom)

Legionari, ecco la sentenza del Papa: "Padre Maciel un uomo senza scrupoli" (Ansaldo)

VISITA APOSTOLICA AI LEGIONARI DI CRISTO: COMUNICATO DELLA SANTA SEDE

"Bobo" di Staino elogia il Papa sull'Unità per il coraggio di esporre i panni sporchi di Maciel

Rapporto vaticano sui Legionari di Cristo. Forse la sintesi redatta dallo stesso Papa (Calabrò)

Il Papa: "La Sindone è un’Icona scritta col sangue; sangue di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso e ferito al costato destro" (Monumentale meditazione del Santo Padre)

La Sindone "icona". Il Papa ha scelto un'espressione "alta" ma rispettosa delle opinioni di tutti

Perchè il Papa chiama icona e non reliquia la Sindone (Torno)

La grande "scommessa". Come rifondare da capo la Legione (Magister, monumentale). Da rimarcare la svolta comunicativa :-)

Grande folla per Papa Ratzinger a Torino. Benedetto XVI incontra la città, i giovani ed i malati. Poi si inginocchia davanti alla Sindone (La Stampa)

Il Papa: nelle fragilità umane e nella Sindone c'è lo stesso volto: il bellissimo commento di Salvatore Izzo

La battaglia del Papa contro la pedofilia nella Chiesa: il "caso" Maciel Degollado e la "visitazione apostolica" ordinata dal Papa nei confronti dei Legionari di Cristo

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A TORINO (2 MAGGIO 2010): LO SPECIALE DEL BLOG

SINDONE - Dal buio estremo

Alla luce più grande

Marco Doldi

L’umanità del nostro tempo è diventata particolarmente sensibile al mistero del nascondimento di Dio, specialmente dopo le tragiche Viae Crucis del Novecento: le guerre mondiali, i lager e i gulag, la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, i genocidi e i tanti silenziosi stermini.
Lo ha rilevato domenica scorsa Benedetto XVI durante la visita al duomo di Torino, dove da settimane è solennemente esposta la Sindone. La liturgia celebra il nascondimento di Dio nel giorno del Sabato santo, del quale un’antica e nota Omelia dice: “Oggi sulla terra c’è grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme”.
Dopo la crocifissione, lo sposo è stato sottratto alla vista dei suoi; i Vangeli dicono che Giuseppe d’Arimatea, benestante e membro autorevole del Sinedrio chiese coraggiosamente a Pilato il corpo di Gesù, lo avvolse in un lenzuolo appositamente comperato e lo depose nel sepolcro di sua proprietà. Da quel momento non è più possibile vedere Gesù e il volto di Dio è nascosto. Giorno di silenzio, il Sabato Santo, sembra far parte della spiritualità dell’uomo contemporaneo in maniera quasi esistenziale. Dio è assente, perché è stato cacciato dall’uomo, che pensando di essere finalmente libero, è divenuto il carnefice del suo prossimo. Il Novecento è stato il secolo, in cui maggiormente la dignità della persona è stata violata; ma questo ha alcuni antefatti.
Filosofi e pensatori dell’Ottocento hanno teorizzato che Dio fosse un antagonista dell’uomo, hanno diffuso l’ateismo come forma di libertà, come conquista di civiltà. Come venti secoli fa Dio è stato ucciso e, sul finire dell’Ottocento, Nietzsche poteva scrivere: “Dio è morto! E noi l’abbiamo ucciso!”.
Eppure, “la creatura – ricorda il Concilio – senza il Creatore svanisce (…). Anzi, l'oblio di Dio rende opaca la creatura stessa” (Gaudium et spes n. 36). Giorno oscuro il Sabato Santo. Ogni volta che qualcuno lo suscita, vengono meno i cardini della civiltà: la pace tra le nazioni, l’uguaglianza di tutti gli uomini, l’intangibilità della persona in tutte le fasi della sua esistenza. Tuttavia, Dio anche se rigettato, non resta inoperoso.
“Dio è morto nella carne – continua quell’omelia – ed è sceso a scuotere il regno degli inferi”. E nel “Credo” noi professiamo che Gesù, dopo la sua sepoltura, discese agli inferi e il terzo giorno risuscitò da morte. Il tempo della sepoltura è ricco di mistero. Intanto, perché Gesù non solo ha condiviso il nostro morire, ma anche il nostro rimanere nella morte. In quel silenzio è disceso agli inferi, cioè “è arrivato fino al punto di entrare nella solitudine estrema e assoluta dell’uomo, dove – ha spiegato il Papa – non arriva alcun raggio d’amore, dove regna l’abbandono totale senza alcuna parola di conforto: gli inferi”. Gesù Cristo, rimanendo nella condizione della morte, nel “tempo-oltre-il-tempo”, ha oltrepassato la porta di quella solitudine ultima per guidare anche noi ad oltrepassarla con Lui.
Nel silenzio del Sabato Santo è successo l’impensabile: l’Amore è penetrato nel buio estremo della solitudine umana, la Vita è entrata nel regno della morte, affinché, chiunque dovrà passare di là, trovi una mano che lo conduca fuori. Da quel momento non c’è un’esperienza, per quanto angosciosa e tremenda, in cui Dio sia lontano.
Questo è il mistero del primo Sabato Santo e di tutti gli altri avvenuti nella storia: più sembra regnare l’oscurità e maggiore è la luce dell’amore, che lì si accende, la luce stessa della Risurrezione. E, così, anche i terribili luoghi di morte, creati dalla violenza e dall’ingiustizia di alcuni potenti, possono essere illuminati da gesti di segno opposto, compiuti da tanti che, nonostante tutto, amano e sperano. Questo può avvenire perché la passione e la morte di Gesù hanno avuto, per la potenza dell’Amore di Dio, un esito di segno opposto.
La Sindone di Torino è la testimonianza silenziosa di ogni Sabato Santo della storia: per questo in tanti si sentono fortemente interpellati. Essa parla, innanzitutto, dell’oscurità del rifiuto di Dio e del suo nascondimento; le violenze subite dall’Uomo della Sindone sono immagine eloquente delle tante inflitte ai più deboli. In questo senso: la sofferenza di Cristo è la sofferenza dell’uomo (“Passio Christi. Passio honinis”). Ma, soprattutto, parla della vittoria della vita sulla morte, dell’amore sull’odio, parla della speranza. Ogni traccia di sangue parla d’amore e di vita, specialmente la macchia frutto della ferita del costato, da cui sono sgorgati insieme sangue e acqua, segno della vita di grazia, donata dal Crocifisso Risorto.
La Sindone, proprio perché è stata immersa nel buio profondo, è particolarmente luminosa.

© Copyright Sir

1 commento:

mariateresa ha detto...

scusate, sono OT e anche idrofoba.
Dopo aver lastricato mezza Europa di strati e strati di buano, questo articolo della BBC ridimensiona il tutto

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8654789.stm

Se lo leggete attentamente viene voglia di dare un pugno in faccia a qualcuno.

Naturalmente c'è sempre il solito pensoso critico della Chiesa che tira fuori la cultura clericale e gerarchica, ecc. Mai una parola sugli abusi in altri ambienti naturalmente.Se è il fenomeno in sè che indigna e che interessa, vorrai dire qualcosa anche sugli abusi al di fuori della Chiesa? Ma manco per il cavolo.
In questi giorni hanno parlato editorialisti e interessati critici, oh quanto interessati.
Ma se la parola passa agli esperti, come si vede dall'articolo, la musica cambia.
In Germania, a dispetto di quello che è scritto qui, per paura dei media, non si è nemmeno più sicuri che nella Chiesa tedesca si respiri ancora.Sembrano tutti stecchiti dalla fifa.