sabato 4 settembre 2010

Giovanni Miccoli tenta su Jesus di tracciare un bilancio del motu proprio Summorum Pontificum ma lo limita al recupero dei Lefebvriani


Vedi anche:

Don Camisasca: La tradizione ebraico-cristiana ci parla di un Dio buono, che ha voluto e creato il mondo e che vuole il nostro bene (Tornielli)

La visita di Benedetto XVI a Carpineto Romano per il bicentenario della nascita di Leone XIII (Radio Vaticana)

Il Papa sulle orme di Leone XIII. Domani a Carpineto. Il vescovo Loppa: entusiasmo e speranza (Cardinale)

Il Messaggio del Papa per la GMG di Madrid: partito il cammino tracciata la rotta (Muolo)

Mons. Giorgio Lingua nuovo nunzio in Giordania e Iraq

Mons. Betori incontra le vittime di don Cantini ridotto dal Papa allo stato laicale nel 2008

Concistoro, a ottobre l'annuncio (Tosatti)

Congresso a Seoul: I Messaggi al Papa e ai laici cattolici dell’Asia (Bernardo Cervellera)

"Attacco a Ratzinger", Marcello Foa replica a Melloni: estrapolata una citazione (Il Giornale)

Messaggio del Papa per la GMG: il commento di La Rocca

"Attacco a Ratzinger": la recensione di Frédéric Mounier (La Croix)

Benedetto XVI domani a Carpineto troverà il San Francesco del Caravaggio

Anche il Papa parla di lavoro. È un filo solido quello che lega Benedetto XVI al suo predecessore Leone XIII (Valli)

Il Papa incontra Peres: «Si lavori per garantire a tutti serenità e sicurezza» (Giansoldati)

La pace in Terrasanta passa da Castel Gandolfo (Galeazzi)

Visita del Papa nel Regno Unito, Allen: Benedetto XVI ha affrontato viaggi più difficili. Quattro domande

Messaggio del Santo Padre per la GMG di Madrid: traduzione in lingua tedesca (Zenit)

"Attacco a Ratzinger": la recensione di Paolo D'Andrea

Hilary White: "In Italia la Chiesa e la liturgia sono congelati in un perpetuo inverno" (Messainlatino). Monumentale

E se avesse ragione Papa Ratzinger? Il commento di Davide Orecchio che ha letto il Messaggio per la GMG di Madrid senza fermarsi ai titoli

L'amore per i giovani nelle parole del Papa e del Presidente Napolitano

Benedetto XVI racconta la sua esperienza giovanile. I giovani non cercano sicurezza, ma una “vita più grande” (Zenit)

Il Papa ai giovani: È vitale avere delle radici, delle basi solide e dei punti fermi (Bandini)

Il Papa: i giovani sono il futuro della Chiesa e della società ma il relativismo li deruba. Il Mondo senza Dio diventa un inferno (Izzo)

10° Corso biennale in Dottrina Sociale della Chiesa. Lezioni al via il prossimo 2 ottobre

La deriva intellettuale di Alain Minc (Le Monde)

Il Papa: la mia giovinezza rinchiusa dal nazismo. I ragazzi cerchino ampi orizzonti (Izzo)

"Attacco a Ratzinger": la recensione di Guido Horst (Die Tagespost)

Messaggio per la GMG 2011, padre Eric Jaquinet: "Attestato di grande fiducia nei giovani" (Sir)

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (16-21 AGOSTO 2011)

Benedetto XVI e la crisi degli abusi sessuali. Recensione al libro di Gregory Erlandson e Matthew Bunson (Zenit)

"Perché mi attaccano". Autobiografia di un Pontificato (Magister)

"Attacco a Ratzinger": la recensione di Andrea Gagliarducci

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE A CARPINETO ROMANO (5 SETTEMBRE 2010): LO SPECIALE DEL BLOG
______________________________________

Leggiamo e poi commentiamo:

ATTUALITÀ - IL PAPA E I LEFEBVRIANI

Il Concilio in gioco

di Giovanni Miccoli

Sono trascorsi tre anni dall’introduzione del motu proprio Summorum Pontificum, con cui Benedetto XVI ha liberalizzato la possibilità di celebrare l’Eucaristia secondo il messale preconciliare, in vista di una riconciliazione con la Fraternità San Pio X. Ma qual è la vera portata di una tale decisione? E quali i suoi risultati? In questo articolo un autorevole storico della Chiesa, docente dell’Università di Trieste, ci spiega che cosa hanno di mira i seguaci di monsignor Lefebvre. E perché il rischio sia quello di minare l’autorità apostolica del Vaticano II.

Il 14 settembre ricorrono i tre anni dall’entrata in vigore del motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum, che era stato pubblicato il 7 luglio 2007 insieme a una Lettera ai vescovi di tutto il mondo che ne spiegava le ragioni e le finalità. La scadenza è importante. Nella Lettera infatti Benedetto XVI aveva invitato i vescovi a inviare alla Santa Sede, tre anni dopo l’entrata in vigore del motu proprio, un resoconto delle «esperienze» seguite alla sua decisione: una decisione che, fin dal suo annuncio, aveva suscitato critiche, perplessità, timori e attese di diverso segno.

Non era la prima volta che un resoconto del genere veniva chiesto ai vescovi. Nel 1980 infatti essi erano stati invitati a riferire sull’accoglienza riservata dai fedeli al messale promulgato nel 1970 da Paolo VI in sostituzione di quello del 1962, che comprendeva la Messa detta di San Pio V. Dalle risposte era emerso che solo gruppi molto limitati di sacerdoti e laici erano rimasti «ancorati» al rito antico. Ciononostante Giovanni Paolo II, con la lettera Quattuor abhinc annos dell’ottobre 1984, «nel desiderio di venire incontro a tali gruppi», aveva ritenuto di offrire ai vescovi la possibilità di usufruire di un indulto in base al quale concedere ai sacerdoti e ai fedeli che lo richiedessero la facoltà di celebrare la Messa usando il messale del 1962. Tra le condizioni previste si stabiliva che in ogni caso doveva risultare «in tutta chiarezza» che tali gruppi non condividevano la posizione di quanti «mettono in dubbio la legittimità e l’esattezza dottrinale» del messale di Paolo VI.

Il motu proprio di Benedetto XVI stabilisce che a tale messale (che restava l’espressione ordinaria della lex orandi della Chiesa cattolica di rito latino) si affiancasse, come espressione straordinaria della stessa lex orandi, il messale promulgato da Pio V all’indomani del concilio di Trento, nell’edizione del 1962 promossa da Giovanni XXIII. Diveniva perciò pienamente lecita la celebrazione della Messa secondo tale messale, in abrogazione di tutti i limiti fino allora operanti. Benedetto XVI aveva cura di precisare: non si tratta di «due riti», ma «di un uso duplice dell’unico e medesimo rito». Non era una decisione da poco. Come notava la Rivista liturgica, mai era successo che «uno stesso rito fosse celebrato in due forme diverse».

Le disposizioni operative cercavano di facilitare in ogni modo l’applicazione di tale decisione. Si lasciava, tra l’altro, ai singoli sacerdoti piena libertà nell’uso dell’uno o dell’altro messale nelle celebrazioni della Messa sine populo, e si invitavano i parroci ad accogliere «volentieri» le richieste presentate da gruppi di fedeli per la celebrazione della Messa usando il messale del 1962. Il vescovo era chiamato a intervenire esaudendo le richieste di questi fedeli nel caso che il parroco non le avesse accolte. Veniva anche prevista l’erezione di una «parrocchia personale» per tali celebrazioni. Il parroco inoltre era autorizzato a usare il rituale antico anche nell’amministrazione dei sacramenti «se questo consiglia il bene delle anime». E a questa condizione anche gli Ordinari potevano celebrare il sacramento della Confermazione secondo l’antico Pontificale Romano. La commissione pontificia Ecclesia Dei, creata da Giovanni Paolo II nel 1988 per facilitare il rientro nell’obbedienza romana dei dissidenti dallo scisma di Lefebvre, era incaricata di vigilare «sull’osservanza e l’applicazione di queste disposizioni».

Nella Summorum Pontificum, papa Benedetto XVI, quasi a spiegare la genesi della sua decisione, aveva ricordato che «in talune regioni non pochi fedeli» avevano continuato ad aderire con «amore e affetto» alle antiche forme liturgiche, anche dopo la pubblicazione da parte di Paolo VI dei libri liturgici riformati secondo le indicazioni del Vaticano II; ciò che aveva sollecitato l’indulto emanato da Giovanni Paolo II nel 1984 e rinnovato nel 1988.

Tali richiami, ancora generici nel motu proprio, diventano più puntuali nella Lettera ai vescovi. Il problema di monsignor Lefebvre e della Fraternità San Pio X viene esplicitamente ricordato. La questione della «riconciliazione interna nel seno della Chiesa» si profila così come la ragione centrale della decisione assunta. Non a caso, osserva Benedetto, guardando alle lacerazioni del passato si ha l’impressione che da parte dei responsabili della Chiesa non sia stato fatto tutto il possibile «per conservare o conquistare la riconciliazione e l’unità». Da ciò l’«obbligo» di fare ogni sforzo per rendere «possibile» a chi ha «veramente il desiderio dell’unità» di «restare in quest’unità o di ritrovarla».

La liberalizzazione della Messa di San Pio V si situa chiaramente in questa prospettiva. Da tempo in effetti i responsabili della Fraternità avevano posto come condizione preliminare per l’avvio di un percorso di riconciliazione con Roma il pieno ristabilimento nella Chiesa dei diritti della Messa di San Pio V, liberalizzandone l’uso. Monsignor Bernard Fellay, successore di Lefebvre alla testa della Fraternità, l’aveva ripetuto a Benedetto XVI nell’udienza che questi gli aveva concesso a Castel Gandolfo a pochi mesi dalla sua elezione.

Nell’assumere una tale decisione Benedetto XVI aveva avuto cura di precisare due punti che intendevano evidentemente rispondere a timori e critiche che si stavano diffondendo. Stabilire «due espressioni della lex orandi della Chiesa» non porterà «in alcun modo a una divisione nella lex credendi», in quanto si tratta di «due usi dell’unico rito romano». Il timore che con tale decisione «venga intaccata l’autorità» del Vaticano II e sia «messa in dubbio» la riforma liturgica «è infondato».

Non erano in realtà due punti che si potevano considerare scontati. Infatti non erano pochi, su entrambi i versanti degli schieramenti, a pensare l’opposto. La stessa lunga vicenda che aveva contrapposto Lefebvre a Roma attesta che le cose erano e sono più complicate di quanto Benedetto XVI si sforzasse di mostrare.

Radicale era stato il rifiuto da parte di Lefebvre della riforma liturgica di Paolo VI. Per lui, essa era l’espressione di quella «Roma di tendenza neomodernista e neoprotestante che si è manifestata chiaramente nel concilio Vaticano II», come scrisse nella «professione di fede» letta il 2 dicembre 1974 a Ecône ai professori e agli studenti riuniti. Il suo giudizio sulla «nuova Messa» era stato senza remissione, assumendo una portata che investiva in un’unica condanna i modi di essere e le prospettive della Chiesa intera: «Non si può modificare profondamente la lex orandi senza modificare la lex credendi. A Messa nuova corrisponde catechismo nuovo, sacerdozio nuovo, seminari nuovi, università nuove (...), tutte cose opposte all’ortodossia e al magistero di sempre». Erano concetti che Lefebvre non si stancherà di ripetere. Nel sermone pronunciato il 29 giugno 1976, in occasione dell’ordinazione presbiterale compiuta malgrado il divieto romano, egli ribadirà che il «nuovo rito della Messa» che si è voluto imporre «esprime una nuova fede, una fede che non è la nostra, una fede che non è la fede cattolica». La Messa infatti era stata protestantizzata: scomparsa la nozione di sacrificio, sostituita dall’idea di agape, di memoriale fraterno; stravolto il ruolo del sacerdote, divenuto il presidente di un’assemblea; scomparso il senso del sacro, del mistero.

Per Lefebvre era il punto d’arrivo di un discorso che in realtà era un discorso globale. Il rifiuto della «nuova Messa» riassumeva in sé il rifiuto che da subito egli aveva espresso degli aspetti innovativi del Concilio: la collegialità, la libertà religiosa, l’ecumenismo e il dialogo con le altre religioni, l’apertura al mondo moderno. La fedeltà alla Messa preconciliare diventava il simbolo più eloquente di quel rifiuto.

Il suo successore, scrivendone ai fedeli il 2 aprile 1999, a trent’anni dall’emanazione del Novus Ordo Missae, non si esprimerà diversamente: «Sono trent’anni di vuoto. Un vuoto che ha fatto il vuoto (...). Non vi è dubbio che la causa principale della crisi spaventosa che attraversa la Chiesa dipende dalla perdita dello spirito di fede e dello spirito di sacrificio, provocati entrambi dalla nuova Messa». E in un’intervista a Le Figaro (23 marzo 2001), aveva parlato della «Messa tridentina» e della «Messa di Paolo VI» come di «due mondi differenti». Anche per lui come per Lefebvre, il Vaticano II aveva provocato conseguenze «disastrose», riducendo la Chiesa a un ammasso di rovine.

Formulando quei giudizi, Lefebvre era in buona compagnia. Non la pensavano diversamente cardinali di Curia come Ottaviani e Bacci, né importanti cardinali residenziali come Siri, pur non intendendo seguirlo nei suoi aperti atti di rottura. Senza arrivare a giudizi così radicali, non erano mancate altre voci che avevano espresso critiche e manifestato perplessità nei confronti delle riforme liturgiche quali erano venute configurandosi nel post-concilio. Il cardinale Ratzinger, sia nel Rapporto sulla fede, sia nella sua Autobiografia, era stato esplicito al riguardo. Non a caso, nella Lettera ai vescovi di tutto il mondo, il desiderio di molti di mantenere le forme antiche della liturgia è collegato alle deformazioni «fino al limite del sopportabile» che vi erano state introdotte.

Alle forzature con cui Lefebvre e i suoi seguaci avevano contrapposto e contrapponevano la Messa di Paolo VI a quella di San Pio V, il motu proprio di Benedetto XVI risponde rimuovendo il problema: la loro compresenza nel rito romano non porterà alcuna divisione nella lex credendi. È un’affermazione coerente a una lettura del Vaticano II che «porta in sé l’intera storia dottrinale della Chiesa». Nelle preghiere proposte nei due messali non mancano peraltro vistose differenze, in particolare per i rapporti con le altre Chiese cristiane e le altre religioni, con evidenti ricadute negli atteggiamenti e nei rapporti ecumenici. È quanto è stato rilevato subito per la preghiera del Venerdì santo riguardante gli ebrei, ma lo stesso discorso vale per gli «eretici e scismatici», per i quali, nel messale di San Pio V, si chiede a Dio di strapparli dai loro errori, guardando con misericordia «alle loro anime ingannate da diabolica frode» («diabolica fraude deceptas»), ricorrendo cioè a termini e giudizi ben lontani dalla lettera e dallo spirito del Vaticano II.

D’altra parte, era proprio quell’insieme di giudizi e persuasioni che dava profondità e spessore alla ribellione di Lefebvre, così come dà consistenza e identità alla Fraternità San Pio X, nella volontà di continuare quella «Chiesa di sempre» alla quale anche Roma, rinunciando alla «Chiesa conciliare», dovrà prima o poi ritornare. Questa attesa e questa prospettiva spiegano perché Lefebvre, nonostante la durezza dei suoi giudizi, abbia continuato a cercare una qualche forma di composizione con le autorità romane, nel tentativo, si direbbe, di poter operare dall’interno, di guadagnarsi uno spazio per un’azione più incisiva nella Chiesa. Esprime efficacemente questo tentativo la formula con cui Lefebvre si rivolgerà a Paolo VI nel corso dell’udienza concessagli l’11 settembre 1976 a Castel Gandolfo: «Ci lasci fare, Santità, l’esperienza della Tradizione. Che ci sia, in mezzo a tutte le esperienze attuali, l’esperienza di ciò che è stato fatto per venti secoli».

Paolo VI aveva risposto un mese dopo con una lettera di 18 pagine in latino che confutava punto per punto i giudizi e le tesi di Lefebvre, metteva in luce la sua errata idea di tradizione, gli rinfacciava la pretesa di volersi erigere lui, singolo vescovo, a giudice del Concilio, dell’intero collegio episcopale e del Papa, e soprattutto gli spiegava perché la sua richiesta, in apparenza così minimale, di «poter fare l’esperienza della tradizione», con l’autorizzazione perciò a non adottare il nuovo Ordo missae conservando invece la Messa di San Pio V, non poteva essere accettata: il farlo avrebbe significato in realtà avallare implicitamente i suoi giudizi sul Concilio e sulle riforme del post-concilio.

Paolo VI in effetti coglie l’intenzione profonda di Lefebvre di far entrare a pieno diritto nella Chiesa le sue idee sul Concilio attraverso il ripristino della liturgia antica: rifiutando tale richiesta ne smaschera nello stesso tempo la portata. Egli l’aveva già detto al suo amico Jean Guitton che, sensibile agli argomenti di Lefebvre, gli aveva suggerito di autorizzare l’uso del messale di San Pio V in Francia: «Questo mai (...). Questa Messa detta di San Pio V, come la si vede a Ecône, diventa il simbolo della condanna del Concilio. E io non accetterò mai che si condanni il Concilio con un simbolo. Se venisse ammessa questa eccezione, il Concilio ne sarebbe intaccato. E di conseguenza l’autorità apostolica del Concilio».

Il modo di vedere di Paolo VI non è stato quello di Giovanni Paolo II, né è quello di Benedetto XVI. Non pare tuttavia che la Fraternità abbia abbandonato le idee del suo fondatore sul Concilio e sul significato che la fedeltà alla Messa di San Pio V assume in tale contesto. Sta qui mi pare un nodo di fondo che il motu proprio e la Lettera che l’ha accompagnato hanno reso evidente.

http://www.stpauls.it/jesus/1009je/1009je10.htm

Non si comprende come mai l'autore metta in relazione il motu proprio "Summorum Pontificum" con l'eventuale ritorno della Fraternita' Sacerdotale San Pio X nella piena comunione con la Chiesa di Roma.
Troppo facile e troppo comodo e semplicistico ridurre la portata del motu proprio.
Come ha autorevolmente spiegato, procurando ad alcuni forti dolori di pancia, Mons. Burke, il motu proprio e' un atto di legislazione universale del Papa e, come tale, impegna TUTTI i Cattolici, non solo un gruppo.
Ergo sono obbligati ad spplicarne le disposizioni tutti i vescovi e tutti i parroci laddove ricorrano i presupposti.
La fioritura di istituti, fraternita', ordini, di stampo tradizionalisto in piena comunione con il Papa dovrebbe far riflettere sulla portata di questo documento tanto bistrattato perche' tanto temuto. A tre anni dall'entrata in vigore ci si chiede che cosa certi vescovi oseranno scrivere a Roma.
Fortunatamente, da contraltare, faranno le migliaia e migliaia di lettere che i fedeli semplici hanno scritto alla commissione Ecclesia Dei. Quest'ultima avrebbe dovuto, anni fa, emanare un "regolamento di attuazione" del motu proprio mai partorito con buona pace di chi aspetta una risposta.
I muri devono essere abbattuti come ci insegna Benedetto XVI.
Ne va del bene e della sopravvivenza della Chiesa in molte parti del mondo, soprattutto in Europa.
I Lefebvriani nulla c'entrano con il motu proprio o, meglio, c'entrano come tutti gli altri
.
R.

10 commenti:

Anonimo ha detto...

Raffaella,

perché prendersela: la stragrande maggioranza dei cattolici mondiali non conoscono e non leggono questa rivista.

Più importante di questi articoli che cadranno nel vuoto più velocemente di quanto sono stati scritti, è la scelta di buoni vescovi che implementino il summorum pontificum.

Da Tosatti ho letto che l'arcivescovo di Palermo, che senza pudore si oppose vigorosamente contro il summorum dovrebbe diventare cardinale.
Jacu

Raffaella ha detto...

Ha gia' saltato un turno e quindi e' probabile che diventi cardinale.
Io deciderei "motu proprio" saltando diplomazie e turni :-)
La berretta rossa solo a chi la merita!
R.

Vatykanista ha detto...

Comunque mi son giunte voci -da fonte che ha attinto da fonte autorevole- di una possibile uscita, "fra breve" , di 'un "regolamento di attuazione" del motu proprio'..

SERAPHICUS ha detto...

Quanto non capiscono, quanto non vogliono capire... E' quasi nauseante.

Anonimo ha detto...

Non ti sei limitato a leggere, Jacu, hai anche commentato ... e, correggimi se sbaglio, in modo irrispettoso nei confronti del Santo Padre... Possiamo anche, talvolta, non concordare, ma mai e poi mai siamo autorizzati a offerderlo. Certe decisioni, se avranno corso, possono sorprenderci, ma non possiamo giudicare semplicemente perché non ne conosciamo le motivazioni. Dobbiamo imparare umiltà, buona educazione e rispetto, specialmente quando si tratta di Papa Benedetto. Il tuo "motu proprio", Raffaella, è irrealizzabile.
Alessia
Alessia

Areki ha detto...

Ben detto Raffaella..... concordo con tutte le tue osservazioni.
Il "Motu Proprio" è per tutti
don Bernardo

Anonimo ha detto...

@Alessia

Fare cardinale un sicofante come Marx è una vergogna.
Benedetto XVI o non Benedetto XVI: una persona che si comporta in questo modo è indegna di diventare principe della Chiesa.

Ti ricordo che Marx, contrariamente agli Apostoli che vengono ripresi nelle Scritture, MAI si è scusato: MAI!

Bell'esempio!

Jacu

Anonimo ha detto...

Sono stato irrispettoso nei confronti del Santo Padre?
Me ne dispiaccio

Ma se possono esserlo vescovi, arcivescovi, cardinali, teologi in tutto il mondo, senza che il Vaticano batta ciglio, allora me lo posso permettere anch'io!
Jacu

Anonimo ha detto...

Sono stata riduttiva a dire che sei stato irrispettoso, Jacu visto che hai scritto che se fa Marx cardinale "fa schifo". Massì tanto lo attaccano tutti, quindi, puoi farlo anche tu, Jacu, tanto lui non si difende, non ribadisce, non attacca, se ti incontrasse ti sorriderebbe e ti benedirebbe. Avanti tutta, quindi. Anzi, qualcuno vuole accodarsi?
Alessia

gemma ha detto...

il nostro Jacu non è nuovo a queste invettive contro il Papa, e mi è capitato altre volte di farglielo notare. Certo Jacu, tutti dicono quel che gli passa per la testa in quel momento sul Papa, ma qui non siamo nella sezione commenti di Repubblica, e ti pregherei di tenerlo presente, se ti riesce