Vedi anche:
A un mese dalla beatificazione. La ragionevole fede di Newman (Ian Ker)
Sinodo, costruttori di fiducia. Incontro con Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme (Sir)
Sinodo. Presentata la bozza del messaggio finale: appello alla pace e al dialogo interreligioso
Nel segno di Giovanni Paolo II, l’incontro del Papa con il presidente polacco Komorowski (Radio Vaticana)
Sinodo, card. Levada: uno studio sul Ministero di Pietro (Sir)
Domani in Piazza San Pietro, il Papa canonizza sei Beati. Tra loro, Mary MacKillop, prima Santa australiana (R.V.)
Il Papa nomina don Massimo Palombella nuovo direttore del Coro della Cappella Sistina (Radio Vaticana)
Don Massimo Palombella è il nuovo Maestro della Cappella Sistina (Izzo)
Benedetto XVI ha voluto donare ai padri sinodali la medaglia commemorativa del suo viaggio apostolico a Cipro (Sir)
Il Papa ha tenuto esposta nel suo appartamento la bandiera cilena firmata dai 33 minatori e ha pregato per loro ogni giorno
Frutti della visita apostolica del Papa in UK: un'intera parrocchia anglicana chiede la comunione con Roma (Cantuale Antonianum)
Cattolici «schiacciati» in Medio Oriente Un problema per cristiani e Islam. Il Sinodo e la sfida geopolitica di Benedetto XVI (Riccardi)
“Una festa per la vita”: l’editoriale di padre Lombardi
Allarme cristianofobia. Grido dal Sinodo: l’Onu tuteli la libertà religiosa (Cardinale)
Sinodo, il mondo trovi occhi e voce: Fare breccia nel muro dell'intolleranza (Geninazzi)
Cristiani in Terra Santa: la vocazione di rimanere nella patria di Gesù. Parla Sua Beatitudine Fouad Twal, Patriarca latino di Gerusalemme (Zenit)
Il disincanto dei Cattolici (Aldo Maria Valli)
Un sì all'acqua pubblica? Messaggio "pungente" del Papa alla FAO e ai potenti della Terra (Matteo Orlando)
Legionari, il delegato chiede obbedienza (Tornielli)
Sinodo sul Medio Oriente. La pace passa dal rispetto per i Cristiani (Maniaci)
Appello del Papa per una nuova generazione di politici cattolici (Marroni)
Il debutto di Fisichella nell'impari lotta all'evangelizzazione (Il Foglio)
Il peso del card. Ruini secondo Marco Politi
Settimana sociale: un partito di cattolici sarebbe "complicatissimo". Il problema è quello di avere politici cattolici che siano coerenti (Izzo)
Friuli, il messaggio dei vescovi per la visita del Papa ad Aquileia
“Attacco a Ratzinger” di Tornielli e Rodari: la recensione di Francesco Antonio Grana
Al Sinodo si parla anche di riforma liturgica (Francesco Colafemmina)
L'accorato intervento del vicario di Smirne Franceschini: insopportabili calunnie su Padovese. E Roma non indugi sul nuovo pastore (Bernardelli)
Santa Messa in Rito Ambrosiano antico a Induno Olona (Varese) dal 17 ottobre 2010
_______________________________________________________
A colloquio con l'arcivescovo Amato sulle canonizzazioni di domenica 17 ottobre
La santità vissuta in diversi contesti sociali
di Nicola Gori
Benedetto XVI canonizza domenica 17 ottobre, in piazza San Pietro sei consacrati che hanno vissuto esperienze certamente diverse nelle loro rispettive realtà. Si tratta infatti di una nobildonna, di un sacerdote, di un fratello laico, di una figlia di emigrati, di una donna del popolo e di un'orfana. Abbiamo chiesto all'arcivescovo Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, di illustrarci alcuni tratti caratteristici dei nuovi santi.
Cosa suggerisce la diversa estrazione sociale dei sei canonizzati domenica?
La santità è sempre presente nella Chiesa, in ogni parte del mondo. Battezzati santi continuano a essere ancora oggi una buona notizia per la Chiesa e per la società civile, beneficate non solo dal loro esempio ma anche dalle loro imprese caritative.
Il primo vissuto in ordine di tempo è Stanislao Kazimierczyk. Il miracolo attribuito alla sua intercessione, la guarigione del conte Pietro Komorowski, avvenne nel 1617. Come è possibile valutare oggi che quella guarigione sia stata veramente miracolosa?
Il miracolo attribuito a Kazimierczyk ha dello strepitoso. È ben testimoniato e accuratamente descritto nella documentazione medica di quegli anni. Del resto egli si è sempre dedicato con amore all'assistenza dei malati. I medici del tempo - ha sottolineato in un'intervista a "L'Osservatore Romano" del 21 agosto il presidente della Commissione medica della nostra congregazione - non solo erano bravi ma erano anche molto scrupolosi e annotavano minutamente tutto. Anche a distanza di secoli, quindi, non vi sarebbe stato un diverso parere riguardo alla guarigione istantanea miracolosa del conte. Vorrei aggiungere che la fama di santità di Stanislao si è conservata viva fino ai nostri giorni in Polonia, soprattutto a Cracovia. Morì già in concetto di santità a Kazimierz nel 1489.
La cura dei malati sembra essere stata la preoccupazione anche di un altro dei sei beati canonizzati.
Il beato Andrea, un religioso laico, molto devoto di san Giuseppe - al quale fece erigere un santuario che ebbe in custodia per tutta la sua vita - animato da grande carità e da profondo spirito di preghiera, effettivamente era solito visitare i malati. Li confortava e li esortava a nutrire una fiduciosa devozione al santo. Concluso il noviziato e il periodo di formazione, gli fu assegnato il compito di portinaio del collegio di Nostra Signora di Montréal, dove rimase per quarant'anni svolgendo con profonda umiltà il suo servizio. Nel tempo che gli restava libero, il beato visitava i malati e li confortava, esortandoli a nutrire un'affettuosa devozione verso san Giuseppe.
Per Maria della Croce MacKillop fanno festa in questi giorni a Roma australiani e scozzesi insieme.
Era figlia di cattolici scozzesi immigrati in Australia. La cura dei bambini poveri era la sua vocazione. A tale scopo fondò una congregazione religiosa. Le suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Gesù ebbero subito una grande diffusione in Australia e altrove ancora oggi sono presenti in trecentoquaranta opere. La figura di educatrice santa della MacKillop è vivissima in quel continente. Di fronte alle molte difficoltà suor Maria non si perse mai d'animo, conservando la sua fiducia nella Divina Provvidenza e profondendo il suo impegno a servizio della Chiesa e della promozione umana e religiosa del suo ambiente. Cagionevole di salute, negli ultimi anni fu costretta su una sedia a rotelle a causa di alcuni colpi apoplettici, che, pur indebolendole il fisico, non le tolsero la lucidità mentale né indebolirono la sua fede e la sua carità.
Anche Candida Maria di Gesù, in un certo senso ha vissuto l'esperienza dell'emigrazione e anche lei ha fondato un istituto religioso.
Si tratta di una spagnola, fondatrice della congregazione delle figlie di Gesù per l'educazione dell'infanzia e della gioventù bisognosa. Sin dal giorno della sua prima Comunione, avvertì forte il desiderio di appartenere totalmente al Signore Gesù: tale convinzione sarà fedelmente mantenuta anche in seguito, nonostante l'insistenza dei genitori dinanzi a vantaggiose proposte di matrimonio. In età giovanile si mise al servizio della famiglia di un magistrato, la cui consorte la favorì nella vita spirituale e nella preghiera. Anche con l'aiuto del confessore, Candida Maria iniziò a definire i tratti della sua spiritualità: devozione eucaristica e mariana, predilezione per i poveri, donazione di sé, penitenza e meditazione della Passione del Signore. Ma è fondatrice di un istituto religioso anche l'italiana Giulia Salzano, nata a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, la quale fondò la congregazione delle suore catechiste del Sacro Cuore, il cui apostolato è la formazione delle giovani generazioni mediante la catechesi.
Anche la Salzano ha fondato un istituto religioso. Quale esperienza ha fatto maturare in lei l'idea di una simile opera?
Giulia manifestò giovanissima il suo carisma non solo di educatrice ma anche di catechista, collaborando con dedizione nella catechesi parrocchiale ai bambini della prima Comunione e organizzando laboratori di cucito per l'arredamento delle chiese povere. In tal modo si consolidò in lei l'intenzione di fondare un istituto religioso che avesse come precipua finalità l'educazione religiosa delle giovani generazioni. Giulia proseguì nella sua attività di catechista, senza trascurare nessuna categoria di persone: dai fanciulli ai giovani, agli adulti e persino ai militari della prima guerra mondiale. Il suo impegno educativo, svolto con fede e competenza, fu unanimemente apprezzato non solo dai fedeli ma anche dalle autorità civili. L'intenso impegno nella fondazione e la passione per l'apostolato non diminuirono nemmeno durante le frequenti crisi di angina pectoris, una delle quali, nel 1929, le fu fatale.
Del tutto diversa sembra essere l'esperienza vissuta dalla fondatrice di un monastero tra quanti sono proclamati santi domenica, la nobildonna Varano.
La nobile Battista Varano ha fondato un monastero per contemplative clarisse, del quale fu badessa fino alla sua morte, avvenuta nel 1524. Oltre che una santa monaca, la Varano fu una grande mistica, distinguendosi per la liricità e la profondità spirituale dei suoi scritti. Fin da piccola, avvertì il fascino della vita religiosa. Ma solo dopo aver superato periodi di intensa lotta interiore e l'opposizione paterna poté realizzare la sua vocazione, vestendo l'abito delle clarisse nel monastero di Santa Chiara di Urbino. Successivamente, con l'istituzione di un convento vicino a Camerino, la beata vi si trasferì con altre compagne. Qui venne nominata badessa e, allo scadere del mandato, più volte confermata. Il suo profilo interiore fu contrassegnato da un continuo esercizio ascetico e dall'unione mistica con Cristo Crocifisso. Dalle sue riflessioni sulla Sacra Scrittura e sui testi liturgici scaturirono vari scritti di meditazione, apprezzati anche da persone di grande spiritualità. Agli inizi del Cinquecento la città di Camerino divenne centro di tensioni politiche e di veri scontri bellici, al punto che la beata fu costretta a fuggire. Ma, una volta rientrata divenne punto di riferimento per cittadini, autorità religiose e civili.
(©L'Osservatore Romano - 17 ottobre 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento