martedì 25 maggio 2010

«Il relativismo indebolisce la democrazia», dice Benedetto XVI (Gianteo Bordero)


Vedi anche:

Su Fatima è stato detto tutto? Se lo chiede, per la serie “La storia siamo noi” Rai Educational. Stasera, Raidue, ore 23.30 (Tosatti)

Bagnasco sugli abusi sessuali: due lodi e un consiglio (Accattoli)

Card. Bagnasco: sulla pedofilia la Chiesa italiana ha adottato, in piena sintonia con Benedetto XVI, la linea della trasparenza e del rigore

Le prossime nomine e l'internazionalizzazione della curia romana (Rodari)

Uno studio psicologico dimostra che le rettifiche avvalorano le convinzioni esistenti, anche se palesemente false

Card. Bagnasco: unirsi contro la crisi economica e morale (che investe anche la Chiesa): il commento di Salvatore Izzo

La galassia dei blog cattolici fedeli al Papa: il commento di Barbara Wenz

Card. Bertone: Dal Pontefice una risposta d'amore alle sfide del tempo (Osservatore Romano)

La prolusione del card. Bagnasco: Una Chiesa in cammino stretta attorno a Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Pedofilia, card. Bagnasco: "Joseph Ratzinger è sempre stato intransigente con ogni sporcizia"

Schoenborn: "Benedetto XVI ama la verità anche se spiacevole. L'abolizione del celibato avrebbe anche controindicazioni. Un pastore evangelico mi ha consigliato prudenza"

Il testo della prolusione del card. Bagnasco (dal sito della Cei)

Il Papa: cattolici di tutto il mondo in preghiera per la Chiesa in Cina per chiedere a Dio il dono dell'unità e della perseveranza per i fedeli cinesi (Radio Vaticana e AsiaNews)

Una vittima di abusi scrive al Tagespost: Il battage mediatico contro la Chiesa è un nuovo abuso contro gli abusati

L’agenda dei controriformisti (II parte). Così la chiesa resiste sui suoi (santi) sacerdoti (Rodari)

Duelli laici. Ceccanti contro Zagrebelski, il “giacobino”

Il Papa riceve il presidente ad interim della Moldova

Intervista a Sabine Beschmann, la principale sostenitrice della campagna "Pro Papa" in Germania (boicottata dai vescovi tedeschi)

Visita del Papa nel Regno Unito, Mons. Nichols scrive alla comunità cattolica

Il Forum dei Cattolici tedeschi dichiara di "averne abbastanza di coloro che - in nome di un supposto "spirito del Concilio" - hanno modificato per quarant'anni la Chiesa in Germania, di non volere la chiesa di Kung né quella della Kaessmann, ma quella Santa cattolica e apostolica di Nostro Signore Gesù Cristo, guidata dal Papa e dai vescovi e di cui parla il Concilio Vaticano II

La questione dei rifugiati tra le questioni al centro del colloquio tra il Papa e il presidente del Congo Sassou N’Guesso

Mons. Fellay: gli omosessuali non dovrebbero avere accesso al sacerdozio. ll Kirchentag Ecumenico è stato un evento anti-Ratzinger (Spiegel)

Un commissario a Propaganda Fide. Il Papa prosegue nel disegno di rinnovare la Curia e sgombrare ombre dopo lo scandalo della "cricca" (Gagliarducci)

Pedofilia, causa contro il Vaticano: l'amministrazione Obama ha assunto una posizione vicina a quella dell'avvocato Lena

Don Winfrid (Religion en Libertad) accusa il card. Schoenborn di aver portato l'Austria sull'orlo di uno scisma reale e territoriale

Il Papa: L'unità della Chiesa segno e strumento per l'umanità (Sir)

Card. Bertone: il Papa sostiene «con grande carica di santità personale, coltivata al cospetto della verità», una Chiesa «bisognosa di aiuto

Tra Roma e Mosca è nata una santa alleanza (Magister)

Il Papa: senza lo Spirito la Chiesa sarebbe una barca a vela senza vento. Da Benedetto XVI un pensiero alla Cina ed al Movimento per la Vita

Il Papa: l'unità è il biglietto da visita della Chiesa (Sir)

Le vittime di don Cantini rispondono a mons. Maniago: "Ha ostacolato l'emergere della verità" (Carratù)

Il bene è libertà ma a troppi piace parlare solo del male. Riflessione sul monito del Papa ai media (Don Chino Pezzoli)

Oggi il card. Bagnasco apre l'assemblea della Cei ed inaugura una mostra con Carlo Verdone (Izzo)

Card. Poletto: Se si potesse misurare la carica spirituale di un' Ostensione, quella del 2010 supera certamente la precedente (Griseri)

A che cosa pensa Papa Ratzinger quando parla del male (Benedetto Ippolito)

Il Papa: politici cattolici coerenti con la fede (Marroni)

Benedetto XVI parla al mondo laico col linguaggio illuminato del vero liberale (Raffaele Iannuzzi)

I veri nemici di Benedetto XVI dentro la Chiesa Cattolica (Giannino)

Card. Bertone: il Papa combatte con forza il peccato nella Chiesa (Izzo)

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa: instant book appena uscito per i tipi di Fede e Cultura (Messainlatino)

Un pensiero per Papa Benedetto e per le vittime degli abusi. E' il tempo della penitenza per la Chiesa degli ultimi sessant'anni

Le quattro memorabili giornate del Papa in Portogallo raccontate dall'agenzia Sir

Caso Cantini, mons. Maniago: «Non ho insabbiato niente» (Andrea Fagioli)

Il disagio dei Legionari dopo la scoperta dei crimini di Maciel (Ciudad CCS)

Il Papa: Mi è stata data l'intima e commossa gioia di venerare la Sindone (Apcom)

Il Papa: domani tutta la Chiesa pregherà per la Cina (Izzo)

I contenuti del Credo illustrati dal Cardinale Joseph Ratzinger. Immagini, musica e testo si fondono per raccontare i misteri principali della Fede

«Il relativismo indebolisce la democrazia», dice Benedetto XVI

di Gianteo Bordero

lunedì 24 maggio 2010

C'è un pensiero ricorrente nelle meditazioni di Benedetto XVI sul tema della politica, della democrazia e del rapporto tra questa e i «valori».
Un pensiero che il Papa ha esplicitato, da ultimo, nel suo intervento dello scorso venerdì all'assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i laici: nei tempi attuali - ha detto - «il diffondersi di un confuso relativismo culturale e di un individualismo utilitaristico ed edonista indebolisce la democrazia e favorisce il dominio dei poteri forti».
Per approfondire il significato di questa affermazione può essere utile riprendere quanto l'allora cardinale Ratzinger scrisse in un articolo intitolato «Il significato dei valori religiosi e morali nella società pluralistica», pubblicato nel 1992 dalla rivista cattolica internazionale Communio. E' interessante, ai fini del nostro discorso, soprattutto la prima parte del testo, quella in cui l'ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede tenta di rovesciare uno dei luoghi comuni della moderna filosofia politica: quello secondo cui il relativismo è un presupposto necessario della democrazia. Una convinzione, questa, che ha preso sempre più campo dopo il crollo dei sistemi totalitari novecenteschi, dopo la fine delle utopie trasformatesi in tragedie per l'umanità, dopo che le grandi narrazioni ideologiche del secolo ventesimo si sono rivelate incapaci di fondare sistemi politici in cui fosse davvero garantita la libertà dell'individuo.
Qui - si badi - non è in alcun modo in discussione la bontà della democrazia in luogo delle dittature e di regimi oppressivi, bensì il corollario secondo il quale la democrazia, per essere veramente tale, deve rinunciare ad ogni discorso sulla verità, in quanto ogni affermazione veritativa assoluta rappresenterebbe per ciò stesso un pericoloso scivolamento verso la tirannia e un intralcio al dispiegamento della libertà individuale. Certo - scrive Ratzinger - è inevitabile che nelle moderne democrazie esista una «certa tensione» tra libertà e verità, ma pensare di risolvere il problema cancellando uno dei termini in gioco non è certo il modo più saggio di procedere. Dice il relativista: se la verità esiste, ognuno ha la sua, che ha il medesimo valore di quella dell'altro. Quindi, affermarne o riconoscerne una in particolare sarebbe ipso facto un atto di violenza. La questione, fatta uscire così dalla porta, rientra però prepotentemente dalla finestra ogni volta che le istituzioni democratiche si trovano a dover fare i conti con la necessità di legiferare su materie nelle quali più si fa sentire lo scontro tra differenti visioni della vita e dei valori presenti nella società. E qui ripetere il solito ritornello relativista non basta, anzi potrebbe essere controproducente.
E allora, guardando meglio, «bisogna chiedersi se anche nella democrazia non debba esistere un nucleo non relativistico». Ad esempio: i diritti umani inviolabili. Non è forse vero che la democrazia «è costruita intorno ad essi»? E «non è proprio la loro protezione il motivo più profondo per cui la democrazia appare necessaria?». Se la risposta che viene data a tale quesito è affermativa, come lo dovrebbe essere secondo gli stessi presupposti della democrazia, allora diventa evidente che esiste almeno un grumo di verità che non soggiace al comandamento relativista. Esiste cioè «un patrimonio fondamentale di verità» che «appare irrinunciabile proprio per la democrazia». Non soltanto nel senso che esso sta a fondamento della democrazia, ma anche che proprio tale nucleo non relativistico può rappresentare - rappresenta - il miglior antidoto di fronte a quella che in molti hanno chiamato «dittatura della maggioranza», e cioè la pretesa di chi detiene legittimamente il potere di stabilire lui che cosa è vero e che cosa è bene per i cittadini. Solo se esiste un elemento di verità che trascende il gioco di maggioranza e opposizione, che va oltre l'alternarsi di schieramenti al governo di uno Stato, la democrazia può veramente essere tale e non degradare in tirannide.
Come si vede, non è dunque il riconoscimento di una verità meta-politica a mettere in pericolo la democrazia, ma è proprio quel relativismo che, divenendo assoluto contro le sue stesse premesse, pone le basi per una deriva anti-democratica, in cui i «poteri forti» non trovano dinanzi a sé alcun serio argine alle loro pretese di dominio. Un dominio che, giocando in maniera più o meno palese la sua partita a livello delle coscienze e degli stili di vita, può avvenire formalmente nel rispetto delle regole della democrazia, ma sostanzialmente può ridurre tali regole a simulacri di libertà.
Divengono più chiare, così, anche le parole pronunciate da Benedetto XVI il 22 maggio, durante un convegno promosso dalla Fondazione «Centesimus Annus - Pro Pontifice»: «La politica deve avere il primato sulla finanza e l'etica deve orientare ogni attività».

© Copyright Ragion Politica, 24 maggio 2010

1 commento:

Anonimo ha detto...

ma quali sono i valori non rinuciabili? il problema ritorna con immutata forza. infatti se dipendono dal consenso o da un punto di equilibrio tra le parti, siamo ancora sotto la spada di damocle della dittatura della maggioraza.
solo un legislatore 'altro' può proporre un quadro di valori indiscutibile e cogente per tutti.
come lo vogliamo chiamare? Dio, forse?
sacerdos 52