giovedì 19 agosto 2010

Un’altra messa è possibile. Il motu proprio Summorum Pontificum nel commento di Filippo di Giacomo


Vedi anche:

Pakistan, appello del Papa per gli aiuti (Tamborlini)

Francesco Cossiga: Newman, mio maestro (testo integrale)

Il Papa incontrerà il 16 settembre a Edimburgo Elisabetta II. Pubblicato il programma della visita apostolica nel Regno Unito (Zenit)

Pio X, sapienza di un Papa riformatore (Vian)

Il sarcastico commento di Damian Thompson sul programma del viaggio in GB (dall'incontro con il leader dell'opposizione alla scelta delle musiche)

Con tempismo perfetto (e sospetto): Londra, collegio vip cattolico, due ex allievi denunciano abusi

Cossiga “IOFCG” è in SK: il ricordo di Paolo Rodari

Padre Marzio Calletti racconta il suo incontro con Benedetto XVI a Loreto (Carini)

Il Papa nel Regno Unito, Padre Lombardi: il primo appuntamento sarà con la Regina Elisabetta (Izzo)

Festa dell'Assunta: una speranza forte (Vian)

Il cordoglio del Papa per la morte di Cossiga: la testimonianza di mons. Fisichella (Radio Vaticana)

I funerali del fisico Nicola Cabibbo. Il Papa ricorda il suo generoso servizio alla Santa Sede

Elisabeth Scalia: Papa Benedetto XVI, ingiustamente vilipeso, è l'ultimo grande uomo del XX secolo ancora sulla scena mondiale (Monumentale)

Pubblicato il programma del viaggio del Papa nel Regno Unito. Padre Lombardi: un'occasione per mostrare la bellezza della fede (Radio Vaticana)

Il Papa: San Pio X ha lasciato un segno indelebile nella vita della Chiesa. Appello del Papa per le popolazioni del Pakistan (Izzo)

Il card. Bertone ha visitato la camera ardente del Presidente Cossiga. Messaggi del Papa alla famiglia ed a Napolitano (Ansa)

Appello di Benedetto XVI per le vittime dell’alluvione in Pakistan (AsiaNews)

Il Papa: "San Pio X insegna a noi tutti che alla base della nostra azione apostolica, nei vari campi in cui operiamo, ci deve essere sempre un’intima unione personale con Cristo, da coltivare e accrescere giorno dopo giorno. Questo è il nucleo di tutto il suo insegnamento, di tutto il suo impegno pastorale. Solo se siamo innamorati del Signore, saremo capaci di portare gli uomini a Dio ed aprirli al Suo amore misericordioso, e così aprire il mondo alla misericordia di Dio" (Catechesi)

Intervista postuma a Cossiga: l'ora è giunta e le valigie sono pronte (Izzo)

In memoria di un amico 'picconatore' (Papanews)

Benedetto XVI ha lanciato un appello per le popolazioni colpite dalle alluvioni in Pakistan

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEL REGNO UNITO IN OCCASIONE DELLA BEATIFICAZIONE DEL CARDINALE JOHN HENRY NEWMAN (16-19 SETTEMBRE 2010) - PROGRAMMA

Il Papa ricorda il grande Pontefice Pio X: riformò la curia e la Liturgia

All'udienza generale l'appello del Papa per gli alluvionati in Pakistan. Nella catechesi, il ricordo di San Pio X (Radio Vaticana)

Un nuovo nome per il dopo Poletto (Galeazzi)

Morte del Presidente Cossiga: i telegrammi del Santo Padre

Penne cattoliche spiegano perché il Papa è sotto assedio. Tre saggi in uscita raccontano l’origine degli attacchi al professor Ratzinger (Foglio)

Aldo Giordano nuovo arcivescovo di Torino? (Tornielli)

Pippo Marra: quando il card. Ratzinger disse a Cossiga: "Lei è un grande teologo" (Nese)

Il Papa ringrazia i ragazzi disabili per i doni ricevuti durante la visita a Sulmona (Lattanzio)

Le ferie del Vaticano continuano: non ancora online le traduzioni in tedesco dei testi del Papa
__________________

Su segnalazione di Vatykanista e Alessia leggiamo:

Un’altra messa è possibile

Filippo di Giacomo

Il 28 giugno del 2007, il cardinale Bertone annunciandolo, aveva messo le mani avanti. Nell’avvertire il mondo cattolico dell’imminente «motu proprio Summorum pontificum», la legge con la quale Benedetto XVI liberalizzava la celebrazione della messa secondo il messale promulgato da Giovanni XXIII nel 1962, il segretario di Stato vaticano avvisava che: «la forma liturgica pre-conciliare è una grande ricchezza per tutta la Chiesa». Sembra che, neanche quella volta, il primo collaboratore del Papa sia stato molto ascoltato. Infatti, allo scadere dei tre anni di vigenza del motu proprio, ciò che si raccoglie nella messe di discussioni che hanno accompagnato la nascita e la vita del documento è il diffuso sospetto che la decisione ratzingeriana sia stata tutta maturata all’interno di una teologia aristocratica, benevolmente viziata da un’opzione estetico-culturale. D’altronde, il 15 aprile del 1997, presentando due suoi libri, l’allora prefetto della dottrina della fede sembrava essersi guadagnato i gradi di capofila di questa tendenza teologica dichiarando che la liturgia del post Concilio Vaticano II «ha comportato una rottura nella storia della liturgia, le cui conseguenze potevano essere solo tragiche. Si è fatto a pezzi l’edificio antico e se ne è costruito un altro».
Tanto è bastato per far pensare a tutto l’orbe mediatico che Benedetto XVI (che tra l’altro, è stato fatto cardinale da Papa Montini) rimettesse totalmente in discussione gli stilemi di una riforma liturgica, operata dal Concilio Vaticano II che, secondo le parole di Paolo VI, era stata attuata per connettere l’intero popolo di Dio «a una sorgente fecondissima di civiltà e soprattutto di bellezza». Le future decisioni sul prosieguo delle norme fin qui protette con il motu proprio Summorum pontificum rischiano di far riapparire il Papa come “il grande incompreso” da parte dei suoi confratelli vescovi.
Anche se paradossale, il fatto non è per nulla strano.
I vescovi, come il resto del mondo, hanno iniziato a conoscere Joseph Ratzinger solo qualche giorno prima della sua elezione. Quando è uscito dal cono d’ombra di Giovanni Paolo II, è apparso come il pastore gentile capace di dare senso all’immane autoconvocazione del popolo cattolico accorso intorno alla salma di Giovanni Paolo II. Ratzinger che parlava a nome di tutti, guardando il cielo è stata un’immagine gradita, apprezzata ma, come hanno dimostrato l’equivoco di Ratisbona e gli altri presunti incidenti di percorso del suo pontificato, non compiutamente memorizzata. Forse perché, appena diventato Benedetto XVI, il peso dei suoi libri e dei suoi articoli teologici, peraltro spesso mal letti e peggio interpretati, gli è stato subito caricato sulle spalle.
La liturgia del post-Concilio ci ha permesso di vedere, sull’altare pontificale di Giovanni Paolo II, rappresentazioni dell’intero caleidoscopio di lingue e di culture dell’orbe cattolico. Su quello di Benedetto XVI ci viene spiegato che esse contenevano tutte qualcosa di più profondo anche degli irripetibili gesti del grande Papa polacco. E proprio perché testimoniati così generosamente dal cristiano Karol Wojtyla, quel “qualcosa” (per i distratti: si chiama Gesù Cristo) va visto, riconosciuto e testimoniato.
Saper usare il messale e la liturgia come sono stati consegnati alla Chiesa dal Concilio è - e se l’intento riesce lo sarà di più - una cosa seria per il cattolicesimo contemporaneo, poiché avrà ricadute evidenti anche sul suo modo di essere presente nel mondo. In fondo, al motu proprio Summorum pontificum possono essere riconosciuti, nei suoi tre anni di vita, almeno due benefici.
Il primo: ha permesso a molti cattolici di comprendere che la vera “scopa ratzingeriana” era la sua serena immagine pastorale ai tempi della sede vacante.
E dopo più di un lustro dalla sua elezione a Papa, tra coloro che hanno avuto modo di seguirlo durante tutte le sue apparizioni pubbliche inizia a circolare il convincimento che la riforma ratzingeriana sia già opera all’interno della Chiesa grazie alla sua ars celebrandi, ai canti che sta reintroducendo nello spazio liturgico, alle omelie con le quali tenta di recuperare alla fede cattolica la sua natura di “controcultura”. Che si esprime anche con una liturgia ricca di antitesi e di contrapposizioni che parla di vita alla morte, di acqua al deserto, di identità all’alienazione, di futuro al cupio dissolvi parossistico della nostra modernità.
La seconda considerazione che si impone riguarda il “popolo di Dio”, una realtà che per Papa Benedetto non esiste come acquisita, ma si costruisce grazie ad un’azione pastorale animata da persone e strutture che condividono una chiara prospettiva religiosa.
Oggi, forse, questa sembra un’ingenuità. In futuro, è probabile che la chiameremo “profezia”.

© Copyright L'Unità, 19 agosto 2010 consultabile online anche qui.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Tutto questo filo-cattolicesimo dell'Unità non lo capisco...

Anonimo ha detto...

Cara Raffaella, ti ricordo un articolo di Filippo di Giacomo e Galeazzi del 2008 proprio su questo blog: http://paparatzinger-blograffaella.blogspot.com/2008/01/conciliari-in-rivolta-contro-benedetto.html
Interessante cambio di direzione, che ne dici?

Anonimo ha detto...

Anche l'arcivescovo Zoellitsch finalmente sembra resipiscere e difende il celibato. Eufemia
http://www.stuttgarter-nachrichten.de/inhalt.umgang-mit-sexualitaet-zollitsch-sieht-chance-fuer-die-kirche.15ed4f41-ada0-4df5-ba27-034b12d4b4d6.html

Bregolin donAdriano ha detto...

bello, molto bello
non capisco perchè non siano mai commentati testi teologici e liturgici ma sempre le beghe di palazzo vaticano.

Anonimo ha detto...

Certo non siamo abituati: prima Cerami poi Di Giacomo(chissà se avrà seguito i consigli a lui rivolti sull'abbigliamento dal primo). Eufemia

Maria R. ha detto...

Bhè, insolito, si,ma almeno bello!