venerdì 22 ottobre 2010

Mons. Ravasi, tra i prossimi cardinali: la Chiesa rilancia il dialogo con i non credenti (Radio Vaticana)

Vedi anche:

Sinodo, contro Israele solo poche voci (Frigerio)

Il patriarca Twal al Sinodo: la presenza dei pellegrini mostra che la Terra Santa non è abbandonata (R.V.)

Il Papa riceve gli ambasciatori di Romania e Corea del Sud: «Vita e famiglia, al centro dello sviluppo» (Liut)

«Saldi nella fede e impegnati per la pace». Il Sinodo del Medio Oriente prepara il Messaggio finale (Mazza)

Il Papa: sui valori non negoziabili i vescovi non possono rimanere neutrali (Izzo)

Il Papa agli ambasciatori di Portogallo, Slovenia ed Ecuador: la Chiesa non è neutrale sui valori e le aspirazioni dell'essere umano

Il Papa all'ambasciatore dell'Ecuador: i vescovi non possono rimanere neutrali di fronte ai grandi problemi o alle aspirazioni dell’essere umano (Sir)

Il progetto non è più solo un progetto: la Santa Sede, cosa mai accaduta, ha deciso di istituire un’Autorità di vigilanza su tutte le sue attività finanziarie (Vecchi)

Un anno di preghiera per i cattolici in Irlanda (Osservatore Romano)

La strenua lotta del Papa contro la pedofilia nel clero: il "caso Irlanda"

Esce in Italia "Uomini di Dio". I monaci di Tibhirine e il sondaggio dell'"Economist" (Lucetta Scaraffia, Emilio Ranzato )

Concistoro del 20 novembre: il commento di José Luis Restán

Legionari, la fiducia del delegato De Paolis ai capi (Tornielli)

Ventiquattro nuovi cardinali su misura del Papa (Magister). Benedetto potrebbe dare la porpora al fratello?

Il Concistoro di Papa Benedetto (Peloso)

Betori, salta la nomina a cardinale. No del Vaticano all'ultimo momento (Carratù)

La lettera del Papa ai seminaristi: i primi commenti. Parole ai figli (Sir)

Papa Ratzinger punta sugli europei (Paolo D'Andrea)

In Francia trasparenza e rigore contro gli abusi sui minori (Osservatore Romano)

Poletto resta l'unico cardinale di Torino (Galeazzi)

I discorsi del Papa agli ambasciatori di Corea e di Romania

Lovanio l'apostata. L’università cattolica più antica d’Europa vuole disfarsi della sua ingombrante etichetta. Per protesta contro Roma e il Papa, rigidi sulla bioetica. Dittatura del conformismo e arrendevolezza della gerarchia (Rodari)

Abusi in Irlanda, indetto l’anno di preghiera (Avvenire e Sir)

Giorni di grazia. Voci dal Sinodo (Sir)

Nel «Sacro Collegio» saranno 121 gli elettori (Cardinale). Il Concistoro, il «consiglio» di tutti i porporati

Legionari, Mons. De Paolis: Le responsabilita' del Fondatore non possono essere trasferite semplicemente sulla stessa Legione de Cristo (Asca)

De Paolis: lo schock provocato dalle vicende del Fondatore è stato di un impatto terribile, in grado di distruggere la stessa Congregazione

Who's who dei nuovi cardinali (Messainlatino)

I nuovi cardinali: Ranjith, arcivescovo di Colombo, pastore in un Paese ferito dalla guerra. Pasinya, in prima linea per la promozione della pace nel Congo (Bernardelli)

La bilancia dei cardinali (Filippo Di Giacomo)

Legionari, il Delegato Pontificio, Mons. De Paolis: si prospetta la necessità di una commissione di avvicinamento di coloro che in qualche modo avanzano pretese nei confronti della Legione (Asca)

Legionari di Cristo, il Delegato del Papa: abbandonare sospetti e diffidenze ed operare fattivamente e positivamente per il bene della Legione (Asca)

Lettera del Delegato Pontificio ai Legionari di Cristo e ai membri consacrati del Regnum Christi (19 ottobre 2010)

Sinodo: no alla violenza in nome della religione. Cristiani, ebrei e musulmani uniti per la pace (R.V.)
___________________________________________________________

Mons. Ravasi, tra i prossimi cardinali: la Chiesa rilancia il dialogo con i non credenti

Tra i prossimi cardinali, come annunciato dal Papa mercoledì scorso al termine dell’udienza generale, ci sarà anche l’arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Elena Martetskaia, del Programma bielorusso della nostra emittente, lo ha intervistato:

R. – Devo dire che questa nomina ha un significato particolare, nella stessa strategia generale del Pontificato di Benedetto XVI, perché entra nell’ambito della cultura: è in qualche modo dare un significato alto a questo orizzonte. Così come è stato, nell’interno di queste nomine, assegnando un orizzonte importante all’ecumenismo, al dialogo ecumenico. Direi che questi due aspetti si incrociano tra di loro, al di là delle nostre persone.

D. – Eminenza, la sua nomina guarda anche al dialogo con i non credenti …

R. – Certo, se la nomina del presidente del dicastero per l’unità, mons. Koch, a cardinale sottolinea l’importanza dell’ecumenismo, la mia nomina sottolinea l’importanza del dialogo con il mondo della cultura. Il dialogo con il mondo della cultura ha almeno tre volti diversi: il primo è quello – naturalmente – con le grandi arti, tutte le diverse forme delle discipline artistiche ed è per questo che ho organizzato, il 21 novembre 2009 nella Cappella Sistina, un incontro tra il Papa e 300 artisti provenienti da tutto il mondo. Dall’altra parte – in secondo luogo – c’è anche il recupero della grande tradizione artistica che sta alle nostre spalle ma, soprattutto, il terzo ambito è quello del mondo non credente. Abbiamo costituito il “Cortile dei Gentili”, cioè ricorrendo a questa immagine usata dal Papa che era propria del Tempio di Gerusalemme, dove anche i pagani potevano accedere al Tempio, ad uno spazio particolare, così da vedere che cosa si svolgeva al di là e viceversa, nella stessa maniera noi vogliamo ora far sì che si vada sulle frontiere, sui confini dove da un lato ci sono i credenti e dall’altro ci sono gli agnostici, gli atei, gli indifferenti cercando in qualche modo di dialogare sui grandi temi, nella convinzione che questo sia il modo per un incontro profondo a servizio dell’uomo.

D. – Nella conferenza svoltasi recentemente a Mosca, alla quale lei ha partecipato, è stato trattato anche il tema del rapporto tra scienza e fede …

R. – Uno degli ambiti, dei territori più interessanti, più vivaci per il dialogo con i non credenti è proprio quello del rapporto fede-scienza. Fino ad un po’ di tempo fa – soprattutto in molti Paesi dell’Est, quando c’erano regimi che erano, per loro natura, anti-cristiani o perlomeno lontani dalle visioni cristiane – si considerava la religione come una sorta di reperto del Paleolitico, del passato culturale, non aveva una dignità, mentre si riteneva invece la scienza l’unica espressione. Ora, invece, si parla sicuramente di due percorsi paralleli: l’itinerario della fede, della teologia, e l’itinerario della scienza. Il primo cerca di trovare il fondamento della realtà, il fondamento profondo, segreto, il senso della realtà; l’altro, invece, cerca di spiegare il fenomeno, la scena, l’evoluzione dei dati, delle realtà che sono nell’interno del mondo e dell’uomo stesso. Per questo motivo penso che il dialogo tra fede e scienza, come è accaduto a Mosca e come noi stiamo facendo in tanti altri Paesi, possa avere un risultato significativo proprio con il mondo della non credenza.

© Copyright Radio Vaticana

4 commenti:

Caterina63 ha detto...

Mi pongo una sola domanda:
quando mai tale dialogo è stato mai interrotto PER VOLONTA' della Chiesa?

Il dialogo, come la fede, NON può essere imposto, è necessario che dall'altra parte ci sia DISPOSIZIONE D'ANIMO PER SAPER ASCOLTARE...
altrimenti è il rischio è quello che viviamo poi da anni, ossia, che i cristiani e soprattutto ASCOLTANO e solitamente, poichè il "volemose bene" ha superato il diritto della VERITA' DI ESSERE PREDICATA, abbiamo avuto L'APOSTASIA e cattolici che hanno perduto la fede...

Gesù non ha messo al primo posto IL DIALOGO CON I NON CREDENTI, MA LA PREDICAZIONE DEL VANGELO CON I NON CREDENTI...

Nello stesso MP sulla Nuova Evangelizzazione il Papa sottolinea:

La Chiesa ha il dovere di annunciare sempre e dovunque il Vangelo di Gesù Cristo. Egli, il primo e supremo evangelizzatore, nel giorno della sua ascensione al Padre comandò agli Apostoli: "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" (Mt 28,19-20). Fedele a questo comando la Chiesa, popolo che Dio si è acquistato affinché proclami le sue ammirevoli opere (cfr 1Pt 2,9), dal giorno di Pentecoste in cui ha ricevuto in dono lo Spirito Santo (cfr At 2,14), non si è mai stancata di far conoscere al mondo intero la bellezza del Vangelo

Ben venga il dialogo, senza dubbio, ma con lo scopo non di una chiacchierata dove le opinioni prevalgano, ma dove CRISTO VIENE ANNUNCIATO!

Andrea ha detto...

Ottimo, Caterina.
Mi viene in mente la situazione con i Musulmani: contatti personali (in clima amicale) sì, "dialogo" istituzionalizzato no. Lo dice non solo Cristiano Allam, ma anche, ad es., padre Khalil: http://www.zenit.org/article-24183?l=italian
E' dannoso e ridicolo voler considerare i "non credenti" (in che cosa?) una categoria consolidata e organizzata.

Frank ha detto...

D'altra parte l'idea del "cortile dei gentili" non è di Ravasi ma di Papa Benedetto stesso, che l'ha lanciata nel discorso alla curia romana del 21 dicembre 2009. Chiaro che la Chiesa deve restare radicata nella sua identità solida e non dimenticare mai di annunciare Cristo, ma può (e deve) anche cercare un punto d'incontro con la cultura e con tutti gli uomini di buona volontà. Nominando Ravasi cardinale, Papa Benedetto ci dice che approva il suo operato e pensa che stia seguendo la strada giusta. Io direi di dargli fiducia!

Andrea ha detto...

L'idea del "cortile dei Gentili" è certamente cara a Papa Benedetto - Il fatto che Egli dia fiducia a mons.Ravasi è, a mio parere, un suo errore.
Se nel "cortile" gli odierni "Gentili" devono trovare il benefico influsso "ad extra" della vita pulsante della Chiesa, rischiano invece di trovarvi, con Ravasi, una mentalità tesa a "venerarli" in quanto lontani da Dio.
In altre parole, miriamo all'EVANGELIZZAZIONE DELLE CULTURE o all'INCULTURAZIONE DELLA FEDE ?
Il punto è che l'inculturazione del Vangelo è bene, ed è sempre avvenuta, anche in modo soprannaturale (vedi Vergine di Guadalupe) - invece l'inculturazione della "fede" significa metamorfismo di qualcosa che noi produciamo, anziché annuncio di ciò che Dio ci dona.