giovedì 14 gennaio 2010

Cultura e mass-media, il Papa (non) fa spettacolo. La battaglia di Ratzinger contro la dittatura dell’immagine (Ricordi)


Vedi anche:

La visita del Papa in sinagoga e le polemiche montanti: la decisione del blog (Grazie a chi mi ha aiutato ad assumere questo atteggiamento che, oggi, confermo pienamente!)

Il Papa: La situazione dei giovani è oggi una vera e propria emergenza. I no della Chiesa sono dei sì alla vita (Izzo)

Il Papa agli amministratori del Lazio e di Roma: puntare a sviluppo umano autentico (Sir)

Il Papa: «Chi governa persegua il bene comune, provvedimenti siano condivisi» (Corriere)

Il Papa: favorire la sana dialettica tra le istituzioni per il bene comune. La crisi morde Roma ed il Lazio; serve più attenzione alle famiglie (Izzo)

Il Papa agli amministratori del Lazio: la persona e la famiglia siano al centro dell'azione politica. Educare i giovani ad una visione alta dell'uomo

Il Papa agli amministratori del di Roma e del Lazio: "Desidero invitare tutti a comprendere che, nel pronunciare i suoi no, la Chiesa in realtà dice dei sì alla vita, all’amore vissuto nella verità del dono di sé all’altro, all'amore che si apre alla vita e non si chiude in una visione narcisistica della coppia" (Discorso)

Il Papa agli amministratori del Lazio: "I governanti cerchino bene comune" (Repubblica)

Scoperta la rete clandestina di aiuto agli ebrei di Pio XII (H2Onews)

Il Papa agli studenti casertani: «Siate bravi e coraggiosi»

Benedetto XVI incontra Susanna Maiolo

La Chiesa si rende credibile attraverso la povertà e la solidarietà. Benedetto XVI parla degli Ordini mendicanti dei francescani e dei domenicani

Haiti, Appello di Benedetto XVI alla «generosità di tutti» (Santamaria)

Un nuovo primate per il Belgio, il vescovo Léonard (Tornielli)

Preti pedofili, possibile ricorso anche alla giustizia ordinaria. Prosegue la "tolleranza zero" di Benedetto XVI (La Rocca)

Benedetto XVI perdona la psicolabile che a Natale lo fece cadere a terra

Immigrazione, razzismo, comunismo, capitalismo e sette: Gian Antonio Stella intervista il cardinale Ratzinger (1997)

Il Papa incontra e perdona la Maiolo, ma il processo seguirà l'iter ordinario (Apcom)

INCONTRO FRA IL PAPA E SUSANNA MAIOLO: SERVIZIO DI STEFANO MARIA PACI

Incontro del Santo Padre con Susanna Maiolo: dichiarazione di Padre Lombardi

Medjugorje, devozione o inganno? Intervista a Renzo Allegri (Galeazzi)

Haiti, nella tragedia ha perso la vita anche Mons. Serge Miot, arcivescovo di Port-au-Prince (Misna)

Haiti, urla e pianto da sotto le macerie. Il nunzio: è tutto cancellato

Il cardinale Kasper sull'imminente visita del Pontefice alla Comunità ebraica di Roma (Osservatore Romano)

Il Papa incontra e perdona Susanna Maiolo. All'udienza: vivere ciò che annunciamo (Izzo)

Benedetto XVI perdona la Maiolo (Il Giornale)

Michelle Obama: l'udienza dal Papa è uno dei ricordi più belli del primo anno da first lady (People via Adnkronos)

Il Papa all'udienza generale: la testimonianza di povertà e solidarietà offerta da Francescani e Domenicani esempio prezioso per l'umanità di oggi

La funambolica visita di Benedetto XVI. Così la pancia dell'ebraismo si prepara ad accogliere (bene) il Papa in sinagoga (Rodari)

Il Papa: "I Francescani e i Domenicani, sulla scia dei loro Fondatori, mostrarono che era possibile vivere la povertà evangelica, la verità del Vangelo come tale, senza separarsi dalla Chiesa; mostrarono che la Chiesa rimane il vero, autentico luogo del Vangelo e della Scrittura. Anzi, Domenico e Francesco trassero proprio dall’intima comunione con la Chiesa e con il Papato la forza della loro testimonianza" (Catechesi)

Benedetto XVI riceve Susanna Maiolo e la perdona (Apcom)

Il Papa: una vita povera è la migliore testimonianza del Vangelo anche oggi. Aula Paolo VI gremita per l'udienza generale (Izzo)

Haiti, appello del Papa per la popolazione duramente colpita dal sisma (Izzo)

Su segnalazione di Alessia leggiamo:

Cultura e mass-media, il Papa (non) fa spettacolo

La battaglia di Ratzinger contro la dittatura dell’immagine

di Franco Ricordi

Non si può fare a meno di riflettere sull’atteggiamento fondamentale, ancorché complesso, che è stato riservato dai due ultimi Pontefici nei confronti della spettacolarizzazione del mondo.
La teologia di Hans Urs Von Balthasar, con la sua geniale Teodrammatica, è chiamata in causa direttamente. Andrà riconosciuto come Giovanni Paolo II ne sia stato in tal senso un interprete insuperabile, per come si è prodigato nei suoi viaggi in tutto il mondo, e anche per gli attentati che ha dovuto subire.
Un Papa “attore” e interprete esistenziale del Cristianesimo. Ma è anche vero che quest’ultimo non è sfuggito ad un coinvolgimento nella spettacolarità universale che, a lungo andare, potrebbe snaturare il suo stesso messaggio religioso e filosofico.
Per questo motivo, crediamo, Ratzinger ha compiuto un grande passo avanti facendo un “passo indietro” nei confronti di quella spettacolarità che ci distrae, in un senso ormai nichilistico, anche dalla stessa contemplazione della società.
Non a caso nel discorso tenuto il giorno dell’Immacolata, e nella sua forte invettiva contro la spettacolarizzazione di ogni male, ci ha particolarmente colpito un aspetto che, certamente, non è casuale o estraneo. Nel deplorare l’atteggiamento dei mass-media, Benedetto XVI ha posto l’accento sul fatto che ormai la tendenza naturale del nostro tempo sia proprio quella di rendere l’umanità spettatrice – sempre più distaccata e quindi non partecipe – delle calamità che la riguardano.
I mass-media ci obbligano sempre più ad uno status di spettatori; ma in realtà, ha precisato il Pontefice, «noi tutti siamo attori, nel bene come nel male, e siamo quindi responsabili di tutto ciò che accade». Si potrebbe pensare ad una nuova etica, ovvero ad un impegno per il nostro essere coinvolti e non distaccati dalle vicende alle quali assistiamo ormai come si può guardare una colossale fiction. Ma la vita umana non è una fiction, è la nostra realtà esistenziale qui e ora, in carne ed ossa.
E certamente il teologo Ratzinger deve aver tenuto presente il pensiero di Heidegger, nella sua meditazione sulla morte: questa è sempre “la morte degli altri”, non ci riguarda mai, e da essa rifuggiamo sempre più anche a causa della fondamentale ancorché positiva deiezione della vita quotidiana. E così rimaniamo sempre spettatori della morte, in una mondanità che ci nasconde per sua quintessenza l’autenticità e la verità della nostra esistenza.
Questo discorso che Heidegger sviluppava negli anni ’20 del secolo scorso si è oggi esasperato a livello universale, in maniera particolare attraverso ciò che definiamo globalizzazione: e così la tragedia dell’11 settembre 2001, in cui sono morte più di 5.000 persone, è stata recepita per la stragrande maggioranza dell’umanità alla stessa maniera di un film catastrofico, dal quale comunque alla fine si rimane immuni. E’ questo il rischio autoritario della nostra epoca: è evidente che la maggioranza dell’umanità sarà sempre fra gli spettatori, anche di fronte a tragedie che potrebbero coinvolgere milioni di persone, ma che rimarrebbero comunque in una disgraziata ancorché falsa e surrettizia minoranza democratica. Non si comprende evidentemente come la potenza della spettacolarità stia giocando proprio su questo aspetto: riferire sempre e “democraticamente” delle calamità e delle tragedie universali, anche perché comunque ci sarà sempre un distacco degli spettatori dovuto essenzialmente al loro essere in maggioranza.
E certo Benedetto XVI ha avvertito assai bene questa problematica e l’ha inaugurata fin dall’inizio del suo Pontificato quando ha inteso ridurre, in maniera discreta ancorché evidente, la forza spettacolare dello straordinario Papa che l’ha preceduto. E se ci si pensa bene, affermando che “siamo tutti attori nel bene e nel male, quindi responsabili”, ha anche riavvicinato il peso di una cultura – quella della drammaturgia occidentale – che per secoli era stata bandita da tutti i più grandi Padri della Chiesa, da Agostino a Boezio e Tertulliano, ma che in realtà, come propone magistralmente Von Balthasar, ha avuto epicentri come Calderon e Shakespeare e possiede tuttora un fondamentale confronto con il messaggio cristiano di tutti i tempi. Amleto, che ci fa riflettere sul nostro essere o non essere, è un personaggio profondissimamente cristiano: non dimentichiamolo.

© Copyright Liberal, 14 gennaio 2010 consultabile online anche qui.

Molto bello questo articolo. Si poteva citare come esempio l'assoluta discrezione del Papa nei confronti di Susanna Maiolo. Meno fronzoli inutili, piu' contenuti. Solo cosi' il Messaggio Cristiano, anche se occultato dai media, potra' farsi strada nel cuore e nella mente di molti.
R.

5 commenti:

f ha detto...

la scelta del basso profilo mediatico è giusta, solo che così si fatica a raggiungere i molti.
che non sia più giusto puntare sulla qualità a discapito della quantità?

Raffaella ha detto...

Chi e' alla ricerca del Papa e del suo Magistero trova il modo di raggiungerlo.
R.

Anonimo ha detto...

il papa attore non ha ottenuto risultati.
dall'insegnamento di ratzinger tutti si sentono provocati.

euge ha detto...

Condivido il tuo pensiero Raffaella è ormai tempo, di rendersi conto che per aprire i cuori e le menti, non serve a tutti i costi essere mediatici molto spesso, come per Benedetto XVI, basta una parola, un gesto per entrare nei cuori di tanta gente ed il gesto compiuto dal Papa lontano dai riflettori per incontrare la Maiolo, me lo ha fatto amare ancora di più come aumenta giorno per giorno, la mia infinita stima e profonda gratitudine.
GRAZIE SANTITA'

Maria R. ha detto...

Mi associo a Raffaella, esempi concreti arrivano in maniera diretta...la riflessione solo filosofica, la trovo piu' adatta alla saggistica! Nel complesso, pero', l'articolo mi è piaciuto :)