sabato 30 gennaio 2010

Prof. Zecchi: Perché la bestemmia è un limite invalicabile (Il Giornale)


Vedi anche:

Nullità del matrimonio, il Papa: sia la giustizia, sia la carità, postulano l'amore alla verità e comportano essenzialmente la ricerca del vero (Izzo)

Agostino, il più grande padre della Chiesa (Francesco Antonio Grana)

Guarire il matrimonio dai problemi di controllo e fiducia (Pollock)

Wojtyla, l'Osservatore Romano non pubblica le ultime rivelazioni. Il biografo Svidercoschi: non credo che Giovanni Paolo II si autoflagellasse (Izzo)

Benedetto XVI alla Rota Romana: non separare carità e giustizia nei processi di nullità matrimoniale (Radio Vaticana)

Nullità del matrimonio, il Papa: gli avvocati evitino di assumere il patrocinio di cause oggettivamente non sostenibili (Izzo)

Il Papa alla Rota Romana: "La giustizia è inseparabile dalla carità" (Sir)

Rota Romana, il Papa chiede più rigore sui matrimoni nulli

Il Papa: i giudici della Rota Romana non facciano sconti in nome di una malintesa carità (Izzo)

Nullità del matrimonio, il Papa: occorre rifuggire da richiami pseudopastorali che situano le questioni su un piano meramente orizzontale

Card. Cottier: «Papa Ratzinger ci ricorda che gli strumenti dell’Aquinate sono validi ancora oggi» (Cardinale)

Il Papa: "Occorre prendere atto della diffusa e radicata tendenza, anche se non sempre manifesta, che porta a contrapporre la giustizia alla carità, quasi che una escluda l’altra. In questa linea, riferendosi più specificamente alla vita della Chiesa, alcuni ritengono che la carità pastorale potrebbe giustificare ogni passo verso la dichiarazione della nullità del vincolo matrimoniale per venire incontro alle persone che si trovano in situazione matrimoniale irregolare. La stessa verità, pur invocata a parole, tenderebbe così ad essere vista in un'ottica strumentale, che l’adatterebbe di volta in volta alle diverse esigenze che si presentano" (Discorso alla Rota Romana)

«Un sant’Agostino tv per i confusi d’oggi» (Lupi)

Mons. Pagano: "Pronti ad aprire gli Archivi su Pio XII fra cinque anni" (Messaggero)

La difficile riconciliazione nella Chiesa cinese (Tornielli)

Unioni omosessuali, il Patriarcato di Mosca concorda pienamente con il Vaticano ma indirizza un messaggio pubblico (non riservato) all'Europa

Gioia in Vaticano: il Patriarca serbo ha invitato il Papa per il 2013 (Zenit)

Oggi il Papa inaugura l'anno giudiziano della Rota Romana. In aumento le cause di nullità (Izzo)

I Cristiani e la verità che (ri)unisce (Bruno Mastroianni)

Eco-compatibile la sedia che il Papa utilizzerà il 2 maggio durante la Santa Messa a Torino

Tre Giorni di interiorità per rilfettere su Nicodemo

Dialogo Cattolici-Ortodossi, padre Lombardi: Le dichiarazioni del nuovo patriarca della Chiesa ortodossa serba Irinej sono molto incoraggianti (Apcom)

Agostino, santo dell'età globale (Torno e De Monticelli)

Il Papa: San Tommaso d'Aquino rappresenta "un modello sempre attuale a cui ispirare l'azione e il dialogo con le diverse culture" (Izzo)

Lettera del nunzio sui matrimoni gay, scoppia il caso in Europa (Tornielli)

Il Papa: la cultura di oggi è spesso superficiale e banale. Delicato ed importante il dialogo fra la Chiesa e gli artisti (Izzo)

La mano tesa di Papa Ratzinger agli ebrei (Francesco Antonio Grana)

Il Papa alle Pontificie Accademie: dialogare con le culture contemporanee (Sir)

Il Papa: "Alla carenza di punti di riferimento ideali e morali, che penalizza particolarmente la convivenza civile e soprattutto la formazione delle giovani generazioni, deve corrispondere un’offerta ideale e pratica di valori e di verità, di ragioni forti di vita e di speranza, che possa e debba interessare tutti, soprattutto i giovani" (Discorso alle Pontificie Accademie)

Lo stile sobrio e diretto di Benedetto XVI: quel rotolo di preghiera in tedesco nel filo spinato di Auschwitz (Sequeri)

Perché la bestemmia è un limite invalicabile

di Stefano Zecchi

Inesorabile, la mannaia cade sulla testa del bestemmiatore. «Ma come?», si sono chiesti molti spettatori, «ormai tutto è lecito, la televisione è il ricettacolo delle peggiori volgarità, e adesso per due paroline che, più che altro, sono state usate come un’esclamazione, si viene puniti con il massimo della pena».
Ha del tutto torto lo spettatore permissivo (in questo caso il reietto è un protagonista del Grande fratello)? Di fronte alla morale pubblica non ci sono dubbi: la bestemmia non è ammessa in alcun consesso pubblico e desta la massima riprovazione. È giusto sia così, e perché è così?
Il sentimento morale per una società laica è come l’asticella di un salto in alto, soltanto che deve essere pensata a rovescio: si deve stare attenti a non farla cadere - pena la condanna morale - proprio quando è molto bassa. Ormai si accetta quasi tutto, come lamentano alcuni spettatori del Grande fratello, ma c’è ancora quel «quasi» che stabilisce una regola non trasgredibile. Insomma, la morale - per essere tale - deve porre dei limiti, diversamente ci sarebbe una completa anarchia dei comportamenti.
Nella comunicazione, la bestemmia è quell’asticella: se la si butta giù, si viene squalificati. Facili considerazioni sul cattolicesimo italiano diventano tutte buone spiegazioni di questo modo di pensare. Dunque, non si ammette il bestemmiatore perché va tutelato il sentimento religioso delle persone, perché la chiesa e i ministri del culto sono protagonisti importanti della vita pubblica, perché il rispetto dell’ordine di vita è componente essenziale della dignità dell’uomo... Insomma di ragioni storiche e teologiche contro la bestemmia ne possiamo trovare tantissime, e tutte in grado di giustificare pienamente la condanna del bestemmiatore: di conseguenza, chi fa televisione, entrando senza bussare nelle case della gente, è bene che stia attento al linguaggio che usa.
Tutti d’accordo. Eppure, in quest’accordo c’è dell’ipocrisia che non convince sulle buone ragioni storiche e teologiche di cui si diceva. Per esempio, in nessun Paese europeo la bestemmia è tanto diffusa come in Italia, ma non per questo siamo un popolo di incalliti, empi blasfemi. Da noi, prevalentemente, la bestemmia è usata come un’esclamazione di riprovazione, senza neppure riflettere sul reale significato di ciò che viene pronunciato. Un’espressione di cattivo gusto, come una parolaccia qualsiasi che si pronuncia quando si perde la pazienza e non si hanno argomenti validi per controbattere le opinioni di un interlocutore.
Tanti anni fa, c’era ancora nelle cabine dei vaporetti di Venezia un cartello con scritto: «non bestemmiare». A quei tempi ero piccolo e chiesi a mio padre perché c’era quel divieto, e lui - sempre di pochissime parole - mi disse: «perché bestemmiare non è bello». Un po’ perplesso per la risposta, feci la stessa domanda a mia madre, a cui non parve vero evocare per una spiegazione Dio, Mosè e tutti i profeti dell’antico testamento. Oggi credo che avesse proprio ragione mio padre. Quando si rimprovera il bestemmiatore, attraverso l’esplicita volontà di far riflettere su ciò che afferma veramente l’esclamazione blasfema, c’è l’intenzione di sottolineare una frase brutta, di assoluto cattivo gusto. In mezzo a tanta volgarità, che ci viene incontro dei quattro angoli del Mondo, il cattivo gusto della bestemmia deve essere rifiutato: in questo rifiuto c’è la coscienza di un limite estetico non oltrepassabile per nessun motivo perché garantisce per adesso un minimo necessario di moralità.
Bestemmiare non è bello, non è ancora bello.

© Copyright Il Giornale, 30 gennaio 2010 consultabile online anche qui.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Purtroppo, oggi la bestemmia è all'ordine del giorno.
Basta ascoltare i desolanti discorsi degli studenti all'uscita dei licei o sui mezzi pubblici............!