sabato 2 ottobre 2010

Vigilia della visita del Papa a Palermo. Interviste con mons. Romeo e mons. Peri (Radio Vaticana)

Vedi anche:

Il 19 giugno 2011 Benedetto XVI visiterà la Repubblica di San Marino (Radio Vaticana)

Concerto in Aula Paolo VI alla presenza del Papa: la musica, riflesso della grande armonia del cosmo

Il Papa a Palermo nel nome di Wojtyla, don Puglisi e Rosario Livatino (Izzo)

Viaggio del Papa nel Regno Unito: la rivincita di Pietro (Gianfranco Amato)

DISCORSO DEL SANTO PADRE AL TERMINE DEL CONCERTO: IL VIDEO SU BENEDICT XVI TV

Arriva il Papa. La Sicilia attende chi sa cosa dirle (Giuseppe Savagnone)

Barzelletta del premier con insopportabile bestemmia. Un più alto dovere di sobrietà e di rispetto (Tarquinio)

Editoriale di padre Lombardi: sono contrario alla pena di morte per chiunque nel mondo, la dignità dell'uomo è più grande (Radio Vaticana). Bellissimo!

Il Papa al concerto offerto dall'Eni: "La parola della fede ha bisogno di un grande silenzio interiore, per ascoltare e obbedire ad una voce che è oltre il visibile e il tangibile" (Discorso)

Mons. De Paolis: il premier Berlusconi dovrebbe chiedere scusa a tutti gli italiani, ed in primo luogo ai credenti nel nostro Signore (La Rocca)

Sicilia, con Benedetto XVI per educare alla speranza (Turrisi)

Benedetto XVI convoca il concistoro di novembre. La data prescelta dovrebbe essere il 20-21 del prossimo mese (Bevilacqua)

La conferma: il 19 giugno 2011 il Papa visiterà San Marino (Osservatore Romano)

Domani Benedetto XVI nella città di don Puglisi (Santoro)

Il Papa, Palermo e don Puglisi (Lucio Brunelli)

Famiglia Cristiana sulla bestemmia di Berlusconi: un'offesa a tutti i Cattolici

Il Papa: l'Eni ha portato Santa Cecilia per coprire il rumore del restauro della Basilica. Santa Cecilia martire è di esempio per gli artisti (Izzo)

Padre Lombardi risponde alle "incaute" dichiarazioni di Peter Adriaenssens

Gli sposi novelli in udienza dal Papa: servizio di Rome Reports

Spiazzata l'Inghilterra, è il turno della Sicilia (Bruno Mastroianni)

Ritorno a Dio? Fede e laicità, le domande del cardinale Scola (Barbano)

Il rientro del Papa in Vaticano (Osservatore Romano)

Il Papa visiterà Santo Domingo e Porto Rico nel 2011 (Apcom)

Concistoro il 21 novembre prossimo? (Messainlatino)

Aperto a Capaci il raduno di famiglie e giovani in attesa della visita del Papa a Palermo (Radio Vaticana)

Il Papa ai vescovi europei: promuovere famiglia, vita e libertà dei fedeli da intolleranza e discriminazione

Aldo Maria Valli presenta il suo libro "La verità del Papa: perchè lo attaccano, perchè va ascoltato" (Radio Vaticana)

Palermo si prepara ad accogliere il Papa (Michelangelo Nasca)

Messaggio del Papa per i 50 anni dell’indipendenza nigeriana: lavorate per la pace e la democrazia (Radio Vaticana)

Mons. Boulanger autorizza la FSSPX a celebrare nella Cattedrale di Lisieux

Il Papa celebrerà la Messa al Foro italico a Palermo: Una luce per le famiglie e i giovani siciliani (Turrisi)

Mons. Romeo: Benedetto XVI a Palermo, «Testimone di speranza» (Cardinale)

Un Ratzinger di quattro secoli fa. A Pechino (Magister)

La teologia dei viaggi di Benedetto XVI (Angela Ambrogetti)

La visita lampo di Sarkozy dal Papa per ricucire sui rom (Rodari)

Il viaggio del Papa in Spagna nel commento di José Luis Restán

La Chiesa del Monte Calvario di Baltimora lascia la Chiesa Episcopale e da ottobre aderisce alla Cattolica in applicazione della Anglicanorum Coetibus

Commissione mista Cattolici-Ortodossi: come è andata davvero a Vienna. Avanti adagio...(Paolo D'Andrea)

Il trionfo del Papa schivo. Cinque anni di un successo di pubblico che ha stupito i critici. L'enigma di pochi gesti e molte parole (Rodari)
_______________________________________

Vigilia della visita del Papa a Palermo, oltre 100 mila persone pronte ad accoglierlo. Interviste con mons. Romeo e mons. Peri

E' tutto pronto a Palermo per la visita pastorale che Benedetto XVI compirà domani, in occasione del raduno ecclesiale regionale delle famiglie e dei giovani. Il Papa atterrerà verso le 9.15 all'aeroporto "Falcone e Borsellino" di Punta Raisi quindi si dirigerà in città, al Foro italico, per presiedere la concelebrazione eucaristica e, al termine, la preghiera dell'Angelus. Nel pomeriggio, due i momenti salienti: l’incontro in Cattedrale con i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i seminaristi, quindi quello conclusivo con i giovani, in Piazza Politeama, prima della partenza prevista per le 19.15. Il racconto della vigilia nelle parole del nostro inviato a Palermo, Salvatore Sabatino:

Si è colorata di bianco e giallo, Palermo, in queste ultime ore, con migliaia di bandiere posizionate lungo le strade, che percorrerà domani Benedetto XVI. Solcherà il cuore antico della città il Papa, accolto dal grande affetto del popolo siciliano, che accorrerà in massa per incontrarlo. Solo per il primo appuntamento, quello al Foro Italico, dove il Pontefice presiederà la concelebrazione eucaristica, è prevista la presenza di 150 mila persone. Gli ultimi dati forniti dalla Questura parlano di almeno 700 autobus, che si immetteranno in marcia, già alle prime luci dell’alba, da tutta la Sicilia. Migliaia invece i giovani che hanno deciso di trascorrere la notte in sacco a pelo, in attesa che il Papa possa incoraggiarli ad andare avanti, a guardare al futuro in maniera diversa.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo in arcivescovado, Benedetto XVI sarà in Cattedrale, dove incontrerà la Chiesa siciliana, per poi dirigersi a Piazza Politeama, dove sarà accolto dall’affetto di migliaia di giovani e famiglie, preparatisi a questo incontro in maniera approfondita. Un lungo percorso, durato tre anni, quello della Pastorale per i giovani e la Pastorale familiare delle diciotto diocesi siciliane, che hanno dato vita negli ultimi due giorni, a Capaci, al Convegno dal titolo “Lo sguardo del coraggio, per una educazione della speranza”: interventi, confronti, prospettive sul futuro della Chiesa siciliana, che deve agire sul territorio, ridando nuova linfa ad una società che ha bisogno di fede. Una presenza sul territorio che si concretizzerà questo pomeriggio, quando i 1300 delegati del raduno si trasferiranno nel centro di Palermo per dar vita alle fontane di luce: 20 Chiese aperte al pubblico per pregare insieme e attendere Benedetto XVI; una sorta di quadrilatero della spiritualità, che accenderà il centro storico della città, in questa notte che già si preannuncia speciale.

Attesa per un incontro che mancava da anni, aspettative che possano rilanciare la vita ecclesiale e non solo. C'è tutto questo nei sentimenti dei tanti palermitani, e dei tanti siciliani, che si stanno mobilitando per trascorrere con Benedetto XVI la giornata di domani. Salvatore Sabatino ne ha parlato con l'arcivescovo di Palermo, mons. Paolo Romeo:

R. - C’è una grande attesa per la visita del Santo Padre che si svolge, sì, a Palermo, ma che vuole abbracciare tutta l’Isola. L’incontro con il Papa rappresenta, da una parte, l’essere confermati nel lavoro di fede che stiamo facendo con tante famiglie e con tanti giovani, ma dall’altra - allo stesso tempo - vuole essere un momento di sprone, di presa di coscienza e di impegno maggiore, perché i bisogni della società di oggi sono immensi.

D. - Lei più volte ha parlato durante le sue omelie del degrado morale che deturpa l’uomo e ne abbassa la dignità. Eppure, lei dice che è possibile scegliere Dio sempre: in che modo?

R. - Io credo che la scelta di Dio debba avvenire anzitutto a livello personale e il miglioramento di ciascuno di noi sarà poi un miglioramento comunitario, sarà poi un impegno comunitario. Don Pino Puglisi, questo prete che ha servito la Chiesa con amore e con dedizione fino alla fine, che ha testimoniato col suo sangue la fedeltà a Cristo e alla Chiesa, diceva: “E se ognuno fa qualcosa…”. Tante volte io dico che i nostri politici, i nostri amministratori sulla "carta" sono tutti cattolici: come mai, allora, produciamo delle legislazioni che poco hanno a che fare con la Dottrina sociale della Chiesa e soprattutto con quei valori evangelici della giustizia sociale e dell’equa ripartizione? Dobbiamo costruire un mondo solidale che vive nella sussidiarietà e dove ognuno, quindi, deve dare il suo contributo.

D. - L’immagine che Palermo offre soprattutto attraverso i media è quella di una città complessa, piena di contraddizioni. Eppure la realtà può essere ben diversa: oggi Palermo che città è realmente?

R. - E’ una città che ha bisogno di essere redenta. E’ una città che si è degradata nelle beghe politiche, che sta subendo molto forte l’impatto della crisi economica. La crisi economica colpisce a tutti i livelli, ma certamente diventa più disastrosa per i livelli a rischio e chi perde il posto di lavoro, in una famiglia a monoreddito, cade nello scoramento più grande. Ciò rappresenta una grande responsabilità per la società, perché - secondo il vecchio detto “L’ozio è il padre dei vizi” - quando non vengono date prospettive ai giovani, prospettive alle famiglie, i più volenterosi prendono il treno, prendono l’areo o la nave e se ne vanno, ma coloro che sono più fragili rimangono e possono cadere in preda a tutti questi fenomeni di illegalità che affliggono la nostra società. Io credo veramente che la nostra città di Palermo e la nostra isola abbiano bisogno di un sussulto.

In una terra come la Sicilia, dove resistono antiche sacche di disagio sociale che condizionano ancora oggi la vita di molte persone, la Chiesa persegue con grande cura l'educazione dei giovani, intesa come strada maestra per costruire un presente e un futuro sano per tutta la regione. Lo afferma, al microfono di Salvatore Sabatino, il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri:

R. – Penso che tutti, oggi, abbiamo un compito, che è quello di metterci all’ascolto delle domande vere che gli uomini si pongono, perché a volte ho l’impressione che un po’ tutti abbiamo risposte preparate, preconfezionate ma non alle domande vere degli uomini. Ritengo che i giovani, oggi, abbiano bisogno che ci sia la Chiesa come luogo in cui il loro disagio, piuttosto che essere giudicato, possa trovare un religioso atteggiamento di ascolto.

D. – Padre Puglisi diceva: “Ognuno di noi ha una responsabilità. Se ognuno di noi riuscisse a cambiare qualcosa, evidentemente si potrebbe cambiare la società”. E’ un messaggio che è ancora attuale?

R. – Andando un po’ più addentro a questo discorso della responsabilità, che da parte mia non ho mai considerato nella sua dimensione o di aggettivo o di avverbio, perché noi normalmente lo utilizziamo sempre così: persona “responsabile”… Io normalmente lo utilizzo come sostantivo: l’uomo è resposabillità. Il che significa: è risposta, fondamentalmente. Ma è risposta ad una domanda. Già è una risposta alla domanda di vita che il Creatore gli ha dato; la nostra esistenza è una risposta. Ed è una risposta al fatto che ci fa interlocutori del suo dialogo di salvezza e di amore, e oggi noi dobbiamo avere questa coscienza e soprattutto dobbiamo trasmetterla e coltivarla.

D. – Lei lavora in un territorio particolare, dove ci sono ovviamente infiltrazioni mafiose. Si può dire che la Chiesa oggi ancora opera in un territorio di confine? O qualcosa sta cambiando, anche da questo punto di vista?

R. – E’ chiaro che quel fenomeno originario, un po’ da camaleonte, ora è cambiato. Oggi, la Chiesa deve avere questa capacità di sapere dove intervenire. Deve intervenire nella formazione dei ragazzi, dei giovani, dando esempio di estrema legalità, attenzione … Dunque, abbiamo un ruolo veramente importante anche perché il nostro agire non è semplicemente un agire come quello degli altri: il nostro agire è simbolico. Quello che fa un prete, quello che fa la Chiesa acquista una rilevanza molto più ampia, una risonanza molto più profonda dell’agire semplicemente di altri cittadini. Per questo, ritengo che se tu prendi le nuove generazioni e le guidi per mano e dai loro quelle regole come valore e non semplicemente come esperienza di un’associazione passiva, allora questo sì che nel tempo potrà portare a un cambiamento. La storia ci insegna che la repressione è stata fallimentare. Io ricordo anni fa l'Operazione "Vespri siciliani", per il contrasto alla mafia. Io dissi semplicemente: se invece di dare quello stipendio a questi 5-6 mila soldati, l’avessero dato a 5-6 mila giovani, dando loro un segno di speranza, dando loro la possibilità di sposarsi, di assumersi una responsabilità nella società e non di lasciarli all’emigrazione, avremmo risolto un tantino di più, perché questo è un fenomeno che si sviluppa sulla difficoltà sociale che soprattutto tanti giovani incontrano.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

sicula ha detto...

In Sicilia, come in molte parti del sud, purtroppo la fede è spesso frammista ad elementi di devozione popolare molto prossimi alla superstizione. Certe feste paesane a sfondo religioso assomigliano spesso più a feste pagane che di fede. Non è raro vedere signori abitualmente dediti alle bestemmie (e non solo) che vestiti a festa sorreggono la statua del santo patrono per tradizione o sedicenti devoti in processione al seguito della banda musicale che non partecipano ad una messa da anni. Difficile per il Papa della fede e ragione entrare in sintonia con questo contesto. Più facile Per il Santo Padre parlare alla secolarizzata Inghilterra, dal mio punto di vista, anche per questo prego molto per questa sua visita