mercoledì 6 ottobre 2010

Medio Oriente: la pace ha bisogno dei cristiani. Padre Samir: «Macché minoranza, siamo di prima classe» (Bernardelli)

Vedi anche:

Il Papa tradotto nel linguaggio dei segni all'udienza generale (Osservatore Romano)

Il Papa: Santa Gertrude con la sua vita e il suo pensiero ha inciso in modo singolare sulla spiritualità cristiana. Benedetto XVI rilancia la pratica del Rosario e benedice "Italia 2000" (Izzo)

La parola del Papa, piccolo seme gettato in terra di Sicilia (Giuseppe Adernò)

Il Papa: “il centro di una vita vera è l'amicizia con il Signore” (Zenit)

Il cardinale Tarcisio Bertone ai media cattolici: nel dibattito pubblico senza tradire la verità (Osservatore Romano)

La Sagrada Familia di Gaudí: il bellissimo servizio di Rome Reports

Per la Chiesa Cattolica la legge 40 va difesa in quanto riconosce i diritti del nascituro. Scienza e Vita: tentativo di deligittimare la legge 40. I rabbini divisi sulla eticità della "fivet" (Izzo)

Membri, esperti e uditori per il Sinodo dei Vescovi per il Medio Oriente

Sinodo per il Medio Oriente. Il vicario d'Arabia: cristiani chiamati a testimoniare la fede in situazioni difficili

Save the Children: 8 milioni di bambini muoiono ogni anno nel mondo per malattie curabili (Radio Vaticana)

Il Papa all'udienza generale: l'amicizia con Cristo è il segreto della felicità. Invito a valorizzare la preghiera del Rosario (Radio Vaticana)

Il Papa: liturgia e amore per la Scrittura “scuola di retta vita cristiana” (AsiaNews)

Il Papa: "L’esistenza di santa Gertrude rimane una scuola di vita cristiana, di retta via, e ci mostra che il centro di una vita felice, di una vita vera, è l’amicizia con Gesù, il Signore. E questa amicizia si impara nell’amore per la Sacra Scrittura, nell’amore per la liturgia, nella fede profonda, nell’amore per Maria, in modo da conoscere sempre più realmente Dio stesso e così la vera felicità, la meta della nostra vita" (Catechesi)

Per il recupero dei pedofili un impegno corale. La Chiesa si muove, le scienze facciano altrettanto (Patriciello)

Pedofilia, Strasburgo fa qualche passo. Dal Consiglio d’Europa sì al discusso testo sui minori. In aula riconosciute le «buone pratiche della Chiesa» (Fornari)

Media cattolici spesso « inermi » a soccorrerli sarà la blogsfera (Accattoli)

Il Papa all’udienza generale parla di Santa Gertrude la Grande: l’amicizia con Gesù è il segreto per raggiungere la felicità (Radio Vaticana)

Il Papa: amare con umiltà e fede sull'esempio di Santa Gertrude (Sir)

Padre Samir Khalil Samir: Le urgenze del Sinodo: cristiani in Medio Oriente, rimanere con una missione (AsiaNews)

Medio Oriente: la pace ha bisogno dei cristiani. Joseph Yacoub: Costruttori di ponti, esperti di dialogo (Bernardelli)

Il testo dell'allocuzione di Mons. Vasa (Baker) sull'inesistenza di un'autorità propria delle Conferenze episcopali

Esulta la Palermo antimafia. Dal Papa una "rovesciamento di approccio": non si è rivolto ai mafiosi ma ai siciliani onesti (Spinella)

Il Papa a Palermo, una grande festa (Savagnone)

I vertici della FSSPX "Rischio di compromessi nei colloqui dottrinali? Ubbie da sedevacantisti!" (Messainlatino)

Lo Ior chiude 120 conti "imbarazzanti". La linea voluta da Joseph Ratzinger è quella dell’intransigenza, dalla pedofilia agli scandali finanziari (Nuzzi)

Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)

Sinodo per il Medio Oriente: Gerusalemme a Roma. Intervista con Gregorios III Laham (Sir)

In piazza Politeama l’abbraccio del Papa con i ragazzi: «Vogliamo maestri e testimoni per il sogno di un domani migliore» (Turrisi)

Tradizione e credibilità: l'editoriale di Ettore Gotti Tedeschi (Osservatore Romano)

Il Papa a Palermo, evento di grazia (Tramontana)

"Attacco a Ratzinger" di Tornielli e Rodari: la recensione di Gianni Cardinale

L'avvocato dello Ior chiede il dissequestro. Lo stesso giorno anche Deutsche Bank Italia avrebbe fatto analogo giroconto senza che la Banca d'Italia adottasse alcun provvedimento

Perchè il discorso del Papa a Palermo segna una svolta nella lotta alla mafia (Accattoli)

Presentata la Gmg 2011: iscrizioni a migliaia, web e sobrietà per il raduno di Madrid, vero "laboratorio della fede" (Radio Vaticana)

Sinodo per il Medio Oriente: la grande attesa. Intervista a mons. Nikola Eterović (Sir)

Il grandissimo successo del Papa a Palermo e gli inaccettabili pregiudizi mediatici. Il "caso" Reuters (Leclerc Gerard)

Il Papa: «L'impegno di don Puglisi un modello da imitare» (Petta)

La sosta del Pontefice a Capaci dove fu ucciso il giudice Falcone (Fiasconaro)

Il Papa e gli amici a quattro zampe: dal gattone soriano di Birmingham al cane nero senza padrone di Palermo. Per entrambi le carezze di Benedetto :-)
_____________________________________

Medio Oriente: la pace ha bisogno dei cristiani

«Macché minoranza, siamo di prima classe»

di Giorgio Bernardelli

È uno degli osservatori più attenti rispetto a ciò che si muove (nel bene ma anche nel male) nelle società del Medio Oriente. Non ha mai esitato a descrivere i pericoli del fondamentalismo islamico. Ma il gesuita islamologo padre Samir Khalil Samir, libanese, è soprattutto un cristiano arabo che sente chiara quella vocazione «alla comunione e alla testimonianza» che il Sinodo che si aprirà domenica prossima a Roma richiama fin dal suo tema-guida.

Padre Samir, è giusto parlare di un Sinodo sulle minoranze cristiane in Medio Oriente?

«Sul termine minoranza bisogna intendersi. Noi cristiani del Medio Oriente non accettiamo di essere considerati una minoranza etnica. Sarebbe assurdo: siamo qui da prima dell’islam, non siamo gente venuta da fuori. E dunque non chiediamo nessuna protezione: siamo cittadini di prima classe dei Paesi dove viviamo ed esigiamo di essere riconosciuti come tali. Siamo invece una minoranza dinamica, nel senso che proprio per le nostre specificità portiamo qualcosa di diverso dentro ai nostri Paesi. È stato il nostro ruolo di ponte con l’Occidente a far entrare in circolo anche in Medio Oriente concetti come quelli di diritti umani, uguaglianza tra uomo e donna, libertà di coscienza... Ma questo implica per noi la consapevolezza di un ruolo, una missione che resta quanto mai attuale».

È una missione che, però, deve fare i conti con una presenza che si assottiglia per via dell’emigrazione legata alle difficili condizioni di vita per i cristiani.

«Il rischio di veder sparire i cristiani da alcuni Paesi del Medio Oriente è assolutamente reale. Da questi Paesi dove sperimentano la guerra, l’ingiustizia, il mancato rispetto dei diritti umani, chi può se ne va. Trent’anni fa in Libano i cristiani erano il 50% della popolazione; oggi sono il 38% (se non addirittura di meno). In Iraq prima della guerra erano un milione, oggi non arrivano a 350 mila. Se questa tendenza continuasse sarebbe una tragedia. E non tanto per i cristiani, ma per i loro Paesi. Perché l’esperienza dice che nei Paesi in cui emigrano i cristiani arabi riescono a costruirsi un futuro. Ma il problema è il vuoto che lasciano dietro di sé: un impoverimento di tutto il Medio Oriente».

Uno dei temi cruciali oggi nelle società del Medio Oriente è il rapporto tra tradizione e modernità. Che cosa potrà dire il Sinodo in proposito?

«Il cristianesimo in Medio Oriente è stato sempre portatore di novità. Guardiamo alla stessa epoca d’oro dell’islam: si parla del contributo che la civiltà arabo-musulmana ha portato alle scienze, alla medicina, alla filosofia. Ma da dove viene questo contributo? Dall’ellenismo, che nel mondo arabo ci è arrivato grazie ai cristiani. Le conoscenze di Ippocrate e Galeno le hanno trasmesse loro, tanto è vero che i medici dei califfi erano in gran parte cristiani. E poi la Logica e la Metafisica di Aristotele in arabo sono state tradotte dal siriaco, non dal greco. Anche in tempi più recenti, poi, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, i cristiani sono stati protagonisti nella breve stagione del Rinascimento arabo».

E oggi?

«Il mondo islamico attuale è incapace di affrontare la modernità. La teme, perché la vede andare nella direzione di una secolarizzazione che conduce dritta all’ateismo. Vorrebbero la tecnologia (lo stesso terrorismo musulmano è iper-tecnologico) ma senza il pensiero critico. Il punto vero è che l’islam non ha integrato la modernità nel suo pensiero religioso: il musulmano alla fine ripete certezze. Invece il cristianesimo ha osato assumersi il rischio di un confronto con la modernità. E ribadire nel Sinodo questa idea sarà fondamentale».

Però nell’«Instrumentum laboris» non mancano accenti preoccupati rispetto al fenomeno della secolarizzazione: anche tra i cristiani del Medio Oriente si parla della difficoltà di trasmettere la fede ai giovani.

«Sì. Ma il punto è che qui ci collochiamo in un ambito diverso: quello della critica rispetto alle derive del mondo secolare. Noi non rigettiamo in toto la modernità; invitiamo all’incontro tra fede e ragione. Era propria questa la sostanza del discorso di Benedetto XVI a Ratisbona. Non ci lasciamo ingabbiare in una prospettiva per cui diventa razionale solo ciò che è fisico. Ma questa è un’altra cosa rispetto al bandire ogni possibilità per la ragione critica di indagare la fede».

Il Sinodo che si aprirà domenica avrà un volto «plurale» per via della presenza di Chiese, gerarchie e riti tra loro diversi.

«In Oriente c’è una varietà di tradizioni spirituali e culturali che è poco conosciuta. Eppure è anche questo un contributo che completa la cattolicità della Chiesa. La tradizione orientale non è una, ma molteplice. La liturgia etiopica – tanto per citarne una – deriva sì da quella copta, ma ha specificità che sono solo sue. E sono una ricchezza per tutti».

In che modo?

«Prendiamo il tema del digiuno. Nella tradizione occidentale è praticamente sparito, ma questa dimensione della vita cristiana è ancora fortissima in Oriente. Il calendario della Chiesa copta comprende circa 200 giorni di digiuno all’anno. E lo praticano sul serio. Non è solo un gesto: ha dietro tutta una spiritualità sulla forza interiore di fronte alle difficoltà».

Il Sinodo viene a coincidere con giorni delicatissimi per il processo di pace tra israeliani e palestinesi. Come leggere questa concomitanza?

«È proprio in rapporto al tema della violenza e della pace che emerge con chiarezza tutta l’originalità della visione cristiana. Noi difendiamo la giustizia ovunque e per tutti. Gli altri invece dicono: questa terra è degli ebrei o questa terra è musulmana. Avremmo anche noi delle ragioni per dire che Gerusalemme è cristiana. Eppure noi non la rivendichiamo come una nostra proprietà: chiediamo giustizia per tutti. Distinguiamo il piano della politica da quello della religione. Ecco perché anche su questo tema cruciale noi cristiani abbiamo un ruolo fondamentale in Medio Oriente. Anche se non è apprezzato come meriterebbe».

© Copyright Avvenire, 3 ottobre 2010

Nessun commento: