venerdì 15 gennaio 2010
Gli ebrei salvati dalla Chiesa (Rocco Buttiglione)
Vedi anche:
Mi dispiace ma sono "segnalabili" pochissimi articoli oggi. Profondamente delusa dai vaticanisti
Pio XII e quei rapporti segreti delle Ss: "Il Vaticano aiuta gli ebrei a scappare" (Marco Ansaldo)
Il Concilio Vaticano II rimane, quarant’anni dopo, un evento che entusiasma e che divide: il bel commento di Francesco Agnoli
Il Concilio Vaticano II rimane, quarant’anni dopo, un evento che entusiasma e che divide: il bel commento di Francesco Agnoli
In Francia va a messa la domenica solo il 4,5% dei Francesi. I più ortodossi? I non praticanti. Sotto choc i vescovi d'Oltralpe (Bevilacqua)
Il Museo Ebraico di Roma, il primo ad essere visitato da un Papa (Carmen Elena Villa)
Benedetto XVI scioglie il paradosso che inquina il mondo (Andrea Simoncini)
Susanna Maiolo: Santità, non volevo farle del male (La Rocca)
Il Papa incontra la sua spintonatrice: «Ti perdono» (Tornielli)
Papa Ratzinger: necessarie in politica sana dialettica e leggi condivise (Conte)
Passerà dalla sinagoga di Roma il dialogo fra Vaticano ed Israele? (Peloso)
A “TELECAMERE SPENTE” IL PAPA INCONTRA SUSANNA MAIOLO. La clemenza più bella è il rispetto della persona (di Maria)
Per essere all'altezza dell'immigrazione (Bruno Mastroianni)
Primi aiuti nella desolazione di Haiti. Anche la Chiesa piange le sue vittime e resta accanto alla popolazione (lo speciale dell'Osservatore Romano)
Programma della visita del Papa alla Comunità ebraica di Roma (Zenit)
Haiti: forse 500 mila le vittime del terremoto. Cor Unum rilancia l'appello del Papa: aiuti generosi (Radio Vaticana)
Cultura e mass-media, il Papa (non) fa spettacolo. La battaglia di Ratzinger contro la dittatura dell’immagine (Ricordi)
La visita del Papa in sinagoga e le polemiche montanti: la decisione del blog (Grazie a chi mi ha aiutato ad assumere questo atteggiamento che, oggi, confermo pienamente!)
Il Papa: La situazione dei giovani è oggi una vera e propria emergenza. I no della Chiesa sono dei sì alla vita (Izzo)
Il Papa agli amministratori del di Roma e del Lazio: "Desidero invitare tutti a comprendere che, nel pronunciare i suoi no, la Chiesa in realtà dice dei sì alla vita, all’amore vissuto nella verità del dono di sé all’altro, all'amore che si apre alla vita e non si chiude in una visione narcisistica della coppia" (Discorso)
Scoperta la rete clandestina di aiuto agli ebrei di Pio XII (H2Onews)
Un nuovo primate per il Belgio, il vescovo Léonard (Tornielli)
Immigrazione, razzismo, comunismo, capitalismo e sette: Gian Antonio Stella intervista il cardinale Ratzinger (1997)
Gli ebrei salvati dalla Chiesa
Su Pio XII chi è stato crudelmente colpito a volte può esternare giudizi affrettati. Chi è scampato ad Adolf Hitler a volte ha anche ammirato Pacelli.
La visita del Santo Padre Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma conferma lo spirito di particolare vicinanza ed amicizia con il quale il Papa e tutta la Chiesa cattolica guarda agli ebrei nostri fratelli maggiori. Da questo spirito è inseparabile anche una certa coscienza penitenziale. Alla luce del dramma terribile dell’Olocausto che segna il secolo XX è ineludibile per ogni coscienza cristiana la domanda: siamo anche noi colpevoli? In che misura siamo colpevoli? A questa domanda bisogna rispondere con l’aiuto di una ricerca storica corretta, equilibrata, preoccupata soltanto della verità. Certo esistono responsabilità dei cristiani. C’è un antiebraismo cristiano che precede l’antisemitismo e in una certa misura gli prepara anche la strada. È però impossibile negare che fra esso e l’antisemitismo nazista esista una differenza qualitativa.
L'antisemitismo nazista affonda le sue radici nella popolarizzazione e volgarizzazione del darwinismo che ha luogo soprattutto in Germania nella seconda metà del secolo XIX. È a partire da quel sistema di pensiero che l'ebreo viene visto non come un uomo che pratica un'altra religione ma come uno appartenente ad una razza inferiore che non merita di essere considerata come razza umana. Questo passaggio si iscrive all'interno della complessiva abiura al cristianesimo che caratterizza quella fase della storia europea. L'antiebraismo considerava misure restrittive, limitative, offensive rispetto agli ebrei, ma l'idea di uno sterminio di massa in cui la pena di morte viene erogata con modalità rivoltanti per l'unica colpa dell'«appartenenza alla razza ebraica», questa idea è tipica del nazional-socialismo e non può in alcun modo essere imputata ai cristiani. Un motivo di polemica è spesso la figura di Pio XII. Dobbiamo capire che chi è stato così crudelmente colpito può talvolta dare giudizi affrettati o ingenerosi.
Ci sia però consentito anche qui fare appello al senso storico. La generazione di quelli che hanno vissuto l'Olocausto e che ad esso sono scampati ha guardato spesso a Pio XII con ammirazione e riconoscenza. La leggenda di un Pio XII colluso con il Terzo Reich si forma più tardi negli anni '60 a partire dall'opera famosa «Il Vicario» di R. Hochuth.
Certo anche noi dobbiamo domandarci: avrebbe dovuto o potuto Pio XII dire una parola più forte in difesa degli ebrei perseguitati, oltre all'opera straordinaria di carità che per sua indicazione svolse allora la Chiesa di Roma? Prima di affrontare questa domanda dobbiamo però dire ai nostri fratelli ebrei: ricordate i tanti che allegramente parteciparono allo sterminio, ricordate i tantissimi che distolsero lo sguardo per non vedere e nulla fecero per aiutare i perseguitati, e poi chiedete a chi ha agito, a chi ha fatto, a chi ha aiutato con rischio proprio e dei suoi se non avrebbe potuto fare ancora di più. Poniamoci insieme davanti a queste domande in spirito di penitenza per tutto il male che è accaduto e che è stato commesso ma anche con gratitudine per tutti coloro che nella notte buia di un tempo miserabile hanno dato segni di vera umanità.
© Copyright Il Tempo, 15 gennaio 2010 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Scusate: è vero quello che si dice che "Il vicario" fu finanziato dal governo dell'allora Germania Est?
Gabriella
Posta un commento