domenica 13 giugno 2010

Entrano nel vivo i preparativi del Sinodo per il Medio Oriente: riflessione di padre Samir Khalim Samir (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Monotoni e monotematici titoli ed articoli della Ap

Il canto del cigno di Zapatero: vieterà il Crocifisso nelle scuole pubbliche

I benefici già visibili dell'Anno Sacerdotale: il commento di don Massimo Camisasca (Radio Vaticana)

Il Papa ringrazia Dio per i frutti dell’Anno sacerdotale e ricorda le tante pagine di rinnovamento scritte nella storia con il contributo di sacerdoti

Il Papa: i sacerdoti eroici hanno rinnovato la storia, come Popileuszko in Polonia (Izzo)

Il Papa: i sacerdoti hanno scritto pagine rinnovamento sociale e spirituale (Apcom)

Il Papa: Il Cuore Immacolato di Maria per i sacerdoti, primi operai della civiltà dell’amore (AsiaNews)

Il Papa: "Desidero rendere grazie a Dio per tutti i benefici che da questo Anno Sacerdotale sono venuti alla Chiesa universale. Nessuno potrà mai misurarli, ma certamente se ne vedono e ancor più se ne vedranno i frutti" (Angelus)

Il Papa: dall'Anno Sacerdotale grandi frutti per la Chiesa (Izzo)

Il Papa: Il vero capitale da salvare è quello umano (Gagliarducci)

Il carisma della vocazione. La Responsabilità e il dono di svelare il mistero (Sequeri)

Il Papa ha nominato in tempi rapidi Mons. Franceschini riconoscendogli il ruolo svolto in Turchia (Peloso)

Il Papa e la decisione di non proclamare il Curato d'Ars patrono dei sacerdoti nel commento di Salvatore Izzo

Ecco le pressioni contro il curato d'Ars che tengono in scacco il Papa (Messainlatino)

La testimonianza di mons. Franceschini, nominato amministratore apostolico sede vacante del Vicariato Apostolico di Anatolia (R.V.)

Benedetto XVI alla chiusura dell'Anno sacerdotale:chiediamo perdono a Dio e alle vittime (Bobbio)

“I cattolici smettano di infingere, stanno ammazzando dei vescovi”. Parlano Socci, Introvigne e Rosselli

Il Papa a Cipro. Medio Oriente: la pazienza e la croce (José Luis Restán)

Fabrizio Palenzona scrive al Corriere della sera: Mi pare evidente che sia in corso una campagna planetaria ostile al Papa ed alla Chiesa

Benedetto XVI chiude l’Anno sacerdotale chiedendo perdono a Dio e alle vittime (Galeazzi)

Il Papa: «Essere prete, dono di Dio affidato alla nostra debolezza» (Muolo)

La Chiesa alla sfida dell'etica pubblica. Il commento di Francesco Paolo Casavola

Abusi, il Papa: «Mai più». L'impegno di rigore futuro in queste parole (Alagia)

Non abbiamo mai sentito Benedetto XVI così padre co­me oggi, quando ha riletto questo anno di tempesta (Corradi)

VEGLIA IN OCCASIONE DELL’INCONTRO INTERNAZIONALE DEI SACERDOTI A CONCLUSIONE DELL’ANNO SACERDOTALE: RISPOSTE "A BRACCIO" DEL SANTO PADRE

Il Papa: la caduta dei muri rappresentava un'opportunità che la UE non ha colto (Izzo)

Dalla Turchia la verità : il Papa è “mal consigliato” dai diplomatici vaticani (Magister)

La "Cristianofobia" e la tiepidezza dell'Occidente (Messori). La risposta dello stesso Vittorio Messori ad un lettore del blog

Per mesi i media ci hanno rotto le "uova" pretendendo mea culpa e parole chiare dal Papa sulla pedofilia. E ora? Le parole non bastano più...comodo!

La lotta solitaria di Papa Ratzinger contro pedofili e gerarchie vaticane (Socci)

Lo storico mea culpa di Papa Benedetto rivolto al presente e non al passato. Il commento di Luigi Accattoli

La veglia di preghiera di giovedì sera: Testimoni dello scandalo della fede di fronte al mondo (O.R.)

Il Papa chiude l'Anno Sacerdotale: "Era da aspettarsi che al «nemico» questo nuovo brillare del sacerdozio non sarebbe piaciuto; egli avrebbe preferito vederlo scomparire, perché in fin dei conti Dio fosse spinto fuori dal mondo. E così è successo che, proprio in questo anno di gioia per il sacramento del sacerdozio, siano venuti alla luce i peccati di sacerdoti – soprattutto l’abuso nei confronti dei piccoli, nel quale il sacerdozio come compito della premura di Dio a vantaggio dell’uomo viene volto nel suo contrario. Anche noi chiediamo insistentemente perdono a Dio ed alle persone coinvolte, mentre intendiamo promettere di voler fare tutto il possibile affinché un tale abuso non possa succedere mai più" (Omelia)

Il Papa capro espiatorio: Benedetto XVI ha il dono di rendere facile ciò che è difficile (Vidal)

La strana storia dell’arcivescovo Pell. Agnosco stilum Curiae Romanae (Tosatti)

La bufala della foto di Ratzinger «nazista» nel nuovo libro di Eric Frattini (Tornielli). Mi aspetto dal Vaticano una reazione "violenta" ed immediata (errata corrige e precisazione)

Benedetto XVI davanti a 15mila sacerdoti: Mai più abusi (Mora per El Pais)

Chi pensava all'anno sacerdotale appena concluso come all'ennesima invenzione celebrativa deve ricredersi di fronte ai due interventi del Papa (Vian)

Incuria d’Ars: il commento di Paolo Rodari

Veglia del Papa con i sacerdoti: gli splendidi video di Rome Reports

La Mailing List Histria: un bellissimo gruppo da conosce ed ammirare!

Entrano nel vivo i preparativi del Sinodo per il Medio Oriente: riflessione di padre Samir Khalim Samir

Dopo il viaggio del Papa a Cipro, con la consegna dell’Instrumentum laboris per il prossimo Sinodo sul Medio Oriente, i preparativi dell’Assise sinodale sono entrati nel vivo. L’Assemblea ha tra i suoi obiettivi principali quello di incoraggiare e di rinsaldare nella fede le minoranze cristiane della regione. Ma com’è cambiata la situazione dei cristiani in Medio Oriente negli ultimi decenni? Fabio Colagrande lo ha chiesto al padre gesuita Samir Khalil Samir, docente di Storia della cultura araba e Islamologia all’Università Saint-Joseph di Beirut e al Pontificio Istituto Orientale:

R – Il fatto più notevole è la riduzione del numero dei cristiani in quasi tutti i Paesi del Medio Oriente. Là dove la situazione è più preoccupante è nelle regioni in guerra: la Palestina e l’Iraq. Ma ci sono altre situazioni più generali che hanno lo subito stesso effetto o un po’ meno. Il fatto che il Medio Oriente sia in continua ebollizione, in condizioni d'instabilità, fa sì che i cristiani siano i primi a subirne le conseguenze perché sono minoranza e non hanno protezione da parte del governo. Infine, l’aspetto forse più grave per il futuro, è l’aumentare del radicalismo islamico. Il fatto stesso di realizzare il gemellaggio tra politica e religione, il fatto che in Egitto la Sharìa sia diventata la norma – è stata inserita nella Costituzione – per decidere di tutto, significa che siamo sotto la legge islamica allorché siamo cristiani. Questa legge islamica è, in alcuni punti, in opposizione radicale con la Carta Universale dei Diritti dell’Uomo e dunque, ancora una volta, nessuno ci protegge. Cioè, l’aggressione può essere fisica – militare – oppure essere più indiretta: economica, politica, di detenzione, eccetera …

D. – A proposito dell’aumento del radicalismo islamico, nel Documento di lavoro per il Sinodo si condanna l’islam politico ma c’è anche un forte appello al dialogo e alla collaborazione tra le religioni. Come conciliare questi due aspetti?

R. – La critica è una critica proprio a favore anche dell’islam. Cioè, dobbiamo comprendere lo scopo del Sinodo e dei cristiani in genere: non è quello di combattere 'chiunque', ma di combattere il male. Che il male sia nel cuore del cristiano – in primo luogo – o nel cuore di altri: musulmani, ebrei, atei, chiunque siano, o di istituzioni. Ora, l’islam politico è un male; è un male per il musulmano in primo luogo. Significa che in nome della fede io decido di mettere in prigione qualcuno, di uccidere un altro, con qualunque pretesto. In nome della Sharìa. Queste sono espressioni dell’islam politico, e le espressioni più forti sono le violenze alle quali assistiamo. Ora, queste violenze – in Iraq, in Palestina, in Pakistan, in Afghanistan – non sono contro i cristiani in primo luogo: sono contro i cittadini che in maggioranza sono musulmani. La critica all’islam politico è che in sé non è compatibile con il concetto di cittadino moderno, e per questo noi diciamo: è inaccettabile perché toglie la libertà, perché toglie la democrazia, perché permette facilmente una teocrazia o una autocrazia. Come mai, allora, parliamo di “dialogo”? Ma perché tutto lo scopo è il dialogo! Il progetto cristiano, sottolineato nel Sinodo, è di costruire insieme una città per l’uomo: musulmani, che sono la maggioranza, cristiani, ebrei, atei … Stiamo difendendo la libertà umana, l’uomo, l’essere umano. E diciamo: non possiamo, in nome di Dio, combattere l’uomo. Non possiamo dire: la Sharìa passa in primo piano. E’ come se io dicessi: il diritto canonico supera la Costituzione. No! L’idea è che vogliamo una società che si avvicini alla vera democrazia e ai diritti umani. Allora, quando si organizza in nome di Dio un progetto politico che va contro, per forza lo dobbiamo combattere!

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: