Vedi anche:
La Chiesa d’Inghilterra e Galles invita i fedeli a dare una testimonianza visibile della propria fede
Scuola, sanità, carità: così le opere dei cattolici nel Medio Oriente diventano spazi fecondi per il «dialogo della vita» con musulmani ed ebrei (Bernardelli)
Medio Oriente, le ferite e il dialogo. Al Sinodo la denuncia a più voci delle sofferenze di tante comunità cristiane (Mastrofini)
Il Papa ha ricevuto i due rappresentanti islamici al Sinodo
Al Sinodo si parla anche di riforma liturgica (Francesco Colafemmina)
Sinodo: cristiani del Medio Oriente denunciano violenze e chiedono aiuto (Frigerio)
Sinodo, la "grande jihad". Quarta Congregazione e Circoli minori (Sir)
Appello del Papa per una nuova generazione di politici cattolici (Vecchi)
Archiviate dalla Procura in Danimarca tutte le 31 inchieste su presunti abusi di sacerdoti
Il Papa ringrazia gli organizzatori per il successo della visita nel Regno Unito. Lettera a Mons. Nichols (Zenit)
Il Papa ed il Regno Unito, i primi frutti (Elizabeth Scalia)
Domenica Benedetto XVI canonizzerà sei religiosi. Eccezionale presenza di Australiani per la loro prima santa
L'accorato intervento del vicario di Smirne Franceschini: insopportabili calunnie su Padovese. E Roma non indugi sul nuovo pastore (Bernardelli)
Al Sinodo per il Medio Oriente, l'intervento di due esponenti musulmani. Puntare alla comprensione reciproca tra Cristianesimo e Islam (Radio Vaticana)
Il card. Scola: «i cattolici non devono rassegnarsi all'irrilevanza come cattolici» (Tornielli)
Sinodo, una benedizione. Quinta e sesta Congregazione (Sir)
Il Papa: «Rinnovo l'appello perchè sorga una nuova generazione di cattolici, persone interiormente rinnovate che si impegnino nell'attività politica senza complessi d'inferiorità» (Toscano)
Il Papa: Uscire dalla ricerca del proprio interesse esclusivo, per perseguire insieme il bene del Paese e dell'intera famiglia umana (Izzo)
46ª Settimana sociale. Il Papa: tutelare la vita e la famiglia. Auspicata una generazione di politici cattolici (Radio Vaticana)
“Noi vittime dell’islam radicale”. Così i pastori delle chiese arabe abbandonano il politically correct (Rodari)
Il Messaggio del Papa alla Settimana sociale dei cattolici italiani nel commento di Apcom
VISITA DEL PAPA A PALERMO: LA PHOTOGALLERY DELL'OSSERVATORE ROMANO
Il Papa: "Rinnovo l'appello perché sorga una nuova generazione di Cattolici, persone interiormente rinnovate che si impegnino nell'attività politica senza complessi d'inferiorità" (Messaggio)
Dedicato a Benedetto XVI il Festival di Musica e Arte Sacra. Il cardinale Comastri: creati per la bellezza (R.V.)
Giovanni Paolo II potrebbe essere beatificato entro un anno (Rome Reports)
La verità vince sull'immagine, anche mediaticamente (Bruno Mastroianni)
Lo stemma del Papa non è cambiato. «Una tantum» il drappo usato domenica (Gianni Cardinale)
A Torino Nosiglia succede a Poletto. Mauro Piacenza guiderà il clero. E i "bertoniani" temono di diventare i capri espiatori di ogni malrovescio (Paolo D'Andrea)
La visita del Papa in Calabria nel commento di Giuseppe Galati
Benedetto XVI sarà a Serra San Bruno
Rievangelizzare l'Europa. Ecco l'idea di Papa Ratzinger (Ippolito)
I più bravi allievi di Ratzinger sono in Sri Lanka e Kazakhstan: sono i vescovi Ranjith e Schneider (Magister)
La tentazione musicale di Papa Ratzinger per il prossimo concistoro (Rodari)
Concistoro il 20 novembre. L'annuncio mercoledì a fine udienza o, forse, già all'Angelus di domenica (Tornielli)
Il "Festival del Circo" in visita dal Papa: servizio di Rome Reports
Gian Guido Vecchi (Corriere) sul Sinodo: «Benedetto XVI resterà nella storia» (Tempi)
Il repertorio video del Centro Francescano Multimediale sul Sinodo e la Chiesa in Medio Oriente
Santa Messa in Rito Ambrosiano antico a Induno Olona (Varese) dal 17 ottobre 2010
________________________________________________________
Riceviamo e con grande piacere e gratitudine pubblichiamo:
Un grazie al Santo Padre per l’incontro di Palermo che la Sicilia non può dimenticare
di Ferdinando Russo
Avvenire, La Repubblica, L’Unità (1) hanno dedicato interessanti pagine sulla visita di Benedetto XVI a Palermo e noi continuiamo a scrivere su questo evento di giovani, di famiglie, di popolo, venuti da tutta la Sicilia, per salutare ed ascoltare Benedetto XVI, ad onta dell’indifferenza di alcuni organi di stampa.
Centinaia di migliaia di persone, superando tutte le previsioni, hanno invaso il Foro Italico per la santa Messa.
Il Papa delle genti e della pace, è stato ospitato sul prato verde, uno dei pochi tesori del “verde” della città, aperto al mare, offerto, come lo spazio più caro posseduto, da calcare per celebrare la santa Messa al confine con il Mediterraneo.
Vi crescevano più palme, in parte distrutte per i ritardi della ricerca scientifica, per l’indifferenza, e talvolta per l’incuria, nel preservare il paesaggio e la vita.
Le folle presenti sono poi partite dal Foro Italico, dopo avere ascoltato l’omelia del pontefice, per accompagnarlo in città, incoraggiate dalla condanna della criminalità mafiosa, richiamate ai valori evangelici, consolidate nella fede.
Ed hanno attraversato il “Cassaro”, la via della città tutto porto, la strada che aveva ospitato i Fenici ed i Punici, i Romani e gli Arabi, gli imperatori normanni, che aveva visto la rivolta dei Vespri e accolto, nei tempi moderni, Garibaldi, per contribuire all’Unità d’Italia, anche se ancora incompiuta, come dovrà constatare, nei prossimi giorni, la 46° Settimana sociale dei cattolici a Reggio Calabria. (2)
C’erano, tra i fedeli i commessi dei mille e mille esercizi, che finalmente per una domenica, uniti a fratelli, genitori, figli, potevano vivere la città. C’erano i precari del lavoro, i disoccupati e gli immigrati, di tutte le fedi, c’erano i tanti ragazzi al primo grande evento di una folla di cristiani, di tutti i ceti e di tutte le condizioni economiche e culturali.
C’era l’associazionismo del volontariato, serbatoio talvolta unico di fraterna solidarietà e di testimonianza educativa, c’erano i movimenti di preghiera e di servizi al prossimo delle variegate aggregazioni laicali dell’Isola, sensibilizzate dalla Consulta regionale e dalle Consulte diocesane (4) e finalmente e realmente unite attorno al Papa.
Ed è stata una festa, memorabile, come e più partecipata di quella delle patrone, di Santa Rosalia, di Sant’Agata e degli altri Santi protettori delle città siciliane.
I presenti non dimenticheranno le camice azzurre con i fazzoletti al collo, i berretti variopinti, i sacchi a pelo di alcuni scout sulle spalle, i tamburi della gioia di ragazzi divenuti adolescenti, legati alla memoria dell’infanzia, con gli stendardi delle confraternite dei padri, a prendere d’assalto la città vecchia, nel suo centro storico, che, per l’occasione, ha fatto mostra dei prospetti restaurati, con il naturale senso del bello, del decoro, della creatività umana, quasi a meravigliare, con i segni
dell’accoglienza, i viandanti in cerca di lavoro, in cerca di fede, di speranza di comunione solidale.
C’era in quella strada l’orgoglio dell’autonomia della antica Polis, evolutasi e trasformatasi nell’intera Isola, con gli eroi civili e religiosi, che hanno testimoniato profondi valori di giustizia e di unità nazionale all’intero Paese.
Ed una folla, finalmente allegra, senza le torce della violenza da dimenticare, senza il pianto delle vedove in lutto.
Ad incoraggiarla c’era un Padre attento e vigile, depositario di un messaggio di amore e di salvezza per tutte le genti, attento alle difficoltà del Sud ed alla missione della Chiesa tra tutti i popoli.
E’ affluita per ore, per ordinati camminamenti verso la cattedrale e la piazza Politeama, per ascoltare ancora i messaggi, portati, separatamente al clero ed ai giovani.
E Benedetto XVI, ultra scortato, ha attraversato, a centocinquanta anni dall’Unità d’Italia, la strada della rivolta dei Vespri, che aveva accolto Garibaldi e che ora salutava festosa il capo della Cristianità, baluardo di speranza e di coraggio per recuperare nella fede, fiducia nelle istituzioni unitarie e nelle potenzialità umane per il lavoro, la civiltà, lo sviluppo, la pace.
Una folla immensa di giovani ha così invaso per ore la piazza Politeama del centro urbano del terzo millennio, più ricco degli altri giorni di luci e di vetrine del consumismo, ora socchiuse, a nascondere l’aridità dei sentimenti, lasciati sugli sui video dei computer, come nei quadrivi dei lavavetri, dove i nuovi emigrati si affannano ad offrire servizi, in cambio di un obolo per sfamarsi.
E Benedetto XVI ha raggiunto i giovani, e con loro la società isolana, alla quale ha additato traguardi di impegno religioso e civile di partecipazione per il bene comune.
Ha proposto un cammino da intraprendere, libero da condizionamenti, pervaso dalla solidarietà da offrire, sin dall’accoglienza, agli immigrati, alimentato dalla testimonianza offerta alla presente generazione da don Pino Puglisi, Rosario Livatino, Pina Suriano, lontano dalle strade di morte della mafia. (4)
Gli anziani, che guardavano gioiosi l’incontro delle camice azzurre, ricordavano la folla romana dei “baschi verdi “di Gedda e Carretto nella Roma del Papa del dopoguerra.
Quei giovani si erano radunati per difendere e consolidare la democrazia del paese, per preparare il boom economico della ricostruzione, per la attuazione della Costituzione.
Ed è stato come se sui giovani di oggi il successore di Pietro ponesse le speranze delle istituzioni del nostro Paese per il terzo millennio.
Anche per questo ai giovani, venuti da tutte le parrocchie della Sicilia, dall’arcivescovo metropolita di Palermo, Mons.Paolo Romeo, a nome di tutti i Vescovi dell’Isola, venivano indicati i doveri delle istituzioni locali e nazionali, per costruire una comunità siciliana degna del nome di cristiana.
E con il coraggio, che non manca alle Chiese locali di Sicilia, ha rivolto un suo forte appello alla responsabilità agli amministratori della cosa pubblica.
Quasi un nuovo patto per dotare le città di servizi efficienti, di interventi per favorire il lavoro, l’igiene, la salute, la scuola, la vivibilità delle famiglie, l’assistenza alle nuove povertà, un tetto ai senza case.
E i cittadini sono ritornati a sperare, in una fratellanza baciata dal soffio della Cristianità, pronti a proporsi per un protagonismo della partecipazione responsabile dei diritti e dei doveri, verso se stessi e verso tutte le emarginazioni e le sofferenze, solidali e più in pace tra loro e con gli altri, gli immigrati, accolti da fratelli, che conoscono il dramma della disoccupazione e del lavoro in terra straniera.
Ora quelle indicazioni, pregnanti della dottrina sociale della Chiesa, viaggiano per il dibattito civile che si accenderà alla 46° Settimana sociale dei cattolici italiani nella vicina Reggio Calabria, (3) mentre a Palermo, i cattolici popolari (6) tentano nuove strade di partecipazione, sulla scia del pensiero sturziano federalista e democratico, all’origine della Costituzione e del ritorno del contributo dei cattolici al governo del Paese, con le forze laiche, attente al bene comune
della nazione, per completare l’Unità incompiuta.
1) La Sicilia che respira, L’Osservatore Romano di venerdì 8 Ottobre
2) Settimane sociali, www.settimane sociali.it
3) Vivienna, www.vivienna.it, settembre 2010
4) Consulte Diocesane, www.cdal-monreale.it 3 ottobre 2010
5) www.ilpapaapalermo.it
6) Popolari per l’Italia di domani, Palermo in www.blogsicilia.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento