martedì 29 dicembre 2009
Nelle udienze generali del Papa del 2009, la grande ricchezza culturale del Medioevo cristiano, fonte di crescita e ispirazione per il mondo di oggi
Vedi anche:
Avvenire: Clemenza del Vaticano non è buonismo pacioccone
Marisa, Boban e Qorbanali: noi a tavola col Pontefice (Liverani)
Oggi probabilmente andrebbe così..."Trovato neonato in una stalla. La polizia e i servizi sociali indagano". "Arrestati un falegname ed una minorenne"
Sarà il salesiano don Enrico dal Covolo a predicare gli esercizi spirituali del Papa dal 21 al 27 febbraio 2010 (Cardinale)
L'incidente al Papa, le parole della Chiesa: la traboccante forza della compassione (Mussapi)
Domenica il Papa ha visitato la scuola di italiano per gli immigrati: Le lingue aiutano l'integrazione (Osservatore Romano)
Photostory: Il pranzo di Benedetto XVI a Sant'Egidio (Ansa)
Semplicità e Nascondimento: le chiare parole che identificano il Pontificato di Papa Ratzinger (Roberto Pepe)
Omelia della Santa Messa di Natale e Messaggio "Urbi et Orbi": il commento di Giovanni Maria Vian
Il Papa visita la mensa di Sant'Egidio (La Rocca)
La Santa Messa di Natale nella basilica Vaticana (Osservatore Romano)
Il Papa e gli zampognari: video
Il Papa: i poveri sono il tesoro della Chiesa. Benedetto XVI alla mensa di Sant’Egidio: vi sono vicino e vi voglio bene (Mazza)
Messori e le tre ore di Papa Ratzinger (Rodari)
Da Roma, Mosca e Londra una nuova sfida per i Cristiani (Adrian Pabst)
Perché l’Europa dipende dalla guida morale del cristianesimo, dall’illuminismo e dalla sovranità nazionale (Roger Scruton)
L'entusiasmo degli ospiti della mensa di Sant'Egidio: "Il Papa era davvero felice di stare con noi. Parlava ad amici" (Galeazzi). Bellissimo articolo
Benedetto XVI ha pranzato con gli immigrati e i poveri nella mensa della Comunità di Sant’Egidio (Sofferti)
Giani, l'ex 007 che con il suo corpo ha attutito la caduta di Benedetto XVI (Vecchi)
L' apparato per garantire la sicurezza del Pontefice (Corriere)
Nuova strategia per la sicurezza del Pontefice (Sarzanini)
Il Papa fra rom e profughi: "Voi siete il tesoro della Chiesa" (Vecchi)
La regola per difendere internet: ignorare le stupidaggini in rete (Aldo Grasso)
Durante i riti natalizi il Papa rilancia l'invito ad abbandonare ogni logica di violenza e di vendetta (Osservatore Romano)
NUOVO FILMATO DELL'AGGRESSIONE AL PAPA (UNA ESCLUSIVA DI ROME REPORTS)
Il Papa e Marisa, 82 anni: «Noi, una classe di ferro». L'emozione degli ospiti della mensa (Il Messaggero)
Aggressione al Papa, il criminologo Bruno: atto perpetrato con lucidità (Agi)
Il presidente del Tribunale vaticano, Dalla Torre: «Caso Maiolo chiuso in poche settimane» (Luca Liverani)
L'aggressione al Papa e la società incivile che spesso si sfoga su internet: i commenti di Socci e Mondo
Il capo dei gendarmi vaticani ha chiesto nuove assunzioni (Il Giornale)
Bagno di folla alla mensa dei poveri. Nessuna blindatura: Papa Ratzinger stringe mani e saluta i fedeli
Irlanda, rapporto su preti pedofili, si dimettono altri due vescovi (Repubblica)
Berlusconi e Papa Ratzinger: Episodi simili differenze abissali (Lucio Brunelli)
Lettera aperta di Salvatore Izzo: perchè non consegnare Susanna Maiolo alle autorità italiane? Parliamone insieme
UNA DONNA AGGREDISCE IL PAPA IN SAN PIETRO ALL'INIZIO DELLA MESSA DI NATALE: LO SPECIALE DEL BLOG
Nelle udienze generali di Benedetto XVI del 2009, la grande ricchezza culturale del Medioevo cristiano, fonte di crescita e ispirazione per il mondo di oggi
Benedetto XVI terrà domani, in Aula Paolo VI, l’ultima delle 44 udienze generali del 2009.
Dopo le prime dedicate a San Paolo, che hanno concluso il ciclo di 20 catechesi sull’Apostolo delle Genti, il Pontefice ha sviluppato, in questi mesi, la presentazione di grandi Scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del tempo medioevale. Una serie di meditazioni che hanno innanzitutto messo l’accento sulla straordinaria e multiforme ricchezza del Medioevo, al di là dei facili stereotipi che vorrebbero rubricare questa epoca sotto l’etichetta di “secoli bui”. Il servizio di Alessandro Gisotti:
Le cattedrali e le università, la teologia e la filosofia: il Medioevo è ricco di luci che illuminano la storia e la cultura dell’Europa. Nel 2009, Benedetto XVI percorre un affascinante viaggio nella storia medievale, attraverso le sue catechesi. Il Papa ricorda il rinnovamento spirituale promosso dai monaci benedettini, in particolare quelli dell’Ordine di Cluny. Sottolinea il contributo prezioso che l’esperienza dei monasteri ha svolto per la formazione dell’identità europea, richiamando il primato di Dio e favorendo la promozione dei valori umani e della pace. E invita a non disperdere questo tesoro:
“Cari fratelli e sorelle, preghiamo perché tutti coloro che hanno a cuore un autentico umanesimo e il futuro dell’Europa sappiano riscoprire, apprezzare e difendere il ricco patrimonio culturale e religioso di questi secoli”. (Udienza generale, 11 novembre 2009)
Secoli nei quali si stagliano figure straordinarie come San Bernardo di Chiaravalle, tra i grandi Dottori della Chiesa. San Bernardo, spiega il Papa, mette in guardia dai tentativi di “risolvere le questioni fondamentali su Dio, sull’uomo e sul mondo con le sole forze della ragione”. Richiamo quanto mai attuale, osserva Benedetto XVI:
“La fede è anzitutto incontro personale, intimo con Gesù, è fare esperienza della sua vicinanza, della sua amicizia, del suo amore, e solo così si impara a conoscerlo sempre di più, ad amarlo e seguirlo sempre più. Che questo possa avvenire per ciascuno di noi!” (Udienza generale, 21 ottobre 2009)
Altro grande pensatore medievale, a cui il Papa dedica una catechesi è Sant’Anselmo di Aosta. Il monaco benedettino, noto con l’appellativo di “Dottore Magnifico” pone sempre il suo pensiero al servizio della “contemplazione di Dio”. Ed insegna che l’attività del teologo si sviluppa in tre stadi:
"La fede, dono gratuito di Dio da accogliere con umiltà; l’esperienza, che consiste nell’incarnare la Parola di Dio nella propria esistenza quotidiana; e quindi la vera conoscenza, che non è mai frutto di asettici ragionamenti, bensì di un’intuizione contemplativa". (Udienza generale, 23 settembre 2009)
Alla teologia scolastica, fondata da Sant’Anselmo, Benedetto XVI dedica una meditazione per indicare quanto anche l’uomo di oggi abbia bisogno di un dialogo rispettoso tra fede e ragione, di unità e armonia tra di esse. E rammenta che la teologia scolastica è legata alla nascita delle prime università, altra grande “invenzione” del Medioevo. La teologia scolastica, afferma ancora il Papa:
“...ci ricorda che tra fede e ragione esiste una naturale amicizia, fondata nell’ordine stesso della creazione (...) La fede è aperta allo sforzo di comprensione da parte della ragione; la ragione, a sua volta, riconosce che la fede non la mortifica, anzi la sospinge verso orizzonti più ampi ed elevati”. (Udienza generale, 28 ottobre 2009)
Ma il Medioevo è anche l’epoca in cui l’annuncio del Vangelo raggiunge i confini più lontani del mondo allora conosciuto. Protagonisti di questa avvincente missione sono Cirillo e Metodio, apostoli dell’Oriente cristiano, evangelizzatori dei popoli slavi. Sono loro, ricorda Benedetto XVI, gli antesignani dell’inculturazione:
“In effetti, Cirillo e Metodio costituiscono un esempio classico di ciò che oggi si indica col termine 'inculturazione': ogni popolo deve calare nella propria cultura il messaggio rivelato ed esprimerne la verità salvifica con il linguaggio che gli è proprio. Questo suppone un lavoro di ‘traduzione’ molto impegnativo, perché richiede l’individuazione di termini adeguati a riproporre, senza tradirla, la ricchezza della Parola rivelata.”. (Udienza generale, 17 giugno 2009)
Ancora, nel Medioevo si afferma la "via della bellezza", che, rileva il Papa, è forse l’itinerario “più attraente ed affascinante per giungere ad incontrare e amare Dio”. Una bellezza, sottolinea, che, attraverso le cattedrali, ha educato alla fede intere generazioni cristiane:
“Le cattedrali gotiche mostravano una sintesi di fede e di arte armoniosamente espressa attraverso il linguaggio universale e affascinante della bellezza, che ancor oggi suscita stupore (...) Lo slancio verso l’alto voleva invitare alla preghiera ed era esso stesso una preghiera. La cattedrale gotica intendeva tradurre così, nelle sue linee architettoniche, l’anelito delle anime verso Dio”. (Udienza generale, 18 novembre 2009)
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento