martedì 12 gennaio 2010

Pedofilia, card. Hummes: accertate oggettivamente le responsabilità di tanto male si vada fino in fondo anche ricorrendo alla giustizia ordinaria


Vedi anche:

CHIESA E PEDOFILIA: LA TOLLERANZA ZERO DI PAPA BENEDETTO XVI

Perché per molti ebrei ortodossi il dialogo con i cattolici è ancora difficile (Mordechay Lewy)

Gravissime affermazioni del rabbino Law contro Benedetto XVI. L'Osservatore tace?

E' disponibile in italiano il primo volume dell'Opera Omnia di Joseph Ratzinger: la teologia della liturgia

Il Papa: la fede, dono da riscoprire e da testimoniare (Muolo)

Il Papa: salvaguardia del creato dovere morale e impegno globale (Cardinale)

Missione in Cina per Papa Ratzinger. Mandato esplorativo a un cardinale (Libero)

Il discorso del Papa al Corpo diplomatico: Le radici della libertà (Riccardo Moro)

La persecuzione dei Cristiani nel mondo: raccolta di articoli

E' la dignità dell’uomo il baluardo della pace e dell'ambiente: i commenti al discorso del Papa al Corpo diplomatico (Radio Vaticana)

Immigrati, Mons. Schettino: Non condivido l'analisi dell'Osservatore Romano. Razzismo? No, è una lotta tra poveri

La forza delle parole del Papa sta nella loro evidenza di verità. Non urlata, ma testimoniata con forza mite (Brunelli)

Mons. Casmoussa denuncia la serie di violenze per scacciare i cristiani dall'Iraq e ringrazia il Papa per le sue parole in difesa

In libreria «Sant’Agostino spiegato dal Papa». Per Benedetto XVI, Agostino è come uno specchio che riflette anche una parte di sé (Vigini)

Anno Sacerdotale, card. Ruini: I preti sono chiamati ad essere loro per primi dei "credenti sul serio" (Sir)

La Chiesa ed i problemi dell'immigrazione: il commento di Luigi Accattoli

Il Papa diplomatico. Così il Papa invoca la difesa dei Cristiani in medio oriente e del Cristianesimo in occidente (Rodari)

Melloni: Bonino su, Ruini giù (Rodari)

Il discorso del Papa al Corpo Diplomatico: non si può amare a metà l'opera del Padre (Cardia)

Benedetto XVI ai diplomatici: tre leve per sollevare il mondo (Magister)

La denuncia di Benedetto XVI: violenze in Iraq, Egitto e Pakistan. In Occidente ostilità verso la religione (Bobbio)

Il Papa: Le sorti dell’umanità sono ancora segnate dalla «drammatica crisi che ha colpito l’economia mondiale» (Tornielli)

IL FONDAMENTO DEL RISPETTO DELL'ALTRO SECONDO BENEDETTO XVI: tener fede alle promesse battesimali. Una riflessione di Maria

Il Papa: «I cristiani sono in pericolo. Tutelare il creato esigenza morale» (Gagliarducci)

Il Papa: Ogni migrante è un essere umano che va sempre rispettato, aiutato, mai sfruttato (La Rocca)

Vian: l'articolo dell'Osservatore non vuole essere un atto d'accusa all'Italia o agli italiani (Adnkronos)

Il Papa visita Etchegaray. Rilasciata dall'ospedale la donna dell'aggressione (Vecchi)

Il Battesimo amministrato dal Papa: una doppia benedizione (Zenit)

Aiart: I mass media a volte contribuiscono a svilire il messaggio cristiano (Sir). Solita bagarre su raiuno

Vita e ambiente tra i temi del discorso del al Corpo diplomatico (Sir)

Nella Chiesa Universale, l'Eucarestia diventa Universale con una lingua: il Latino (Roberto Pepe)

Gli italiani e il razzismo: Tammurriata nera (Osservatore Romano)

L'Osservatore Romano: "Nel 2010 gli italiani sono ancora razzisti" (Il Giornale). Cerchiamo di non esagerare e di non generalizzare!

«Ospitalità» e «legalità», i due fronti nella Chiesa (Vecchi)

Il Papa: "La Chiesa è aperta a tutti, perché – in Dio - esiste per gli altri! Pertanto essa partecipa intensamente alle sorti dell’umanità, che in questo anno appena iniziato, appare ancora segnata dalla drammatica crisi che ha colpito l’economia mondiale e ha provocato una grave e diffusa instabilità sociale" (Discorso al Corpo Diplomatico)

Ed ecco a voi la vera riforma del Papato ratzingeriano. Intervista al cardinale Cañizares. Il culto e la banalizzazione postconciliare (Rodari)

Giovedì il vescovo di Evreux si è recato a Parigi per conferire col Nunzio Apostolico (Messainlatino)

Se dai pulpiti piove uggiosa insignificanza, dalle pagine dei giornali, con gli articoli di certi soloni, diluvia il tedio: Socci risponde a Zizola

Cattolicesimo, il nuovo capro espiatorio. Dal caso Williamson all'Aids: perchè sparare sulla Chiesa è uno degli sport più diffusi? (Armogathe)

A colloquio con il cardinale Cláudio Hummes, prefetto della Congregazione per il Clero

Fermezza e paternità per difendere la credibilità dei sacerdoti

di Mario Ponzi

Fermezza e paternità. Sono gli atteggiamenti che caratterizzano la Chiesa cattolica, sempre uguale a se stessa, sia quando assume posizioni drastiche nei confronti di chi esce dal seminato, sia quando mostra il suo volto accogliente ed è pronta a perdonare chi si pente o ad accogliere chi bussa alle sue porte. Con i suoi sacerdoti, poi, è sempre e comunque prodiga di amore. Di questi atteggiamenti si fa interprete il cardinale Cláudio Hummes, prefetto della Congregazione per il Clero, nell'intervista che ha rilasciato al nostro giornale.

"La paternità del vescovo elemento fondamentale per la riuscita di una vita sacerdotale". Lo ha detto il Papa rivolgendosi ai vescovi della Bielorussia in visita ad limina il 17 dicembre dello scorso anno. Quanto accaduto in alcune parti del mondo però, nonostante l'impegno, indica che qualcosa non ha funzionato. Cosa?

Non dobbiamo generalizzare. La dolorosa vicenda irlandese - per la quale tra l'altro alcuni vescovi si sono assunti le loro responsabilità e si sono fatti da parte - non può essere riferita a tutto il ministero episcopale. I vescovi sono buoni padri per i loro sacerdoti. Certo, esistono alcune situazioni disdicevoli, ma sono molto limitate. Si tratta purtroppo di situazioni legate alla condizione umana. È quanto accaduto in Irlanda.
Un fatto dolorosissimo che colpisce prima di tutto, è vero, le vittime, ma ferisce anche profondamente il cuore della Chiesa.
Accertate oggettivamente le responsabilità di tanto male, bisogna andare risolutamente sino in fondo, anche facendo ricorso alla giustizia ordinaria.

Quanto ne risente secondo lei la credibilità dei sacerdoti?

Purtroppo in una società poco incline ad andare fino in fondo nella ricerca della verità, né va dell'immagine del sacerdote. Soprattutto perché i media puntano i loro riflettori su queste vicende, piuttosto che su quello che di buono fa la stragrande maggioranza dei sacerdoti. È innegabile che si verificano episodi dolorosi. Ma si tratta pur sempre di casi limitati e, stando almeno ai numeri, proporzionalmente modesti. Fatti comunque gravissimi, delittuosi che la Chiesa non può tollerare mai, in nessun caso. Ma, ripeto, la grandissima maggioranza dei sacerdoti nel mondo sono persone degne, impegnate nel loro ministero, pronte a spendere tutta la vita - e spesso la perdono - per il Vangelo. Comportamenti ammirevoli ma che purtroppo non fanno notizia. Dal mio privilegiato punto di osservazione ho potuto conoscere tante storie sacerdotali eccellenti. Ho imparato ad amare i sacerdoti sempre di più. Sono una forza molto importante nella Chiesa. Ogni giorno ne sostengono il peso e ne consentono il cammino sui sentieri del mondo. In tante contrade sperdute della terra, sono essi stessi Chiesa. Ne incarnano la missione. Avanguardie del Vangelo, rischiano quotidianamente il martirio. Rappresentano una forza positiva anche per la società. Con il Vangelo, infatti, diffondono valori propri della persona umana, ne riaffermano i diritti, prima di tutto quelli alla vita e alla libertà. Intessono le trame di una fitta rete di carità e di solidarietà che attraversa il mondo. Per questo io ritengo di primaria importanza offrire sempre ai sacerdoti tutti i mezzi di cui necessitano per continuare a esercitare la loro missione. Soprattutto però essi hanno bisogno del nostro sostegno.

Però è difficile in certe realtà cancellare immagini e opinioni negative.

Abbiamo sicuramente bisogno di nuove testimonianze. Per questo preghiamo. Sentiamo il dovere di credere nella forza della preghiera. Anzi quest'anno sacerdotale è un'opportunità di grazia da cogliere senza esitazioni. Ovunque nel mondo cristiano si sta riflettendo sulla quotidianità del ministero, sulla necessità della formazione permanente da offrire ai sacerdoti, anche anziani. Questo è un punto fondamentale: pensare a una formazione permanente che abbia il sapore dell'aggiornamento, della riqualificazione. Come capita in ogni altro ambito della vita umana. Ma ripeto, dobbiamo puntare molto sulla preghiera, sull'adorazione eucaristica. In tante parrocchie già si è cominciato a pregare per i sacerdoti, affinché possano ricevere la forza da Dio per affrontare le nuove sfide della società post moderna. Dai segnali raccolti in questi primi mesi, credo di poter dire che quest'anno potrà realmente far nascere uno spirito sacerdotale nuovo. È molto opportuno che i presbiteri sentano l'amore della Chiesa per loro, vedano riconosciuti i loro sforzi, si sentano appoggiati e stimolati. Il Papa, quando ho avuto occasione di salutarlo per gli auguri natalizi, mi ha detto di essere molto soddisfatto per l'andamento dell'anno sacerdotale, soprattutto proprio perché è stato colto il senso vero della sua celebrazione.

Vanno dunque interpretati nell'ottica dell'amore quei gesti di apertura, da parte della Chiesa, che hanno in un certo senso caratterizzato questi primi mesi dell'anno sacerdotale?

Direi di sì. La Chiesa cattolica è pronta ad accogliere tutte le legittime diversità nel suo seno. Non si preoccupa di categorie umane che parlano di destra, di sinistra, di progressisti, di conservatori. La nostra non è una Chiesa settaria. È cattolica, è una, è santa e apostolica ed è pronta ad abbracciare chiunque, come una grande madre. Offre a tutti la possibilità di compiere cammini diversi pur nella comune testimonianza del Vangelo. Si pensi alla storia degli ordini religiosi, alle loro differenti spiritualità, così diversi l'uno dall'altro ma tutti insieme capaci di portare ricchezza di carismi nell'unica Chiesa di Cristo. Naturalmente tutti devono camminare nell'unità. Ma unità non vuol dire uniformità.

È in questo contesto che si inserisce anche la costituzione apostolica "Anglicanorum coetibus"?

Sì, senza dubbio. Entrare a far parte della nostra comunità ecclesiale è stata una loro richiesta. La Chiesa cattolica non ha fatto altre che aprire le sue porte, come è nel suo stile di accoglienza. Agli anglicani venuti tra di noi essa offre la possibilità di vivere la fede, anche se in una forma un po' diversa, mantenendo cioè alcune caratteristiche del loro rito, della loro spiritualità, della loro liturgia cioè tutto ciò che rende possibile di vivere senza compromettere l'unità e la comunione ecclesiale. Ciò significa che entrano pienamente nella comunione ecclesiale. Lo considero un fatto molto positivo, anche se sono consapevole che ci sono ancora alcune cose da aggiustare, da verificare. È l'espressione di quella libertà di coscienza e di quella libertà religiosa che si professano nella Chiesa cattolica, aperta a chiunque voglia condividerne la comunione.

Per la sua congregazione questa apertura cosa comporta?

Per il momento nulla di nuovo. A parte alcune considerazioni generali in riferimento allo status sacerdotale in generale, come quello dei sacerdoti in tutto il mondo. Cose più specifiche riguardano la Congregazione per la Dottrina della Fede.

Non pensa che possa aumentare il numero dei sacerdoti in crisi di identità, o comunque in difficoltà per via del celibato?

Certamente dovremo parlare di più con i nostri sacerdoti. Da molte parti viene raccomandata attenzione a quanti, sacerdoti, chiedono la dispensa, anche perché desiderano sposarsi. La Chiesa non abbandona nessuno; nessuno viene escluso dall'amore, dalla fraternità. Neppure quanti ancora non hanno adottato la decisione di chiedere la dispensa, che è sempre la cosa migliore da fare in certi casi. Chi ha di fatto abbandonato il ministero o chi comunque non è più nelle condizioni necessarie per andare avanti, è chiamato a regolarizzare la situazione, come sacerdote, davanti a Dio, davanti la Chiesa e davanti la sua stessa coscienza. Proprio per rendere più semplici certi passaggi il Papa ha conferito alla nostra Congregazione facoltà speciali in questo senso. È un modo per facilitare il procedimento e mettere queste persone in grado di regolarizzare prima la loro posizione, in modo da poter continuare a vivere la loro fede cristiana, anche se in una nuova condizione. La salus animarum è e resta l'obiettivo della Chiesa.

È stato così anche per Milingo?

Certo, questo è stato lo scopo. Se è vero che nel provvedimento di riduzione allo stato laicale si legge la parola in poenam, in fondo si tratta sempre di una grazia perché si offre la possibilità di regolarizzare una posizione e uscire da una situazione che non è regolare né davanti a Dio, né davanti alla Chiesa. Si tratta pur sempre di sacerdoti, persone cioè che hanno degli obblighi. Chiedendo ufficialmente di essere dispensati da questi obblighi si torna a una situazione corretta per vivere davanti a Dio. Alla fine, insomma, si offre sempre a tutti la possibilità di recuperare lo stato di grazia.

Significa che ci si può sempre pentire e dunque tornare indietro?

Sì, sebbene a determinate condizioni e davanti a una vera conversione, si può anche riprendere a esercitare il ministero.

Allora anche un sacerdote sposato potrebbe tornare al ministero sacerdotale se si pentisse?

Finché sussiste il vincolo del matrimonio no, perché gli mancherebbe la condizione di celibe. Se invece dovesse venir meno tale vincolo, secondo quanto specificato in proposito dal diritto canonico, e in presenza di ulteriore richiesta da parte dell'interessato, si dovrebbe procedere esaminando caso per caso, perché in tale delicata materia non si può generalizzare. La legislazione della Chiesa è chiara in questo senso. In ogni caso comunque per il sacerdote che chiede la dispensa la situazione nella comunità ecclesiale è regolarizzata a pieno titolo. Dunque è nella condizione di poter vivere in stato di grazia. Ciò significa che, anche nella sua nuova situazione, può santificarsi come ogni altro cristiano.

In quale modo l'anno sacerdotale potrà contribuire all'orientamento dei sacerdoti che si trovano in difficoltà?

Io penso che sarà un'occasione privilegiata per costoro. Del resto è uno degli obiettivi che si era prefisso il Papa quando lo ha convocato. La riflessione che si sviluppa in questo periodo, investe vari campi. Servirà senz'altro ad aiutare quei sacerdoti che si sentono un po' confusi, quanti accusano sintomi di stanchezza, quelli che avvertono, in maniera sempre più forte, le sollecitazioni del mondo secolare, e sono tentati di cedere sotto il peso delle innumerevoli sfide che si trovano davanti. Ma servirà, io credo, anche a convincere i sacerdoti che vivono situazioni irregolari, senza aver chiesto cioè la dispensa, a mettersi in ordine con la propria coscienza e a regolarizzare le loro posizioni. Anche per restituire chiarezza alla loro vita e a quella degli altri, dei fedeli soprattutto.

Si parla spesso di formazione. Ma cosa si fa in concreto per i sacerdoti chiamati a confrontarsi con un mondo in continua evoluzione?

Siamo perfettamente consapevoli di come sia cambiata la vita oggi. Dunque avvertiamo l'urgenza di una formazione permanente per i nostri sacerdoti. Anzi, per tutti noi. Abbiamo tutti bisogno di riqualificarci, di aggiornarci per venire incontro alle sfide della società globalizzata. Si presentano infatti situazioni nuove da affrontare; a volte ci troviamo impreparati. I giovani di oggi, per esempio, rappresentano una nuova espressione culturale, molto diversa da quella di prima. La società stessa si presenta sempre più come società multicuturale, multireligiosa. E purtroppo molto spesso a conquistare il primato, o comunque maggiore visibilità, è una cultura lontana dalla coscienza religiosa, una cultura laicista, materialista, consumistica, relativista. Certo non possiamo cancellarla. Dunque dobbiamo imparare a gestirla, ad amministrarla per restare nel mondo. I nostri giovani vengono da queste esperienze culturali, sono nati in questo mondo. Nostro compito è comprenderli, capire se tra di loro ci sono delle vocazioni autentiche. Anche per ciò che riguarda la loro formazione, è chiaro che si dovrà tener conto di questa nuova esperienza culturale, delle sollecitazioni cui vengono o verranno sottoposti, del contesto sociale in cui sono chiamati a servire la Chiesa e gli uomini. Si tratterà cioè di formare sacerdoti capaci di stare nel mondo di oggi e di portare l'eterno messaggio di Cristo nel mondo che verrà, che non è poi tanto lontano, vista la rapidità dei cambiamenti generazionali.

Una caratteristica di questo mondo nuovo sembra essere la mobilità umana. A volte però, stando almeno ad alcune situazioni, il fenomeno migratorio comporta recrudescenze di razzismo, di xenofobia. Ne restano coinvolti anche i sacerdoti?

È un fenomeno purtroppo reale. Non possiamo né dobbiamo arrenderci a questa mentalità. La situazione particolare di certe Chiese, soprattutto quelle più antiche, si fa difficile per la scarsità delle vocazioni. Mentre nelle Chiese nate nei territori una volta di missione, per grazia di Dio, le vocazioni sono in costante crescita. Dunque si verifica il fenomeno contrario: da Chiese di missione a Chiese missionarie che inviano sacerdoti laddove ce n'è più bisogno. Ma io credo che proprio questo movimento di sacerdoti da una nazione a un'altra contribuisca in qualche modo a quell'auspicato cambiamento di mentalità. Nella comunità veramente cristiana il fenomeno del razzismo o della xenofobia è più raro, alle volte è sconosciuto. Anzi direi che le comunità ecclesiali, le parrocchie soprattutto, si aprono all'accoglienza degli stranieri; dunque figurarsi come è accolto il sacerdote straniero che va a servire la stessa comunità. Non si può però pensare che la situazione di un Paese possa essere risolta con l'arrivo dei sacerdoti missionari: la Chiesa locale deve puntare a formare il suo clero, quello del suo paese. Una comunità matura deve essere capace di alimentare le vocazioni nel suo seno.

Come deve essere il sacerdote del terzo millennio?

Come quello del primo e come quello del secondo millennio. Cioè come Cristo lo ha voluto. Importante che sia capace di interpretare i segni dei tempi e vivere dentro la cultura del suo tempo da servo del Cristo, del suo Vangelo, della sua Chiesa. Che è sempre identica a quella di ieri e a quella di domani. Questo indica che la Chiesa e, nel caso, i suoi sacerdoti devono inculturare il Vangelo in ogni cultura ed evangelizzare tutte le culture. Devono essere capaci di fare del Vangelo la risposta per le questioni e le aspirazioni di ogni momento storico e di ogni situazione culturale. "Dio non ha mandato il Figlio al mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui".

(©L'Osservatore Romano - 13 gennaio 2010)

Nessun commento: