mercoledì 28 aprile 2010
Il Papa, i sacerdoti e la responsabilità di una vita coerente (Sir)
Vedi anche:
Il Pontefice vola più alto dei nuvoloni. E non li teme. Mass media di nuovo spiazzati (Bruno Mastroianni)
Levada: forse il Papa "si scuserà" a giugno (Tosatti)
I bambini, salvati da Gesù (e Galli non lo sa). Il commento di Antonio Socci
Precisazione di padre Lombardi sulla Visita Apostolica ai Legionari di Cristo (Radio Vaticana)
Il Papa: Murialdo e Cottolengo, sacerdoti santi, esempi per i preti di oggi (AsiaNews)
I PROSSIMI "APPUNTAMENTI TELEVISIVI E RADIOFONICI" DEL SANTO PADRE
Benedetto XVI vuole la santità della Chiesa e sa che persino il mondo può aiutarla (Crippa)
Card. Bertone: «Il celibato non è causa degli abusi» (Cardinale)
Il Papa: "Cari amici, questi due santi Sacerdoti, San Leonardo Murialdo e San Giuseppe Benedetto Cottolengo, dei quali ho presentato qualche tratto, hanno vissuto il loro ministero nel dono totale della vita ai più poveri, ai più bisognosi, agli ultimi, trovando sempre la radice profonda, la fonte inesauribile della loro azione nel rapporto con Dio, attingendo dal suo amore, nella profonda convinzione che non è possibile esercitare la carità senza vivere in Cristo e nella Chiesa" (Catechesi)
Trascrizione dell'intervista del card. Levada alla PBS
Card. George: le vittime di abusi hanno trovato nel Papa la compassione di Gesù (Agi)
Da Enea a Benedetto: riflessione del Presidente Giorgio Napolitano in occasione del quinto anniversario dell'elezione al Pontificato (Osservatore)
Il card. Levada non esclude che a giugno il Papa possa fare un pubblico "mea culpa" sulla pedofilia che da decenni mette in crisi la Chiesa (Ansa)
John Zucchi spiega al Sussidiario perchè è cattolico
Sindone: preghiera e parola. In attesa di Benedetto XVI (Marco Bonatti)
Legionari di Cristo - Il caso del fondatore: la memoria ingombrante. Verso una nuova stagione (Il Regno)
Caso Groer, beato sia internet! Ecco un'intervista del Regno (2009) a Erich Leitenberger, portavoce del card. Schönborn, che smentisce completamente il New York Times
Immigrati, forte messaggio del Papa: «Garantire i diritti e una vita degna» (Cerri)
Card. Levada: il Papa è la persona adatta per affrontare la crisi degli abusi. Card. Bertone: accanimento dei media ma non cospirazione (Gasparroni)
Il Papa, il giudice e la societas (non) perfecta (Burini)
Don Chino Pezzoli: Benedetto XVI di fronte al problema dei suoi vescovi e preti pedofili ha mostrato estremo rigore e risolutezza. E gli altri?
La Catholic League dà una bella "rispostina" al NYT sul "caso" Groer. A quando la reazione della Santa Sede?
Il Papa affida a Fisichella le nuove terre di missione, cioé l’occidente (Rodari)
Il quinto anniversario di Benedetto XVI: Quando il criterio è l'amore. Il commento del card. George, Presidente della Conferenza episcopale Usa (O.R.)
Perché così tanto odio? Benedetto XVI ed i media. Riflessione del vescovo Ginoux
Andrew O'Connell, esperto comunicazione della chiesa irlandese: non negare gli abusi (Ansa). Purtroppo il danno ormai fatto è enorme!
La nuova "inchiesta" del NYT è "finalmente" giunta anche in Italia: "indagine" su ruolo Ratzinger in vicenda Groer. La Santa Sede intervenga!
Paul Mees sulla campagna mediatica contro il Papa: la verità deve essere rispettata anche se la persona non ci piace, anzi a maggior ragione! (Analisi obiettiva di un avvocato che non ama particolarmente il Santo Padre: i "casi" Murphy, Kiesle e abate H)
Venerdì in Vaticano vertice con Bertone sul caso dei Legionari di Cristo (Adnkronos)
Dall'omertà alla chiarezza. La svolta di Papa Ratzinger (Accattoli)
Pedofilia, i vescovi cechi: Come il Papa, esecriamo assolutamente tali peccati. Non confondere la colpa individuale con quella collettiva (Sir)
La chiesa di Benedetto e quella di Kung (Cesare Catà)
Nelle stanze private del Pontefice. Da Michelangelo alla cucina hi-tech (Rendina)
Pedofilia, sconvolgente ricerca negli archivi dei giornali: tutto era già scritto nel 2002 ma i media decisero di usare la carezza e non il pugno!
Il patto non scritto fra i media e la Chiesa: se il Papa è "simpatico" non lo attacchiamo o lo attacchiamo di meno!
BENEDETTO XVI, UDIENZA: I SACERDOTI E LA RESPONSABILITÀ DI UNA VITA COERENTE
“Non è possibile esercitare la carità senza vivere in Cristo e nella Chiesa”. Con queste parole il Papa ha concluso la catechesi dell’udienza generale di oggi, dedicata a “due santi sacerdoti esemplari nella loro donazione a Dio e nella testimonianza di carità, vissuta nella Chiesa e per la Chiesa, verso i fratelli più bisognosi”: san Leonardo Murialdo e san Giuseppe Benedetto Cottolengo, entrambi vissuti a Torino.
“La loro intercessione e il loro esempio – l’auspicio espresso da Benedetto XVI di fronte ai circa 16 mila fedeli presenti in piazza s. Pietro – continuino ad illuminare il ministero di tanti sacerdoti che si spendono con generosità per Dio e per il gregge loro affidato, e aiutino ciascuno a donarsi con gioia e generosità a Dio e al prossimo”. I due sacerdoti protagonisti dell’udienza generale di oggi, ha ricordato il Papa, “hanno vissuto il loro ministero nel dono totale della vita ai più poveri, ai più bisognosi, agli ultimi, trovando sempre la radice profonda, la fonte inesauribile della loro azione nel rapporto con Dio”. Sacerdote e catechista “conosciuto e apprezzato” anche da don Bosco, che lo convinse ad accettare la direzione del nuovo Oratorio di san Luigi a Porta Nuova, san Leonardo Murialdo “venne in contatto anche con i gravi problemi dei ceti più poveri, ne visitò le case, maturando una profonda sensibilità sociale, educativa ed apostolica che lo portò poi a dedicarsi autonomamente a molteplici iniziative in favore della gioventù”.
Sottolineando la “grandezza della missione del sacerdote”, che deve “continuare l’opera della redenzione, la grande opera di Gesù Cristo, l’opera del Salvatore del mondo”, cioè quella di “salvare le anime”, san Leonardo – le parole di Benedetto XVI – “ricordava sempre a se stesso e ai confratelli la responsabilità di una vita coerente con il sacramento ricevuto”. “Amore di Dio e amore a Dio”: fu questa, secondo il Papa, “la forza del suo cammino di santità, la legge del suo sacerdozio, il significato più profondo del suo apostolato tra i giovani poveri e la fonte della sua preghiera”. Abbandonandosi “con fiducia” alla Provvidenza, il Murialdo “ha unito il silenzio contemplativo con l’ardore instancabile dell’azione, la fedeltà ai doveri di ogni giorno con la genialità delle iniziative, la forza nelle difficoltà con la serenità dello spirito”: è questa, per il Pontefice, “la sua strada di santità per vivere il comandamento dell’amore, verso Dio e verso il prossimo”. “Catechesi, scuola, attività ricreative” sono i “fondamenti del suo metodo educativo” in oratorio: nel 1873 fondò la Congregazione di san Giuseppe, “il cui fine apostolico fu, fin dall’inizio, la formazione della gioventù, specialmente quella più povera e abbandonata”. L’ambiente torinese del tempo fu segnato, inoltre, “dall’intenso fiorire di opere e di attività caritative” promosse dal Murialdo fino alla sua morte, il 30 marzo 1900.
“Domenica prossima, nella mia Visita pastorale a Torino, avrò modo di venerare le spoglie di questo Santo e di incontrare gli ospiti della Piccola Casa”, ha ricordato il Papa, additando ai 16 mila fedeli la figura di san Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore della “Piccola Casa della Divina Provvidenza”. “Buon sacerdote, ricercato da molti penitenti” e, nella Torino di quel tempo, “predicatore di esercizi spirituali e conferenze presso gli studenti universitari, dove riscuoteva sempre un notevole successo”, a 32 anni san Giuseppe ebbe “un incontro inaspettato e decisivo”, che “gli fece capire quale sarebbe stato il suo futuro destino nell’esercizio del ministero”. Il 2 settembre 1827, ha ricordato Benedetto XVI, “proveniente da Milano giunse a Torino la diligenza, affollata come non mai, dove si trovava stipata un’intera famiglia francese in cui la moglie, con cinque bambini, era in stato di gravidanza avanzata e con la febbre alta”. Dopo aver vagato per vari ospedali, quella famiglia trovò alloggio in un dormitorio pubblico, ma “la situazione per la donna andò aggravandosi e alcuni si misero alla ricerca di un prete”: “Per un misterioso disegno incrociarono il Cottolengo, e fu proprio lui, con il cuore pesante e oppresso, ad accompagnare alla morte questa giovane madre, fra lo strazio dell’intera famiglia”.
“Da quel momento il Cottolengo fu trasformato”, ha fatto notare il Papa: “Tutte le sue capacità, specialmente la sua abilità economica e organizzativa, furono utilizzate per dare vita ad iniziative a sostegno dei più bisognosi”, attraverso il coinvolgimento “nella sua impresa” di decine e decine di collaboratori e volontari. “Spostandosi verso la periferia di Torino per espandere la sua opera – ha proseguito il Santo Padre – creò una sorta di villaggio, nel quale ad ogni edificio che riuscì a costruire assegnò un nome significativo: casa della fede, casa della speranza, casa della carità”. In questo modo, “mise in atto lo stile delle ‘famiglie’, costituendo delle vere e proprie comunità di persone, volontari e volontarie, uomini e donne, religiosi e laici, uniti per affrontare e superare insieme le difficoltà che si presentavano”. “Ognuno in quella Piccola Casa della Divina Provvidenza aveva un compito preciso”, ha fatto notare Benedetto XVI: “Chi lavorava, chi pregava, chi serviva, chi istruiva, chi amministrava. Sani e ammalati condividevano tutti lo stesso peso del quotidiano. Anche la vita religiosa si specificò nel tempo, secondo i bisogni e le esigenze particolari”. “Il manovale della Divina Provvidenza”: così san Giuseppe Cottolengo amava definirsi. “La sua vita, come scrisse un giornale del tempo, era stata tutta un’intensa giornata d’amore”, ha concluso il Papa.
© Copyright Sir
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento