venerdì 8 ottobre 2010

Sull'Islamofobia sarà il sinodo a fare chiarezza? Il commento di Paolo D'Andrea

Vedi anche:

«Resistere e aiutare il Medio Oriente». Il Sinodo spiegato da padre Samir (Burini)

Mezzora di colloquio fra il Papa e Sarkozy

Chiesa e media, un nuovo orizzonte. Benedetto XVI alla stampa cattolica (Paolo Bustaffa)

Il Presidente francese Sarkozy giunto in Vaticano per l'udienza con il Papa

Ecco il nuovo ministro del Papa per riformare il clero (Rodari)

Media cattolici, fedeltà al Vangelo e all'uomo (Gianni Santamaria)

William Doino: Papa Benedetto confonde i suoi critici. Commento al viaggio nel Regno Unito

ll Papa a Venezia il 7 e l'8 maggio, ecco le tappe (Artico)

Mons. Piacenza e mons. Sarah nominati alla guida della Congregazione per il Clero e di Cor Unum (Radio Vaticana)

L'audio dell'intervista di Seewald alla Munchner Kirchenradio (solo per chi conosce il tedesco)

Sepoltura del boss della Magliana in chiesa, il Vicariato risponde a Veltroni: "Spostare la salma? Il nostro nulla osta l'abbiamo dato mesi fa"

Da cattolici nel mondo virtuale. L'arcivescovo Celli illustra al Papa le conclusioni dei lavori (Osservatore Romano)

La Chiesa è con la scienza. Inizia la produzione di cellule staminali cerebrali per la sperimentazione umana (Angelo Vescovi)

Oggi il Papa incontra il Presidente francese Sarkozy

Mons. Fellay fa il punto della situazione con Roma (Messainlatino)

Quella di Mons. Piacenza è una nomina cruciale per il pontificato di Papa Ratzinger (Tornielli)

Peter Seewald: «Tutti resteranno sorpresi di incontrare un Ratzinger così disponibile e così aperto»

Che cosa vede la Chiesa quando guarda verso il Medio Oriente (Crippa)

Guerra santa a Medjugorje. L'apparizione che divide la chiesa. Schönborn ci crede ma Roma è prudente. L'indagine di Ruini (Rodari)

Il Papa in Friuli

Il presidente francese Nicolas Sarkozy sarà ricevuto domani dal Papa in Vaticano. La visita conferma l'intesa sulla laicità positiva (Izzo)

Incontro sulla "Caritas in veritate". La buona economia che contrasta la crisi (Osservatore Romano)

Incontro in Vaticano con i visitatori apostolici per l'Irlanda (Osservatore Romano)

La Santa Sede stabilisce le direttrici della visita apostolica in Irlanda (Zenit)

Mons. Vasil': Gli immigrati di fede cattolica ma di rito orientale debbono poter mantenere le loro tradizioni e seguire i riti bizantini nei Paesi di accoglienza (Izzo)

Il Papa: non dimentico i minatori cileni ed i loro cari per i quali prego con fervore

I minatori cileni hanno inviato al Papa una bandiera firmata da tutti (Rome Reports)

Esce il 24 novembre libro-intervista a Papa Ratzinger, "Luce del mondo". Peter Seewald: "Sono rimasto sconvolto dalla bontà e dalla disponibilità del Papa" (O.R.)

Il Papa riceve don Sciortino (Gaeta)

Papa Benedetto XVI a Venezia, confermata la visita a maggio (La Nuova Venezia)

Mons. Piacenza: il sacerdote, non “funzionario di Dio”, ma “altro Cristo”. Parla il nuovo prefetto della Congregazione per il Clero (Zenit)

Domani Sarkozy in udienza dal Papa

Mons. Piacenza è il nuovo Prefetto della Congregazione per il Clero. Mons. Sarah è il nuovo Presidente di "Cor Unum" (Izzo)

Mons. Eterovic: Medio Oriente, il Sinodo «chiama» tutti i cristiani (Bernardelli)

Il Papa: spesso la ripresa di un evento, lieto o triste, può essere consumata come spettacolo e non come occasione di riflessione. I media hanno il dovere di diffondere la verità in tempi difficili (Izzo)

Visita apostolica in Irlanda: incontri preparatori a Roma (Radio Vaticana)

Pare che ci sia una certa resistenza dei vescovi irlandesi all'imminente visita apostolica che essi vorrebbero limitata agli abusi e non estesa alla gestione delle diocesi

Papa Benedetto XVI in visita pastorale ad Aquileia e Venezia: l'annuncio ufficiale del card. Scola

Il Papa: la stampa cattolica aiuti a trovare la verità, in un mondo sempre più virtuale (AsiaNews)

Benedetto XVI ai giornalisti cattolici: Dio sia sempre al vertice dei vostri valori, testimoniate con passione la verità (Radio Vaticana)

Il Papa: "Oggi nella comunicazione ha un peso sempre maggiore il mondo dell’immagine con lo sviluppo di sempre nuove tecnologie; ma se da una parte tutto ciò comporta indubbi aspetti positivi, dall’altra l’immagine può anche diventare indipendente dal reale, può dare vita ad un mondo virtuale, con varie conseguenze, la prima delle quali è il rischio dell’indifferenza nei confronti del vero" (Monumentale discorso)

L'annuncio del cardinale Scola: il Papa ad Aquileia e a Venezia il 7 ed 8 maggio 2011

Benedetto XVI: Pellegrino, Pastore, Profeta. Intervista a suor Mary Ann Walsh (Kathleen Naab)

Il Papa svela il segreto della felicità (Benedetta Frigerio)

Cosa resta dopo il Papa nella mia Palermo: il commento di Alessandra Turrisi

Don Enrico Finotti: "Benedetto e Gregorio: le colonne della liturgia latina" (Zenit)

Intervista a Mons. Fellay: E' molto importante conservare uno spirito romano. Il nostro attaccamento a Roma non deve essere simbolico ma concreto. I frutti delle discussioni dottrinali potrebbero essere promettenti

Due bellissime foto del Papa con il gatto "inglese" Puskin :-)
_____________________________________________

Riceviamo e con grande piacere e gratitudine pubblichiamo:

Sull'Islamofobia sarà il sinodo a fare chiarezza?

Si apre domenica la riunione dei vescovi sul Medio Oriente

Paolo D'Andrea

Il sinodo dei vescovi sulla Chiesa cattolica in Medio Oriente che si apre in Vaticano domenica prossima rappresenta un'occasione unica per sciogliere equivoci fomentati da quasi dieci anni intorno al "profilo" del cattolicesimo romano sulla scena del mondo. Come ha detto di recente il francescano Giuseppe Ferrari, delegato per l'Italia della Custodia Francescana di Terra Santa, «il Medio Oriente è una sorta di "concentrato" dei problemi della Chiesa universale». E di fatto, non si può negare che dall'11 settembre 2001 anche l'approccio della comunità cattolica globale ai problemi del Medio Oriente sia stato condizionato dai paradigmi dominanti dello scontro di civiltà e dell'attacco islamista all'Occidente. Come in tutte le partite importanti, c'è il rischio che a prevalere siano gli schemi preconfezionati che imbrigliano il gioco e sfuggono il confronto a viso aperto con le cose così come sono.
Quelli che anche nella compagine cattolica auspicano un sinodo di guerra, concepito come controffensiva battagliera per liberare le minoranze cristiane dalle «orrende» condizioni di persecuzione subite in terra islamica, prima dell'inizio lavori potrebbero sfogliare con sicuro profitto il libro dello storico americano Thomas Kidd intitolato American Christians and Islam, pubblicato dall'Università di Princeton nel 2009. Si accorgerebbero che un certo antislamismo oggi spacciato come fervente difesa dei cristiani mediorientali è in realtà un prodotto d'importazione made in Usa. Il professor Kidd, che insegna storia presso la texana Baylor University, nel suo studio descrive l'evoluzione dell'atteggiamento verso l'Islam da parte della cultura evangelical statunitense, «dal periodo coloniale fino all'era del terrorismo». Una storia davvero interessante. Si scopre che nel periodo delle colonie gli immigrati europei nel Nord America e i loro primi discendenti non avevano praticamente alcun contatto con l'Islam e i musulmani, e non si dava alcuna attenzione nemmeno alla minoranza di schiavi di fede islamica. La matrice della loro "visione" dell'Islam fu fornita loro dai pamphlet provenienti dall'Europa, come quello sulla vita di Maometto pubblicata nel 1697 dal'anglicano Humphrey Prideaux. Fu tale opera polemica che instillò tra gli evangelical americani l'idea che Maometto fosse un truffatore. Prideaux connetteva l'Islam al Papato e al cattolicesimo romano, identificando ambedue come incarnazioni dell'Anticristo. La demonizzazione dell'Islam divenne fin d'allora terreno comune di molti gruppi emersi al tempo del "grande risveglio" evangelico nord-americano. E fin da allora le linee di pensiero ideologico-religiose cominciarono a innestarsi su considerazioni di ordine geo-politico apocalittico, con l'Impero ottomano identificato come polo del dispotismo, agli antipodi dell'ordine libero e democratico rappresentato dagli Stati Uniti. Nel XIX secolo, la progressiva dissoluzione dell'Impero diede impeto alle missioni evangelical per convertire in massa i musulmani. Il loro fallimento sostanziale, attribuito alla crudeltà e al primitivismo delle genti islamiche, contribuì a rafforzare i pregiudizi.
Da quel momento, si aprì anche in campo evangelical il dibattito tra chi riguardo al Medio Oriente perseverava sulla linea antislamico-apocalittica e i pochi (come il missionario Samuel Zwemer, vissuto fino al 1952) che consideravano tale armamentario ideologico come una zavorra che toglieva chance all'annuncio cristiano tra le popolazioni musulmane. Kidd nel suo libro spiega come negli ultimi decenni la linea evangelico-apocalittica abbia sempre prevalso appoggiandosi e facendo forza su argomenti di ordine geo-politico: la scelta di campo pro-Israele nel conflitto arabo-israeliano (anch'essa tutta imperniata sulla lettura escatologico-fondamentalista del testo biblico, che vede nella nascita dello stato di Israele una accelerazione verso i Tempi Ultimi); la propaganda contro l'asse tra Paesi arabi e Unione Sovietica al tempo della Guerra fredda - vista anch'essa come incarnazione storica della Bestia dell'Apocalisse - fino all'interpretazione messianica delle guerre contro Saddam Hussein, con i romanzi apocalittici della serie Left Behind, venduti a milioni di copie, che riproponevano il mito di Babilonia come quartier generale dell'Anticristo. Adesso, nell'immaginario profondo di alcune correnti evangelical, l'Anticristo ultima versione accentua sempre di più il suo profilo islamico. Se questo è il backstage ideologico-militante di molte pulsioni islamofobiche occidentali infiltratesi anche in una parte del pensiero cristiano, appare subito evidente la sua estraneità alle vie che la Chiesa cattolica percorre da secoli nel suo rapporto con l'Umma islamica e nel considerare le vicende delle comunità cristiane mediorientali. Una storia fatta certo di sangue, sofferenze, persecuzioni, ma anche di convivenza, contaminazione, capacità di adattamento.
Oggi, il punto di forza dello sguardo cattolico sulle vicende mediorientali è rappresentato proprio da quelle Chiese e comunità locali che riaffermano in pari tempo con forza la radice apostolica delle loro tradizioni e la loro natura autoctona, che le sottrae all'accusa di essere quinte colonne dell'Occidente, corpi estranei, soldati di un esercito nemico. La loro perduranza nei secoli della civilizzazione islamica - e alcune di esse, come la grande Chiesa copta in Egitto, sono tutt'altro che "invisibili" - testimonia quella malleabile adattabilità a tutti i contesti che è un segno non secondario della natura universale dell'annuncio cristiano. Quella natura "aperta" che sa sempre cogliere anche le nuove occasioni offerte dall'imprevedibilità della storia, come la crescita del numero dei cristiani - filippini, indiani, esteuropei, sudamericani - nella penisola arabica, effetto "collaterale" dei fenomeni migratori legati al mercato del lavoro nel tempo della globalizzazione. L'analista libanese Muhammad Sammak, nel suo intervento al meeting della Comunità di Sant'Egidio appena conclusosi a Barcellona, ha giustamente fatto notare che i numeri stessi smentiscono i luoghi comuni: un terzo degli islamici vivono ormai in paesi a maggioranza non islamica, mentre due terzi dei cristiani si trovano ormai fuori dall'Europa: «Cristiani e musulmani sono sempre più mischiati nel mondo» ha concluso Sammak.
Per questo, il cordiale "stare" in mezzo all'islam dei discepoli di Cristo, quello già vissuto da san Francesco, da Charles de Foucauld e per secoli dalle millenarie Chiese minoritarie d'Oriente, sembra ancora la via più efficace e appropriata per mostrare l'amore di Gesù anche per loro. La pensava così anche Christian de Chergè, uno dei monaci trappisti di Tibhirine uccisi in circostanze misteriose nel marzo 1996 in un'Algeria sconvolta dalle violenze dei fondamentalisti e delle forze paramilitari. Nel testo conosciuto come il suo testamento spirituale, padre Christian prendeva in esame la possibilità di cadere vittima del terrorismo islamista: «Io non saprei auspicare una morte simile. Mi sembra importante dichiararlo. Non vedo, infatti, come potrei rallegrarmi se questo popolo che amo venisse indistintamente accusato del mio assassinio. Troppo alto il prezzo da pagare per ciò che forse verrà chiamato la "grazia del martirio", il doverla a un algerino, chiunque egli sia, soprattutto se dice di agire in fedeltà a ciò che crede essere l'Islam. L'Algeria e l'Islam, sono per me tutt'altra cosa, un corpo e un'anima».

© Copyright Il Secolo d'Italia, 8 ottobre 2010

2 commenti:

Flavio Ezio ha detto...

Il grande abate di Cluny Pietro il Venerabile affermava, già nell'XI sec. ,che è cosa lodevole andare in Terrasanta ove Nostro Signore posò i suoi piedi... ma è cosa più grande e lodevole contemplare il Volto di Cristo e adorarlo nelle nostre Chiese e cappelle ove è presente in Corpo,Anima e Divinità.
Invece stiamo sempre li a correre da un pellegrinaggio all'altro,da un santuario all'altro e Gesù accanto a noi è...negletto!
Dobbiamo riscoprire la vera Fede.

sam ha detto...

Speriamo anche sulla Cristianofobia...