martedì 12 gennaio 2010

Perché per molti ebrei ortodossi il dialogo con i cattolici è ancora difficile (Mordechay Lewy)


Vedi anche:

Gravissime affermazioni del rabbino Law contro Benedetto XVI. L'Osservatore tace?

E' disponibile in italiano il primo volume dell'Opera Omnia di Joseph Ratzinger: la teologia della liturgia

Il Papa: la fede, dono da riscoprire e da testimoniare (Muolo)

Il Papa: salvaguardia del creato dovere morale e impegno globale (Cardinale)

Missione in Cina per Papa Ratzinger. Mandato esplorativo a un cardinale (Libero)

Il discorso del Papa al Corpo diplomatico: Le radici della libertà (Riccardo Moro)

La persecuzione dei Cristiani nel mondo: raccolta di articoli

E' la dignità dell’uomo il baluardo della pace e dell'ambiente: i commenti al discorso del Papa al Corpo diplomatico (Radio Vaticana)

Immigrati, Mons. Schettino: Non condivido l'analisi dell'Osservatore Romano. Razzismo? No, è una lotta tra poveri

La forza delle parole del Papa sta nella loro evidenza di verità. Non urlata, ma testimoniata con forza mite (Brunelli)

Mons. Casmoussa denuncia la serie di violenze per scacciare i cristiani dall'Iraq e ringrazia il Papa per le sue parole in difesa

In libreria «Sant’Agostino spiegato dal Papa». Per Benedetto XVI, Agostino è come uno specchio che riflette anche una parte di sé (Vigini)

Anno Sacerdotale, card. Ruini: I preti sono chiamati ad essere loro per primi dei "credenti sul serio" (Sir)

La Chiesa ed i problemi dell'immigrazione: il commento di Luigi Accattoli

Il Papa diplomatico. Così il Papa invoca la difesa dei Cristiani in medio oriente e del Cristianesimo in occidente (Rodari)

Melloni: Bonino su, Ruini giù (Rodari)

Il discorso del Papa al Corpo Diplomatico: non si può amare a metà l'opera del Padre (Cardia)

Benedetto XVI ai diplomatici: tre leve per sollevare il mondo (Magister)

La denuncia di Benedetto XVI: violenze in Iraq, Egitto e Pakistan. In Occidente ostilità verso la religione (Bobbio)

Il Papa: Le sorti dell’umanità sono ancora segnate dalla «drammatica crisi che ha colpito l’economia mondiale» (Tornielli)

IL FONDAMENTO DEL RISPETTO DELL'ALTRO SECONDO BENEDETTO XVI: tener fede alle promesse battesimali. Una riflessione di Maria

Il Papa: «I cristiani sono in pericolo. Tutelare il creato esigenza morale» (Gagliarducci)

Il Papa: Ogni migrante è un essere umano che va sempre rispettato, aiutato, mai sfruttato (La Rocca)

Vian: l'articolo dell'Osservatore non vuole essere un atto d'accusa all'Italia o agli italiani (Adnkronos)

Il Papa visita Etchegaray. Rilasciata dall'ospedale la donna dell'aggressione (Vecchi)

Il Battesimo amministrato dal Papa: una doppia benedizione (Zenit)

Aiart: I mass media a volte contribuiscono a svilire il messaggio cristiano (Sir). Solita bagarre su raiuno

Vita e ambiente tra i temi del discorso del al Corpo diplomatico (Sir)

Nella Chiesa Universale, l'Eucarestia diventa Universale con una lingua: il Latino (Roberto Pepe)

Gli italiani e il razzismo: Tammurriata nera (Osservatore Romano)

L'Osservatore Romano: "Nel 2010 gli italiani sono ancora razzisti" (Il Giornale). Cerchiamo di non esagerare e di non generalizzare!

«Ospitalità» e «legalità», i due fronti nella Chiesa (Vecchi)

Il Papa: "La Chiesa è aperta a tutti, perché – in Dio - esiste per gli altri! Pertanto essa partecipa intensamente alle sorti dell’umanità, che in questo anno appena iniziato, appare ancora segnata dalla drammatica crisi che ha colpito l’economia mondiale e ha provocato una grave e diffusa instabilità sociale" (Discorso al Corpo Diplomatico)

Ed ecco a voi la vera riforma del Papato ratzingeriano. Intervista al cardinale Cañizares. Il culto e la banalizzazione postconciliare (Rodari)

Giovedì il vescovo di Evreux si è recato a Parigi per conferire col Nunzio Apostolico (Messainlatino)

Se dai pulpiti piove uggiosa insignificanza, dalle pagine dei giornali, con gli articoli di certi soloni, diluvia il tedio: Socci risponde a Zizola

Cattolicesimo, il nuovo capro espiatorio. Dal caso Williamson all'Aids: perchè sparare sulla Chiesa è uno degli sport più diffusi? (Armogathe)

Perché per molti ebrei ortodossi il dialogo con i cattolici è ancora difficile

I rischi dell'autosufficienza

Pubblichiamo l'articolo scritto dall'Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede per il numero di gennaio del mensile "Pagine ebraiche" diretto da Guido Vitale.

di Mordechay Lewy

Solo pochi rappresentanti dell'ebraismo sono realmente impegnati nell'attuale dialogo con i cattolici. Nel fare questo, a volte fanno miracoli per essere ovunque in qualsiasi momento. Quali sono le ragioni per cui così pochi partecipano a questo dialogo? Per quanto siamo favorevoli al continuo dialogo ai massimi livelli ufficiali, tra il Rabbinato Centrale d'Israele e la Santa Sede, rimane scetticismo da parte della corrente principale degli ortodossi. Perché la corrente principale dell'ebraismo ortodosso, in Israele come anche altrove, non è pronta per essere coinvolta?
Vorrei premettere che il dialogo è caratterizzato da molte dimensioni di asimmetria; e con ciò non intendo soltanto la nostra sproporzione numerica rispetto ai cattolici. Mi sembra che l'ostacolo principale al confronto risieda in quello che la maggior parte degli ebrei considera come autosufficienza nel definire la propria identità religiosa. Non abbiamo bisogno di nessun altro riferimento teologico, se non la Bibbia, per spiegare la nostra vicinanza a Dio come suoi figli prescelti.
Essere i prescelti non è sempre stata una benedizione, per usare un eufemismo. All'inizio l'ebraismo non era ostile al proselitismo. Nell'antichità post-biblica l'ebraismo assorbì innegabili elementi della cultura greco-romana. Durante l'esilio, gli ebrei hanno dovuto segnare la loro identità in un ambiente potenzialmente e spesso realmente, ostile che non ha mai abbandonato il suo zelo religioso atto a convertire gli ebrei. Questa tecnica di sopravvivenza includeva un'autosufficienza teologica, l'esclusività e la negazione del proselitismo. Lo spirito medievale con l'impulso enciclopedico alla compilazione delle summae ha portato Maimonides a scrivere la sua Mishneh Torah. La sua opera fu codificata nel XVI secolo dal catechismo di Josef Caro, il Shulkhan Arukh. L'ebraismo halachico ortodosso oggi si affida largamente al catechismo di Caro. Il suo scopo è di preservare la tradizione e la tecnica di sopravvivenza a ogni costo, persino in Israele dove abbiamo creato l'unica società in cui gli ebrei costituiscono la maggioranza.
È un dato di fatto che l'ebraismo riformato e conservatore siano più aperti al dialogo con i cristiani. Lo fanno dal punto di vista della loro esperienza americana dove la convivenza tra gruppi etnici e religiosi è intrinseca alla società. L'autorità principale dell'ortodossia in America, rabbi Soloweitchik, non provava un dialogo interreligioso che conducesse alla discussione di principi di fede con i cattolici. Allo stesso tempo, non rifuggiva da un dialogo che si basasse su questioni che potessero migliorare il bene comune della convivenza sociale. Pertanto, il dialogo con i cattolici viene circoscritto ad argomenti "leggeri" che toccano più questioni di politica religiosa (bioetica, ecologia, violenza, eccetera) e che non comprendono questioni "intransigenti" quali principi dottrinali di credo (la Trinità, la venuta del Messia, i Sacramenti, eccetera). Ma ciò non è dovuto solo alla teologia esclusiva dell'autosufficienza. La maggior parte degli ebrei percepiscono la loro storia durante la Diaspora come una battaglia traumatica per la sopravvivenza contro i costanti sforzi da parte dei cattolici di convertirli gentilmente, o, nella maggioranza dei casi, coercitivamente.
L'avversione ebraica al cristianesimo esisteva già nell'antichità ed era dovuta alla "spaccatura familiare" nella quale le due parti erano in competizione per ottenere la benevolenza di Dio. Il processo di separazione della prima comunità cristiana dai vincoli dell'ebraismo tradizionale creò un vasto corpus di letteratura polemica nella quale anche gli ebrei hanno fatto la loro parte. L'animosità si è estesa al medioevo europeo, durante il quale gli ebrei vivevano come una minoranza sotto la dominazione cristiana, e fu persino ritualizzata in alcune preghiere ebraiche. Molti ebrei ortodossi non volevano entrare in una chiesa né confrontarsi con un crocifisso.
Questo comportamento che mostra un trauma continua oggi come un riflesso pavloviano. Una ferita grave e dolorosa, inflitta nel passato, si apre ogni qualvolta la vittima si trova di fronte ai simboli del carnefice. Questo modello di comportamento può essere considerato offensivo. Contribuisce a un nuovo ciclo di polemiche e di posizioni apologetiche da parte cattolica. Tuttavia, oltre a ciò, vi è anche un ostacolo invisibile e di cui non si parla. L'avvio di ogni dialogo è il senso di curiosità fondamentale di conoscere meglio la controparte. Conoscere meglio l'altro implica il comprenderlo meglio. Tolstoj, nel suo Guerra e Pace, ha coniato la famosa frase: tout comprendre c'est tout pardoner. Potrebbe essere che molti di noi, ancora traumatizzati, desiderino evitare ogni situazione in cui si debba perdonare qualcuno, specialmente se viene identificato giustamente o erroneamente come rappresentante del carnefice. La vittima ebrea sembra essere incapace di concedere l'assoluzione per misfatti lontani o recenti perpetrati contro i suoi fratelli e sorelle. Abbiamo anche un'importante asimmetria di carattere normativo. I cattolici sono abituati alla pratica settimanale della confessione per ricevere l'assoluzione. Nell'ebraismo, non esiste questa prassi: solo in occasione dello Yom Kippur cerchiamo l'assoluzione da Dio e chiediamo perdono ai nostri simili. Ma questo accade, come sappiamo, solo una volta l'anno.

(©L'Osservatore Romano - 13 gennaio 2010)

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Per essere pedanti, in francese si scrive "pardonner". Per il resto, l'ambasciatore non porta pena per i vaneggiamenti dei rabbini capo, ma qualcuno dovrebbe intervenire. Eufemia

Piero ha detto...

Carissima Raffaella, ciao!
Sono Piero.
Mi limito a far notare le parole vittima e carnefice: che squallore!
Siamo in pieno medievo ebraico?
A presto!
Piero.

Piero ha detto...

Sono proprio rimasto male per le parole dell'ambasciatore: proprio da lui non mi aspettavo questo ragionamento!
Mi limito a far notare due pensieri alquanto stridenti:
1)bisogna comprendere che le vittime non sono disposte a dialogare con il carnefice, e
2)bisogna comprendere gli ebrei che si pentono una volta l'anno e non una volta la settimana.
Gli ebrei vanno sempre compresi: e, se gli ebrei vanno compresi pure perchè si pentono una volta l'anno, forse non si sta affermando che il loro senso di giustizia non permette lo spazio alla misericordia.
Certo, la mia deduzione può apparire una forzatura, MA UN DIPLOMATICO NON LASCEREBBE SPAZIO A QUESTA INTERPRETAZIONE.
Mi delude questo linguaggio alquanto poco professinale per un diplomatico.
Che delusione gli ebrei!
Piero

Raffaella ha detto...

Ciao Piero, cio' che piu' sconcerta e' che tali dichiarazioni siano pubblicate sull'Osservatore Romano...
Sono un po' "confusa" in queste settimane.
R.

Piero ha detto...

Capisco quanto scrivi, Raffaella, e lo condivido.
Cercando di ragionarci su e cercando di capire il perchè di queste pubblicazioni, posso solo aggiungere come spunto di riflessione che se l'Osservatore vuole pubblicare questi interventi lo faccia pure ma dia anche spazio ad un contraddittorio anche successivo non necessariamente contestuale. Il fatto che il direttore dell'osservatore rimanga fuori dalle parti è strano.
E' come se dicesse: prego attaccate il mio editore, vi aiuto con il mio complice silenzio.
Forse, questa non è la sua intenzione ma sembra il vicario di Padre Lombardi che è famoso per cerca di gettare acqua con tutte le migliori intenzioni ed invece attizza probabilmente al di là delle sue intenzioni.
Piero

mariateresa ha detto...

non credo che Vian stia in complice silenzio:non è scemo. E' tutta la linea del giornale che è rivolta a stimolare il dibattitto e a pubblicare le varie posizioni (cosa che ,mi mangio il cappello se sbaglio, col cavolo fanno altri di altre religioni). Aprendo la porta si crede di favorire il confronto e di stemperare le punte aguzze del dibattito. Solo che i fratelli ebrei alle punte aguzze non rinunciano neanche per sbaglio.
E, forse , anche se alcuni di loro possono pensare che è ora di voltare pagina, come Anna Foa, la maggior parte di loro, la massa, come si diceva una volta, non ne vuole sapere.E per varie ragioni.
Sono magari disposti, come con GPII, ma con altro rabbino capo di Roma, a un'operazione mediatica in cui appaia evidente che le vittime sono e restano loro e il romano pontefice si reca con la cenere in capo.Ma solo perchè è polacco.
Nel caso di un tedesco la musica cambia e bisogna ripartire da capo.
Del resto si può pretenderlo perchè il rapporto di papa Benedetto coi media è quello che sappiamo e non ci vuole fatica a farsi ascoltare nelle proprie geremiadi.
Insomma, Benedetto sa tutto questo e se, nonostante tutto, va in Sinagoga vuole proprio dire che ha il coraggio di un leone e la pazienza di Giobbe.
Ma lo sapevamo già.

Anonimo ha detto...

Scusate se intervengo così... date tutti per scontato che l'ambasciatore condivida quanto scrive. Io trovo interessante CHE le scriva; certe cose normalmente non si dicono neanche... per superare un problema la prima cosa è ammettere che esista!
Mi sembra molto interessante, un cristiano non avrebbe potuto dirle!
Ciao, vi seguo da un po'.
Flavio

Anonimo ha detto...

Senz'altro Vian sarà animato dalle migliori intenzioni e non mi pare il caso di fare dietrologie. Però se spesso deve puntualizzare e negare certe illazioni, forse dovrà affinare il suo mestiere. Essere bravi giornalisti non vuole dire essere anche bravi direttori. Eufemia