domenica 14 marzo 2010

Pedofilia, il commento di Andrea Tornielli: dietro allo scandalo l’incapacità dei vescovi di governare


Vedi anche:

Prof. Introvigne: il celibato non c'entra nulla con la pedofilia. L'errore fu fatto dai rettori "liberal" dei seminari dopo il Concilio

La limpidezza voluta da Benedetto XVI nell’anno sacerdotale si confronta con lo sguardo degli uomini, e con il volano vorace dei media (Corradi)

La strenua lotta del Papa contro la pedofilia: dichiarazione di padre Lombardi (video Corriere)

Attacco "concentrico" della Stampa al Papa ed alla Chiesa: la Spinelli interpreta il Concilio e persino Mina dice la sua

"Strana" tempistica: nel giorno in cui il Papa incontra Mons. Zollitsch, salta fuori il "caso" di Monaco

È la linea che piace a Joseph Ratzinger, quella «tolleranza zero» e forse anche di più, che la Conferenza episcopale tedesca ha deciso di percorrere

Il Papa: Il prete non è un «operatore sociale» (Bobbio)

Preti pedofili: un panico morale. Monumentale riflessione di Massimo Introvigne

Zollitsch: Papa Ratzinger ha ascoltato «sgomento», «attento» e «commosso» il rapporto sui preti pedofili in Germania (Tornielli)

Santa Sede: Papa Ratzinger sotto attacco, ma nessuno ha fatto di più contro la piaga dei preti pedofili. Il bellissimo commento di Salvatore Izzo

Se la lettera ai fedeli irlandesi vedrà la luce, se ne dovrà dare atto al Papa (Le Bars)

Il Papa e la televisione: bene Tg1 e Tg2, profondamente delusa da Marina Ricci

Mons. Piacenza sull'identità del sacerdote in un mondo "sordo" allo spirito: serve un tuffo totale nella radicalità evangelica (Radio Vaticana)

Lo scandalo pedofili e la difesa di mons. Scicluna (Tornielli)

Il rigore di Benedetto XVI contro la sporcizia nella Chiesa (Giuseppe Versaldi). Perfetto! Finalmente resa giustizia a Benedetto XVI

La storia di «H.», nella diocesi del cardinale Ratzinger: la ricostruzione di Alberto Bobbio

Abusi del clero in Germania: «Il Papa vuole la verità» (Mazza)

I sassolini contro la Chiesa. Quando le mine vaganti rimangono ciottoli che non scalfiscono il diamante. Il commento di Maria

Pedofilia, padre Lombardi: la linea del Papa è sempre stata di rigore e coerenza (Asca)

Pedofilia, il portavoce della Santa Sede: "Falliti i tentativi di coinvolgere il Papa" (Repubblica)

"Chiesa rigorosa sulla pedofilia". Intervista di Avvenire a mons. Charles Scicluna, della Congregazione per la Dottrina della Fede

Nota di padre Lombardi sui casi di abuso sessuale in Germania: una rotta chiara anche in acque agitate (Radio Vaticana)

Persino Tarquini (Repubblica) è costretto ad affermare che "ogni prova indica una totale estraneità di Benedetto XVI sul "caso" di Monaco"

Andrea Tornielli ricostruisce meticolosamente quanto avvenuto a Monaco negli anni Ottanta (questo è vero giornalismo!)

Pedofilia, diocesi di Monaco: il prete pedofilo non commise abusi negli anni in cui Joseph Ratzinger era arcivescovo (Asca)

Sgomento del Papa per i casi di abusi in Germania. Niente vacanze per il Santo Padre. Mons. Zollitsch: preti e laici abusatori si autodenuncino (Izzo)

Chi ha interesse a fermare la "tolleranza zero" e l'operazione pulizia portate avanti da Benedetto XVI?

Il curato fallimentare. I santi parroci esistono ancora e vanno in pellegrinaggio ad Ars (Gnocchi e Palmaro)

Il commento
Dietro allo scandalo l’ incapacità dei vescovi di governare


di Andrea Tornielli

DOMANDE Visti i risultati bisognerebbe interrogarsi sull’adeguatezza della formazione dei seminari

Il deflagrare dello scandalo per i casi di pedofilia del clero in Irlanda, Germania, Austria e Olanda sta mettendo in ginocchio le Chiese di quei Paesi. Pagine di giornale, reportage televisivi e articoli sul Web portano alla luce casi del passato e la Chiesa finisce per essere dipinta come una congrega di stupratori di bambini. La Santa Sede ha fatto notare come il grave fenomeno non vada generalizzato, e sia statisticamente poco rilevante se paragonato ai casi di abusi che interessano altri ambiti - professionali, educativi, religiosi - in primo luogo la famiglia, dove avviene la maggior parte delle violenze.
Mercoledì scorso su L’Unità, Filippo Di Giacomo ha ricordato che negli oltre ottanta casi di abusi denunciati qualche anno fa nella diocesi di Boston, «solo quattro sono stati riconosciuti colpevoli», mentre in Irlanda, le due commissioni che hanno investigato sui circa 2800 casi denunciati, «ne hanno considerati fondati solo il 10 per cento. Ciò vuol dire che il 90 per cento delle accuse, benché fortemente mediatizzate, erano false».
Ma la difesa basata sulle statistiche non appare convincente fino in fondo. Così come finiscono per lasciare perplessi due atteggiamenti opposti, e ugualmente presenti oggi nelle gerarchie: da una parte la «tolleranza zero» ridotta a slogan, della quale ci si fa scudo per allontanare immediatamente come un corpo estraneo il prete sospettato o colpevole di questi abominevoli delitti. Ovviamente è sacrosanto che il pedofilo in clergyman, violentatore dei bambini, sia allontanato dal ministero.
Ed è giusto che se è stato commesso un reato, sia la magistratura a intervenire. Però la fretta con cui oggi certi vescovi tendono a esorcizzare il problema, quasi che quei loro sacerdoti fossero alieni piovuti da Marte e infiltratisi tra il clero, è un po’ sospetta. Allo stesso modo lascia perplessi l’atteggiamento opposto, quello che trincerandosi dietro il rispetto delle norme canoniche, il diritto alla difesa che non può essere mai negato, la presunzione d’innocenza e la necessità di non creare scandalo, finisce per sopire, per non avvertire il problema in tutta la sua drammaticità.
Ciò che sembra mancare, in entrambi i casi, è uno sguardo autenticamente cristiano e realista.
Lo sguardo cristiano non può non partire dalla coscienza del peccato originale, una ferita dalla quale i preti e anche i vescovi, in quanto uomini, non sono immuni. Dunque l’abisso del peccato, anche quello più abominevole - le parole più dure di Gesù nel Vangelo sono proprio per chi scandalizza i piccoli: «Sarebbe meglio per lui che gli fosse messa al collo una macina da mulino e fosse gettato nel mare» - è qualcosa con cui fare i conti e per il quale chiedere perdono.
Gli scandali, in ogni caso, evidenziano non soltanto le mancanze del clero, ma anche quelle della gerarchia. Non è giusto generalizzare, specie in momenti come questo, ma bisogna pur riconoscelo.
Ci sono vescovi che non hanno saputo intervenire, guardare in faccia il problema, affrontarlo. Ci sono vescovi che non hanno saputo impedire che il sacerdote accusato potesse ancora nuocere e soprattutto non hanno saputo esprimere la necessaria vicinanza alle vittime e il dovuto sostegno alle loro famiglie davastate dopo un’esperienza del genere. Oggi si sbatte immediatamente sulle prime pagine la foto del prete soltanto sospettato di essere un molestatore di bambini, mentre fino a ieri, di fronte a molteplici e concordanti accuse, ci si limitava a trasferirlo da una parrocchia all’altra, dove il pedofilo poteva ricominciare, indisturbato, a compiere abusi.
Una domanda seria sulla capacità di governo nella Chiesa, nelle diocesi innanzitutto, è quella che più manca nella riflessione di queste ore. Anche perché, ponendosela, bisognerebbe riconoscere che la storia recente della Chiesa non è stata tutta rose e fiori: andrebbero rivisti meccanismi e criteri che portano alla designazione dei vescovi come pure ci si dovrebbe interrogare su come questi esercitino la loro paternità nei confronti dei loro preti, i quali talvolta rischiano di diventare soltanto anonime pedine nelle mani della burocrazia ecclesiastica. E bisognerebbe interrogarsi pure sull’adeguatezza della formazione offerta nei seminari, visti certi risultati, che al di là dei casi patologici di cui si sta discutendo, mostrano quanta instabilità affettiva vi sia nei sacerdoti.
La Chiesa cattolica non può affrontare il problema degli abusi sui minori come una qualsiasi categoria professionale, senza lo sguardo della fede. Una fede che oggi è messa in crisi e appare indebolita.
C’è attesa dunque per la lettera di Benedetto XVI ai fedeli d’Irlanda, che verrà resa nota nelle prossime settimane: Papa Ratzinger, fautore da molti anni della linea della fermezza disciplinare, saprà coniugare la «tolleranza zero» con la responsabilità e con uno sguardo autenticamente cristiano.

© Copyright Il Giornale, 14 marzo 2010 consultabile online anche qui.

3 commenti:

Fabiola ha detto...

Cara Raffaella, ti segnalo una splendida intervista a Vittorio Messori, appena trasmessa dal GR3 delle 8.45 di oggi. (14-3-2010).
Vedi se riesci a recuperarla.

Caterina63 ha detto...

Sono d'accordo con Tornielli ma ponendo un accento serio: attenti noi laici a non sostuirci ai Vescovi....

Ci sono molti ottimi Vescovi, li si citi invece di ignorare la loro missione per esempio mons. Burke, mons. Athanasius, mons. Ranjith....essi agiscono, SCRIVONO, ma non ottengono visibilità dai Media....

Comprendo che fare il giornalista e per di più vaticanista non è facile, ma lo stile lo si può sempre migliorare...si dia maggiore risalto ai Vescovi FEDELI, EROICI, SANTI....ce ne sono, cominciamo a mollare quelli del "fai da te", diamogli meno risalto e i cambiamenti sani arriveranno...

^__^

Anonimo ha detto...

L'osservazione di Tornielli, sulla designazione dei vescovi, è un punto focale dell'intera questione. Purtoppo, e ripeto purtroppp, uno dei criteri e neppure il meno importante nella scelta dei fuuri vescovi, concerne la loro capacità di ottenere mezzi economici a favore della Chiesa, delle chiese (edifici) delle parrocchie. Il caso "Milingo" è emblematico di questo andazzo. Da quanto si è appreso Milingo era bravissimo a costruire chiese, orfanotrofi, scuole, seminari, ospedali, raccogliendo denaro a destra ed a manca. I risultati più recenti sono sotto gli occhi di tutti; il danno d'immagine procurato alla Chiesa è stato enorme.