mercoledì 11 agosto 2010

Avvenire intervista Michele Serra: l'ateo che sta con Don Camillo (Salvarani)


Vedi anche:

Il Papa: Il martirio, forma di amore totale a Dio e ai fratelli (AsiaNews)

Il Papa ha ricordato il martirio di padre Massimiliano Kolbe, morto nell'inferno di Auschwitz (Apcom)

Il Papa: nessuno è escluso dalla chiamata divina alla santità (Asca)

Il Papa: Da dove nasce la forza per affrontare il martirio? Dalla profonda e intima unione con Cristo, perché il martirio e la vocazione al martirio non sono il risultato di uno sforzo umano, ma sono la risposta ad un’iniziativa e ad una chiamata di Dio, sono un dono della Sua grazia, che rende capaci di offrire la propria vita per amore a Cristo e alla Chiesa, e così al mondo (Catechesi)

Il Papa: Padre Kolbe ed Edith Stein sono esempi per i Cristiani di oggi (Izzo)

Benedetto XVI all’udienza generale: martirio cristiano, atto supremo di amore. Solidarietà con gli alluvionati (R.V.)

Il Papa ricorda Frère Roger nel quinto anniversario della morte: testimone di un ecumenismo della santità (Radio Vaticana)

Colletta nazionale in Argentina. Messaggio del Papa per una società senza esclusi

Il Papa: «Aiuti ai popoli del nord e centro Europa colpiti dalle alluvioni» (Corriere)

Alluvioni, appello del Papa: si porti generoso ed efficace aiuto (Izzo)

Ecco perché bishop Tobin a Roma è una scelta strategica per la curia e per gli States (Rodari)

Lettera pastorale dell'arcivescovo di Glasgow sulla prossima visita del Papa nel Regno Unito (Radio Vaticana)

Famiglia Cristiana: gente disgustata dai politici. Mons. Negri: i Cattolici giustizialisti non aiutano il Paese (Calabrò)

Pedofilia, caso chiuso nel Kentucky, ritirata denuncia contro la Santa Sede (Gasparroni)

Ritirata dagli Usa denuncia al Vaticano. Le tre vittime di abusi del Kentucky hanno rinunciato (Gagliarducci)

Le due visioni del mondo nascoste dietro la polemica tra Sartori e Gotti Tedeschi (Carlo Pelanda)

Cervi: se la società italiana è priva di morale non è colpa del Vaticano

Le congregazioni religiose invecchiano e faticano ad attirare i giovani cattolici. La fioritura degli ordini tradizionalisti (Le Monde)

Preti pedofili, Santa Sede: ok ritiro della denuncia ma non minimizziamo i fatti (Izzo)

Padre Charles Morerod: Benedetto XVI piace di più agli Ortodossi perchè è un Papa che non mette davanti se stesso e ripete solo quello che ha ricevuto (Valente)

Mons. Betori: Tutto mostra che il martirio non e' un'eccezione nella storia cristiana, ma al contrario una sua costante nota distintiva (Ansa)

Massacro di Cristiani nel mondo: gli Stati hanno il dovere di fermare questa strage (Accattoli)

Tre milioni di contatti al giorno per il sito internet del Vaticano (Izzo)

A colloquio con monsignor Ruiz, responsabile del servizio internet del Vaticano: Un clic per entrare nella casa del Papa (Biccini)

Santa Chiara d'Assisi tra agiografia e storia: Al di là di ogni sospetto (Pietro Messa)

Il Papa ricorda l'assassionio di frère Roger di Taizé (Izzo)

Lettera del cardinale Bertone a nome del Papa a cinque anni dalla morte di frère Roger di Taizé (Osservatore Romano)

Centenario dell’ordinazione sacerdotale di San Pio da Pietrelcina. L’arcivescovo di Benevento: in Padre Pio scorgiamo l'immagine del Cristo Crocifisso

Famiglia Cristiana: i politici italiani litigano su tutto. E la gente, sebbene narcotizzata dalle Tv, è disgustata. Il ruolo dei Cattolici

Rinuncia alla causa contro la Santa Sede, padre Lombardi: non minimizzare l'orrore degli abusi e la compassione per le vittime (Adnkronos)

Negli Usa, ritirata una denuncia contro la Santa Sede in una causa per pedofilia. Padre Lombardi esprime soddisfazione (Radio Vaticana)

Card. Bagnasco: "Dimensione etica nella vita personale e sociale"

"I tesori della Chiesa". Omelia del card. Bagnasco in occasione della Solennità di San Lorenzo

Joseph Ratzinger ha sempre riempito le aule di università e le chiese dove parlava. Il racconto di Sigrid Spath, traduttrice (Zenit)

In barba a scandali ed attacchi mediatici il flusso di fedeli che accorre a Roma per ascoltare il Papa non conosce flessioni...anzi! (Maniaci)

La fermezza nella gestione dello scandalo dei preti pedofili permetterà a Papa Benedetto di imprimere un marchio sul suo Pontificato (Le Monde)

Pseudo Berlicche scrive al nipotino: consigli sulla migliore destinazione per le vacanze tralasciando Castelgandolfo :-)
___________________________

Su segnalazione di Eufemia leggiamo:

INTERVISTA

Serra: l'ateo che sta con Don Camillo

Brunetto Salvarani

Michele Serra è uno dei più noti giornalisti italiani: ironico, attento alle dinamiche sociali, capace di spaziare dalle banalità del quotidiano ai temi più delicati e complessi. Tutti i giorni la sua rubrica, «L’amaca», campeggia al cuore di una delle pagine più lette di Repubblica, quella delle lettere. Ma Serra è anche uno scrittore, un autore televisivo (Che tempo che fa) e per il teatro (La passione secondo Luca e Paolo, sguardo dissacrante ma non blasfemo sulla paura della morte e sull’aldilà), e deve la sua notorietà, soprattutto presso i non più giovanissimi, alla collaborazione con Tango e alla direzione di un’altra storia testata satirica, Cuore. Dichiaratamente «laico», gli abbiamo chiesto di riflettere sui temi del credere e del sacro. Con risultati, c’era da aspettarselo, non certo banali.

Michele Serra, può descriverci le sue prime relazioni con la dimensione religiosa della vita? Ha ricevuto un’educazione religiosa?

«Ho avuto un’educazione cattolica piuttosto formale. Catechismo, prima comunione e cresima. Ma la mia famiglia, anche se praticante, era di formazione laico-borghese. Niente parrocchia, niente scout, scarsa eco del Concilio Vaticano II che proprio in quegli anni stava scuotendo il mondo cattolico. Il mio "battesimo sociale" l’ho fatto da giovane comunista, non da cattolico. Dell’educazione cattolica rimane comunque il segno, anche da miscredente. Qualche preghiera ("Angelo di Dio, che sei il mio custode...") resta legata alla voce della madre. Più in generale, mi affascina il mestiere del prete: occuparsi degli altri».

Qual è il suo rapporto con la Bibbia? La legge, come la considera, indipendentemente dalle sue scelte in materia religiosa?

«Il mio rapporto con la Bibbia e le Scritture è molto scarso, quasi inesistente. La considero una lacuna culturale grave, ma ho una forma di diffidenza, quasi di pregiudizio, per il concetto di Libro con la maiuscola. La parola è un portato umano, se pensassi a Dio lo penserei silenzioso, il silenzio è perfetto, la parola imperfetta. La parola è manipolabile (e storicamente manipolata). È esattamente questa refrattarietà alle religioni del Libro che m’impedisce di essere cristiano, così come m’impedirebbe di essere musulmano. Capisco che il Dio incarnato debba anche parlare. Ma quando parla, e usa le nostre parole, deve arrendersi alla loro imperfezione: non credo a ciò che dice (o gli hanno fatto dire i suoi scriba), posso credere, piuttosto, in ciò che è».

Il settimanale satirico da lei diretto, «Cuore», aveva deciso di dedicare – oltre vent’anni fa – uno spazio significativo alle modalità alternative di vivere la dimensione religiosa, con interventi, dibattiti, battaglie culturali… Qual era il senso di quell’operazione, dalle colonne di una rivista dichiaratamente di sinistra?

«Non sono mai stato un ateo militante, mi sembra una forma speculare di clericalismo. Ho sempre avuto rispetto e interesse per le culture religiose e le forme di spiritualità. Cuore cercava di dare atto, confusamente ma spero generosamente, della infinita varietà dei linguaggi religiosi. Lo faceva anche in polemica aperta con il monopolio cattolico-romano. Fin da ragazzo mi colpiva pensare che a seconda di dove si ha la ventura di nascere, si ha la ventura di credere in un Dio differente. Questo a mio parere relativizza, e di molto, il concetto di fede, lo sottopone a variabili culturali, geografiche, sociali e storiche che trascendono ogni scelta e al tempo stesso la giustificano».

Fra i suoi riferimenti culturali c’è Giovanni Guareschi, l’autore della celebre saga del sindaco Peppone e di don Camillo. Che messaggio potrebbe offrire quella saga oggi al nostro Paese?

«È vero, amo molto Guareschi. Nel suo Mondo piccolo c’era una visione panica della natura, quasi divinizzata, che coinvolgeva tanto il prete quanto il sindaco comunista. Il fiume e la terra sono i parametri profondi dai quali sprigiona il senso di unità (nonostante l’antagonismo politico) dei personaggi. Ho ritrovato nei Cento chiodi di Olmi quello stesso sentimento di appartenenza a un destino che è insieme materiale e spirituale. Alla natura io mi inchino, non so se questa sia religione o un suo surrogato, ma è quanto mi basta per pregare, nella mia imperfetta maniera, e piuttosto di rado».

Lei ha scritto un libro di racconti, «Cerimonie», uscito nel 2002, in cui viene messa in evidenza la necessità, per l’umanità, di possedere una dimensione rituale, indipendentemente dal riferimento soprannaturale (penso, ad esempio, al vecchio Saletti, che voleva pregare, ma non credeva in dio, rigorosamente minuscolo…). Vuole dirci qualcosa al riguardo?

«Cerimonie era una piccola antologia di riti tentati. Alcuni goffamente, altri più compiutamente. Amo i riti e le cerimonie, sono il volto di una comunità. Mi piace leggere i libri di antropologia. Vivo nella costante nostalgia di una comunità: comunità è esattamente ciò che il nostro Paese non è più capace di essere».

Per chiudere: si parla spesso del pluralismo religioso che sta caratterizzando l’Italia. Lo vede come un elemento di arricchimento sul piano umano e sociale o come un fattore di destabilizzazione e di conflittualità?

«Entrambe le cose. La molteplicità dei culti, la loro promiscuità, è al tempo stesso un’evidente causa di conflitto e intolleranza, e un’occasione storica di comprensione e mutamento. Il sentimento di stagnazione, di "fine della storia" che tanto angoscia noi occidentali, facendoci sentire vecchi e senza destino, è smentito ogni giorno dal prodigioso tumulto di popoli, linguaggi, storie inedite che vengono a "disturbarci". Il razzismo, la xenofobia, la chiusura sono sintomi di una decrepita paura di mutare, e dunque di vivere. La curiosità dell’altro è attrazione per il futuro, è adrenalina, è tempo che ricomincia a camminare. Almeno su questo terreno (che è decisivo) confido nell’universalità del messaggio cristiano, del quale la Chiesa dovrebbe dare accanita testimonianza. Niente è più ridicolo e innaturale del richiamo alle radici cristiane come formula di chiusura, come identità da brandire. Nessuna identità davvero forte può essere un’arma. Un’identità davvero forte non teme il confronto, la contaminazione, il cambiamento».

© Copyright Avvenire, 11 agosto 2010 consultabile online anche qui.

8 commenti:

sonny ha detto...

Mah...e non dico altro!

Anonimo ha detto...

Si vede che all'Avvenire vogliono imitare Vian che l'altro giorno esaltava Staino autore di una vignetta sulla Ru486 sull'Unità del primo agosto 2009.http://www.focus.it/Community/cs/forums/thread/342905.aspx
Eufemia

Anonimo ha detto...

Con tanti splendidi cattolici e cattoliche, non vedo proprio la ragine di intervistare questi 'meravigliosi' laici che dicono un sacco di banalità, almeno in ambito religioso!

Comunque sia, fa così chic, così fine, così 'aperto' cedere qualche pagina del settimanale cattolico (a cui sono abbonato da venticinque anni, e che spero non mi deluda più di tanto) a dei 'dichiaratamente laici, e forse addirittura atei'!!
Mah!
sebastiano

Anonimo ha detto...

Sono anni morami che non leggo più neanche Avvenire....

r ha detto...

avvenire è un giornale che sta nel mondo e si occupa del mondo.
p.s.
anche i cattolici sono capaci di dire banalità

Anonimo ha detto...

Ma è mai possibile che si debba incensare e dar voce a chi non ha mai perso occasione per attaccare la Chiesa? Ma chissenefrega del pensiero radical-chic e veterocomunista di questo o quell'altro intellettuale laico. Finiamola di dar credito soltanto al "nome" delle persone.

r ha detto...

sempre meglio ascoltare tutti... se uno ha il tempo

raffaele ha detto...

Il papa ci ha esortati ad aprire un "cortile dei Gentili", uno sopazio di dialogo con i non credenti che sono in ricerca. quindi è giusto ascoltarli, anche se dicono cose assai discutibili; non per incensarli, ma per avviare una discussione, i cui esiti li conosce solo Dio. Anche gli Apologisti del secondo secolo facevano così...