Vedi anche:
Ior, le motivazioni del riesame nel commento (esaustivo!) dell'Agi
Chi non vuole la perestroika in Vaticano. Ratzinger non c’entra coi pasticci dello Ior: sono il colpo di coda dei nemici del Papa (Gianluigi Nuzzi). Monumentale!
I vescovi spagnoli premiano gli amici di Rome Reports: il servizio
Verso la conclusione il Sinodo per il Medio Oriente. La votazione del messaggio e delle "proposizioni" (Osservatore Romano)
Motivazioni del Tribunale del Riesame per la conferma del sequestro preventivo di un deposito IOR: dichiarazione di Padre Lombardi
M.O., il vino di Cremisan farà breccia nel Muro? (Bandini)
Aperta a Roma la fase diocesana della Causa di beatificazione del cardinale Van Thuan: servizio di Rome Reports
Aperta a Roma la fase diocesana della Causa di beatificazione del cardinale Van Thuan, grande testimone della fede
Mons. Ravasi, tra i prossimi cardinali: la Chiesa rilancia il dialogo con i non credenti (Radio Vaticana)
Sinodo, contro Israele solo poche voci (Frigerio)
Il patriarca Twal al Sinodo: la presenza dei pellegrini mostra che la Terra Santa non è abbandonata (R.V.)
Il Papa riceve gli ambasciatori di Romania e Corea del Sud: «Vita e famiglia, al centro dello sviluppo» (Liut)
«Saldi nella fede e impegnati per la pace». Il Sinodo del Medio Oriente prepara il Messaggio finale (Mazza)
I discorsi del Papa agli ambasciatori del Portogallo, dell'Ecuador e della Slovenia
Il Papa: sui valori non negoziabili i vescovi non possono rimanere neutrali (Izzo)
Il Papa agli ambasciatori di Portogallo, Slovenia ed Ecuador: la Chiesa non è neutrale sui valori e le aspirazioni dell'essere umano
Il Papa all'ambasciatore dell'Ecuador: i vescovi non possono rimanere neutrali di fronte ai grandi problemi o alle aspirazioni dell’essere umano (Sir)
Il progetto non è più solo un progetto: la Santa Sede, cosa mai accaduta, ha deciso di istituire un’Autorità di vigilanza su tutte le sue attività finanziarie (Vecchi)
Un anno di preghiera per i cattolici in Irlanda (Osservatore Romano)
La strenua lotta del Papa contro la pedofilia nel clero: il "caso Irlanda"
Esce in Italia "Uomini di Dio". I monaci di Tibhirine e il sondaggio dell'"Economist" (Lucetta Scaraffia, Emilio Ranzato )
Concistoro del 20 novembre: il commento di José Luis Restán
Legionari, la fiducia del delegato De Paolis ai capi (Tornielli)
Ventiquattro nuovi cardinali su misura del Papa (Magister). Benedetto potrebbe dare la porpora al fratello?
Il Concistoro di Papa Benedetto (Peloso)
Betori, salta la nomina a cardinale. No del Vaticano all'ultimo momento (Carratù)
La lettera del Papa ai seminaristi: i primi commenti. Parole ai figli (Sir)
Papa Ratzinger punta sugli europei (Paolo D'Andrea)
In Francia trasparenza e rigore contro gli abusi sui minori (Osservatore Romano)
Poletto resta l'unico cardinale di Torino (Galeazzi)
I discorsi del Papa agli ambasciatori di Corea e di Romania
Lovanio l'apostata. L’università cattolica più antica d’Europa vuole disfarsi della sua ingombrante etichetta. Per protesta contro Roma e il Papa, rigidi sulla bioetica. Dittatura del conformismo e arrendevolezza della gerarchia (Rodari)
Abusi in Irlanda, indetto l’anno di preghiera (Avvenire e Sir)
Giorni di grazia. Voci dal Sinodo (Sir)
Nel «Sacro Collegio» saranno 121 gli elettori (Cardinale). Il Concistoro, il «consiglio» di tutti i porporati
Legionari, Mons. De Paolis: Le responsabilita' del Fondatore non possono essere trasferite semplicemente sulla stessa Legione de Cristo (Asca)
De Paolis: lo schock provocato dalle vicende del Fondatore è stato di un impatto terribile, in grado di distruggere la stessa Congregazione
Who's who dei nuovi cardinali (Messainlatino)
I nuovi cardinali: Ranjith, arcivescovo di Colombo, pastore in un Paese ferito dalla guerra. Pasinya, in prima linea per la promozione della pace nel Congo (Bernardelli)
La bilancia dei cardinali (Filippo Di Giacomo)
Legionari, il Delegato Pontificio, Mons. De Paolis: si prospetta la necessità di una commissione di avvicinamento di coloro che in qualche modo avanzano pretese nei confronti della Legione (Asca)
Legionari di Cristo, il Delegato del Papa: abbandonare sospetti e diffidenze ed operare fattivamente e positivamente per il bene della Legione (Asca)
Lettera del Delegato Pontificio ai Legionari di Cristo e ai membri consacrati del Regnum Christi (19 ottobre 2010)
Sinodo: no alla violenza in nome della religione. Cristiani, ebrei e musulmani uniti per la pace (R.V.)
___________________________________________________________
A colloquio con il patriarca Antonios Naguib, relatore generale del sinodo
Nuova energia per i cristiani in Medio Oriente
di Mario Ponzi
Paura, disperazione, solitudine, timidezza sono parole cancellate dal vocabolario delle Chiese cattoliche in Medio Oriente. Coraggio, speranza, comunione, testimonianza sono invece parole riscritte in grassetto al loro posto. Sarà rispettata questa volontà espressa all'unanimità dai padri sinodali nello stilare l'elenco definitivo delle proposizioni da presentare al Papa al termine dei lavori.
Lo assicura in questa intervista rilasciata al nostro giornale il patriarca egiziano di Alessandria dei copti, Antonios Naguib, che riceverà la porpora cardinalizia nel prossimo concistoro del 20 novembre. Da relatore generale al sinodo, il patriarca è impegnato in queste ore proprio nella stesura dell'elenco definitivo delle proposizioni.
Alla vigilia del sinodo lei anticipò al nostro giornale le attese e le speranze riposte in questa assemblea dai cattolici della regione mediorientale. Al termine dei lavori sinodali quelle attese e quelle speranze hanno trovato conferme?
Ne sono certo. Il contributo che i padri sinodali hanno offerto in questi giorni è stato essenziale per dare risposte esaurienti alle questioni fondamentali che riguardano la presenza e la vita delle comunità cattoliche nel Medio Oriente. A cominciare proprio dalla necessità di fermare l'emorragia di cristiani da quella terra, assicurando per tutti il rispetto dei diritti, la giustizia e la possibilità di vivere in piena dignità. Prima di entrare in quest'aula molti di noi si chiedevano come avremmo potuto e dovuto guardare al nostro avvenire, a quello delle nostre Chiese. Ora, quando usciremo da quest'aula, saremo certi almeno di una cosa: dobbiamo guardare al futuro senza più timori ma pieni di speranza.
In effetti mentre nell'Istrumentum laboris ci si imbatte spesso in termini come "paura", "timore", "disperazione", usati per descrivere situazioni di vita dei cristiani in Medio Oriente, nelle propositioni queste parole non compaiono mai.
Esattamente. Dopo i primi interventi in aula, nei quali spesso è stata concentrata l'attenzione proprio sulle paure, sui timori, sulla disperazione che sino a oggi hanno caratterizzato la quotidianità della vita dei cristiani in queste regioni, abbiamo deciso di eliminare queste parole. Non tanto per esorcizzare una mentalità che andava sempre più affermandosi nel nostro contesto, quanto piuttosto per cominciare a insegnare ai nostri fedeli a vivere nella luce dello Spirito, che non ci abbandona mai. I padri sinodali hanno chiesto espressamente di non fare mai più cenno a paure e timori in tutti i prossimi documenti, a partire proprio dalle proposizioni. Volontà comune è far sì che quest'assemblea sinodale possa dare una grande spinta in avanti verso la speranza.
È un invito a guardare al futuro in uno spirito più positivo?.
Sicuramente. Del resto lo abbiamo sempre fatto; ma ora si tratta di trasformarlo in stile di vita. Positivi devono essere la nostra visione, il nostro modo di pensare, il nostro avvicinare gli altri, la nostra azione pastorale.
Tra le attese della vigilia dell'assemblea sinodale, lei aveva indicato come urgente la necessità di riscoprire l'unità tra le stesse Chiese cattoliche nel Medio Oriente. Obiettivo più alla portata di mano oggi?
Quella della comunione è una questione molto importante. Lo era prima e lo è anche adesso. Anzi, forse lo è ancora di più perché in queste giornate abbiamo effettivamente vissuto la comunione tra di noi. Abbiamo discusso insieme per la prima volta; e per la prima volta abbiamo lavorato insieme, redatto documenti condivisi, ma soprattutto abbiamo dato una testimonianza comune. Ecco, comunione e testimonianza sono i due elementi fondamentali della nostra identità di figli dell'unico Dio. Come ha detto il Papa nell'omelia della messa inaugurale del sinodo, senza comunione non c'è testimonianza. La comunione è espressione, o meglio è la traduzione dell'amore di Dio, dunque della presenza del Dio amore. Una presenza viva nelle nostre Chiese. E noi siamo chiamati a darne concreta testimonianza. In questo senso si è notata una grande sensibilità in tutta l'assemblea. È stato infatti lanciato un forte appello alla comunione tra le Chiese nella regione. E poi l'appello si è allargato sino a comprendere le Chiese sorelle e le altre comunità religiose presenti nella nostra regione, ebrei e musulmani in particolare.
Ci sarà anche un nuovo modo di alimentare il dialogo ecumenico?
Credo proprio di sì. Sino a oggi ci siamo presentati al dialogo in modo troppo timido. Da questo momento, invece, proprio per lo slancio nuovo che ci viene da questo sinodo, ci porremo in dialogo con tutti, ma senza atteggiamenti di timidezza, di paura o comunque di soggezione.
Forti anche della maggiore consapevolezza del ruolo che la comunità cattolica già svolge comunque nel contesto sociale di tanti Paesi.
Certo. Anzi direi che è proprio questa la piattaforma che ci porta a reclamare la parità di diritti. La nostra, infatti, è una presenza attiva, apprezzata e anche ricercata nei campi dell'educazione, dello sviluppo sociale e della promozione umana, oltre che nell'azione caritativa. Peraltro, si tratta di servizi offerti a tutti, senza distinzioni. Essendo noi cattolici una minoranza in questi Paesi, a beneficiare dei nostri servizi sono per la maggior parte proprio i non cristiani.
Riconoscimenti in questo senso sono venuti anche dagli interventi in aula dei rappresentati dell'ebraismo e dell'islam.
Mi sono sembrati effettivamente molto sinceri. Mi pare che abbiano offerto la loro visione della collaborazione che deve esserci tra di noi. Mi sembra anche che abbiano manifestato l'idea che ciascuno debba partecipare all'opera comune mantenendo salda la propria identità. È chiaro però che tutti hanno ben presente che a muovere i nostri passi comune è la fede in Dio e la fiducia nell'uomo che ha diritto a vivere in pace.
Il rabbino Rosen ha accennato a una problematica particolare: la necessità di conoscersi meglio. Ha detto di aver conosciuto alcuni pastori della Chiesa cattolica che non sono al corrente degli sviluppi del dialogo tra cattolici ed ebrei, così come ci sono ancora tanti ebrei che non conoscono nulla del cattolicesimo.
E ha ragione. Anzi io direi che questo vale anche nel rapporto islamo-cristiano. È stata perciò molto importante la presenza accanto a noi di esperti della letteratura arabo-musulmana e del dialogo fra le religioni: ci ha aiutato ad aprirci alla conoscenza degli altri. Ma dovremo fare ancora molti passi, cominciando innanzitutto a conoscere meglio noi stessi.
Se dovesse sintetizzare l'assemblea sinodale che si sta avviando ormai a conclusione, cosa sottolineerebbe?
Innanzitutto la preghiera comune che si è levata verso lo Spirito affinché illumini le nostre Chiese a riscoprire, e a vivere in concreto, tutta l'esperienza maturata in questi giorni straordinari. In particolare evidenzierei l'occasione che ci è stata offerta di rafforzare la nostra unione con la Chiesa universale e anche tra di noi: un aspetto che io ritengo essenziale per la nostra testimonianza nel Medio Oriente.
E nelle proposizioni vengono evidenziate queste priorità?
Sostanzialmente sì, perché i concetti ricorrenti sono proprio la necessità della comunione e quella della testimonianza.
Altri aspetti evidenziati?
La necessità di approfondire il dialogo con le altre religioni presenti sul territorio, oltreché con gli altri fratelli cristiani; la ricerca della pace; il rispetto dei diritti di ogni individuo; la giustizia uguale per tutti; la questione dell'emigrazione al pari di quella dell'immigrazione, che comporta non pochi problemi pastorali; la protezione e la valorizzazione della donna; la questione della formazione nei seminari e anche la formazione dei sacerdoti. Quest'ultimo è un argomento molto importante poiché da esso dipende molto del cammino futuro delle nostre Chiese. C'è di che riflettere e lavorare.
Come ha accolto la notizia della sua nomina cardinalizia, giunta proprio nel bel mezzo del lavoro sinodale?
Come un segno. Ho colto il senso della doppia responsabilità che il Papa ha voluto darmi: da una parte, quella di rafforzare il contatto tra la nostra Chiesa particolare e la Chiesa universale; dall'altra la chiamata alla corresponsabilità nell'assicurare il servizio alla Chiesa universale secondo le disposizioni del Pontefice e della Santa Sede.
(©L'Osservatore Romano - 23 ottobre 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Spero e prego che tutti gli sforzi per l'ecumenismo fatti dal Santo Padre Benedetto XVI e le buone intenzioni dei Padri sinodali diano i loro frutti per il ristabilimento della piena unità della Chiesa, secondo la volontà del Signore
Posta un commento