lunedì 18 ottobre 2010

Liturgia celeste e terrena. Il sacramento del Paradiso (Inos Biffi)

Vedi anche:

Il prete non è un amministratore. Lettera del Papa ai seminaristi (Bobbio)

Lettera del Papa ai Seminaristi: il commento di Giovanni Maria Vian (Osservatore Romano)

Santa Messa secondo il Rito Ambrosiano antico a Varese: qualche articolo

Medio Oriente, le religioni insieme per il bene comune (Mazza)

Dissonanze: dal Sinodo alla Cappella Sistina (Angela Ambrogetti)

Lettera del Papa ai Seminaristi: un testo accorato, in cui Benedetto XVI alterna dati biografici a riflessioni sull'attualità (Bandini)

Fulmineo appello del Papa per i cattolici in politica, nella giornata dei 6 neo-santi (Matteo Orlando)

I sei nuovi Santi nel commento di Gian Guido Vecchi

Il Papa ai seminaristi: "Chi vuole diventare sacerdote, dev’essere soprattutto un “uomo di Dio”, come lo descrive san Paolo. Per noi Dio non è un’ipotesi distante, non è uno sconosciuto che si è ritirato dopo il “big bang”. Dio si è mostrato in Gesù Cristo. Nel volto di Gesù Cristo vediamo il volto di Dio" (Monumentale Lettera del Papa ai seminaristi)

Settimana Sociale: Il riconoscimento della dignità della vita del migrante è l'esplicita declinazione di un valore non negoziabile (Izzo)

Il Papa: Senza stancarsi. Il valore della preghiera e un pensiero alla Settimana Sociale (Sir)

Sinodo: no ad antisemitismo e violenza, ma solidarietà ai palestinesi (AsiaNews)

La Turchia cede agli Ortodossi. Il governo renderà al Patriarcato l'Orfanatrofio di Buyukada, sequestrato nel 1936, annunzia AsiaNews (Tosatti)

Lettera del Papa ai Seminaristi nel commento di Paolo Rodari: le 7 regole di Papa Ratzinger

Lettera del Papa ai Seminaristi: il commento di Edward Pentin

Sinodo. Presentata la Relazione dopo la discussione: i cristiani del Medio Oriente non sono soli

Suor Mary MacKillop è Santa: dalla scomunica agli altari (Galeazzi)

Il Papa all'ambasciatore di El Salvador: la Chiesa non può restare indifferente di fronte ai mali della società

Benedetto XVI al nuovo ambasciatore colombiano: la Chiesa non cerca privilegi, è al servizio dell'uomo (Radio Vaticana)

Il Papa ai Seminaristi: "Gli uomini avranno sempre bisogno di Dio" (Sir)

Il Papa: anche nel celibato sacerdotale "si può giungere ad un’umanità autentica, pura e matura" (Il Giornale)

Il Papa: Il nazismo intendeva eliminare il sacerdozio. E poi: "Molti pensano che il sacerdozio cattolico non sia una 'professione' per il futuro, ma che appartenga piuttosto al passato" (Izzo)

Il ricordo personale del Papa: quando avevo 17 anni mi dissero che nella nuova Germania non c'era bisogno di preti (Ansa)

Il Papa: i casi di abuso devono renderci più vigilanti e attenti, proprio per interrogare accuratamente noi stessi (Asca)

Pedofilia, il Papa ai seminaristi: "Colpevoli distruggono sacerdozio" (Repubblica)

Lettera del Papa ai seminaristi: siate messaggeri di Dio tra gli uomini. Gli abusi sessuali sfigurano il sacerdozio (Radio Vaticana)

Il Papa: abbiamo dovuto constatare con grande dispiacere che sacerdoti hanno sfigurato il loro ministero con l'abuso sessuale di bambini e giovani. Gli abusi ci rendano vigili (Izzo)

Il Papa: I sacerdoti pedofili "hanno sfigurato il loro ministero con l'abuso sessuale di bambini e giovani"

Settimana Sociale: vivace scambio di battute in conferenza stampa. Protagonisti l'inviato di Famiglia Cristiana ed il giornalista della Settimana del clero (Izzo)

Mons. Miglio: Saremo incisivi come cattolici al servizio del bene comune se saremo pienamente cattolici. Settimana Sociale: la politica non dimentichi i deboli (Izzo)

Dino Boffo diventa direttore della Tv dei vescovi (Tornielli)

Il Papa: non stanchiamoci di pregare, Dio, che è buono, ci esaudirà (AsiaNews)

Il Sinodo affronta le sfide difficili (La Croix)

La prima santa australiana e quella scomunica... (Tornielli)

Sabato il concerto in Aula Paolo VI per il Papa e i padri sinodali: Verdi si definiva ateo - dice il Papa – ma la sua Messa da Requiem è un grande appello a Dio (Radio Vaticana)

Il salesiano che dirige per Papa Ratzinger (Galeazzi)

Il Papa: i politici cattolici si impegnino per il bene comune. Le due nuove Sante siano modelli per l'Italia di oggi (Izzo)

Il Papa proclama sei nuovi santi e invita i cattolici a cercare in politica solo il bene comune (Sole 24 Ore)

Mons. Fellay: "Roma ci presenta un Concilio diverso da quello che abbiamo conosciuto" (Messainlatino)

Un grido da Smirne. Il vicario in Turchia: dite la verità su Padovese e sbrigatevi a trovare un successore (Rodari)

Mary MacKillop rivelò i crimini di un sacerdote pedofilo a costo della scomunica. Da ieri è Santa

80mila fedeli in Piazza San Pietro per i nuovi Santi. Il Papa: Davanti ad un torto subito si deve chiedere giustizia, ma soprattutto "pregare sempre, senza stancarsi" (Izzo)

Il Papa: "E’ chiaro che la preghiera dev’essere espressione di fede, altrimenti non è vera preghiera. Se uno non crede nella bontà di Dio, non può pregare in modo veramente adeguato. La fede è essenziale come base dell’atteggiamento della preghiera" (Omelia)

Chiedo scusa per la latitanza :-))

Alla celebrazione per 6 nuovi santi l’invito del Papa a “pregare senza stancarsi”, all’Angelus l’appello alla ricerca del bene comune in politica (Radio Vaticana)

Presentata la bozza del Messaggio ai padri sinodali (Osservatore Romano)

L'ausiliare anglicano di Londra si fa cattolico (Avvenire)

A colloquio con Mons. Amato sulle canonizzazioni di domenica 17 ottobre: La santità vissuta in diversi contesti sociali (Gori)

A un mese dalla beatificazione. La ragionevole fede di Newman (Ian Ker)

Sinodo, costruttori di fiducia. Incontro con Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme (Sir)

Sinodo. Presentata la bozza del messaggio finale: appello alla pace e al dialogo interreligioso

Nel segno di Giovanni Paolo II, l’incontro del Papa con il presidente polacco Komorowski (Radio Vaticana)
________________________________________________________

Liturgia celeste e terrena

Il sacramento del Paradiso

di Inos Biffi

"Nella liturgia terrena - afferma la Sacrosanctum concilium - noi partecipiamo, pregustandola, alla liturgia celeste, che viene celebrata nella santa città di Gerusalemme" (n. 8). Non si tratta, tuttavia, di due liturgie parallele o giustapposte. La liturgia originaria ed esemplare è quella compiuta da Cristo assiso alla destra del Padre. È il suo sacrificio celeste, al quale è associata la Chiesa, quella ormai gloriosa, e quella ancora pellegrinante.
Non raramente i liturgisti, che non sempre riescono a stupire per competenza o acutezza teologica, si mostrano riluttanti a considerare la liturgia che celebriamo qui in terra come un reale "riflesso" di quella del cielo; e quindi a vedere nel sacrificio eucaristico la presenza del sacrificio glorioso. Parrebbe loro che in tal modo vengano sminuite la verità e la natura storica dell'evento della Croce.
In realtà, non esistono due sacrifici: quello storico e quello glorioso in cielo, ma un unico sacrificio, quello del Calvario, che è intimamente glorioso, e quindi radicalmente celeste ed eterno.
In altre parole, immolando se stesso, Gesù conferisce alla sua offerta - non più carnale ma "spirituale" - un valore che non si consuma, e che è in grado di oltrepassare la momentaneità: "Noi siamo stati santificati, per mezzo dell'offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta per sempre" (Ebrei, 10, 10).
Dovunque si compia una celebrazione cristiana, anche nella sua forma terrena, è sempre in esercizio il sacerdozio eterno di Cristo ed è in atto l'offerta fatta con "il proprio sangue", e dotata di valore inesausto. È la ragione per la quale essa non è catturata da nessun tempo e non è circoscritta in nessun luogo. Al contrario, è comprensiva e aperta nei confronti di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Certamente, il culto nella Chiesa terrena e incompiuta presenta una modalità diversa rispetto a quello che è proprio della Chiesa del cielo, dove è ormai sciolto dalla trama dei segni e dove la grazia si è trasformata nella gloria. Quaggiù la santificazione è ancora in corso, in attesa e nella speranza della gloria, e opera con la mediazione dei sacramenti. E, tuttavia, si tratta della stessa liturgia, che ha la sua fonte e la sua origine in quella che si svolge - recitava la Sacrosanctum concilium - nella "santa città di Gerusalemme (...) dove il Cristo siede alla destra di Dio quale ministro del santuario e del vero tabernacolo".
Noi possiamo celebrare "qui e adesso", perché il Cristo glorioso eternamente celebra con la Chiesa del cielo. Ecco perché la costituzione conciliare afferma che noi partecipiamo alla liturgia celeste, la quale trascende e insieme attrae la nostra. Comprendiamo allora che a celebrare con Cristo capo sono tutte le sue membra: esiste, infatti, un unico corpo del Signore, un'unica Chiesa.
Perciò, quando siamo all'altare per la messa, o conveniamo per i sacramenti, o siamo raccolti per le lodi al Signore, la fede ci fa percepire col Crocifisso risorto la presenza degli angeli e dei santi, che invisibilmente intervengono a pregare con noi nella nostra celebrazione: una presenza invisibile e quindi più reale, più consistente e più vera, di quella dei fedeli che vediamo intorno a noi e dei quali percepiamo sensibilmente i volti e le voci.
Né questi sono solo pii e devoti sentimenti. È invece pura teologia, per non dire semplice dogma. In ogni caso è la certezza che proclamiamo nella preghiera eucaristica, in particolare nell'antico primo canone, di cui, dopo averlo per lo più abbandonato, scopriamo la mirabile ricchezza.
A questo punto avvertiamo che la celebrazione liturgica equivale a una proclamazione della comunione dei santi. Essa è in certo modo il sacramento del Paradiso. Si danno appuntamento nella liturgia tutti i giusti della storia di salvezza, a cominciare da Abele, per giungere alla vergine Maria, al suo sposo, agli apostoli, ai martiri e a tutti quanti formano la Chiesa celeste, senza che siano tralasciati i cori angelici con i quali sciogliamo il nostro canto di lode.
Il testo conciliare recita al numero 8: "Insieme con tutte le schiere delle milizie celesti cantiamo al Signore l'inno di gloria; ricordando con venerazione i santi, speriamo di aver parte con essi; aspettiamo come Salvatore il Signore nostro Gesù Cristo, fino a quando egli comparirà, egli che è la nostra vita, e noi saremo manifestati con lui nella gloria".
La liturgia ci porta, così, in un altro mondo, quello della grazia e della gloria, che solo ha senso per la fede. Ogni celebrazione appare così il vertice della professione di fede.

(©L'Osservatore Romano - 18-19 ottobre 2010)

Nessun commento: