lunedì 1 febbraio 2010

Pio XII, i nazisti lo conoscevano bene e per questo lo temevano. L'articolo di Dimitri Cavalli per "Haaretz" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

LA FIGURA DI EUGENIO PACELLI, PAPA PIO XII

A proposito del dibattito su Pio XII: novità che novità non sono.Card. Dezza: "Si lamentano che il Papa non parla ma il Papa non può parlare" (O.R.)

Card. Silvestrini: Pio XII sapeva che parlare era peggio (Galeazzi)

Il Papa: «Governanti, fate il possibile per salvare l'occupazione» (Filippo Caleri)

Falso scoop su Pio XII, se gli “storici” non leggono i libri…(Tornielli)

Il Papa ai vescovi d'Inghilterra e del Galles: "Vi chiedo di essere generosi nel realizzare le direttive della Costituzione apostolica Anglicanorum coetibus per assistere quei gruppi di anglicani che desiderano entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica. Sono convinto che, con un'accoglienza affettuosa e cordiale, questi gruppi saranno una benedizione per tutta la Chiesa" (Discorso straordinario)

All'Angelus il Papa lancia un accorato appello agli imprenditori, ai sindacati e al governo (Giansoldati)

Benedetto XVI leva la voce in difesa dell’occupazione (Galeazzi)

Benedetto XVI visita in segreto la mostra “Il potere e la grazia” (Giansoldati)

Il Papa: i vescovi inglesi siano generosi con gli Anglicani che ritornano (Izzo)

I tanti messaggi nel discorso del Papa ai vescovi inglesi e gallesi: il commento, illuminante, di Damian Thompson

Gratitudine in Sicilia e Sardegna dopo l’appello del Papa in favore degli operai degli stabilimenti di Termini Imerese e Portovesme (Radio Vaticana)

Il Papa: Se saranno accolti calorosamente e di cuore, gli Anglicani che torneranno al Cattolicesimo saranno una benedizione per tutta la Chiesa

Ieri sera, a sorpresa, Benedetto XVI ha lasciato il Vaticano per recarsi in visita privata di alla mostra di Palazzo Venezia "Il Potere e la Grazia"

Il Papa ai vescovi inglesi: la Chiesa ha il diritto di difendere la vita e la famiglia (Izzo)

Il Papa: Il dissenso, all'interno della Chiesa Cattolica, non va equivocato come un contributo maturo ad un dibattito equilibrato e di ampio respiro

Il Papa ai vescovi di Inghilterra e Galles: la Chiesa ha il diritto di partecipare al dibattito pubblico, in dialogo con la società (Radio Vaticana)

Anglicanorum Coetibus, il Papa ai vescovi inglesi: dare un benvenuto caldo e aperto di cuore a quanti decideranno di entrare nella Chiesa Cattolica

Il Papa ai vescovi inglesi: “garantire che l'insegnamento morale della Chiesa sia presentato nella sua interezza e difeso in modo convincente"

Angelus del Santo Padre: il commento del Sir

La visita privata di Benedetto XVI alla mostra di Palazzo Venezia "Il Potere e la Grazia. I Santi Patroni dell'Europa" (Radio Vaticana)

Rito ambrosiano. La scure del cardinale Biffi sul nuovo lezionario (Magister)

Il Papa: fare tutto il possibile per tutelare il lavoro (Fabio Zavattaro)

Angelus del Santo Padre, Filippo Di Giacomo: «E' la parte buona del Concordato» (Unità)

Il Papa, gli stabilimenti Fiat e la scelta degli appelli diretti (Accattoli)

L'appello del Papa: «Tutelare i lavoratori Fiat e Alcoa» (Vladimiro Frulletti)

Alcoa, il presidente della Regione Sardegna, Cappellacci: grande emozione per attenzione del Papa

Gioia tra gli operai Fiat alle parole del Papa: "Benedetto XVI ha fatto un gesto bellissimo"

Il Papa scende in campo in difesa dell’occupazione: bisogna fare «tutto il possibile» per salvare i posti di lavoro (Diana Alfieri)

Serbia, il nuovo Patriarca apre al Papa e denuncia le "pressioni" dei musulmani

Il Papa interviene su Fiat e Alcoa. Grande commozione a Termini Imerese per le parole del Santo Padre (Gasparroni)

Il Papa e le colombe "ribelli": il video preparato dal nostro Gatto :-)

Fuori programma per il Papa: una colomba della pace non vola e rientra in casa, l'altra si accomoda sul davanzale della finestra :-)

Il Papa: "L’amore è l’essenza di Dio stesso, è il senso della creazione e della storia, è la luce che dà bontà e bellezza all’esistenza di ogni uomo. Al tempo stesso, l’amore è, per così dire, lo "stile" di Dio e dell’uomo credente, è il comportamento di chi, rispondendo all’amore di Dio, imposta la propria vita come dono di sé a Dio e al prossimo. In Gesù Cristo questi due aspetti formano una perfetta unità: Egli è l’Amore incarnato" (Angelus)

Il buon realismo che avvicina Cina e Vaticano (Lucio Brunelli)

E i vescovi americani spiegarono ai cattolici l'alleanza con i russi

I nazisti lo conoscevano bene e per questo lo temevano

L'articolo di Bernard-Henri Lévy - scritto dopo la visita di Benedetto XVI alla comunità ebraica di Roma e nel quale si accostavano le figure di Papa Ratzinger e quella di Papa Pacelli quali capri espiatori - ha suscitato dibattito. Pubblicato sul "Corriere della Sera" del 20 gennaio, rilanciato nel pomeriggio dello stesso giorno dal nostro giornale e in Spagna il 24 gennaio da "El País", l'intervento dell'intellettuale francese è stato variamente commentato e ripreso. E in merito alle accuse a Pio XII, il 22 gennaio, nel supplemento settimanale del quotidiano israeliano "Haaretz", è apparso il seguente articolo.

di Dimitri Cavalli

Alcune cose non passano mai. La controversia sulle azioni di Papa Pio XII durante la seconda guerra mondiale è stata recentemente riaccesa quando Benedetto XVI ha firmato un decreto affermando che il suo predecessore dimostrò "virtù eroiche" durante la sua vita. Quando, domenica scorsa, il Papa ha visitato la Grande Sinagoga di Roma, Riccardo Pacifici, Presidente della comunità ebraica di Roma, gli ha detto: "Il silenzio di Pio XII di fronte alla Shoah duole ancora come un atto mancato".
Non è la prima volta che il Papa del periodo bellico, che è ora a un passo più vicino dalla beatificazione, è accusato di aver mantenuto il silenzio durante la Shoah, di aver fatto poco o nulla per aiutare gli ebrei, e perfino di aver collaborato con i nazisti. In quale misura, ammesso che ce ne sia una, queste accuse, ripetute fin dagli inizi degli anni Sessanta, sono sostenute da prove?
Il 4 aprile 1933, il segretario di Stato vaticano, il cardinale Eugenio Pacelli, ordinò al nunzio apostolico in Germania di vedere cosa poteva fare per contrastare le politiche antisemitiche del nazismo.
A nome di Papa Pio xi, il cardinale Pacelli redasse la bozza di un'enciclica, intitolata Mit brennender Sorge ("Con bruciante preoccupazione"), che condannava le dottrine naziste e la persecuzione della Chiesa cattolica. L'enciclica fu introdotta illegalmente in Germania e letta dai pulpiti delle chiese cattoliche il 21 marzo 1937.
Sebbene oggi molti critici del Vaticano liquidino l'enciclica come una sorta di blanda ramanzina, i tedeschi la considerarono una minaccia alla sicurezza. Per esempio, il 26 marzo 1937, Hans Dieckhoff, un funzionario del Ministero degi Esteri tedesco scrisse che "l'enciclica contiene attacchi durissimi al governo tedesco, esorta i cittadini cattolici a ribellarsi all'autorità dello Stato e, quindi, è un tentativo di mettere a repentaglio la pace interna".
Sia la Gran Bretagna che la Francia avrebbero dovuto interpretare il documento come una messa in guardia sul fatto che non avrebbero dovuto dare fiducia a Adolf Hitler o cedere a lui.
Dopo la morte di Pio XI, il 2 marzo 1939 fu eletto Papa il cardinale Pacelli. I nazisti erano scontenti del nuovo pontefice che prese il nome di Pio XII. Il 4 marzo, Joseph Goebbels, il ministro tedesco della propaganda, scrisse nel suo diario: "Pranzo con il Führer. Sta prendendo in considerazione l'idea di abrogare il concordato con Roma alla luce dell'elezione di Pacelli al pontificato". Durante la guerra, il Papa non rimase affatto in silenzio: in numerosi discorsi ed encicliche difese i diritti umani per tutti e chiamò le nazioni belligeranti a rispettare i diritti di tutti i civili e dei prigionieri di guerra. Diversamente da molti suoi detrattori dell'ultima ora, i nazisti compresero molto bene Pio XII. Dopo aver esaminato attentamente il Messaggio di Pio XII per il Natale 1942, l'Ufficio centrale del Reich per la Sicurezza concluse: "Come non era mai accaduto prima, il Papa ha ripudiato il Nuovo Ordine Nazional-socialista Europeo (...) Egli accusa virtualmente il popolo tedesco di ingiustizia verso gli ebrei e si fa portavoce dei criminali di guerra ebrei". (Consultate qualsiasi libro che critica Pio XII e non troverete traccia di questo importante resoconto).
All'inizio del 1940, il Papa fece da intermediario fra un gruppo di generali tedeschi che volevano rovesciare Hitler e il Governo britannico. Sebbene la cospirazione non ebbe mai seguito, Pio XII si tenne in stretto contatto con la resistenza tedesca e seppe di altri due complotti contro Hitler. Nell'autunno del 1941, attraverso canali diplomatici, il Papa concordò con Franklin Delano Roosevelt sul fatto che i cattolici americani avrebbero potuto sostenere i piani del Presidente per estendere gli aiuti militari all'Unione Sovietica invasa dai nazisti. A nome del Vaticano, John T. McNicholas, arcivescovo di Cincinnati, Ohio, pronunciò un discorso, ben pubblicizzato, in cui spiegava che l'estensione degli aiuti ai sovietici poteva essere moralmente giustificata poiché si trattava di aiutare il popolo russo, che era vittima innocente dell'aggressione tedesca.
Nel corso della guerra, incaricati del Papa ordinarono spesso ai rappresentanti diplomatici vaticani in molte zone occupate dai nazisti e in Paesi dell'Asse di intervenire a nome degli ebrei in pericolo. Fino alla morte di Pio XII, nel 1958, molte organizzazioni, giornali e leader ebraici lodarono i suoi sforzi. Per citare uno dei numerosi esempi, Alexander Shafran, rabbino capo di Bucarest, nella sua lettera del 7 aprile 1944 al nunzio apostolico in Romania, scrisse: "Non è facile per noi trovare le parole giuste per esprimere l'affetto e il conforto ricevuti grazie all'interesse del Sommo Pontefice che ha donato una somma ingente per alleviare le sofferenze dei deportati ebrei (...) Gli ebrei della Romania non dimenticheranno mai questi fatti di importanza storica".
La campagna contro Papa Pio XII è destinata al fallimento perché i suoi detrattori non hanno alcuna prova per sostenere le loro accuse principali contro di lui, ossia che è rimasto in silenzio, che è stato favorevole al nazismo e che ha fatto poco o nulla per aiutare gli ebrei. Forse solo in un mondo al contrario come il nostro, l'unico uomo che, nel periodo bellico, ha fatto più di chiunque altro leader per aiutare gli ebrei e altre vittime del nazismo, riceve la condanna più dura.

(©L'Osservatore Romano - 1-2 febbraio 2010)

1 commento:

Bastardlurker ha detto...

Consiglio la lettura di "Con sempre nuova freschezza" il RADIOMESSAGGIO DI SUA SANTITÀ PIO XII ALLA VIGILIA DEL SANTO NATALE

Giovedì, 24 dicembre 1942(1)
http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1942/documents/hf_p-xii_spe_19421224_radiomessage-christmas_it.html

Gli ebrei non vengono mai nominati, di condanne del nazismo nessuna traccia.

L'unica condanna è per "i vari sistemi del socialismo marxista".