giovedì 11 marzo 2010
Il Papa: «Chiesa, continuità prima e dopo il Vaticano II» (Bobbio)
Vedi anche:
Pedofilia, Messori: il Vaticano sembra il solo a fare notizia (Corriere)
Pedofilia, Melloni ne approfitta per chiedere un nuovo Concilio come segno di rottura. In realtà la rivoluzione c'è ed è Benedetto XVI!
Le confessioni di un cardinale anonimo che però descrive un Ratzinger "nobilmente disinteressato alla propria elezione" (Galeazzi). Da incorniciare!
Le donne antidoto contro la pedofilia? “Lolita” smentisce Lucetta Scaraffia (Magister)
La crisi taglia anche le vacanze del Papa: prossima estate ipotesi Castel Gandolfo (Giansoldati)
L'intervento del card. Schoenborn. Ancora una volta le interpretazioni di agenzie e quotidiani non aderiscono al testo...
Le parole della Scaraffia suonano come un’autocritica, visto che la denuncia trova spazio proprio sulle colonne dell’Osservatore (Tornielli)
La sfida del card. Schoenborn: "Gli abusi dei preti colpa del celibato" (Ansaldo che cita anche l'articolo della Scaraffia)
Pedofilia, si muove la diocesi di Bolzano. Un’azione preventiva, nel segno della «trasparenza assoluta» voluta da Benedetto XVI (Vecchi)
Grande enfasi sulla stampa alle dichiarazioni del card. Schoenborn sul celibato dei preti messo in relazione con la pedofilia. Attendiamo precisazioni
Manfred Lütz contro esagerazioni e minimizzazioni. Il teologo e psichiatra tedesco ci dice cose sagge sulla pedofilia tra i preti (Rodari)
Card. Kasper: «Non c'è dubbio sulla chiara opinione del Papa circa il problema della pedofilia» (Caracciolo)
Abusi sui minori, la Chiesa è rigorosa con i responsabili (Cardinale). Lombardi: abusi non solo nella Chiesa (Marroni)
Il Papa: dopo il Concilio, I Papi hanno evitato l'“utopismo anarchico” (Zenit)
Gli abusi sessuali nel clero: analisi di Dominique Quinio
Donne e uomini nella Chiesa di oggi: sorprendente (a dir poco) articolo di Lucetta Scaraffia per l'Osservatore Romano
Il tempo della purificazione della Chiesa, voluto da Benedetto XVI, è arrivato (Francesco Antonio Grana)
Lefebvriani, Mons. Fellay: le discussioni dottrinali si svolgono in un clima sereno e tranquillo (Izzo)
Arte sacra oggi: è arte ed è sacra? (Steen Heidemann)
Il celibato dei sospetti, la fermezza disciplinare di Benedetto XVI sulla pedofilia e la percezione di una curia che non appare fedele al Pontefice (Di Giacomo)
Papa Benedetto è deciso ad allontanare le mele marce anche a costo di scontrarsi con la linea meno intrasigente delle conferenze episcopali nazionali
Pedofilia, il documento "De delictis gravioribus" inaugurò la linea di «tolleranza zero» (Vecchi)
Irlanda del Nord, il Papa: segni promettenti per la pace. Appello per la Nigeria. Benedetto riceve anche la maglia del Siena calcio (Izzo)
Mons. Ludwig Muller (Ratisbona): il ministro della giustizia tedesco ha detto delle falsità
Il Papa: "Sappiamo come dopo il Concilio Vaticano II alcuni erano convinti che tutto fosse nuovo, che ci fosse un’altra Chiesa, che la Chiesa pre-conciliare fosse finita e ne avremmo avuta un’altra, totalmente "altra". Un utopismo anarchico! E grazie a Dio i timonieri saggi della barca di Pietro, Papa Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II, da una parte hanno difeso la novità del Concilio e dall’altra, nello stesso tempo, hanno difeso l’unicità e la continuità della Chiesa, che è sempre Chiesa di peccatori e sempre luogo di Grazia" (Catechesi)
Il Papa: dopo il Concilio vi fu la tentazione di anarchia nella Chiesa (Izzo)
Nota di padre Lombardi: nel commento di Alberto Bobbio la ratio del "De delictis gravioribus". Articolo monumentale per il quale ringraziamo l'autore
Oltre 12mila fedeli all'udienza: l'aula non è sufficiente. Il Papa ricorda Don Gnocchi, modello di sacerdote da imitare (Izzo)
Il Papa: “La Chiesa è sempre Chiesa di peccatori e sempre luogo di grazia”
Dopo Pasqua il Papa firmerà un documento sulla Bibbia. In Primavera dovrebbe essere pubblicata anche la seconda parte del libro su Gesù (ROME REPORTS)
Soffia la bufera della pedofilia, ma per Küng e soci il vero scandalo è il celibato (Paolo Rodari)
Card. Levada: l'unità con la Chiesa Cattolica è lo scopo dell'ecumenismo
Nota di Lombardi ed intervista a Mons. Ratzinger: il commento di Andrea Tornielli che ringraziamo per l'onestà intellettuale!
Riceviamo e con grandissimo piacere pubblichiamo questo bellissimo commento di Giacomo Galeazzi che, partendo dalla recensione del libro-intervista di un cardinale anonimo (rana dalla bocca larga), ci restituisce particolari inediti e la ratio del "De delictis gravioribus". Leggiamo e commentiamo:
«Chiesa, continuità prima e dopo il Vaticano II»
nostro servizio
Alberto Bobbio
Città del Vaticano
Il Papa torna a spiegare qual è il modo corretto per interpretare il Concilio Vaticano II.
Lo ha fatto ieri mattina all'udienza generale parlando di San Bonaventura, San Francesco e Gioacchino da Fiore e di quella intricata discussione che nel Medioevo riconosceva come novità solo quelle attuali, dimenticandosi dei Padri della Chiesa, che invece sono sempre stati maestri.
La stessa cosa è in pratica avvenuta per alcuni dopo il Concilio Vaticano II, perché erano «convinti che tutto fosse nuovo, come se ci fosse un'altra Chiesa, e che la Chiesa pre-conciliare fosse finita e ne avremmo avuto un'altra – ha scandito – totalmente altra». Così invece non deve essere poiché saremmo in presenza, ha esclamato il Papa, di «un utopismo anarchico». Ratzinger riprende quindi la lezione sul Vaticano II contro ogni riduzionismo, ma anche contro ogni interpretazione solo carismatica dell'evento, che portava avanti dall'inizio del Pontificato.
Ha citato come «saggi timonieri» Paolo VI e Giovanni Paolo II che «da una parte hanno difeso la novità del Concilio e dall'altra, nello stesso tempo, hanno difeso l'unicità e la continuità della Chiesa, che è sempre Chiesa di peccatori ed è sempre luogo di Grazia».
Benedetto XVI aveva iniziato a ragionare di San Bonaventura di Bagnoregio, che ha avuto «il merito» di essere stato capace di interpretare «autenticamente e fedelmente» la figura di San Francesco. C'era in atto una discussione anche allora sulla novità dirompente del francescanesimo, anzi era sorto un movimento di «Francescani spirituali» i quali, sulla scorta delle analisi di Gioacchino da Fiore, ritenevano che con Francesco d'Assisi nella Chiesa fosse arrivata una ventata di nuovo tale da poter dire che tutto ciò che c'era prima doveva essere messo da parte. Ieri Papa Ratzinger lo ha spiegato sottolineando che si pensava ormai che «la Chiesa avesse esaurito il proprio ruolo storico e al suo posto subentrava una comunità carismatica di uomini liberi guidati interiormente dallo Spirito». Ma questo era, ha aggiunto il Papa, un «gravissimo fraintendimento del messaggio di San Francesco» e della sua «fedeltà al Vangelo e alla Chiesa». Bonaventura propose invece una visione teologica «corretta» della storia, avvertendo che una «concezione spiritualista» nell'Ordine francescano «non era governabile» e si «andava verso l'anarchia».
Anche dopo il Vaticano II qualche tentazione di questo tipo c'è stata, tra coloro che parlavano di netta cesura con ciò che era stato prima e con il resto della Tradizione. Ratzinger non ha mai creduto a questa analisi e più volte, già da teologo, l'ha criticata con argomentazioni culturali e teologiche, rilevando che la Chiesa certamente «progredisce», ma rimane «sempre se stessa», sia nella «sua fede» e sia «nell'ordinamento gerarchico». Altrimenti si finisce in un «equivoco», che comporta «una visione erronea del cristianesimo nel suo insieme». Invece le «opere di Cristo non vanno indietro ma progrediscono», anche se oggi c'è chi dice che la «storia della Chiesa nel secondo millennio sarebbe stata un declino permanente». E ha ripreso proprio la lezione di San Bonaventura sui Padri della Chiesa, attuale ancora adesso: «I Padri sono maestri per sempre, ma Francesco dà la certezza che la ricchezza della parola di Dio è inesauribile e anche alle nuove generazioni possono apparire nuove luci». Insomma non c'è mai «un altro Vangelo da aspettare» e non c'è neppure da aspettare «un'altra Chiesa».
Benedetto XVI al termine dell'udienza si è soffermato su alcune situazioni internazionali. Ha rivolto un appello alla Nigeria rimarcando che «la violenza non risolve i conflitti», ma ne «accresce le tragiche conseguenze», poi ha parlato del «promette segno di speranza» che viene dall'Irlanda del Nord, dove può consolidarsi la pace, e ha lanciato un appello a non dimenticare il recente terremoto in Turchia.
© Copyright Eco di Bergamo, 11 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
La precisazione:
http://www.agensir.it/pls/sir/V2_S2DOC_A.a_autentication?tema=Quotidiano&oggetto=190208&rifi=guest&rifp=guest
:-)
Posta un commento