sabato 13 febbraio 2010

Ai Venerdì di Propaganda il libro di Barbara Frale, "La Sindone di Gesù Nazareno" (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Il Papa tedesco, gli orrori ed il moralismo di comodo: il bellissimo commento di Salvatore Izzo

Il Papa: "Io penso che chi ha capito questo, chi si è fatto toccare da questo mistero, che Dio si è svelato, si è squarciato il velo del tempio, mostrato il suo volto, trova una fonte di gioia permanente" (Monumentale lectio divina del Santo Padre)

Benedetto XVI ai futuri preti: Dio amore, radice dell’etica (Cardinale)

Pietro, a te (solo) darò le chiavi del cielo...il commento di Roberto Pepe

I poveri di Roma nel cuore del Papa in visita alla Caritas diocesana. Con noi il cardinale Vallini (Radio Vaticana)

Dalla stampa cattolica ci si attenderebbe un commento alla lectio divina del Santo Padre e invece...

Il Papa visita il centro dei servizi della Caritas diocesana alla stazione Termini (Mario Ponzi)

LECTIO DIVINA DEL SANTO PADRE AL SEMINARIO ROMANO MAGGIORE: IL VIDEO INTEGRALE SU BENEDICT XVI.TV

Bioetica, il Papa: la vita non sia nelle mani degli scienziati nè degli Stati (Izzo)

Il Cristianesimo non è moralismo ma fede in Dio che si dona per amore: così il Papa al Pontificio Seminario Romano Maggiore (Radio Vaticana)

Bioetica, il Papa: Legge morale naturale ne sia fonte e principio (Velino)

Bioetica, il Papa: non ripetere gli orrori della storia (Izzo)

A Radio Vaticana la testimonianza di un malato di SLA, Salvatore Usala

Vittorio Messori: "Il secolarismo ha vinto, ma io non rimpiango lo zelo Dc. Meglio una minoranza creativa. Come quella di Pannella" (Pece)

Benedetto XVI alla Pontificia Accademia per la Vita: senza un'etica radicata nella legge naturale, scienza e leggi manipolano vita e dignità umana

Nomine vescovili: Mons. Meini è il nuovo vescovo di Fiesole e Dominik Duka, ex operaio delle fabbriche Skoda, è il nuovo arcivescovo di Praga (Izzo)

Il Papa: La vita umana deve essere "riconosciuta sempre come soggetto inalienabile di diritto (Apcom)

Il commento di John Allen sul "caso Boffo" e sul vertice con i vescovi irlandesi. Conversazione con Mons. Guido Marini

Il Papa: La vita umana sia riconosciuta sempre come soggetto inalienabile di diritto e mai come oggetto sottoposto all'arbitrio del più forte

Il Papa: "Il riconoscimento della dignità umana in quanto diritto inalienabile trova il suo fondamento primo in quella legge non scritta da mano d’uomo, ma iscritta da Dio Creatore nel cuore dell’uomo, che ogni ordinamento giuridico è chiamato a riconoscere come inviolabile e ogni singola persona è tenuta a rispettare e promuovere" (Discorso)

Il Papa ai futuri sacerdoti: il Cristianesimo non è moralismo ma dono (Mirko Testa)

Il gentiluomo del Papa (dal 1995) e lo strano miracolo del “Giubileo 2000”. Dimissioni di Balducci doverose se l’innocenza non è provata (Galeazzi)

Sofferenza e miracoli: l'editoriale di padre Lombardi (Radio Vaticana)

Anticlericali in tonaca: dura ma più che incisiva analisi di Pierluigi Battista sulla curia ed il possibile disgusto del Papa

Il Papa: il Cristianesimo non è moralismo. La "lectio divina" al Seminario Romano Maggiore (Gagliardi)

La guerra del cardinale per il controllo diretto dei vescovi italiani (Benny Lai)

Giuliano Ferrara: Chi si fa scudo del Papa (Panorama)

Il Papa: "Tante madri pregano affinchè il figlio viva. Ma il Signore non le esaudisce. Perchè questo accade?" (Izzo)

Il Papa: "Il Cristianesimo non e' un moralismo, non siamo noi che dobbiamo fare qualcosa che Dio si aspetta" (Izzo)

Il Papa al Seminario Romano Maggiore accompagnato dal cardinale Vallini e dal rettore Tani

Il Papa: "Non posso pregare per il male degli altri o per ciò che accresce il mio egoismo o la mia superbia"

Il Papa al Seminario del Laterano: non esiste un principio del male che limita il potere di Dio (Izzo)

Il Papa ai seminaristi: il Cristianesimo non è moralismo (Apcom)

Dalla finestra del Papa: la bella riflessione di Angela Ambrogetti

MAGNIFICA LECTIO DIVINA DEL SANTO PADRE

A colloquio con il rettore del Seminario Romano Maggiore. Il Papa incontra i suoi seminaristi (Nicola Gori)

Nevicata in Vaticano: il bellissimo e suggestivo servizio di Rome Reports

Maltempo: Neve su piazza S. Pietro, la piu' fotografata dai turisti e il Papa si affaccia a guardare lo spettacolo (Adnkronos)

Il Papa e la pedofilia nella Chiesa: Luigi Cancrini riconosce la svolta del Papa

Carrierismo e potere: quelle piaghe ancora aperte Oltretevere (Statera)

Identità e dialogo. A Roma il Convegno internazionale degli uffici di comunicazione della Chiesa. Pontificia Università della Santa Croce – 26-28 aprile 2010

Ai Venerdì di Propaganda il libro di Barbara Frale "La Sindone di Gesù Nazareno"

Si apre un nuovo capitolo nella storia affascinante della più famosa tra le sacre reliquie: la Sindone. Il volume della storica e archeologa Barbara Frale, dell'Archivio Segreto Vaticano, avanza un’ipotesi di ricerca di grande fascino, legata alla scoperta, trent’anni fa, di scritture in greco, latino e aramaico sul lino del lenzuolo. Dal titolo “La Sindone di Gesù Nazareno”, edito da “Il Mulino”, il volume è stato presentato ieri a Roma, presso la Libreria Internazionale Paolo VI, nell’ambito della rassegna “I Venerdì di Propaganda” promossa dalla Libreria Editrice Vaticana. C’era per noi Claudia Di Lorenzi:

Era proprio Gesù Nazareno l’uomo crocifisso della Sindone. E’ la conclusione a cui è giunta la storica e archeologa Barbara Frale, proponendo una lettura inedita delle scritture in greco, latino e aramaico scoperte sul telo circa 30 anni fa. Parole che – è l’ipotesi della studiosa, affidata alle pagine del suo ultimo libro - per la prima volta, almeno sul piano storico, segnalano una chiara corrispondenza fra il misterioso uomo della Sindone e il Gesù dei Vangeli, nato a Nazareth e morto in croce al tempo dell’imperatore Tiberio. Un’ipotesi di ricerca affascinante che si fonda su precise emergenze storiche e archeologiche. Ascoltiamo Barbara Frale:

“Io ho paragonato queste scritture a testimonianze di papiri ed epigrafi di epoca antica e medievale. Tutto fa pensare che si tratti di tracce di cartigli risalenti all’epoca di Tiberio, i quali sembrano proprio descrivere le caratteristiche di un certificato di sepoltura. La persona sepolta era stata condannata a morte sotto il regno di Tiberio. Addirittura c’è una sequenza, che sembra indicare l’anno 30, il sedicesimo anno di Tiberio, che cita il nome di quest’uomo chiamandolo Gesù Nazareno”.

Parole invisibili che sulla tela hanno fissato informazioni preziose, sottraendole all’oblio dei cartigli ormai scomparsi. Ancora la studiosa:

“Erano cartigli di papiro che erano stati incollati probabilmente con colla di acqua e farina e la scrittura, in seguito a fenomeni chimico-fisici legati alla natura dell’inchiostro, che conteneva ferro, probabilmente, e all’umidità, si è trasferita”.

E’ il racconto di un uomo – spiega la storica - strappato alla vita per un’arbitraria condanna:

“Le usanze ebraiche prevedevano che il condannato a morte dovesse scontare una pena simbolica, rimanendo rinchiuso per dodici mesi nello spazio infamante di un sepolcreto pubblico o, comunque, separato dalla tomba dei suoi familiari, e i cartigli servivano ad identificare il corpo di ogni singolo condannato, una volta avvolto nel sudario. Nel caso del personaggio storico noto come Gesù di Nazareth abbiamo una situazione molto particolare, in quanto i suoi discepoli vanno dal governatore romano Ponzio Pilato a chiedere di avere in consegna il corpo del defunto, anziché mandarlo alla sepoltura pubblica”.

Un racconto – è la convinzione della studiosa - che sul sacro telo evoca mirabilmente i contenuti dei Vangeli. Ancora Barbara Frale:

“Le scritture dicono: 'Gesù Nazareno, anno XVI del Regno di Tiberio'. Poi c’è una scritta in latino, 'Innecem' - 'condannato a morte' - e un’altra scrittura in greco, che dice probabilmente 'Oye kiato' - 'è stato rimosso all’ora nona” - quella in cui bisognava togliere i cadaveri dalla croce. Poi c’è un’altra parola, che dice 'Adar', ed era la data del momento in cui il condannato poteva essere restituito alla famiglia. Nell’anno 30, il mese di Adar cadeva dodici mesi dopo il giorno in cui si celebrava la Pasqua ebraica ed è assolutamente in linea con quello che si è sempre valutato storicamente in base ai Vangeli, cioè che Gesù fosse stato condannato a morte, crocifisso, in corrispondenza della Pasqua”.

La Sindone sarà esposta nuovamente al pubblico a partire dal prossimo 10 aprile e fino al 23 maggio a Torino.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

mariateresa ha detto...

il libro l'ho letto ed è notevole, comunque la si pensi sulla questione.
Inoltre la Frale ha una scrittura, come dire, "unta", liscia , che si segue molto volentieri anche su questioni non semplicissime.