venerdì 8 gennaio 2010

Crisi e previsioni sbagliate. L'economia non ha bisogno di chiaroveggenti (Ettore Gotti Tedeschi)


Vedi anche:

Le Intenzioni affidate dal Santo Padre all'Apostolato della preghiera per gli anni 2010 e 2011

Il Papa e la Sistina, anche quest'anno l'incontro "in semplicità" (Angela Ambrogetti)

La solidarietà del cardinale Kasper alla Chiesa copta ortodossa per le violenze anticristiane in Egitto (Radio Vaticana)

Secondo il "The Catholic Herald" la sedia gestatoria avrebbe protetto il Papa dall'aggressione della Maiolo

Egitto, solidarietà del Vaticano alla comunità copta (Bandini)

Mons. Vegliò: “Senza i Cristiani Copti l’Egitto tornerà al Medioevo” (Galeazzi)

Turchia, per i cattolici libertà limitata. Ecco i nodi da sciogliere (Ottaviani)

I cristiani siano testimoni della fede senza timori e rispetto umano: così il Papa all'Ispettorato di Pubblica sicurezza che opera presso il Vaticano

L'umiltà, via dell'uomo per incontrare Dio: le parole di Benedetto XVI nel tempo di Natale (Radio Vaticana)

Il Papa all’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano: "In molte occasioni ho potuto notare la premura e la sensibilità d’animo che ispirano il vostro servizio, come pure la fedeltà e la dedizione, non disgiunte da notevoli sacrifici che esso comporta" (Discorso)

L'attesa della Chiesa. Benedetto XVI al nuovo ambasciatore presso la Santa Sede (Sir)

Il martirio dei cristiani del Medio Oriente: Minoranze più forti della paura (Eco di Bergamo)

Papa Ratzinger & Tremonti: "Il futuro è nostro" (Roberto Pepe)

Strage di Cristiani in Egitto: raccolta di articoli

Il Papa sta decidendo un'infornata di grandi nomine. Benedetto XVI ascolterà il parere di tutti ma si fiderà solo di se stesso (Bevilacqua)

Intervista al card. Camillo Ruini: La nostra sfida all’uomo di oggi (Davide Perillo)

Il Papa tira le orecchie ai suoi: troppi maestri senza fede (Maniaci)

Ecco dove la croce può costare la vita (Tornielli)

Realacci: l’uomo e l’ambiente? È il discorso del Papa il vero “vertice” di Copenhagen (Il Sussidiario)

Egitto, strage di cristiani. E nessuno protesta (Farina). L’esperto: «Un salto di qualità pericoloso e senza precedenti»

Strage di Cristiani, Quella minoranza discriminata dal Cairo (Biloslavo). Youssef Sidhom: Il governo egiziano non fa niente per allentare le tensioni

Le nuove piaghe d’Egitto. Sei cristiani uccisi in una mattanza islamista nel Natale copto (Meotti)

Medio Oriente: L'esodo forzato dei seguaci di Cristo (Il Tempo)

Dossier di Paolo Rodari sulla curia romana: "Potere salesiano", "I fattivi nipotini di Don Bosco" (Il Foglio)

Card. Caffarra: Dio diventando uomo è entrato dentro allo scorrere del tempo umano; è entrato anche dentro allo scorrere del tempo della nostra città

Presepe senza Magi in Cattedrale: il commento dell'arcivescovo di Agrigento (Radio Vaticana). Reguzzoni: Se Monsignore metta la politica nel Presepe

Massacro in una chiesa copta nel sud dell'Egitto (Zenit)

La crisi non morde Benedetto (Galeazzi)

Mons. Guido Marini e la "riforma della riforma" liturgica (Apcom)

Introduzione allo Spirito della Liturgia. Conferenza per l’Anno sacerdotale. Relazione di Mons. Guido Marini

Egitto, uccisi nove cristiani copti. La preoccupazione del Papa (Giansoldati)

Il prefetto Salvatore Festa parla dell'aggressione della Maiolo al Papa: Quella sera tutto ha funzionato perfettamente, secondo i consueti parametri

Siamo arrivati al punto in cui un prete, su raiuno, insulta degli ospiti in un salotto televisivo

Il Papa alla Turchia: riconoscere la personalità giuridica della chiesa locale (Izzo)

Amaldi: i Magi, antidoto all’autosufficienza della razionalità. Il fisico «rilegge» le parole di papa Ratzinger (Viana)

Il Papa: In quanto Stato democratico laico, tagliato in due dal confine fra Europa e Asia, la Turchia è nella posizione giusta per fungere da ponte fra l'islam e l'Occidente e per rendere un contributo importante allo sforzo di portare pace e stabilità in Medio Oriente. La Santa Sede apprezza le numerose iniziative che la Turchia ha già intrapreso a questo proposito ed è orgogliosa di sostenere sforzi ulteriori per porre fine a conflitti annosi nella regione" (Discorso)

Crisi e previsioni sbagliate

L'economia non ha bisogno di chiaroveggenti

di Ettore Gotti Tedeschi

Per la realizzazione dei piani economici e la soluzione dei problemi non è sufficiente l'azione dell'individuo, per quanto indispensabile essa sia. C'è un fattore, spesso dimenticato, che valorizza le capacità umane: la grazia di Dio. A ricordarlo è stato Benedetto XVI all'Angelus del 3 gennaio. Il Papa ha ribadito il contributo della Chiesa, capace di indicare la strada anche agli economisti. Ma, implicitamente, ha proposto riflessioni che riguardano soprattutto la necessità di una rieducazione al ragionamento, alla valutazione e alla scelta.
Alla base della crisi economica c'è una crisi morale. Ma questa è a sua volta fondata sull'indulgenza verso il peccato. Ciò ha reso possibile l'affermazione di idoli quali la pura ragione senza fede e la libertà senza verità e responsabilità. A partire da Rousseau si è pensato che l'uomo sia capace di redimersi solo attraverso la scienza e la cultura. Si è avuta cioè una progressiva corruzione delle idee e, di conseguenza, dei comportamenti. Anche il pensiero economico ha subito nei secoli un processo analogo.
Nato nei monasteri benedettini, applicato dai francescani nel Duecento e, dopo la scoperta dell'America, attualizzato dai teologi della scuola di Salamanca, il pensiero economico è stato influenzato dalla Riforma protestante (con l'enfasi sulla natura corrotta), dall'illuminismo e dalla fisiocrazia (con l'idea di una natura buona), dal marxismo e dalle successive correzioni dell'utilitarismo e della tecnocrazia. Per giungere all'affermazione dell'autonomia morale dell'economia e al nichilismo consumistico di oggi.
Benedetto XVI sottolinea spesso l'origine morale della crisi economica e insiste sull'emergenza educativa. C'è infatti da essere preoccupati per i nuovi danni che potrebbero essere generati da altre previsioni economiche sbagliate. Per la debolezza delle idee dovuta al deficit educativo. Diventa perciò necessario intervenire sulle idee prima che sui comportamenti. È cioè indispensabile un processo di rieducazione. Perché è illusorio pensare che sia l'estrapolazione di variabili - spesso inadeguate, sempre insufficienti e per di più legate fra loro da algoritmi che rassicurano solo chi li ha strutturati - a fornire adeguate previsioni economiche.
In questo modo si trascurano altri fattori, come il senso religioso dell'uomo, che sono davvero capaci di determinare la storia, e quindi lo sviluppo economico. Sono invece proprio questi fattori a preparare un futuro sempre nuovo per l'umanità, nonostante lo sforzo di influenzarne le scelte da parte di chi in economia si pretende chiaroveggente. Si pensi solo alle previsioni degli economisti malthusiani dell'Ottocento, a quelle dei neomalthusiani degli anni Settanta del secolo scorso, e all'incapacità dei loro epigoni attuali di capire e ammettere il danno prodotto da quelle previsioni. Più vicini alla realtà sono andati - con la sola forza della fantasia - romanzieri come Giulio Verne o Herbert G. Wells.

(©L'Osservatore Romano - 9 gennaio 2010)

Nessun commento: