Vedi anche:
Sinodo: La Santa Sede deve imparare a parlare anche in arabo nei suoi pronunciamenti e nelle sue riunioni ufficiali
Giornata missionaria mondiale. Il Papa: testimoniare l'amore nella comunità cristiana è la chiave della missione (Radio Vaticana)
Presentate le Proposizioni finali del Sinodo: pace, speranza e comunione per i cristiani in Medio Oriente
SINODO DEI VESCOVI PER IL MEDIO ORIENTE: ELENCO FINALE DELLE PROPOSIZIONI
Il Papa ha autorizzato la pubblicazione delle 'propositiones' del Sinodo dei vescovi sul Medio Oriente
Medio Oriente, con l’islam dialogo di vita (Mazza)
M.O.: "occupazione destabilizza" (Tosatti)
Il Sinodo: Condanniamo ogni forma di razzismo, l'antisemitismo, l'anticristianesimo e l'islamofobia
Dal Sinodo un invito ai Musulmani: Insieme noi costruiremo le nostre società civili sulla cittadinanza, sulla libertà religiosa e sulla libertà di coscienza
Solenne celebrazione in Cile per ringraziare Dio per il salvataggio dei 33 minatori
IL TESTO DEL MESSAGGIO AL POPOLO DI DIO DAL SINODO PER IL MEDIO ORIENTE
Intervento del vescovo libanese al Sinodo, card. Tauran: "Nessuno scandalo dirsi la verità aiuta il confronto" (La Rocca)
Discorso del vescovo libanese al Sinodo: i commenti di Galeazzi, Guolo ed Ansaldo
Perché i Santi: l’editoriale di padre Lombardi
Presentato il messaggio finale del Sinodo sul Medio oriente: appello ad una fede ferma e alla collaborazione (Radio Vaticana)
Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente. Intervento di S. E. R. Mons. Raboula Antoine BEYLOUNI, Arcivescovo titolare di Mardin dei Siri, Vescovo di Curia di Antiochia dei Siri (Libano)
E i giornaloni finalmente scoprirono che in Vaticano si sta tenendo un Sinodo. Peccato che questa "scoperta" serva solo a fare polemica...
E "Papa Benny" fa furore sulle t-shirt scozzesi. Affari d'oro in Scozia dopo la recente visita di Benedetto XVI (Bevilacqua)
Concistoro di novembre. S'avanza il partito romano (Rodari)
A colloquio con il patriarca Antonios Naguib, relatore generale del Sinodo: Nuova energia per i cristiani in Medio Oriente (Ponzi)
Ior, le motivazioni del riesame nel commento (esaustivo!) dell'Agi
Chi non vuole la perestroika in Vaticano. Ratzinger non c’entra coi pasticci dello Ior: sono il colpo di coda dei nemici del Papa (Gianluigi Nuzzi). Monumentale!
I vescovi spagnoli premiano gli amici di Rome Reports: il servizio
Verso la conclusione il Sinodo per il Medio Oriente. La votazione del messaggio e delle "proposizioni" (Osservatore Romano)
Motivazioni del Tribunale del Riesame per la conferma del sequestro preventivo di un deposito IOR: dichiarazione di Padre Lombardi
M.O., il vino di Cremisan farà breccia nel Muro? (Bandini)
Aperta a Roma la fase diocesana della Causa di beatificazione del cardinale Van Thuan: servizio di Rome Reports
Mons. Ravasi, tra i prossimi cardinali: la Chiesa rilancia il dialogo con i non credenti (Radio Vaticana)
Sinodo, contro Israele solo poche voci (Frigerio)
Il patriarca Twal al Sinodo: la presenza dei pellegrini mostra che la Terra Santa non è abbandonata (R.V.)
Il Papa riceve gli ambasciatori di Romania e Corea del Sud: «Vita e famiglia, al centro dello sviluppo» (Liut)
«Saldi nella fede e impegnati per la pace». Il Sinodo del Medio Oriente prepara il Messaggio finale (Mazza)
I discorsi del Papa agli ambasciatori del Portogallo, dell'Ecuador e della Slovenia
Il Papa: sui valori non negoziabili i vescovi non possono rimanere neutrali (Izzo)
Il Papa agli ambasciatori di Portogallo, Slovenia ed Ecuador: la Chiesa non è neutrale sui valori e le aspirazioni dell'essere umano
Il Papa all'ambasciatore dell'Ecuador: i vescovi non possono rimanere neutrali di fronte ai grandi problemi o alle aspirazioni dell’essere umano (Sir)
Il progetto non è più solo un progetto: la Santa Sede, cosa mai accaduta, ha deciso di istituire un’Autorità di vigilanza su tutte le sue attività finanziarie (Vecchi)
Un anno di preghiera per i cattolici in Irlanda (Osservatore Romano)
La strenua lotta del Papa contro la pedofilia nel clero: il "caso Irlanda"
Esce in Italia "Uomini di Dio". I monaci di Tibhirine e il sondaggio dell'"Economist" (Lucetta Scaraffia, Emilio Ranzato )
Concistoro del 20 novembre: il commento di José Luis Restán
Legionari, la fiducia del delegato De Paolis ai capi (Tornielli)
Ventiquattro nuovi cardinali su misura del Papa (Magister). Benedetto potrebbe dare la porpora al fratello?
_______________________________________________________
Voci dal Sinodo: le testimonianze di mons. Shomali e di una focolarina
Dunque, il Sinodo per il Medio Oriente si avvia verso la conclusione. Per un bilancio dei lavori e un commento al Messaggio finale, presentato ieri sera, Paolo Ondarza ha intervistato mons. William Hanna Shomali, vescovo titolare di Lidda, ausiliare patriarcale di Gerusalemme dei Latini e vicepresidente della Commissione per il messaggio.
R. - Abbiamo cominciato con molta dispersione, molte diversità, ma vedo che convergiamo verso proposte concrete, dove c’è unanimità e verso un messaggio che rappresenta veramente le idee comuni dei Padri sinodali.
D. - Può accennare a qualcuno di questi punti su cui i Padri sinodali hanno ottenuto una convergenza di vedute?
R. - Posso dire che esiste la convergenza su tutti i punti, a cominciare dalla necessità di una conversione personale collettiva a livello cattolico-orientale. Poi è stata sottolineata l’esigenza di una maggiore comunione tra le Chiese, perché ciascuna tende a chiudersi un po’ in un ghetto, come un’isola separata. In terzo luogo l’unione con le Chiese non cattoliche: è stata chiesta con forza l’unificazione della Festa di Pasqua, un problema concreto, esistente sin dal primo secolo. E’ uscito fuori anche il problema del dialogo interreligioso ed è stata molto citata l’espressione del Papa in Germania, quando ha parlato del dialogo con i musulmani, dicendo che ‘non è un bisogno transitorio ma è una necessità da cui dipende l’avvenire dell’umanità’. Questo si applica anche all’ebraismo e alle altre religioni. Abbiamo parlato anche dell’emigrazione cristiana dalla Terra Santa: siamo tutti d’accordo sul fatto che un Medio Oriente senza cristiani non è il Medio Oriente. Ora stiamo pensando alle possibili soluzioni per stabilire queste comunità di emigranti, ma di certo una delle basi che non può mancare è, da parte dei cristiani, l’esser saldi nella fede e saldi nella Parola di Dio: questo dà ai cristiani il senso della propria vocazione, cioè quella di rimanere in Medio Oriente. Essi sono chiamati a vivere là come testimoni di Gesù Cristo.
D. - Lei accennava alla possibilità di unificare la Festa della Pasqua. E’ una possibilità vicina?
R. - E’ molto difficile, perché i nostri fratelli ortodossi hanno molta difficoltà a cambiare il loro calendario. Per loro è più che un calendario: fa parte della loro intima tradizione liturgica. Allora preghiamo affinché, o loro o noi, si possa fare un passo per venirsi incontro. Una delle parti deve concedere qualcosa all’altra.
D. - Il Messaggio pone le basi per il futuro della Chiesa in Medio Oriente?
R. - Il Messaggio mira a dare speranza a tutte le comunità cristiane, ma è anche un messaggio per i non cristiani, per dire loro che noi desideriamo, con tutte le nostre forze, vivere con loro come fratelli e sorelle e collaborare nel settore educativo, sociale ed umanitario.
Durante gli interventi delle varie Congregazioni, i Padri sinodali hanno riconosciuto il ruolo che i nuovi movimenti hanno nella vita delle comunità. “Il loro contributo – è stato detto - non rappresenta una minaccia per le Chiese orientali, bensì un arricchimento all’impegno nel preservare la presenza cristiana”. E’ il caso del Movimento dei Focolari radicato in Medio Oriente dal 1967: oggi conta circa 15mila tra membri e aderenti cattolici di vari riti. Al microfono di Paolo Ondarza, Rita Moussallem, uditrice al Sinodo, racconta la sua esperienza nel Movimento dei Focolari in Libano:
R. - Noi siamo nei Paesi del Medio Oriente dalla fine degli anni Sessanta e quello che ci ha sempre aiutato è “il farsi uno”, come dice San Paolo, farsi uno con le persone, con l’ambiente. Questa spiritualità di comunione che porta il Movimento dei Focolari è entrata nell’ecumenismo: oggi ci sono persone di altre Chiese - soprattutto ortodosse - che vivono questa spiritualità. Inoltre ci siamo lanciati anche verso il dialogo con le grandi religioni. Certo, per creare un dialogo bisogna essere veri cristiani, quindi da un lato formare molto bene i nostri membri alla vita cristiana, alle verità cristiane e poi andare verso l’altro, costruire ponti.
D. - Quali sono le principali difficoltà nel costruire ponti?
R. - Sono tante le difficoltà in Medio Oriente. Ci sono le divisioni tra le Chiese, ci sono i conflitti politici e ci sono poi i conflitti tra le religioni. In Medio Oriente sono nate le tre grandi religioni monoteiste: da un lato c’è una ricchezza enorme, ma dall’altro ci sono delle grandi sfide. Bisogna cambiare i cuori per accogliere l’altro, ci vuole una conversione e ci vuole anche la grazia. Per costruire ponti bisogna guardare all’altro.
D. - Ha riscontrato questa disponibilità nel guardare all’altro?
R. - Sì, perché la gente è anche buona. La gente vuole la fraternità, però tante volte ci lasciamo prendere dalle difficoltà, dai conflitti; anche dalle difficoltà personali oltre a quelle sociali e del gruppo.
D. - Nella sua esperienza le viene in mente un’occasione in cui situazioni tanto diverse, tanto in contrasto tra loro hanno trovato un punto di convergenza?
R. - Ho conosciuto una persona molto preparata, molto colta, un musulmano; era mosso soprattutto dal fatto di voler affermare che la sua religione fosse quella più vera e che le altre, quindi, avessero torto. Incontrando anche i membri focolarini, ha toccato un’altra verità: è rimasto colpito dalla loro testimonianza e ad un certo punto lui stesso si è chiesto: “come posso essere certo che gente così non possa entrare in Paradiso”; secondo lui infatti la salvezza era solo per i musulmani. Non solo si è aperto profondamente, ma è diventato anche un vero ponte di fratellanza e oggi, parlando anche ai musulmani, li invita a chiedersi: “ma se tu fossi l’altro, come vorresti essere trattato?”.
D. - Lavorare per “Comunione e testimonianza” essere in comunione e testimoniare, è anche il ruolo a cui sono chiamati i movimenti, in Medio Oriente…
R. - Sì, perché non si può testimoniare se non si è in comunione. La vita di comunione è poi la vita di Gesù, la vita dei primi cristiani. Nel mondo di oggi la gente necessita di questa testimonianza di unità, di comunione.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento