martedì 19 gennaio 2010

Il Papa in sinagoga, Andrea Riccardi: «Gettato un ponte stabile per avvicinarsi ancora» (Ruggiero)


Vedi anche:

Il Papa non beatifica chi è contro gli ebrei. Il rinvio del decreto su Pio XII ed il blocco della beatificazione di Dehon già decisa da Wojtyla

Pio XII e Benedetto XVI, due grandi Papi. La riflessione di Roberto Pepe

Golias: "Benedetto XVI fischia la fine della ricreazione conciliare" (Messainlatino)

Ebrei e Cristiani, una disputa (e un mistero) in famiglia. Il commento di Vittorio Messori

Alcuni media francesi "sconvolti" per la nomina del nuovo Primate del Belgio :-)

La visita in sinagoga, esponenti del Vaticano soddisfatti: «Rafforzato il dialogo con gli ebrei» (Il Giornale)

Visita in sinagoga, esponenti del Vaticano: Dialogo coraggioso e franco nelle difficoltà. Di Segni: il Papa poteva dire di più su Pio XII (Corriere)

Da Israele agli Usa, l’occasione perduta dei media ebraici (Bernardelli)

Il rispetto e la diffidenza per il Papa tedesco (La Nazione)

C’è un presunto miracolo attribuito all’intercessione di Pio XII che potrebbe portare in tempi relativamente brevi alla sua beatificazione (Tornielli)

Visita in sinagoga, i mass media e Benedetto XVI: l'ennesima occasione perduta (Raffaella)

Il Papa in sinagoga e una frase che ha scelto con cura per cancellare le ombre del passato (La Rocca)

Cattolici-Ebrei: viva la sincerità. La visita di Benedetto XVI alla sinagoga di Roma non ha mai sfiorato il rischio dell'ipocrisia (Silini)

Il Papa: per la Chiesa Cattolica il cammino ecumenico è irreversibile (Izzo)

Il Papa in sinagoga: il commento di Alessandro Farruggia

Il Papa in sinagoga: anche «la Sede Apostolica svolse un’azione di soccorso, spesso nascosta e discreta» (Galeazzi)

Tutto si può dire della visita avvenuta in Sinagoga, tranne che si sia trattato di un incontro formale (Tornielli)

Il Papa in sinagoga. Una svolta nel dialogo fra cattolici ed ebrei (Massimo Introvigne)

Visita del Papa alla sinagoga di Roma: il commento di Rino Fisichella

Il vescovo di Nis, Irinej: Papa Benedetto XVI potrebbe visitare la Serbia ortodossa nel 2013 (Beta)

Il Papa in sinagoga, Di Segni: il successo della visita non era scontato (Agi)

Visita del Papa in sinagoga, Pacifici: l'inizio di un grande sogno. Laras: Benedetto XVI non ha detto nulla di significativo (Messaggero)

Il Papa riceve il rabbino Jacob Neusner, citato nel libro su Gesù (Izzo)

VISITA DEL PAPA IN SINAGOGA: IL VIDEO SU BENEDICT XVI.TV

Il Papa in sinagoga: il commento di Vian

Pio XII, Papa progressista (Marco Burini)

Visita del Papa in sinagoga: il commento di Giancarlo Zizola

Mons. Leonard è il nuovo arcivescovo di Bruxelles (Izzo)

Il Papa alla sinagoga di Roma: tenere conto di Israele e della Chiesa in Israele (David-Maria A. Jaeger)

GUARDARE AL FUTURO CON SPERANZA. Trovare nuovi punti di incontro tra Ebrei e Cristiani (Il commento di Maria)

IL CORAGGIO DI INCONTRARSI. Riflessioni sulla visita di Papa Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma (Il commento di Maria)

Papa in sinagoga, Fiamma Nirenstein: Un discorso pieno d’affetto ma non ha mai citato Israele

Le nostre riflessioni sulla giornata di ieri ed il commento di Salvatore Izzo

La visita del Papa alla sinagoga di Roma. Le considerazioni della redazione di Messainlatino.it

Il Papa: «Antisemitismo e antigiudaismo. Queste piaghe siano sanate per sempre» (Bobbio)

Pacifici: "Il gesto del Papa di alzarsi è destinato a fare epoca. In un attimo ha cancellato tutte le polemiche" (Galeazzi)

Lerner parla di impossibilità per il Papa di pronunciare il nome di Pio XII. Non è imbarazzo ma rispetto! Quello che spesso manca per Benedetto XVI!

Il Papa in sinagoga e i Cattolici. Quali passi nuovi ci chiede nel dialogo con il popolo della Promessa la giornata di ieri (Bernardelli)

Il Papa alla sinagoga di Roma: "Le piaghe dell'antisemitismo e dell'antigiudaismo possano essere sanate per sempre" (Discorso integrale)

INTERVISTA

Riccardi: «Gettato un ponte stabile per avvicinarsi ancora»

Giovanni Ruggiero

Andrea Riccardi, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, domenica era in Sinagoga. C’era anche il 13 aprile 1986, quando vi si recò Giovanni Paolo II. Con noi ricostruisce il ricordo, e ricongiunge i significati di quella visita e di questa di domenica di Papa Benedetto XVI.

Professore, intanto, la sua presenza segna il rapporto forte che unisce a Sant’Egidio alla comunità ebraica romana. È così?

Non potrebbe essere diversamente: gli ebrei di Roma sono una realtà importante. Sono i più vecchi romani di questa città; sono una comunità orgogliosa di avere un proprio rito, il rito italico, e sono gli ebrei più vicini al Papa, anche se hanno molto sofferto, dal 1555, quando Papa Paolo IV costruì il Ghetto. Però resta un rapporto. Qualcosa unisce e qualcosa divide.

Le visite in Sinagoga, prima di Giovanni Paolo II poi di Benedetto XVI, sono appunto segni che uniscono...

I rapporti tra gli ebrei di Roma e la Chiesa sono cominciati durante la Seconda guerra mondiale, quando molti ebrei furono accolti e nascosti nei conventi. Ho studiato a fondo questa storia nel libro L’inverno più lungo, perché non è una storia minore. Dopo è iniziata un’altra fase: Giovanni XXIII si fermò davanti alla Sinagoga, poi la visita di Giovanni Paolo II.
Molti, in modo spiacevole, hanno pensato di fare l’esame a papa Ratzinger nei confronti di Wojtyla, ma quell’evento del 1986 fu una "prima", fu come la caduta del Muro: un evento emozionante. Oggi l’evento di Benedetto XVI alla Sinagoga, che è un evento storico, non è la caduta di un muro, ma la costruzione di un ponte stabile tra le due comunità. Un ponte stabile e importante per lavorare insieme.

Come si può lavorare insieme?

Bisogna far attenzione agli irenismi facili. Per esempio, quando si parlava di radici cristiane dell’Europa, si parlava di una radice giudeo-cristiana, quasi come se ebrei e cristiani fossero della stessa religione. Come diceva il rabbino Neusner, con il quale Ratzinger dialoga nel libro su Gesù, sono invece due mondi religiosi diversi, ma uniti. Attaccati per un aspetto dal lascito delle Scritture e dal monoteismo (Wojtyla diceva fratelli maggiori), ma dall’altro diversi e divisi. È Gesù che divide. Attenti agli irenismi, quindi, ma attenti anche alle divisioni.

Il Papa ha esortato a compiere passi insieme.

Nonostante una storia che divide, bisogna avvicinarsi e camminare insieme, ed è per questo che parlo di ponte. I passi da fare insieme sono nel dialogo tra ebrei e cristiani su cose concrete. L’anno scorso con il rabbino capo Di Segni abbiamo fatto un incontro sulla carità e la solidarietà, e Di Segni domenica ha parlato di ambiente con una bella lettura sul creato. C’è poi il comune no all’antisemitismo e a ogni predicazione dell’odio. Non per nulla domenica il presidente Pacifici ha evocato il problema degli stranieri e delle minoranze. La comunità ebraica, proprio perché ha tanto sofferto, è estremamente sensibile alle minoranze. Non dimentichiamo che Di Segni e Pacifici hanno visitato la moschea di Roma e domenica rappresentanti islamici erano in Sinagoga. Infine, c’è la storia e la memoria: il Papa ha portato un fiore dove la città fu ferita: quel 16 ottobre 1943 a ricordare la deportazione degli ebrei. Ogni anno la comunità di Sant’Egidio e la comunità ebraica si incontrano in questo ricordo.

Ci sono stati tanti chiarimenti anche a livello storico, come mai ancora tanta incomprensione?

Abbiamo assistito a tante polemiche in questi ultimi giorni proprio perché ci avviciniamo a un momento decisivo e costruttivo. Può sembrare un paradosso, ma è così. È come dopo una malattia. I primi giorni sono difficilissimi, però il male è passato. Il ponte comincia ad esserci, per questo ci sono state le polemiche. Per quanto riguarda il dossier storico, che io studio dal 1975, sono convinto che la storia di quei giorni è abbastanza chiara. Vedremo cosa ci diranno gli archivi vaticani, ma è ormai accertato che in quel periodo una gran parte dei conventi e delle famiglie delle parrocchie, che nascondevano la gente, aiutarono gli ebrei. Pio XII spinse e favorì questi soccorsi e prese l’iniziativa. Questa è la realtà, poi ci possono essere giudizi molto differenti, ma questo fa parte della libertà umana. Domenica, Pacifici ha ricordato con dolore l’atteggiamento di Pio XII, e il Papa ha detto che la Santa Sede fece un lavoro discreto. In ogni modo, la giornata di domenica è un evento storico ed è rivelatore della prossimità. Noi siamo condannati a essere fratelli. Da Abele a Caino, da Esaù a Giacobbe e a Giuseppe e i suoi fratelli, le storie tra fratelli non sono mai state facili.

© Copyright Avvenire, 19 gennaio 2010

Nessun commento: