venerdì 5 febbraio 2010
Se per Veronesi la fede impedisce di ragionare: il commento del Prof. Giorgio Israel
Vedi anche:
Caso Boffo, il Papa chiede chiarezza: subito una relazione dettagliata (La Rocca e Ansaldo)
Il Papa difende i lavoratori non per ideologia, ma per carità (Bruno Mastroianni)
Il caso Boffo e i peccati di vanità degli uomini di chiesa (Giuliano Ferrara)
Caso Boffo, "Il veleno di Feltri" (Aldo Maria Valli)
Caso Boffo, «Ma quali laicisti...Qui il complotto è ecclesiale». La visione profetica di Papa Benedetto. Lucida analisi di Paolo D’Andrea
Il card. Bertone scrive su "Shalom" dopo la visita del Papa in sinagoga (Asca)
Riflessioni per l'Anno sacerdotale: Come una sentinella del mattino (Luis Garza Medina)
Il prof. Veronesi sicuro di se stesso: "La religione impedisce di ragionare". Nella stessa giornata: "Tracce di pensiero nello stato vegetativo"
Il Papa "dimette dallo stato clericale" Marco Dessì, accusato di pedofilia, con un provvedimento inappellabile (Salis)
Il Papa: "Lo sport sia sempre un mattone prezioso su cui edificare pace e amicizia fra popoli e nazioni" (Messaggio del Santo Padre in occasione della XXI edizione dei Giochi olimpici invernali)
La leggenda del beato Wojtyla (Filippo Di Giacomo)
In vista della beatificazione è battaglia sulla memoria di Papa Wojtyla. L'ex segretario contro il postulatore per un libro di rivelazioni (Apcom)
Il Papa: se non arriva la giustizia umana, arriverà quella divina. Card. Cordes: giustizia ancora calpestata, Chiesa calunniata (Izzo)
Chiesa ortodossa russa, vicina ai cattolici, ma lontana dai protestanti (AsiaNews)
Messaggio del Papa per la Quaresima, card. Cordes: non basta dare a ciascuno il suo (Sir)
Messori sul “caso Boffo”: Chiesa casta et meretrix (Rodari)
Il Papa: non cerchiamo l'origine del male sempre fuori di noi (Izzo)
Mons. Negri: amore per Cristo e fraternità contro la tentazione della carriera e del potere nella Chiesa (Radio Vaticana)
Pöttering sul Messaggio del Papa: l’Europa trasformi la solidarietà in progetto politico. Il cardinale Cordes: l'uomo non si isoli da Dio (R.V.)
Il Papa: l'impegno per un'equa distribuzione dei bene non esaurisce il Vangelo (Izzo)
Quaresima 2010, Il messaggio di Benedetto XVI: La giustizia più grande (Sir)
Lucetta Scaraffia: Il no al matrimonio tra omosessuali non è omofobia (Riformista)
Messaggio del Papa per la Quaresima: l'uomo senza l'amore di Dio è incapace di attuare la vera giustizia (Radio Vaticana)
Il Papa: la giustizia di Dio non è quella degli uomini (AsiaNews)
Il Papa nel Messaggio per la Quaresima: "Uscire dall'illusione dell'autosufficienza" (Sir)
Che cosa si cela dietro lo scontro tra il Vaticano e Londra? Le norme anti-discriminazione non si applicheranno alle parrocchie cattoliche (Paci)
Voli papali in low cost? (Angela Ambrogetti)
Il Papa: i Cristiani si impegnino a formare società giuste (Apcom)
Il Papa: Egosimo, sospetto, competizione, ansia di "afferrare" e "fare da sé", sono sentimenti che abitano il cuore dell'uomo (Apcom)
Il Papa: "Ciò di cui l’uomo ha più bisogno non può essergli garantito per legge. Per godere di un’esistenza in pienezza, gli è necessario qualcosa di più intimo che può essergli accordato solo gratuitamente: potremmo dire che l’uomo vive di quell’amore che solo Dio può comunicargli avendolo creato a sua immagine e somiglianza" (Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2010)
Don Marco Dessì, accusato di pedofilia, è stato espluso dalla Chiesa Cattolica su decreto inappellabile di Benedetto XVI (Repubblica)
La moltiplicazione dei conclavi di Scalfari (Il Riformista). Evidentemente il fondatore di Repubblica parla della Chiesa ignorandone la storia recente
Card. Kasper sulle accuse a Vian: "Non esisteva alcun motivo per una macchinazione del genere" (Galeazzi)
Caso Boffo, Mons. Negri: tentativo diabolico di togliere alla Chiesa forza nella società (Apcom e Corriere)
Il caso Boffo e le nuove tensioni: «Tutta la Chiesa sotto attacco» (Vecchi)
Secondo Mancuso, in cinque anni, Benedetto XVI non ha ancora fatto pulizia nella Chiesa!
Chiesa divisa, il richiamo del Papa (Galeazzi)
Quelle tute blu guidate più dal Papa che dalla Cgil (Lodovico Festa)
Il veleno dei cardinali. Il caso Boffo scuote la Chiesa (La Rocca ed Ansaldo). Le riflessioni del blog
Vittorio Feltri: "Non conosco né il direttore dell’Osservatore Romano né il cardinale Bertone, mai incontrati" (Il Giornale)
Wojtyla, postulatore sotto accusa. Ora a rischio la beatificazione? (La Rocca)
Nella Chiesa c'è chi cerca solo carriera e potere. Il Pontefice: «Molti lavorano per se stessi e non per la comunità» (Gasparroni)
Discorso del Papa ai vescovi inglesi, Andrew Pierce: "Io, uomo gay, sono d'accordo con il Papa"
Storia di Shazia, 12 anni, cristiana (Antonio Socci)
Discorso del Papa ai vescovi inglesi, Brendan O’Neill: lo Stato non può imporre il pensiero unico
Il Papa e lo Spirito Santo (American Papist Blog)
Se per Veronesi la fede impedisce di ragionare
di Giorgio Israel
La filastrocca dell'incompatibilità tra scienza e religione sta diventando ripetitiva e provoca un senso di stanchezza.
In certi casi, ormai, il dialogo si rivela una pura perdita di tempo. Ma Umberto Veronesi è un uomo di grande levatura e pare impossibile che anche con lui si crei una simile incomunicabilità. Nessuno mette in discussione la legittimità di essere ateo o agnostico, tanto meno si può mancare di rispetto a una simile scelta, per esempio dicendo che l'ateismo impedisce di ragionare. Ma non è per una questione di galateo e di reciprocità che va evitata l'affermazione simmetrica: e cioè che la religione impedisce di ragionare. Va evitata semplicemente perché è falsa. Sarebbe falso affermare che l'ateismo impedisce di ragionare: basterebbe produrre l'esempio di tanti scienziati e pensatori atei che hanno ragionato e ragionano benissimo. È non meno falso affermare che la religione impedisce di ragionare e che scienza e fede non possono andare insieme. Anche in questo caso basterebbe una lista di scienziati credenti, gente che ragionava benissimo, senza cui la scienza neppure esisterebbe - una lista talmente lunga che una pagina di giornale non basterebbe a contenerla.
Non era forse un credente Keplero, al punto di motivare le sue leggi del moto planetario come espressione dell'armonia impressa dal Creatore al mondo? Spero a nessuno passi per la mente di dire che Galileo era ateo: se egli riservava alla mente umana lo studio della natura, lasciava il resto alla sfera religiosa. E che dire di Newton? Alla sua morte venne scoperto un baule contenente una massa di manoscritti che rappresentava il 70% della sua produzione totale, dedicati all'alchimia ed alla teologia. In una memorabile conferenza letta nel 1946, il celebre economista John Maynard Keynes, che aveva acquistato all'asta questi manoscritti da tempo scomparsi - ora è disponibile in italiano il Trattato sull'Apocalisse -, diceva di essersi trovato di fronte all'«ultimo dei maghi» i cui «istinti più profondi erano occulti, esoterici», un «monoteista della scuola di Maimonide». Newton era un mistico, influenzato dal pensiero cabalistico, che portava queste sue convinzioni persino nella definizione di spazio («sensorium Dei»). Non era forse un pensatore razionale? Senza la sua razionalità la scienza moderna semplicemente non esisterebbe.
La verità è che gli scienziati non credenti o atei sono stati sempre una ristretta minoranza. E questo persino nel periodo dell'Illuminismo francese, peraltro una breve parentesi dopo la quale di nuovo abbondano gli scienziati credenti, come Louis-Augustin Cauchy, cui certamente la religiosità non impedì di ragionare bene e di essere uno dei maggiori matematici dell'Ottocento.
Dice Veronesi che la religione è integralista mentre la scienza vive nel dubbio, nella ricerca della verità. Ma accoppiare la parola «integralista» alla religione è arbitrario. Essa si attaglia altrettanto bene a molti scienziati. Integralista è quella forma di religiosità che vede nel testo rivelato qualcosa di scritto direttamente dal dito di Dio e che va quindi preso alla lettera, in modo assolutamente testuale. Ma nell'ebraismo e nel cristianesimo le Sacre Scritture sono scritte da uomini e la rivelazione è mediata, per cui è fondamentale l'opera di interpretazione.
L'esegesi biblica costituisce un'opera sterminata che ha accompagnato secoli di religiosità e che ha costituito una forma di pensiero razionale. Anzi, come è stato più volte osservato, questa attività di interpretazione ha rappresentato un esercizio di razionalità che ha favorito lo sviluppo dello spirito scientifico. Per spiegare (razionalmente) la presenza importante degli ebrei nella scienza moderna dopo la loro emancipazione, non occorre certamente evocare fattori razziali, ma proprio l'abitudine all'esercizio della ragione derivante dalla pratica intensa dell'esegesi biblica. I religiosi integralisti esistono certamente e li vediamo pullulare fra di noi, e spesso trucidare chi non crede alle loro verità, anche se curiosamente sono quelli verso cui si nutre la maggiore indulgenza. Ma esistono anche scienziati integralisti, quelli che si nutrono di un dogmatismo della scienza che si chiama «scientismo», ovvero della pretesa senza fondamento che qualsiasi fatto possa essere ricondotto a una spiegazione basata sul metodo sperimentale o su un approccio matematico. Ma anche guardando al procedere della scienza si danno manifestazioni di dogmatismo. Il filosofo della scienza Thomas Kuhn, nel suo famosissimo La struttura delle rivoluzioni scientifiche, ha descritto la tendenza della scienza a cristallizzarsi attorno a un insieme di assunti (da lui detti «paradigma») che la comunità ufficiale tende a difendere ad ogni costo, spesso con spirito dogmatico. Non sempre gli scienziati sono mossi dal bisogno di criticarsi e mettersi in gioco. Non di rado si chiudono in un atteggiamento di conservazione. Per cui il progresso della scienza spesso deve passare attraverso una rottura drammatica, un conflitto aperto di scienziati innovatori col paradigma dominante (la «rivoluzione scientifica»).
In conclusione, i dogmatici e le menti incapaci di ragionare liberamente esistono dappertutto.
È inopportuno elevare contrapposizioni artificiose tra scienza e religione, che oltretutto non hanno alcun riscontro nella storia, e in particolare nella storia della scienza.
Come disse Einstein, «la scienza senza religione è zoppa, la religione senza scienza è cieca». L'analisi razionale della natura è fondamentale, è lo sguardo che l'uomo porta verso il mondo che lo circonda; ma la scienza da sola non può sopportare il peso di tutte le richieste dell'uomo, in particolare delle domande che riguardano il senso del suo essere nel mondo o, se si vuole, di quella sfera che Kant chiamava il mondo morale e che sfugge a qualsiasi spiegazione naturalistica.
© Copyright Il Giornale, 5 febbraio 2010 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento