sabato 16 gennaio 2010

A Benedetto XVI la cittadinanza onoraria di Frisinga. Rievocati gli anni del nazismo: Cristo è più forte di ogni tirannide


Vedi anche:

Visita del Papa in Sinagoga. Padre Hofmann e mons. Fumagalli: darà nuovo slancio al dialogo tra ebrei e cattolici (Radio Vaticana)

Il Papa in sinagoga: il commento di Monteforte (Unità). Precisiamo (per i vaticanisti soprattutto!) alcuni punti essenziali prima della visita

Domani il Papa benedirà gli allevatori ed i loro animali. Don Marco è pronto con il leone? :-)

Proposta: Italia chiama Haiti (Roberto Pepe)

Il Papa riceve la cittadinanza onoraria di Freising

Domani “In 1/2 h” dedicato alla visita del Papa alla Sinagoga di Roma

Il sito di Repubblica corregga il link ad un articolo su Pio XII

Navarro-Valls: "Con gli ebrei i Papi sono sempre stati trasparenti" (Torriero)

Haiti, il mondo alla prova dei soccorsi (Osservatore Romano)

La visita di domani alla sinagoga ha, per il Papa, molta importanza. Il Tg1 scelga accuratamente vaticanisti e commentatori

Mi dispiace ma sono "segnalabili" pochissimi articoli oggi. Profondamente delusa dai vaticanisti (Confermo anche per oggi la mia irritazione per l'atteggiamento irrispettoso se non volgare di molti giornalisti e vaticanisti...ne parleremo a bocce ferme)

Considerazioni sugli ultimi fatti di Thiberville (Messainlatino)

Il sacerdote nei riti iniziali della Santa Messa (padre Paul Gunter)

Il direttore del museo della Shoah di Roma: abbiamo sottovalutato le parole del Papa contenute nella lettera ai vescovi cattolici del 2009 (Vecchi)

Il Papa in Sinagoga, identità differenti, stesse speranze (Casavola)

LA GIORNATA DI BENEDETTO (di Andrea Tornielli)

Il Prof. Lucio Coco scrive una bellissima lettera al direttore di Avvenire sul Magistero del Santo Padre

La direttrice del Museo Ebraico di Roma: la visita di Benedetto XVI in Sinagoga, tappa importante nel dialogo tra ebrei e cattolici (Radio Vaticana)

Papa Benedetto XVI sarà ricordato dalla storia anche come il Papa che ha visitato più sinagoghe (Osservatore Romano)

Il Papa: si vuole sostituire la Verità con il consenso ma la Chiesa ha il dovere di difenderla (Izzo)

Papa in sinagoga, Arrigo Levi e Gad Lerner: la visita avrà risvolti teologici (Il Velino)

Il Papa: fiducia che si superino i problemi con i Lefebvriani. Favorire il rientro degli Anglicani non è contro l'ecumenismo (Izzo)

Il Papa: Confermare i fratelli nella fede costituisce per colui che siede sulla Cattedra di Pietro il primo e fondamentale compito conferitogli da Gesù (Izzo)

Il card. Etchegaray è stato dimesso dal Policlinico Agostino Gemelli

Il Papa: L’unità è primariamente unità di fede, sostenuta dal sacro deposito, di cui il Successore di Pietro è il primo custode e difensore (Sir)

Il Papa alla Congregazione per la Dottrina della Fede: il Magistero della Chiesa offerto a tutti coloro che cercano la verità, anche non credenti

Il Papa: "Il raggiungimento della comune testimonianza di fede di tutti i Cristiani costituisce pertanto la priorità della Chiesa di ogni tempo, al fine di condurre tutti gli uomini all’incontro con Dio. In questo spirito confido in particolare nell’impegno del Dicastero perché vengano superati i problemi dottrinali che ancora permangono per il raggiungimento della piena comunione con la Chiesa da parte della Fraternità S. Pio X. Desidero inoltre rallegrarmi per l’impegno in favore della piena integrazione di gruppi di fedeli e di singoli, già appartenenti all’Anglicanesimo, nella vita della Chiesa Cattolica" (Monumentale discorso alla Congregazione per la dottrina della fede)

Il Papa: La legge morale naturale non è esclusivamente o prevalentemente confessionale, ma è iscritta nel cuore di ogni uomo (Repubblica)

La rete diplomatica della Santa Sede. Ultimo acquisto la Russia (Magister)

Nei dettagli il programma della visita del Papa in Sinagoga (Sir)

Intenzione di preghiera per il Santo Padre in vista della visita alla sinagoga di Roma

Gli ebrei salvati dalla Chiesa (Rocco Buttiglione)

Pio XII e quei rapporti segreti delle Ss: "Il Vaticano aiuta gli ebrei a scappare" (Marco Ansaldo)

Il Concilio Vaticano II rimane, quarant’anni dopo, un evento che entusiasma e che divide: il bel commento di Francesco Agnoli

In Francia va a messa la domenica solo il 4,5% dei Francesi. I più ortodossi? I non praticanti. Sotto choc i vescovi d'Oltralpe (Bevilacqua)

Il Papa incontra la sua spintonatrice: «Ti perdono» (Tornielli)

A “TELECAMERE SPENTE” IL PAPA INCONTRA SUSANNA MAIOLO. La clemenza più bella è il rispetto della persona (di Maria)

La visita del Papa in sinagoga e le polemiche montanti: la decisione del blog (Grazie a chi mi ha aiutato ad assumere questo atteggiamento che, oggi, confermo pienamente!)

A Benedetto XVI la cittadinanza onoraria di Frisinga. Rievocati gli anni del nazismo: Cristo è più forte di ogni tirannide

Gli anni della formazione in seminario dopo il nazismo, la convinzione che Cristo fosse “più forte di ogni tirannide”, la consapevolezza di essere “uomini nuovi” in un mondo che rinasceva dalle sue macerie storiche e spirituali. Con parole dense di commozione Benedetto XVI ha ripercorso gli anni della sua giovinezza, culminata con l’ordinazione sacerdotale, al cospetto della delegazione della città tedesca di Frisinga, giunta in Vaticano per conferire al Papa la cittadinanza onoraria. Insieme con Monaco, Frisinga compone il territorio dell’arcidiocesi bavarese che l’allora cardinale Joseph Ratzinger guidò dal 1977 al 1982, prima di essere chiamato a Roma da Giovanni Paolo II a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Gli occhi della memoria tornano per alcuni minuti a quella che il Papa chiama “geografia del cuore”. In questo panorama interiore, ha confidato alla delegazione che lo ha “commosso” concedendogli la cittadinanza onoraria, “la città di Frisinga svolge un ruolo molto particolare. Qui ho ricevuto la formazione che ha determinato la mia vita e per questo la città è sempre presente in me ed io in lei”. Un legame testimoniato dalla presenza dei simboli del Moro di Frisinga e dell’orso di San Corbiniano dapprima nello stemma episcopale e poi in quello pontificio di Benedetto XVI. Tra le tante immagini risvegliate dai ricordi, il Pontefice ha rievocato un momento a metà degli anni Quaranta del ‘900, nel primo - drammatico - dopoguerra tedesco. Il 3 febbraio 1946, dopo una lunga attesa, “il seminario di Frisinga poté riaprire le porte ai reduci; era pur sempre un lazzaretto per i prigionieri di guerra, ma noi, ha raccontato Benedetto XVI:

“Wir konnten nun anfangen, und es war ein Augenblick…

…potemmo riprendere [gli studi] e fu un momento significativo nella nostra vita: avere finalmente iniziato il percorso per il quale ci sentivamo chiamati. Visto dal punto di vista di oggi, abbiamo vissuto in modo molto ‘spartano’ e senza ‘comfort’: riposavamo nei dormitori, studiavamo nelle sale da studio, ma eravamo felici, non solo perché eravamo sfuggiti alle miserie e ai pericoli della guerra e del dominio nazista, ma perché ormai eravamo liberi. E soprattutto, perché stavamo preparandoci alla nostra vocazione”.

Sapevamo, ha proseguito a braccio il Papa sul filo della memoria, “che Cristo è più forte della tirannide, della forza della sua ideologia e dei suoi meccanismi di oppressione":

“Wir wussten, Christus gehört die Zeit und die Zukunft…

Sapevamo che il tempo e il futuro appartengono a Cristo; sapevamo che lui ci aveva chiamati e sapevamo che lui aveva bisogno di noi, che c’era bisogno di noi. E sapevamo che gli uomini di questo tempo nuovo aspettavano noi, aspettavano sacerdoti che venivano con un nuovo slancio della fede per costruire la casa viva di Dio”.

Ricordando gli insegnanti del suo vecchio Liceo - che lo vide prima studente e poi docente - Benedetto XVI ha detto: “Non erano solo ‘professori’, ma soprattutto ‘maestri’”, che non “si limitavano ad offrire le primizie della loro specializzazione”, ma il cui “scopo principale” era quello di radicare la fede negli studenti rendendoli capaci di “tramandarla in un’epoca nuova con nuove sfide”.

Certezze intime che si riannodano all’intimità spirituale più personale per un sacerdote, quella del giorno della sua ordinazione. Di quel 29 giugno 1951, Benedetto XVI ha rievocato l’immagine di se stesso, sdraiato sul pavimento davanti all’altare, mentre vengono intonate le litanie dei Santi:

“Man wird sich noch mal, daliegend, seiner ganzen…

Quando sei lì, supino, sei consapevole una volta di più della tua miseria e ti chiedi: ma sarai poi veramente capace di tutto ciò? (…) Poi, l’imposizione delle mani (…) è stata profonda e significativa, per noi tutti. [Avevamo] la consapevolezza che fosse il Signore stesso ad imporre le sue mani su di me a dire: tu appartieni a me, non appartieni più semplicemente a te stesso: io voglio te! Tu sei al mio servizio!”

Una nuova dissolvenza e i ricordi del Papa hanno toccato i “tre anni indimenticabili” assieme ai genitori trascorsi nel Lerchenfeldhof, il “casale delle allodole”, che, ha ammesso, “hanno fatto sì che sentissi Frisinga veramente come ‘casa mia’”, immerso nella rigogliosa natura circostante. Poi, ancora, le torri della città che svettano dal Domberg, la collina sulla quale sorge il Duomo. Quelle torri non lontane dall’aeroporto di Monaco, “indicano - ha suggerito Benedetto XVI - un’altitudine diversa da quella alla quale possiamo assurgere con l’aereo: indicano l’altitudine vera, quella di Dio, dalla quale proviene l’amore che ci fa diventare uomini, che ci dona il vero ‘essere umani’”. Il Duomo indica pure “la via” e “l’ampiezza” della vita divina, perché oltre a custodire “secoli di fede e di preghiera”, in esso è presente “tutta la comunione dei Santi, di tutti coloro che prima di noi hanno creduto, pregato, sofferto e gioito”. Un’ampiezza, ha concluso il Papa, “che va al di là della globalizzazione, perché nella differenza e nella contrapposizione delle culture e delle origini dona la forza dell’unità interiore, ci dona quello che ci può unire: la forza unificante dell’essere amati da Dio stesso”.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: